Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
One2
Premetto che sono alle prime armi con lo studio di funzioni a più variabili.Mi chiedevo se studiando dove sono definite (il dominio) le derivate parziali di una funzione a più variabili posso dire,o comunque trarre informazioni,riguardo alla derivabilità o meno della funzione
9
30 set 2011, 11:58

Studente Anonimo
Buongiorno, ho da poco iniziato il terzo anno di ingegneria e sto affrontando il corso di scienza delle costruzioni. Purtroppo il mio professore, pur essendo un grande esperto della materia, non riesce a trasmettermi nulla e andando a lezione mi sembra che solamente mi si confondano le idee. Premetto che ho superato gli esami di analisi 1 e 2, geometria e meccanica razionale, quindi non è che non capisco perchè mi manchino le basi (anzi, nel ripasso di argomenti di meccanica razionale vedo ...
3
Studente Anonimo
28 set 2011, 20:43

Soloandre1
Non mi è chiara la dimostrazione di questo teorema. Intanto definiamo A PID: un anello a ideali principali (della forma $(a)$ con $a in A$, A UFD: un anello in cui ogni elemento gode di un'unica fattorizzazione, più precisamente detto $a in A$, a è irriducibile o si scompone in elementi irriducibili di $A$ tali che se $a=x_1*...*x_s$ e $a=y_1*...*y_r$ sono due fattorizzazioni di $a$, con $x_i,y_i in A AAi$, allora $s=r$ e ...

kotek
Ciao a tutti, dovrei determinare il carattere di questa serie. $ sum_(n = 1)^(+ oo) n / ((n+1)!) $ Svolgendo un po' i calcoli diventa intuitivo il fatto che il carattere è convergente e converge a 1, però come faccio a dimostrarlo in un modo più rigoroso?
6
2 ott 2011, 19:52

fefi-votailprof
salve, ho un problema nell'interpretare il linguaggio utilizzato negli esercizi di statistica. Il mio esercizio mi dice questo: " ogni anno la probabilità che il Signor T, noto evasore, riceva un controllo fiscale è del 5% e la probabilità che risultino delle irregolarità è del 70%. Calcolare la probabilità che, nel corso di un certo anno, l'evasore riesca a spuntarla." Cosa significa "riesca a spuntarla"? Significa che se riceverà un controllo, non verranno riscontrate irregolarità? o si ...

qwerty901
Non mi viene il risultato di quest'equazione di Clairaut.Devo trovare l'integrale singolare di: $y = xy' + frac{1}{y'}$ (1) Io ho fatto così: derivando la (1) rispetto a $y'$ ottengo: $0 = x - frac{1}{y'^2}$ dunque: $y' = sqrt(1/x)$ sostituendo nella (1) $y=x*sqrt(1/x) + 1/(sqrt(1/x))$ e dopo vari calcoli ottengo: $y= x^2 + x$ ma il libro porta come risultato : $y^2 = 4x$ Non capisco da dove esce fuori e non capisco soprattutto il termine $y^2$... Qualche ...

dissonance
Lo strumento con cui Torricelli ha misurato per primo la pressione atmosferica è, se capisco bene, l'antenato di quelle colonnine di mercurio con cui oggi si misura la pressione del sangue. Su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Tubo_di_To ... #Risultati verso la fine della sezione, si commenta la scelta del mercurio dicendo che La scelta del mercurio non è casuale: questo materiale, infatti, ha anche allo stato liquido una densità notevole, tale da poter eguagliare la pressione atmosferica con una colonna ...

caldo2
buona giornata a tutti, ho ritenuto questa la sezione corretta per postare il mio messaggio ma se per caso mi fossi sbagliato: chiedo venia non riesco a ricordare il metodo per calcolare il valore di un logaritmo con argomento una frazione: log $\frac{n}{d} = $ di modo che il risultato continui ad essere espresso come frazione: $\ frac{x}{y} $ e non come numero intero, come potrebbe essere calcolato usando una calcolatrice scientifica. grazie per qualsiasi aiuto
5
1 ott 2011, 20:01

franbisc
Non riesco a capire perchè spesso vedo funzioni come $ sqrt( x) $ considerate come funzioni che vanno da $RR$ in $RR$.... ma non è vero!! Tecnicamente il dominio va da $ RR $ positivo a $RR$ positivo. In particolare noto queste "estensioni" di dominio nel caso di funzioni composte,in cui è molto importante calcolare dominio e codominio per assicurarisi che la composizione sia possibile o meno. Ad esempio il mio professore ha assegnato: ...
3
30 set 2011, 12:38

Lemniscata1
Salve! Sto (ri)studiando il teorema di Sylow e qualche sua ingegnosa applicazione alle dimostrazioni di non-semplicità di gruppi con certi ordini. Per prima cosa - e qui devo essere io che sono rimbambito - non mi è chiaro come il teorema di Cauchy si deduca da quello di Sylow. In secondo luogo, nella dimostrazione che non esistono gruppi semplici di ordine 300, Robinson, nel suo A course in the theory of groups, pag.40, arriva alla conclusione che devono necessariamente esistere 6 5-Sylow, ...

