Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, vi chiedo gentilmente un aiuto con questo problema di calcolo delle probabilità. Sto studiando e applicando per la prima volta e certe volte mi intoppo.
$X$ è una variabile aleatoria normale $\sim$ $NN$ $(45;4)$
Calcolare le probabilità seguenti
$P(X<39)$
$P(X>=48)$
$P(35<X<48)$
$P(|X-m|<=sigma)$
Io ho fatto questo ragionamento (che mi sembra errato):
Ho la media e la varianza. Sapendo che la varianza è data da ...

Ciao a tutti
ho un esercizio da risolvere ma ho alcuni dubbi su come procedere
Ho un manubrio formato da due masse $m$ uguali tra loro collegate da un'asta di massa trascurabile di lunghezza $l$. Questo manubrio può ruotare intorno al suo asse verticale
un proiettile di massa $m_P$ colpisce una delle due masse del manubrio (ovviamente mettendolo in rotazione) con una velocità $V_p$
l'esercizio mi chiede di trovare la velocità iniziale ...

stavo riguardando un po' di cose sui segnali a tempo discreto.
nel mio libro di testo si afferma che per gli esponenziali immaginari discreti ($e^(j Omega_0 n)$ ) la frequenza aumenta quando la pulsazione $Omega_0$ va da $0$ a $pi$, mentre diminuisce quando va da $pi$ a $2 pi$. tuttavia ho provato a calcolare la frequenza per alcune pulsazioni: $pi/8, 2/8 pi, 3/8 pi, 4/8 pi, .., pi$, dunque per pulsazioni da $0$ a $pi$, e quello ...

Ciao a tutti. Un esercizio chiede di operare una distribuzione in classi e di rappresentarla. Inoltre chiede di calcolare gli indici di posizione e variabilità su dati in classi.
I dati sono: 78; 60; 61; 59; 59; 53; 57; 61; 73; 61; 72; 50; 51; 55; 53.
Ho operato la distribuzione in classi:
Ho scelto come numero di classi 5.
Ho calcolato l'ampiezza dell'intervallo: $(78-50)/5=5,6$ che ho arrotondato a 6.
da 50 e minore di 56______5
da 56 e minore di 62______7
da 62 e minore di 68______0
da ...

Ciao, ho da risolvere $y''-y'=e^(2x)y$. Effettuo il cambiamento di parametro: $U(x)=e^(2x)$, ma trovo poi $4u^2((d^2y)/(du^2))+2u(dy)/(du)-uy=0$, cioè non la trovo a coefficienti costanti come mi sarei aspettato.

Se abbiamo due cariche uguali e opposte, separate da una certa distanza d, il potenziale su un punto P posto sull'asse del segmento che collega le due cariche è nullo.
Da ciò dovrebbe seguire che anche il campo elettrico in P è nullo,il che è falso.
Perché c'è questa contraddizione?

Un fascio di luce bianca, con $\lambda$ compresa tra $400nm$ e $650nm$, incide su un reticolo di diffrazione caratterizzato da 900 incioni per $mm$. A distanza $D=1.1m$ si trova uno schermo avente una fenditura di larghezza $s=2cm$
a distanza $x=50cm$ dall'asse passante per il centro del reticolo. Si chiede quali lunghezze d'onda vengono trasmesse.
Ho allegato qui la figura
Per risolvere il problema ho pensato ...

Sto studiando la dimostrazione di questo teorema ma c'è un passaggio che non mi è del tutto chiaro.
il teorema è questo:
Sia data una successione ${f_n(t)}$ di funzioni derivabili con derivata continua nell'intervallo $[a,b]$. Se la successione ${f_n(t)}$ converge ad una funzione $f(t)$, e se la successione delle derivate ${f'_n(t)}$ converge uniformemente in $[a,b]$, allora $f(t)$ è derivabile e si ha
$\lim_{n \to \infty}f'_n(t)=f'(t)$ ...

Ciao a tutti, conosco entrambe le definizioni pero' vorrei capire in parole povere, piu' semplici, quale e' la differenza (o la relazione) tra :
- Processo aleatorio
- Variabile aleatoria
Grazie per l'aiuto!!!

Problem. Choose two natural numbers $x,y \in {1,2, ..., n}$ randomly (with uniform probability) and independently. Let $P_{n}$ be the probability that $x$ and $y$ are coprime. Prove that $\lim_{n \to +\infty} P_{n} = 6/pi^2$.
Non ho la soluzione. Ci sto pensando. Qualunque suggerimento e/o aiuto è ben accetto.

