Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti oggi avevo un compito di metodi matematici e tra i vari esercizi c'era quello di geometria che non sono riuscito a fare purtroppo e vorrei mi deste qualche indicazione.
allora data la matrice $L=((0,i,0),(a,0,1),(b,c,0))$ con$a,b,c$ numeri complessi
1)determinare $a,b,c$ in modo tale che $L$ sia hermitiana.
allora ho calcolato la matrice aggiunta:
$L+ = ((0,a°,b°),(-i,0,c°),(0,1,0))$ dove ad esempio $a°$ è il complesso coiugato di ...

Ciao a tutti, mi trovo a scrivere nuovamente per cercare una delucidazione su questo limite dato all'esame di un mio amico.
Premetto che ho dato l'esame di analisi 1 un paio di anni fa e quindi non sono più freschissimo su questi limiti "insoliti".
Vi posto il limite:
$lim_(x -> oo) ((x+1)/(x+2))^x$
allora io ho adottato due approcci di cui uno corretto ( il risulato è confermato da maxima ) l'altro errato, vi posto i due procedimenti, e vorrei capire cosa non va in quello che genera il risultato ...

salve, sono uno studente di economia sono appassionato di matematica in paricolare vorrei saperne di piu sulla teoria dei giochi. Vorrei realizzare la mia tesi combinando l'economia con la matematica e occuparmi dell cooperazione e dei suoi limiti ma purtroppo ho carenze di materiale dal punto di vista matematico qualcuno possiede la dimostrazione matematica di Nash o di John von Neumann

Ciao ragazzi. Vi propongo questo problema, non riesco a capire bene come svolgerlo
Due dischi di ferro, di raggi $R_1 = 0.1 m$ e $R_2 = 2 R_1$ e masse $M_1 = 2kg$ e $M_2 = 1.5 M_1$, sono fissati solidamente uno all'altro in modo tale da risultare coassiali. Essi possono ruotare senza attrito attorno all'asse verticale passante per il centro di massa. Sul disco di raggio $R_1$ è avvolto un filo a cui è appesa la massa $ m= 1kg$. All'istante ...

Salve a tutti.
Vi sottopongo questo dubbio, citando un osservazione del libro:
Se AX = B è un sistema lineare n x n che ha un'unica soluzione, allora det(A) != 0. Infatti, se fosse det(A) == 0, sarebbe r(A|B) == r(A) < n e quindi il sistema avrebbe almeno una incognita libera, per il Teorema di Rouché-Capelli, e quindi avrebbe infinite soluzioni.
Il mio dubbio è il seguente. Nel caso in cui ho un sistema (lineare) di n equazioni ed n incognite, se il determinante di A ...

Premetto che scrivo per ricordi approssimati!
Più o meno 7 anni fa lessi di una serie (o somma) convergente di Gödel di numeri naturali del tipo \[\sum_{m=0}^{+\infty}a(m;n)-1\] ove \(n\) è un fissato numero naturale ed \(a(m;n)\) è una funzione (che non ricordo) a valori naturali!
Ricordo che per \(m\in\{0;1;2\}\) si riescono a fare i conti a mano, per \(m=3\) c'è bisogno del computer e per \(m\geq4\) non si riesce a calcolarla! Probabilmente converge sempre a \(0\).
Per dimostrare che ...
Salve a tutti.
C'è per caso qualcuno che potrebbe darmi la definizione corretta di spazio vettoriale metrico?
A quanto ho capito dovrebbe essere una coppia ordinata (S,d) con S spazio vettoriale e d una metrica definita su di esso ma vorrei esserne sicuro.
Io ho questa funzione $(log(x))^3/(x^2)$ il $log$ è in base $e$.
1)Dunque $f(x)=0$ a quanto corrisponde?
Io ho messo come risposta $x^3=1$ sarebbe a dire: radcubica di 1
2)$f'(x)=0$ ? La derivata di $f(x)$ è: $(3*log^2(x)-2*log^3(x))/(x^3)$;
3)Ed infine, gli zeri della derivata seconda che è: $(3*log(x)*(2*log^2(x)-5*log(x)+2))/(x^4)$.
Scrivere $log^2(x)$ o $log(x)^2$ o $(log(x))^2$ è la stessa cosa?
Mostratemi i passaggi,grazie!
So che ...

Ciao. Ho da risolvere questa equazione: $y''-4y=4e^(2x)$. Porov a risolverla usando due metodi: 1metodo dei coefficienti indeterminati 2metodo di variazione dei parametri.
Tuttavia, alla fine ho due risultati diversi.
1 $y_(omg)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)$,
$y_P=axe^(2x)$, derivo e sostituisco nel testo:
$y(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)+xe^(2x)$
2 ${(c'_1e^(2x)+c'_2e^(-2x)=0),(2c'_1e^(2x)-2c'_2e^(-2x)=4e^(2x)):}$,
$y(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)+xe^(2x)-1/4e^(2x)$

Data la f(x) = $ e^{x}-sin x-3x $ calcolane i limiti per $ lim_(x -> -oo) $ e $ lim_(x -> +oo) $ e provare che esiste un numero reale alfa compreso tra 0 e 1 a cui f(x) si annulla. Il tutto da dimostrare con il teorema di rolle. Ho provato ad applicare il teorema ma niente e nemmeno provando per assurdo che esistano altre soluzioni son riuscito a risolverlo. Mi dareste una mano gentilmente? Vi ringrazio in anticipo.

