Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anotherzumpa
Salve a tutti, sono una matricola del primo anno di matematica. Seguo da poco le lezioni ed ho grandi difficoltà a seguire il corso. Gli argomenti trattati al momento sono: classi di equivalenza, relazioni di equivalenza, insieme quoziente, proiezione naturale sul quoziente e da oggi gruppi, sottogruppi, gruppi di trasformazioni. Volevo chiedervi in primis se foste in grado di indirizzarmi ad un testo che tratti in maniera esauriente questi argomenti, tutti i testi che ho avuto per le mani o ...

bius88
Salve a tutti, il GPN serve a capire se i dati si adattano ad una distribuzione gaussiana. Praticamente viene individuata una retta su un diagramma in scala logaritmica dove all'ascissa c'è la variabile casuale, all'ordinata la probabilità cumulata; se i dati si allontanano dalla retta non si adattano alla distribuzione gaussiana. E' così? Un'altra cosa: la retta viene individuata da due punti che hanno coordinate (x;50%) e (x+s;84.1%). Da dove esce il valore $84.1%$? Grazie ...
0
28 set 2011, 17:50

squalllionheart
Il mio libro è come la stele di rosetta, sembra racchiudere dei segreti imperscutabili, mi lascia sempre con il dubbio sul fatto se ho effettivamente capito o meno. Quindi chiedo il vostro plauso come è solito ormai... Il momento assiale di un vettore applicato rispetto ad una retta è il modulo della componente ortogonale del vettore rispetto alla retta per la distanza tra vettore e retta. QUindi se definisco $b$ la distanza del vettore e la retta $r$ e ...

squalllionheart
Preciso che sto studiando sul libro del mio professore, Olivieri Meccanica Razionale, in tale libro c'è una paginetta incomprensibile dal titolo Discussione del Teorema del moto del Baricentro, in cui ci si domanda se è possibile metterndo in gioco forze interne influenzare il moto del baricentro. Ho letta svariate volte la sudetta pagina ma ho capito poco e niente, sapreste spiegarmi questo fenomeno. Grazie.

Petruccioli1
Se io ho F(x,y) Fx (derivata in x) rappresenta l'andamento rispetto alla direzione x Fy (derivata in y) rappresenta l'andamento rispetto alla direzione in y Fxx ( derivata doppia in x) rappresenta la concavità/convessità della della funzione rispetto alla direzione x Fyy fa lo stesso per la direzione y Esiste un qualche significato che si puó diciamo visualizzare facilmente anche per le derivate miste ?

Audrey2
Salve ragazzi avrei un piccolo problema nella risoluzione di due disequazioni, una logaritmica e una esponenziale. (1\2) elevato alla x minore-uguale 0 il test propone quattro soluzioni: 1) x minore-uguale 0 2) x maggiore-uguale 0 3) la disequazione è verificata per qualsiasi valore di x 4) la disequazione non ha soluzioni la disequazione log in base 1/3 di x minore-uguale 0 ha soluzione: 1) x maggiore-uguale 0 2)x minore-uguale 0 3) x maggiore-uguale 1 4) x minore-uguale ...
12
13 set 2009, 18:14

Johnny_Mnemonic
Salve a todos .... ho iniziato l'approccio alla materia "modellistica dei sistemi dinamici elementari" che a pelle già mi piace ^^ però non ho capito bene una cosa che mi blocca un pò. Secondo i miei appunti se consideriamo t variabile allora l'espressione: $\int_{-\infty}^{+\infty}x(\tau)\cdot\delta(t-\tau)d\tau = x(t)$ rappresenta la proprietà secondo la quale qualsiasi segnale può essere rappresentato come la somma di infiniti impulsi infinitesimi di area pari al valore che il segnale $x(\tau)$ assume nell'istante in cui ...
1
27 set 2011, 11:06

squalllionheart
Scusate non vorrei dire una sciocchezza ma credo ci sia un errore di stampa sul mio testo... Dice che $(partial L)/ (partial dot q_k^j)=0$ ma affinchè il moto del baricentro sia rettilineo uniforme, non deve essere $(partial L)/ (partial q_k^j)=0$ ? Cioè si conserva il momento cinetico coniugato se la coordinata $q_k$ è ciclica $(partial L)/ (partial q_k^j)=0$

donbeo
Ciao sto cercando degli esercizi svolti sui questi argomenti : moltiplicatori di lagrange max e min di funzioni definite tramite integrali elasticità di una funzione se potete aiutatemi grazie
4
27 set 2011, 13:29

avmarshall
salve a tutti ho un problema con questo esercizio di termodinamica: all'interno di un recipiente cilindrico di volume totale di 120 lt con pareti metalliche indeformabili, si trova un pistone mobile, a tenuta, che lo divide in due parti contenenti la prima 2 moli di gas perfetto monoatomico, la seconda 1 mole di gas perfetto biatomico. esso è immerso in un ambiente termostatizzato avente una temperatura T1=300K e successivamente viene riscaldato fino a una temperatura di 500K. calcolare i ...

