Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! L'equazione differenziale è la seguente:
y'(t) + [y(t)]^(2) + k = 0
a guardarla mi sembra semplicissima... non mi ricordo più come si risolvono le equazioni differenziali?
Grazie in anticipo!

Ecco qua il problema
$y''+y'=1+x^3+xcos(x)+1$
Risolvere
Ora lo studio della omogenea associata mi dà
$\bar y =\lambda + \mu e^-x$
Però da qui non posso variare le costanti e nemmeno procedere per similitudine anche perchè l'assenza di una $y$ non derivata mi complica le cose...
Non so soprattuto se integrando a destra e a sinistra dell'uguale (cosa che è fattibile) mi possa ricondurre correttamente ad una equazione del I ordine

Data la matrice:
$A = ((1,0,-1,0),(0,1,0,1),(0,1,1,0),(0,0,0,1))$
devo trovare basi di tutti gli autospazi generalizzati di $A$.
L'unico autovalore è $lambda = 1$ (m.a. = 4 , m.g. = 1). Gli autospazi sono:
$"Ker" ( A - I_4 ) = < ((1),(0),(0),(0)) >$
$"Ker" ( A - I_4 )^2 = < ((1),(0),(0),(0)) , ((0),(0),(1),(0)) >$
$"Ker" ( A - I_4 )^3 = < ((1),(0),(0),(0)) , ((0),(0),(1),(0)) , ((0),(1),(0),(0)) >$
$"Ker" ( A - I_4 )^4 = RR^4$
Ora come si trova la famosa base di Jordan?

Salve, ho delle domande di termodinamica da porvi, in particolare sul secondo principio. L'esperimento di Joule (mulinello) eseguito in condizioni cicliche insegna che se si fornisce al sistema termodinamico una certa quantità di lavoro $L$, il sistema cede all'ambiente esterno una certa quantità di calore $Q$. Inoltre, si è dimostrato sperimentalmente che, se il calore è misurato in calorie ed il lavoro in joule, si ha che $1cal=4,186J$ e $1J=0,239cal$. ...

Salve atutti!
Mi trovo fermo su un problema che mi ha bloccato,
si tratta di un progliettile che viene sparato con un angolo da terra $alpha=60°$
una velocità $v=20 m/s$, e si sa che il proiettile dopo una distanza $d$ si scinde in due masse uguali,
una cada perpendicolare al terreno, mentre l'altra assume una traiettoria paraboloide.
Mi vengono chieste diverse cose, ma sono in un punto morto a calcolare nel calcolare la
distanza a cui il secondo pezzo raggiunge il ...

devo portare in forma trigonometrica [tex](z^5+2i)*(z-((4-i)/(2+i)))=0[/tex]
per la legge dell'annullamento del prodotto, ho provato a risolvere prima
[tex]z^5+2i=0[/tex] e fin qui nessun problema.
ma quando provo a risolvere [tex]z-((4-i)/(2+i))=0[/tex]
non so cosa fare per trovare la forma trigonometrica, per intenderci |z|*((cos arg z)+i(sen arg z)).
potete aiutarmi, mi serve saperlo per un esame di analisi ma purtroppo non trovo nessuno che sappia risolverlo e su internet non trovo esempi ...

Ho la seguente equazione differziale del primo ordine
[tex]y' = (2x+1)(y^2+1)[/tex]
So come si risolve un'equazione differenziale ma non so come comportarmi con la presenza di y^2.
Credo di perdermi in un bicchiere d'acqua però non so che farci
Grazie.

giorno a tutti
stavolta la mia domanda è più che altro teorica.
non riesco a vedere il collegamento tra funzioni a quadrato sommabili e serie di fourier.Ad esempio se volessi dimostrare la completezza di un set di funzioni ortonormali dovrei verificare la veridicità della relazione di parseval :
$\sum_{k=1}^{infty} |c_k|^2 = \int_{a}^{b} |f(x)|^2 dx$
giusto?
se si questa formula implica che io possa esprimere una qualunque funzione a quadrato sommabile tramite una serie di fourier...ma da cosa lo vedo questo fatto?

Il calore specifico dell'acqua è stato posto uguale ad uno per definizione?

