Incertezza di una serie di misure
In campo fisico, l'incertezza di un valore medio di misure cambia o si seguono sempre le cifre significative.
Mi spiego meglio, misuriamo un oggetto per 10 volte con un calibro ( quindi con un sensibilità di +- 0.05)
Ora, per quel che so, il risultato della semidispersione ( ipotizziamo 0.1234... ) dovrebbe essere espresso come 0.12 , ma la nostra insegnante sostiene che la forma corretta è 0.1, in quanto incertezza di una serie di misure.
Sicuramente ha ragione, ma perché ?
Mi spiego meglio, misuriamo un oggetto per 10 volte con un calibro ( quindi con un sensibilità di +- 0.05)
Ora, per quel che so, il risultato della semidispersione ( ipotizziamo 0.1234... ) dovrebbe essere espresso come 0.12 , ma la nostra insegnante sostiene che la forma corretta è 0.1, in quanto incertezza di una serie di misure.
Sicuramente ha ragione, ma perché ?
Risposte
Mi basta anche una risposta veloce, un sì od un no, ma ho davvero bisogno di sapere come devo agire in questo caso.
Non ho capito se il tuo problema è legato esclusivamente al numero di cifre significative che devi considerare.
Allora, per chiarire meglio, vediamo la questione a punti:
- 1.Misuro un foglio con un calibro( sensibilità 0.05).
2. Calcolo la semidispersione, ad esempio 0.1234
3. La forma corretta nel riportare la misura media è +- 0.12 o +-0.1 ?[/list:u:3idh4pxt]
La mia insegnante sostiene 0.1, io non capisco perché
Si tratta di una regola pratica. L'errore viene quasi sempre assegnato con una sola cifra significativa. Quando la prima cifra significativa dell'errore è un $1$ oppure un $2$, allora se ne possono dare due:
$(7,6247+-0,1398) u rarr (7,6+-0,1) u$ con una cifra significativa
$(7,6247+-0,1398) u rarr (7,62+-0,14) u$ con due cifre significative
$(7,6247+-0,1398) u rarr (7,6+-0,1) u$ con una cifra significativa
$(7,6247+-0,1398) u rarr (7,62+-0,14) u$ con due cifre significative
Grazie mille.
Per evitare futuri errori :
a)esistono altre "regole pratiche" nella misurazione degli errori?
b)nel caso la prima cifra significativa dell'errore è 1 o 2 , quale forma è preferibile?
Per evitare futuri errori :
a)esistono altre "regole pratiche" nella misurazione degli errori?
b)nel caso la prima cifra significativa dell'errore è 1 o 2 , quale forma è preferibile?
Per quanto riguarda gli arrotondamenti non ne esistono altre, dando per scontato che le cifre significative del risultato siano consistenti con quelle dell'errore. Per quanto riguarda la forma, puoi anche tenere una sola cifra significativa, specie se si tratta di risolvere degli esercizi.
Grazie mille,
sia per la chiarezza sia per la gentilezza.
sia per la chiarezza sia per la gentilezza.