ciccio921
$\{(3x - y + z = 1),( (4-a)y - z = 0),( (1-a)x + (a-3)y = -1):}$ Ragazzi non riesco a risolvere questa sistema lineare. Ho calcolato il determinante della matrice incompleta e risulta un equazione di 2 grado la risolvo e mi risultano a=3 e a=4. dopo questo non riesco più a continuare cosa devo fare? Grazie in anticipo
6
28 set 2011, 12:42

malcon
Ri scrivo ancora per un altro esercizio che ho finito, solo che non ho i risultati per capire se ho ottenuto le soluzioni giuste o ho sbagliato da qualche parte quindi mi appello ancora a qualcuno che volesse dare una occhiata e dirmi se ho fatto giusto. è un esercizio un po lungo ma confido nel commento di qualcuno ( spero positivo ) grazie in anticipo il quesito è il seguente: Siano assegnati in $RR^3$ i seguenti vettori: $v_1=(1,0,-1)$ $v_2=(0,1,-1)$ ...
2
24 set 2011, 02:10

robbstark1
Una domanda teorica sui coefficienti di Einstein: Essi dipendono solo dall'atomo in questione e non dalla radiazione esterna. Questa è un'assunzione o c'è una motivazione un po' più profonda? Solitamente si ricavano le relazioni tra i coefficienti assumendo uno spettro di corpo nero. Ho trattato anche il caso di uno spettro di neutrini in equilibrio termico. Qualcuno conosce trattazioni in altre situazioni, magari non di equilibrio termico?

Raptorista1
Buona sera, Forum Come da titolo, ho iniziato lo studio delle equazioni alle differenze e sono arrivato al primo scoglio, la Trasformata Z. Al momento sono incagliato su un esercizio di cui non comprendo un passaggio; ho provato a ricostruirlo ma niente... Basta parole, ora: diamo spazio ai simboli! L'equazione, che viene ricavata da un problema di elettrotecnica applicando le leggi di Kirchhoff, è la seguente: \[ I_k R + (I_k - I_{k+1}) R - (I_{k-1} - I_k)R = V_k \] dove \(I_k\) è la ...

miomiomio1
ciao a tutti! come tutti saprete è notizia fresca la quasi sicurezza che il limite insuperabile della velocità della luce è stato superato da particelle aventi massa: i neutrini. la cosa che proprio non riesco a capire è quella legata al tempo. cosa si intende per poter viaggiare nel tempo? non in senso cinematografico ma fisico. perchè viaggiando alla velocità della luce il tempo scorrerebbe più lentamente o arriverebbe a fermarsi? io lo comprendo solo se si riferisce a due corpi che viaggiano ...

FabioIT11
Salve, vorrei un aiuto sul seguente esercizio: Data la retta di equazione $\{(2x + y - 3z + 1 = 0),(x - 3y + 2z + 5 = 0):}$ Determinare i piani $p,q,r$ contenenti la retta e paralleli rispettivamente agli assi $x,y,z$ Ho pensato che essendo $ax+by+c+d=0$ la generica equazione del piano nello spazio, $(1,0,0)$ $(0,1,0)$ $(0,0,1)$ i parametri direttori $(l,m,n)$ degli assi coordinati $x,y,z$, la condizione di parallelismo tra retta e piano è ...
2
27 set 2011, 09:10

icchia-votailprof
Ciao a tutti, mi chiamo Laura sono una studentessa di Ingegneria Civile, sono nuova qui nel forum. Spero di pubblicare i miei argomenti nei luoghi corretti, comunque andiamo al sodo... qualche giorno fa mi sono imbattuta in questo esercizio: l'insieme delle primitive della forma differenziale $(y/x^2 +1/y)dx-(1/x+x/y^2)dy$ definita nell'insieme x>0, y>0 è dato da? sinceramente non ho la più pallida idea di come si svolga... spero mi vogliate aiutare

tommyr22-votailprof
salve a tutti. Ho da poco affrontato lo studio dei circuiti di elettrotecnica e subito ho dei problemi riguardanti i due metodi. In pratica negli esercizi che ho affrontato, mi viene dato un circuito dove mi viene chiesto di trovare ad esempio l'andamento di $Vc$ o $il$.Allora prima di tutto mi calcolo le condizioni iniziali del circuito per $t<0$( dove condensatore è un circuito aperto e induttore è cortocircuitato), da quì mi calcolo le matrice delle ...
1
28 set 2011, 01:27

kioccolatino90
Buona sera a tutti, non riesco a risolvere la derivata prima di questa funzione....La funzione è $-e^(-x)*(x^2+2x-3)/(x^2-3)^2$; la sua derivata prima è $e^(-x)*(x^4-2x^2+4x-3)/(x^2-3)^3$ provando a scomporre il polinomio con Ruffini mi esce: $e^(-x)*((x-1)*(x^3+x^2-x+3))/(x^2-3)^3>=0$ però adesso non rieswco a risolverla ho provato a scomporre di nuovo il polinomio ma con Ruffini non si può... come devo fare?

Sk_Anonymous
Salve a tutti,sto provando a svolgere questo esercizio : " posto $X=L^p(0,1) , p\in (1,\infty) $ e $ X= C[0,1] $ si costruisca una successione ${u_n}_(n=1)^\infty \subset X$ che non ammetta sottosuccessioni convergenti e sia tale che $ ||u_n||_X=1 ,n=1,....$ .Si mostri che una costruzione simile si può fare in un generico spazio normato di dimensione infinita". Come dovrei fare ? Grazie.