Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menale1
Cari ragazzi mi è sorta una domanda . Perché tal volte in analisi si ha la necessità di passare dalle coordinate cartesiane a quelle polari ? È da un po' di tempo che cerco di trovare un 'utilità ad un tale passaggio , ma proprio non riesco a venirne a capo . In attesa di vostre risposte , saluti
7
29 set 2011, 20:29

Gost91
Salve a tutti! Sinceramente non so se questa sezione sia la più adatta alla domanda che sto per porre, sicchè scusatemi se quello che sto per chiedere è troppo impertinente. La domanda è la seguente: Perchè, utilizzando 32 bit per memorizzare un numero, si ha che il più piccolo numero intero rappresentabile è 10000000 00000000 00000000 00000000? Non dovrebbe essere 11111111 11111111 11111111 11111111?

james bond1
Ciao a tutti, vorrei dimostrare la seguente proprietà: "Sia data una funzione $f\in W^{1,p}(X,R^n)$ con $X\subset R^n$ aperto e limitato. Dato $b\in X$, supponiamo che $f$ ristretta a $S(b,r)$ (il bordo della palla $B(b,r)$) sia continua per quasi ogni $r\in (0,dist(b,\partial X))$ (dove con $\partial X$ indico la frontiera di $X$). [Supponiamo inoltre che per ogni $x\in B[b,r]$ il punto $f(x)$ ha grado topologico diverso da 0 o ...

Slaesoandr
Tengo molto a questo problema e cerco di spiegarmi in termini più chiari possibili; sto cercando una possibile formula per Il problema è il seguente: come posso capire quante interpretazioni può avere una singola frase? Premetto di non essere affatto un matematico ma ho iniziato studiando la relazione significato :mittente = interpretazione: ricevente che a me sembra corretta. Questa relazione non è possibile renderla matematica così, si ha bisogno di andare avanti per questo ho pensato che ...
2
29 set 2011, 09:53

mancamirko89
Ho due vettori U(a,b,c) e V(x,y,z), l'esercizio mi chiede di trovare le componenti dei vettori del piano UV che formano angoli uguali con i vettori U e V. Io procedo in questo modo: calcolo i versori di U e V, gli sommo e ottengo un vettore che sta stare tra U e V (detto più correttamente, forma lo stesso angolo sia con U che con V). E' giusto come procedimento? grazie!

sara4ever13
Come faccio a scrivere un programma per la Successione di Fibonacci (n è formato dalla somma dei due numeri precedenti (0 1 1 2 3 5 8 13..) in modo ricorsivo?
18
30 set 2011, 15:02

LifeMirage73
Salve, ho un secondo problema sulle medie mobili, da affrontare; il primo l'ho risolto grazie a voi . Ho due medie mobili, una veloce a 3 periodi ed una lenta a 10 periodi. Entrambe le medie sono calcolate sulla stessa serie di numeri grezzi. Sottraggo la media mobile veloce, dalla media mobile lenta ed ottengo una serie numerica che chiameremo alpha. Su questa serie numerica (Alpha) calcoleremo una media semplice a 15 periodi, che chiameremo Omega. Quindi abbiamo: - una serie di numeri ...

vin1985
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e mi scuso in anticipo nel caso commetta qualche errore. Sono alle prese con il calcolo dei flussi dei campi vettoriali (dei rompicapi direi ), nella fattispecie il problema è questo: - Detto T il qudrato del piano xy di vertici (0,0), (0,1), (1,0), (1,1), si consideri la porzione di superficie, S, di equazione z=1-xy che si proietta in T, orientata concordemente con l'asse z e si calcoli il flusso attraverso S del campo vettoriale: ...
8
30 set 2011, 14:22

enzialdiff
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio. Calcolare l'integrale $int int x/sqrt(x^2+y^2) dx dy$ su dominio $D={(x,y): x^2+y^2<=1; y>=1/2}$ Il dominio è la sezione superiore del cerchio azzurra: Volendo fare il passaggio a coordinate polari, non mi sono chiari gli estremi di integrazione. ${(x=rho*cos(theta)),(y=rho*sen(theta)):}$ quindi $int int x/sqrt(x^2+y^2) dx dy$ = $int int rho^2*cos(theta) drho d theta$ Il problema sono gli estremi di integrazione perchè se considero $0<rho<1$ e $pi/6<theta<5/6pi$ ottengo delle porzioni che non fanno parte di ...
9
29 set 2011, 19:25

pannaSmontata1
Cari ragazzi, eccomi col mio primo post. Ho un problema che descrive la situazione di un camion con una sorta di cassone aperto che, durante un percorso su una superficie piana (priva d'attrito), s'imbatte in un acquazzone e si riempe d'acqua. L'esercizio richiede d'individuare la velocità in funzione del tempo. Dati: * volume massimo $ V_max = 100 l $; * velocità iniziale $ v_0 = 10 m/s $; * quantità d'acqua entrante $ r = 2 l/min $; * massa iniziale del camion ...

avmarshall
Salve a tutti ho un problema con questo problema di meccanica: una particella materiale di m=100 gr cade rimanendo attaccata sull'estremo di un asta rigida omogenea di massa M=5m e lunghezza L=1m incernierata per il suo centro di massa. l'estremo scarico dell'asta è vincolato tramite una molla di costante elastica K=50 N/m . Calcolare la compressione della molla. io ho pensato subito ai momenti per via della presenza dell'asta ma non so in che situazione mi ritrovo. mi spiego meglio; il ...