ciao a tutti,
a lezione il mio prof ha detto che "dato il piano di clapeyron (p-V), non esistono trasformazioni sul piano di clapeyron tali per cui, rappresentate in tale piano, abbiano rette tangenti maggiori di zero (per intenderci non hanno inclinazione di primo e terzo quadrante)"
in effetti pensandoci tutte le trasformazioni viste (adiabaticha, isocora, isobara,...) hanno tutte pendenze da 2 e 4 quadrante
io ho provato con considerazioni matematiche, però che non ha portato a ...
Nell’insieme $Z_7×Z_10= {( bar(a) , hat b ), bar a in Z_7, hat b in Z_10 }$ si definisca la seguente
operazione:
$( bar a ,hat b )•( bar c ,hat d ) = (bar 2 + bar a + bar c , hat 3 hat b hatd)$
Verificare che $(Z_7×Z_10, •)$ è un monoide, del quale si determinino gli elementi invertibili..
Per verificare se è un monoide, non ho problemi, però non riesco a capire come determinare gli elementi invertibili.
Teoricamente sò che gli elementi invertibili in $Z_n$ sono tutti gli elementi che risultano essere coprimi con $n$, cioè $MCD(a,n)=1$, come posso determinare qui ...
Ragazzi ho svolto il punto i) e ii) , ma non saprei come svolgere il punto iii) di questo esercizio:
http://imageshack.us/photo/my-images/22 ... ineih.jpg/
Come lo svolgo???

Per dimostrare che la funzione $ y=e^(x^2-2x) $ è invertibile per x>0 ho fatto il grafico, deducendo che è monotona, ma ci sarebbe un altro procedimento ? grazie

Salve spero che qualcuno possa risolvere questo dubbio,
Ho due pb di Cauchy in cui compare la stessa equazione differenziale, ma condizione iniziale diversa:
y'sinx-ycosx = e^x sin^2(x)
y(π/2)=0
y'sinx-ycosx= e^x sin^2(x)
y(-π/2)=0
Dov'è l'inganno? Mi spiego...
Siccome questi due pb di Cauchy sono presenti nella stessa traccia d'esame, credo che sia altamente improbabile che entrambi ammettano una sola soluzione poichè l'unica difficoltà sarebbe rappresentata da una semplice sostituzione ...

Salve, mi servirebbe un aiuto.
Poichè stavo risolvendo un problema con delle immagini, e la mia domanda riguarda proprio una di queste immagini. sono costretto a postare il pdf. Non pesa molto, ma c'è la "fatica" in più di cliccare su questo link per andarlo a prendere.
Il mio dubbio riguarda l'esercizio 2. Nella prima pagina c'è il problema, nella seconda la soluzione. Andate nella soluzione: perchè la forza di attrito è rivolta in basso? Non si tratta di un errore, perché pure nel testo a fianco ...

premetto che stavolta ho letto piu testi e anche varie slide di algoritmi su google, ma continuo a non capire alcune cose:
Scansione lineare:
ho da inserire in una tabella di cardinalità 7 questi elementi: 7, 9, 16, 28, 15
la funzione hash è h(x) = n mod m
ora il mio dubbio è questo:
con la scansione lineare devo usare la funzione hash per ogni elemento o solo per il primo?
7 mod 7 = 0
9 mod 7 = 2
16 mod 7 = 2
A una serie di dati, mi è stato chiesto di applicare una media mobile centrata di ordine 3 non semplice.
L'esercizio è stato molto generico...E quindi ho pensato che andasse inventato!
Io ho applicato all'esercizio la formula con i coefficienti ( coeff= $1/3; 2/3 ; 1/3$) che davano una somma maggiore di uno ...HO ponderato male?
La condizione per cui una media mobile centrata abbia la somma dei coefficienti uguale a 1, deve valere solo per le medie che conservano i polinomi locali (o nel caso ...

Allora... Vi spiego il mio problema:
cercando una formula chiusa per la derivata n-esima della funzione $e^{-x^2}$ ho dimostrato per induzione che la derivata n-esima cercata è del tipo
$e^{-x^2}P_n(x)$
dove $P_n(x)$ è l'n-esimo polinomio della seguente successione:
$P_0(x)=1$
$P_{n+1}(x)=P'_n(x)-2xP_n(x)$
A qualcuno di voi viene in mente una formula chiusa per $P_n(x)$ (o anche un modo per maggiorarlo in [0,x]).
Forse è già chiaro, ma mi serve una stima per il resto ...

Salve a tutti, mi sono bloccato su questo esercizio:
Verificare che per ogni $n in N$, $n > 0 \ $ vale che $3 * 5^(2n-1) + 2^(3n-2)$ è divisibile per 17.
Anzitutto ho fatto una piccola verifica "sperimentale" e l'uguaglianza è vera per 1,2...
Poi ho pensato di usare il principio di induzione ma mi sono arenato nella dimostrazione del passo induttivo.
Forse bisogna trovare una equazione equivalente nel campo $Z_17$ ?
Qualcuno mi può dare una mano e soprattutto dirmi se esiste ...

Salve ieri ho svolto l'esame di analisi matematica e volevo chiedervi dei chiarimenti sul seguente integrale improprio..Non ho mai provato a scriver ,ma oggi tenterò.
Estremi di integrazione [-10 ; -oo] [tex](1-cos(5x)) /(25-x^(2))[/tex]
vorrei una spiegazione di come il cos x va a -oo
Io ho concluso che l'intevallo diverge..forse so di aver sbagliato