Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studentessa CdLmate
Ciao a tutti.. se considero il limite $ lim_(x -> 0+) e^(ln(x)+ln(log_3(x))) $ vado semplicemente a "sostituire" 0 al posto della $x$ e allora $log_3(0)--> -oo$ di conseguenza mi ritrovo $ln(-oo)$ che però non è definito!! .. a questo punto mi domando.. quando si presenta una situazione del genere posso escludere,semplicemente, dal limite$ln(log_3(x))$ che risulta non definito?? perchè poi se escludo $ln(log_3(x))$ e considero solamente $ lim_(x -> 0+) e^(ln(x))$ il risultato mi viene!! grazie ...

fk16
Secondo voi è corretto il procedimento?? Questo è il testo Due condensatori piani identici costituiti da armature quadrate di lato 10 cm separate ad una distanza d=1mm sono connessi in parallelo. In uno di essi è inserito un dielettrico do costante k = 3.7. I due condensatori vengono caricati collegandoli ad una batteria di 200V. Raggiunto l'equilibrio la batteria viene disconnessa. Determinare la capacità dei condensatori, le cariche libere sulle armature, la carica di polarizzazione del ...

Pickup
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi un' informazione. Per calcolare l'integrabilità in un certo punto di una funzione integrale $\int f(t) dt$ ci sono diversi modi. Mi chiedevo se ragionando in questo modo è corretto. Se considero ad esempio questa funzione integrale: $\int_{0}^{infty} {x*tan^(-1)x}/{root(3)(1+x^5)} dx$ $f(x) \sim \pi/{2*x^(2/3)} $ per $ x rightarrow infty $. Ho poi calcolato $\int pi/{2*x^(2/3)} dx = {3*pi*x^(1/3)} / {2} $ Ora se sostituisco $ \infty $ ad $ x $ vedo che l'integrale diverge a $ +\infty $ Ora voglio ...
6
26 set 2011, 21:11

stelladinatale1
Salve a tutti! Sto svolgendo un esercizio di analisi ma vorrei un vostro parere. Sia $X$ uno spazio metrico, sia $D$ un sottoinsieme denso di $X$, sia $Y$ uno spazio metrico competo e sia $f:DrarrY$ una funzione uniformemente continua. Si dimostri che esiste un'unica estensione continua continua $g$ di $f$ ad $X$. Posto $X=[0,1]$ e $D=(0,1]$, $Y=RR$ si dia un ...

EnginXM
salve a tutti sto cercando il pdf di questo teorema con la dimostrazione... non sono riuscito a trovarlo e fra gli appunti è spiegato male... qualcuno può allegarlo per favore? grazie
2
24 set 2011, 12:30

squalllionheart
Scusate in mio libro non è che definisce cosa sia un integrale primo. In sostanza viene definito il momento cinetico coniugato e si dice sotto quale condizione questo si mantiene costante lungo le soluzioni dell'equazione di lagrange. Domandona l'integrale primo è il momento cinenetico coniugato quando si conserva? O la soluzione dell'equazione differenziale che ha come incognita l'integrale primo?

squalllionheart
Salve vorrei solo una conferma, o eventuale smentita . Sto studiando i moti relativi e in particolare la questione che si interroga sul perchè la gravità è minima all'equatore e massima ai poli. Preliminarmente assumiamo: Si prende come riferimento fisso quello che ha come origine il centro della Terra e come assi le stelle fisse, mentre come riferimento mobile prendiamo la terra, assumendo che sia omogenea perfettamente sferica e ruoti con velocità uniforme. A questo punto possiamo dire che ...

rizz1
Ciao, ho un problema con questa operazione: ho questi tre vettori: v1 = (1 0 0) v2 = (1 2 0) v3 = (0 -1 -1) Volevo fare il prodotto misto v1 * v2 X v3. Qualcuno sa dirmi come risolverlo. So che devo fare prima v2 X v3, che mi restituirà un altro vettore, quel vettore lo dovrò usare per fare il prodotto scalare con v1. giusto? Ora avrò come risultato uno scalare, e poi so che al risultato di tutto va fatto il modulo, ma il modulo non va fatto su un vettore(regola ...
3
23 set 2011, 10:47

gugo82
Domando il vostro parere, perchè non riesco a fare i conti con serenità al momento. Supponiamo di avere una successione di funzioni \((u_n)_{n\geq 2}\) assegnata per ricorrenza al modo che segue: \[\tag{1} \begin{cases} u_2(x)=\frac{1}{2}(-x\sqrt{1-x^2}+\arccos x) \\ \forall n\geq 2,\ \begin{cases} u_{n+1}^\prime(x)=-(n-1)\ u_n(x) \\ u_{n+1}(1)=0.\end{cases}\end{cases}\] Facendo un po' di prove si trova che: \[\begin{split} n&=3 \quad \to \quad u_3(x)=\frac{1}{6}\ \left( (2 + x^2) ...
3
22 set 2011, 12:48