ig.farne
Salve a tutti, scrivo questo messaggio perché spero possa essere utile a tutti coloro che usano un traduttore on-line e sono incappati nell'increscioso inconveniente per cui le pagine tradotte appaiono tutte nere. Descrivo nel seguito la mia esperienza e la "medicina " usata per "sbiancare" la pagina... PROCEDURA PER TOGLIERE LA MASCHERA SCURA ALLE PAGINE HTML DELLE RIVISTE R&D, SCIENTIFIC COMPUTING ED ALTRE: Negli articoli delle news-letters della rivista R&D, nella prima pagina originale in ...
1
2 ott 2011, 18:39

brownbetty1
Salve a tutti, vi sottopongo questo esercizio di geometria, ho provato a risolverlo ma proprio non ci riesco: Nello spazio è assegnato un sistema di riferimento Oxyz. Date le due rette (r): x - y = y - z - 4 = 0, (s): x = z - 2y = 0 e il piano (alfa): 2x - y = 0, determinare le rette che incidono su (r) ed (s) e parallele al piano (alfa), tra queste determinare, se esistono le rette complanari all'asse x. Grazie anticipatamente

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, sto frequentando il terzo anno di ingegneria, e durante il corso di scienza delle costruzioni il professore ha fatto un ripasso sui tensori di secondo ordine, dando per scontato che li avessimo già studiati nei corsi di algebra lineare. Io mi sono ritrovato spiazzato, e nonostante lui non chieda nè dimostrazioni nè teoria generale (niente tensori di dimensione generica o notazione di Einstein) non ho capito assolutamente nulla a lezione. Quello che ho capito è che i ...
8
Studente Anonimo
29 set 2011, 20:47

caron901
Ciao raga mi aiutate con qust integrale? $ int_(1)^(x) $ $ int_(1)^(x) (log t) // (1+t) $ Io non trovando vie d'uscita ho pensato (ma non so se giusto) di fare così: $ int_(1)^(x) logt * int_(1)^(x) 1 // 1+t $ in modo che così l'integrale del logaritmo è facile da calcolare, mentre dell'altro è immediato..ke dite?grazie per l'attenzione!
3
1 ott 2011, 09:00

process11
devo calcolare il volume dell'area compresa tra il cono $z=sqrt(x^2+y^2)$ e la palla $x^2+y^2+z^2=1$. ora l'intersezione tra la palla e il cono $\{(z=sqrt(x^2+y^2)),(x^2+y^2+z^2=1):}$ ha come soluzione $x=1/sqrt2$ quindi l'integrale dell'area sarà $\int_{0}^{1/sqrt2}Vol_2(E_z)dz$+$\int_{1/sqrt2}^{1}Vol_2(B_z)dz$ dove $B_z$ è una palla di raggio $p(z)$ con $p(z)^2=(1-z^2)$. quiandi $\int_{0}^{1/sqrt2}Vol_2(E^z)dz$+$\int_{1/sqrt2}^{1}pi(1-z^2)dz$ il mio problema problema riguarda il primo integrale, perchè $E_z$ è un ...

wide87
Ragazzi sto impazzendo. Nel link troverete l'immagine. $g^-1 ((a, -->]) = {x in X : g(x)>a} = {x in X: E n in N f_n(x)>a}$ ma perchè questo insieme è l'unione numerabile che dice lì?? Ragazzi non scrivo da molto qui, non ricordo come scrivere bene le formule. Quella E è un esiste... insomma.. si capisce. Grazie a tutti.
3
1 ott 2011, 11:16

barbiomalefico
Devo preparare l'esame di Statistica ed elementi di probabilità per il corso di laurea in informatica dell'università di scienze matematiche, fisiche e naturali di Modena. Il libro di testo suggerito è: Calcolo delle probabilità e il sillabo è il seguente: Lo spazio di probabilita'. Eventi indipendenti. Condizionamento ad eventi di probabilita' positiva. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie. Funzione di ripartizione. Funzione di densita'. Distribuzioni discrete, distribuzioni assolutamente continue. ...

Mrhaha
Ragazzi quante sono le combinazioni del cubo di Rubik? Come si calcolano? Ci sono troppe cose da tenere in considerazione!
11
1 ott 2011, 13:45

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, c'è qualcuno che per caso saprebbe darmi una definizione rigorosa di intorno rettangolare?

Tagliafico
Salve!!! Sto provando a capire un esempio che ha portato un mio docente sul modo in cui si determina se una successioni di funzioni converge o meno uniformemente. Sia $f_n:A->R$ Sia $f_n=xe^(nx)$ $\lim_{n \to \infty}xe^(nx)=0$ questo $AA x<=0$ si determini se $f_n$ converge uniformemente. Seguendo la definizione di convergenza puntuale ho che $AA \epsilon>0, AA x in A EE N_(\epsilon,x) :n>=N_(\epsilon,x) |f_n(x)-f(x)|<\epsilon$ mi ricavo il mio $N_(\epsilon,x)$ $|x|e^(nx)-0|<\epsilon$ quindi, svolte le disequazioni, mi ...
5
20 set 2011, 11:35