Aint
salve! ho questo esercizio io allora per $I_A$ siamo daccordo e anche a me viene sia $7/12 kl^4$ che $7/18 ML^2$ il problema sta dopo... nell'applicare il teorema... allora per $I_G$ va bene e sono daccordo con quello che fa... ma per $I_B$ no! cioè se da A a G mi sposto a detsra e idem mi sposto nella stessa direzione tra G e B.. perché il teorema mette nel primo il meno (che secondo me è corretto) e nel secondo il più?? (che secondo me è ...

sasha091
Salve a tutti! Avrei un dubbio riguardante ad un esercizio che mi è capitato ultimamente: Dato l'endomorfismo T : $R^3$ ---> $R^3$ tale che T $((1),(1),(0))$ = $((2),(2),(0))$ T$((0),(1),(1))$ = $((1),(2),(1))$ T$((0),(0),(1))$= $((0),(0),(0))$ - Verifica che B = $((1),(1),(0))$, $((1),(2),(1))$, $((0),(0),(1))$ è una Base di $R^3$ e deducine che T è ben definito; - scrivi la matrice A che rappresenta T rispetto alla base ...
13
29 set 2011, 16:00

zavo91
Ho iniziato oggi il corso di Analisi Matematica 2 in particolare le funzioni di più variabili e ci hanno introdotto le curve di livello che stando alla definizio del mio professore sono curve con altitudine costante. Chi mi aiuta con una definizione un pò più da analisi matematica?
2
29 set 2011, 18:05

zavo91
Nelle funzioni con più variabili io so che l'insime E (qualsiasi) si dice limitato se esiste un $r>0$ tale che $EsubBr(0)$. Dove con $Br(x)$ indico una circonferenza centrata in x e raggio r. Il mio dubbio è perchè il mio professore dice che :"l'insime E si dice limitato se esiste un $r>0$ tale che $EsubBr(0)$". non dovrebbe essere la circonferenza centrata in un punto $x0$? edit: dubbio il simbolo $XsubY$ vuol dire X ...
2
29 set 2011, 19:43

Newton_1372
mettiamo che una pallina venga lanciata verso l'alto, e che un condotto fornisca l'accelerazione centripeta necessaria per farle modificare la direzione della velocità fino a renderla parallela all'asse delle ascisse, e supponiamo che il modulo della velocità rimanga costante. Supponiamo inoltre che per effetto di quest'ultimo il condotto sia libero di traslare solo verso y, cioè la direzione verticale. Poichè non c'è nessuna forza esterna (consideriamo il sistema condotto + pallina) la ...

top secret
è la prima volta che faccio un problema del genere e sul libro non c'è la soluzione... potreste dirmi gli errori che ho fatto e darmi dei consigli per favore ? grazie in anticipo Una bomba viene sparata orizzontalmente da un cannone posto 44 m su un piano orizzontale a 240 m/s. Per quanto tempo rimane per aria? Qual è lo spostamento orizzontale? Quale la componente verticale della velocità quando colpisce il suolo? Allora... per quanto tempo rimane per aria? ho fatto ...

Sk_Anonymous
Salve, volevo avere un chiarimento sul simbolismo usato dal mio testo riguardo la teoria delle equazioni differenziali. Il testo dice che un'eq. diff. è un'equazione del tipo $F(t,y',y",....,y^(n))=0$. Vorrei capire cosa rappresenta $t$ e cosa significa che $F$ è una funzione assegnata delle $n+2$ variabili $t,y,y',y",....,y^(n)$. Grazie mille.

MrMeaccia
Ciao a tutti! È la prima volta che scrivo su un forum, perciò è gradito ogni tipo di consiglio! Ripassando le serie numeriche mi sono accorto che non sono capace di risolvere alcuni esercizi - che credevo - semplici!| Per esempio: $ sum_(n = 1)^(+oo)( 1 / ( n*(n+1) ) + (1 / 2)^n ) $ Il primo addendo è il termine generale della serie di Mengoli (che converge) e quindi il limite $ lim_(n -> oo ) Sn = lim_(n -> oo ) (1- 1/(n+1)) = 1 $ Il secondo addento è una serie geometrica di ragione 1/2 e visto che $ |1/2| < 1 $ la serie è convergente e la somma è ...
4
29 set 2011, 11:32

Mrhaha
Salve analisti! Sto cercando una definizione formale,o comunque che mi soddisfi della serie di Taylor! Concettualmente ci sono,ma formalmente non riesco a dare una definizione che mi piaccia!
2
29 set 2011, 20:59