Darèios89
Sia A un array di n elementi. Supponiamo che gli elementi siano tutti ordinati tranne i log n elementi che sono fuori posto. Qual è la complessità de migliore algoritmo che riordina l'array? Secondo me siccome non abbiamo informazioni sull' input, si deve considerare il caso dell' ordinamento per confronti che impiega tempo pari a [tex]\theta(n\log(n))[/tex] , mi rimangono logn elementi da ordinare quindi mi verrebbe da dire: [tex]\theta(n\log(\log(n)))[/tex]
5
26 set 2011, 21:38

Dafne2222
Si consideri un transitor di potenza cilindro che dissipa attraverso la superficie laterale una potenza di 0,2 W. Le dimensioni del transitor sono: 0,4 cm di lunghezza e 0,5 cm di diametro. Esso è immerso in aria a temperatura 30°C Determinare: a) quantità di calore che il transitor dissipa nelle 24 ore in KWh b)Il flusso aerico sulla superficie del transitor c) La temperatura superficiale del transitor considerando un coefficiente di conduttanza convettiva di 12 W/m^2 K Il ragionamento che ho ...

Uomosenzasonno
Buonasera a tutti. Volevo solo sapere se ho svolto correttamente questo esercizio sul calcolo della trasformata di Fourier: Calcolare la trasformata di Fourier di: $u(x) = 1/(x^2+4x+5)star(e^-(x-1)H(x-1)), x in R$ dove $star$ indica la convoluzione. Ovviamente la convoluzione corrisponde al prodotto a livello di trasformata. Quindi ho calcolato separatamente le trasformate dei due termini della convoluzione: Ponendo $x=z$ ho: $T_(f) (1/(x^2+4x+5)) = int_(-oo)^(+oo) (e^-(2pi xi x)/(x^2+4x+5))dx= int_(-oo)^(+oo) (e^-(2pi xi x)/(z^2+4z+5))dz$ Utilizzando teorema dei residui e gli svariati ...

lucaam86
salve a tutti, mi assale un dubbio. La derivata di $e^-x$ devo considerarla come la derivata di una generica $e^-x$ oppure come la derivata di una generica $e^-f(x)$??? La derivata di $e^-x$ è $-e^-x$ giusto?
5
26 set 2011, 19:59

f.schiano1
Ciao a tutti, non riesco a capire la differenza tra distribuzione e funzione di probabilita'. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo!
3
26 set 2011, 12:08

fle-votailprof
Salve a tutti gli appassionati e non. Ho fatto un compito scritto in cui c'erano tre domande e un esercizio. purtroppo non credo di aver risposto correttamente a tutto. vorrei sapere in che modo avrei dovuto rispondere ai quesiti. ve li elenco: 1)Spiegare la differenza tra campioni probabilistici e campioni ragionati; 2) spiegare la distribuzione binomiale: quando si applica, come si stimano i parametri e le probabilità. inoltre spiegare come varia la distribuzione se a parità di P cresce la ...

Aya4
Ho un esercizio di questo tipo: Sia A= {x\inR | eccetera > 0} . Dire se A è aperto, chiuso o limitaro. Determinare l'iniseme dei punti di accumulazione. (ho evitato di inserire i numeri, per velocizzare la cosa) Comunque, ho risolto la disequazione e ho ottenuto un intervallo : x1 ... pertanto l'insieme è illimitato superiormente ed inferiormente. ciò implica che sia aperto? E come si trovano i punti di accumulazione (la definizione la so, non riesco a trovarli "operativamente")? ...
5
26 set 2011, 17:05

Sk_Anonymous
Salve a tutti , gentilmente mi potreste spiegare la dimostrazione dello "Spazio delle funzioni continue sull'intervallo [0, 1]" Grazie in anticipo.

aniston
Ho un sistema : 4x + y -5z = 0 -2y+3z=-4 -6x+7z=5 Devo risolverlo con il metodo di Gauss-Jordan. Mi creo la mia matrice e tento di scalarla : 4 1 -5 0 0 -2 3 4 -6 0 7 5 Sommo 2 a riga1 e sommo riga1 a riga3 ottenendo : 6 3 -3 2 0 -2 3 4 0 3 4 7 Moltiplico 3/2 a riga2 e sommo riga2 a riga3 ottenendo : 6 3 -3 2 0 -3 9/2 -6 0 0 17/2 1 Adesso l'ultima colonna dovrebbe essere la soluzione ma se provo a sostituire mi accorgo che i calcoli sono sbagliati... Sapresti aiutarmi? grazie
1
26 set 2011, 16:36

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Ho il seguente esercizio che non riesco a dimostrare : " Sia $ A\subset R $ l'insieme $ A ={a \in R | \exists P(x)=\sum_{j=0}^n c_j*x^j , c_j \in N : P(a)=0} $,si faccia vedere che $ A $ ha misura di Lebesgue nulla . ( Si osservi che l'insieme dei polinomi con coefficienti in N è numerabile) ". Grazie !

gaiapuffo
ciao sto studiando statisca e sono arrivato alla media statistica però adesso che ci penso non riesco a comprendere cosa sia la media cioè so come si calcola ma se ho una lista dei numeri e trovo la media questo numero che cosa rappresenta?
1
26 set 2011, 14:26