Salve a tutti!
Ho appena iniziato a studiare la teoria riguardante le equazioni differenziali, e guardando gli esempi forniti per risolvere le edo del primo ordine a variabili separabili ho notato un passaggio che non mi è abbastanza chiaro.
Il passaggio è il seguente:
$\int(1+y^2)y'dx=\int(1+y^2)dy$
Ora mi pare che per le equazioni differenziali y sia funzione di x, quindi la prima cosa che mi è venuta in mente è che sia stata effettuata una particolare sostituzione rispetto $y(x)$, comunque ...

Ciao a tutti, sto studiando la stima ai minimi quadrati e mi sono imbattuto nel cosiddetto Metodo di Gauss. Il prof. esordi' , nella spiegazione di questo metodo, col dire che e' un metodo banale e proprio per questo e' molto importante. Io pero' non ho trovato niente su Internet, forse non e' questo il vero nome del metodo.. non so.
Comunque cerco di spiegarmi e di farvi capire il mio dubbio.
Nella stima ai minimi quadrati semplice, la mia cifra di merito da minimizzare ...

Salve, ho bisogno di una spinta nel seguente esercizio.
"Data la matrice $ A=( ( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) ) $ dire, giustificando la risposta, se è diagonalizzabile mediante una matrice ortogonale."
L'unico tentativo che riesco a postare è che ho trovato che sicuramente è diagonalizzabile perché ha due autovalori reali e regolari, ho anche trovato gli autovettori relativi e ci ho costruito una matrice usandoli come colonne, ma questa matrice non è ortogonale.
Se può essere utile gli autovalori sono ...

Abbiamo recentemente discusso di dualità in matematica (vedi qui). Propongo un'altra dualità rispetto a quelle di cui si parla nel thread citato.
Definizione. Siano [tex]A,B[/tex] due insiemi e sia [tex]\sigma \subseteq A \times B[/tex] una relazione. Diciamo relazione inversa la relazione [tex]\sigma^{-1}[/tex] definita da [tex]b \sigma^{-1} a \iff a \sigma b[/tex].
Esercizio 1. Mostrare che se [tex]\le[/tex] è una relazione d'ordine in [tex]L[/tex], allora [tex]\le^{-1}[/tex] ...

Salve a tutti ! Sto provando a svolgere questo esercizio di Analisi Funzionale : " dato $ C^0([0,1]) $ lo spazio vettoriale delle funzioni continue con la norma del massimo $ ||u||=max_x|u(x)| $ e la norma $ ||u||_1=\int_0^1 |u(x)|dx $ ,si dimostri che $ B={u: ||u||<1 } $ non è aperto in $ ( C^0([0,1]), || , ||_1 ) $ ".
Dunque devo dimostrare che B ha l'interno vuoto,cioè che $ \forall \epsilon >0 , \exists u_\epsilon $ tale che $ ||u-u_\epsilon ||_1<1 $ ma che $||u_\epsilon ||>1 $ ?? come devo procedere ? grazie |

Ho letto questo quesito su un gioco di enigmistica e sto realizzando che è molto più difficile di quello che sembra.. Potete aiutarmi?
In un libro di 500 pagine ci sono 100 errori. Qual è la probabilità che ci siano 3 errori in una pagina?
Grazie

Ragazzi ho un dubbio:
$ (576-768i) / (4,8+6,4i) $
questo rapporto di numeri complessi, da come risultato 120 reale puro.
Ho provato a farlo sia con MATLAB, sia con Derive, che con ProgramCC, ma non ottengo mai 120 come risultato.
C'è qualche procedura particolare per lavorare con i numeri complessi?
grazie

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio nel quale sto trovando difficoltà??
Data la matrice A
1 0 k
4 -1 0
-k 2 0
interpretando le sue righe come vettori dello spazio si costruisca una base ortonormale allo spazio che contenga un vettore parallelo a v.
Chiameremo le righe ordinatamente u,v e w.
Grazie in anticipo a chi mi da una mano!!

salve ho la seguente funzione $(1-sin^2t-cos(2t))/(sqrt(2+cost)*sint )$ e devo dire se è sommabile,giustificando la risposta, nell'intervallo $[-\pi/2,\pi/2]$ e in caso affermativo devo calcolare l'integrale definito con estremi $-\pi/2,\pi/2$
io ho ricondotto la funzione alla seguente $1/sqrt(2+x)dx$ dopo aver utilizzato le formule di duplicazione e aver posto cost=x
l'integrale da calcolare mi è venuto 0 (quindi è sommabile)
il problema è dimostrare la sommabilità, non ho capito di preciso che devo fare. per ...

Salve devo dimostrare la seguente proposizione non capisco un passaggio.
La proposizione è la seguente se la lagrangiana non dipende dal tempo allora l'energia generalizzata si conserva.
Banalmente basta fare la derivata rispetto al tempo dell'energia generalizzata e verificare che è zero imponendo che
$(d L)/( dt)=0$
Sicuramente non so derivare sotto il simbolo di serie cmq... vi dico il passaggio che non comprendo.
$H(q, dot q, t)=sum_(k=1)^n (partial L)/(partial q_k) dot q_k-L$
Deriviamo l'accrocco in questione:
$d/(dt) H(q, dot q, t)=d/(dt)(sum_(k=1)^n (partial L)/(partial q_k) dot q_k-L)$
Il ...