Salve, scusatemi per questa domanda banale ma ho un dubbio: in uno spazio topologico generale i concetti di aperto e intorno possono essere considerati come sinonimi?

salve a tutti sono nuovo e vorrei un aiuto per la soluzione di questo problema
Sia dato il sistema non lineare di due equazioni in tre incognite (x; y; z):
F(x,y,z)=e^(x+y^2) - cos(5y + 4z) + arctan(2x + 3y + 5z) = 0
G(x,y,z)=(2 + x + y)^2 - (2 + y + z)^2 + 3 sin2(x + z) = 0
Dire se in un intorno dell'origine di R3 e possibile esplicitare due variabili (a scelta) in funzione della terza. In caso affermativo ,determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 2.
grazie a chi lo risolve
Buongiorno,
scusate l'ignoranza, ma avrei bisogno di sapere, per favore, quale è la probabilità di uscita 5-5 su 10 estrazioni di chances semplici ( es. rosso-nero).Grazie.
Silvio

salve ragazzi, ho questa funzione: $f(x,y)=(sinx-x)/(x^2+y^2)$
Mi si chiede di studiarla nell'origine (cioè verificare se è continua nell'origine, derivabile, ecc...).
Ho un problema sulla derivabilità e cioè:
io so che la funzione seno può essere maggiorata così: $|sinx|<=|x|$ se però uso questa maggiorazione nella definizione di derivabilità: $(f(x,0)-f(0,0))/(x)$ ho il risultato 0, mentre se uso lo sviluppo di Taylor relativo al seno ho $-1/6$!
Sapreste spiegarmi perchè i risultati sono ...

propongo un esercizio relativamente semplice ma che ho trovato carino, anche se forse esiste una soluzione anche più semplice di quello che ho dato io:
sia data la seguente funzione di $n$ variabili: $P = (x_1-1)^2+x_(n)^2+sum_(k=1)^(n-1) (x_(k+1)-x_k)^2$
Trovare i punti critici di $P$. Ovvero i punti (o il punto se fosse uno solo) dove è $grad P =0$
l'esercizio è preso dal testo "introduction to optimization" di Pablo Pedregal

Salve a tutti, per la mia tesi dovrei analizzare delle altitudini medie, di zone differenti. Per questo, come ho trovato in bibliografia, sarebbe interessante utilizzare varianza e deviazione standard per capire quanto i valori si discostano nelle differenti zone. Ora premettendo che la mia preparazione in statistica è praticamente zero, volevo chiederVi una cosa. Grazie all'utilizzo di excel ho ottenuto due risultati, due valori insomma, ma non saprei commentarli. In questo link, molto ...

Ciao a tutti. Non riesco a capire come svolgere un esercizio che chiede di calcolare la media geometrica.
L'esercizio è: Considerando i laureati nel triennio 2004 - 2006, si calcoli il tasso medio annuo di crescita.
C'è una tabella:
Anno_______2004____2005___2006____Totale
Laureati___10577___11899___12993___35469
L'esercizio viene svolto in questo modo:
$(11899-10577)/10577=0,125$
$(12993-11899)/11899=0,092$
$sqrt(0,125*0,092)=0,107$
In base a cosa è stato deciso di fare così? Cioè ad esempio perchè non si è sottratto: ...

Ciao, amici!
Vorrei togliermi un dubbio riguardo i vari fenomeni di riflessione, rifrazione, diffusione della luce e trasparenza ad essa, chiedendo a chi ne sa più di me da queste parti...
Conosco i fenomeni dell'emissione -quantizzata- di fotoni da parte di atomi eccitati, per esempio termicamente o per assorbimento di fotoni anche di frequenza $\nu$ maggiore.
Anche nei diversi possibili fenomeni di diffusione, riflessione, rifrazione e trasparenza (per esempio di un gas, di un ...

Ciao, sono alle prese con un integrale generalizzato, cercando di stabilire se questo converga o meno. L'integrale è il seguente:
[tex]\int_0^{-\infty} \sqrt[3]{t}e^{-t}\,dt = -\int_{-\infty}^0 \sqrt[3]{t}e^{-t}\,dt[/tex]
Dato che la funzione integranda è continua su tutto [tex]\mathbb{R}[/tex] allora l'integrale converge in tutto [tex]\mathbb{R}[/tex], il problema comincia quando devo valutarlo in [tex]-\infty[/tex]:
la mia idea è quella di usare il Criterio del Confronto (dato che col ...

Premetto che sono alle prime armi con lo studio di funzioni a più variabili.Mi chiedevo se studiando dove sono definite (il dominio) le derivate parziali di una funzione a più variabili posso dire,o comunque trarre informazioni,riguardo alla derivabilità o meno della funzione