Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve a tutti,sto provando a svolgere questo esercizio : " posto $X=L^p(0,1) , p\in (1,\infty) $ e $ X= C[0,1] $ si costruisca una successione ${u_n}_(n=1)^\infty \subset X$ che non ammetta sottosuccessioni convergenti e sia tale che $ ||u_n||_X=1 ,n=1,....$ .Si mostri che una costruzione simile si può fare in un generico spazio normato di dimensione infinita". Come dovrei fare ? Grazie.

gengo1
Stando alla presunta notizia (per ora) che i neutrini superino la velocità della luce, alcuni temono che cada la Relatività. Ma a me non è chiara una cosa: Einstein pose "c" come limite invalicabile pari alla velocità della luce perchè all'epoca credeva che fosse questa la cosa più veloce nell'universo oppure il contrario, vale a dire che dalla teoria della Relatività si deduce che sia la luce la cosa più veloce? Se nelle formule relativistice col simbolo "c" si considera la velocità del ...

rizz1
Ciao, ho questi tre vettori v1 = (1 0 0) v2 = (1 2 0) v3 = (0 -1 -1) volevo applicare il metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt. Qualcuno saprebbe dirmi come si fa in pratica. in teoria ho capito che va ortogonalizato il sistema (mi pare di aver capito che la base è completa in quanto ho 3 vettori da 3 componenti) e successivamente normalizzato. Qualcuno saprebbe risolvermelo in pratica? Grazie
5
23 set 2011, 11:00

chionatan
Salve, vorrei sapere se presa una matrice quadrata $M, n\timesn$ esiste un algoritmo per trasformarla in una matrice $T$ triangolare superiore mediante una matrice di permutazione $S$ e la sua trasposta $S^t$. In pratica vorrei se esiste un algoritmo per determinare la matrice $S$ tale per cui $T=SMS^t$ Grazie Ciao
3
25 set 2011, 19:26

enpires1
Salve a tutti. Non riesco a capire come fare a disegnare il grafico della funzione [tex]\varepsilon (t)[/tex] sapendo che [tex]\displaystyle \sigma(t) = E\varepsilon(t)+\eta \frac{d\varepsilon(t)}{dt}[/tex] e dove [tex]\sigma(t)=\Pi(0.5t-1)[/tex], essendo [tex]\Pi(t)[/tex] la funzione rettangolare (definita come su wikipedia). Mi piacerebbe capire come arrivarci più che avere la soluzione
10
26 set 2011, 19:40

ciuf_ciuf
Ragazzi non riesco a capire perchè in $ 1/(1-cosz) $ lo 0 è polo di ordine 2. Qualcuno potrebbe spiegarmelo ? Grazie
9
27 set 2011, 18:06

indovina
Aprii un paio di giorni fa un mio topic, ma evidentemente mi son espresso male nella risoluzione del problema. Lo scrivo per intero con tanto di immagina precisa. Un condotto senza attito permette il passaggio di una pallina di massa $m$, il condotto è montato su uno slittino (si muove sull'asse z senza attrito) su un binario, la sua massa è M (dimensioni trascurabili), La pallina è lanciata con velocità $V_0$ orizzontale distante $d = 10 m$ dallo ...

Sk_Anonymous
Salve, all'esame di fisica vi era questo esercizio: "Due casse A e B di uguale massa \(m\) scivolano, appoggiate una all’altra, lungo un piano scabro inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale. I coefficienti di attrito dinamico sono \(\mu_A\) e \(\mu_B > \mu_A \) rispettivamente. a) Si enunci il terzo principio della dinamica di Newton. Si calcolino: b) l’accelerazione delle due casse" Ora riguardo al punto B. Per il terzo principio, sia \(F\) la forza, applicata in ...

brianthechem
Come faccio a dimostrare che data la funzione d'onda [tex]\Psi(x,y,z)= (x+y+3z) f(r)[/tex] con f(r) parte radiale questa è autofunzione del momento angolare orbitale [tex]\hat{L}^2[/tex] con autovalori [tex]\hbar ^2 l(l+1)[/tex] ? grazie

indovina
Studiando le relazioni per le relazioni esponenziali nel campo C, ho notato una certa 'somiglianza' se così si può dire su cos e sin imperbolici, ovvero: $cos ht = (e^t + e^(-t))/2$ $sin ht = (e^t - e^(-t))/2$ mentre: $cos z = (e^(i *z ) + e^(i *z))/2$ $sin z = (e^(i *z ) + e^(i *z))/(2*i)$ a parte che le seconde rispetto alle prime non si ha un elevamento alla $e^-1$, non vi è nessuna dimostrazione che metta in relazione sin e cos imperbolico con quelli del campo complesso? Inoltre, $cos z$ e $sin z$ ci è stato ...
3
27 set 2011, 16:53

alexj2
nel mio percorso universitario mi hanno molto affascinato materie come il marketing la micro e la macro economia e ma in modo particolare il modo in cui la matematica (materia odiata fino alle superiori e scoperta successivamente) interagisce in questi ambiti, nello specifico la teoria dei giochi. Ora vorrei aprire i miei orizzonti capendo in maniera elementare e poi in un modo piu approfondito in che modo la teoria dei giochi possa influenzare il marketing e la macro economia. Le applicazioni ...

squalllionheart
Scusate mi sorge un dubbio, l'equazione di Lagrange generale cioè $L(q,dot q, t)=T(q,dot q, t)-V(q,dot q)$ Dove $q$ e $dot q$ sono rispettivamente le coordinate di Lagrange e le velocità lagrangiane, assume questa forma solo in caso che la sollecitazione attiva sia conservativa di potenziale $V$ con presenza di vincoli olonomi bilaterali perfetti, altrimenti avrebbe una forma più complessa? Grazie

top secret
Come faccio a passare da $5625 (km)/s^2$ a $0,435m/s^2$ ? non si divide per 3,6 ? e da 0,00266 h a 9,6 s ? grazie =)

Paolo902
Buondì. Ecco un grazioso problema sul quale gradirei una conferma. Esercizio. Si studi la convergenza in campo reale della serie di funzioni [tex]S(x) = \displaystyle \sum_{n=0}^{+\infty} 4^{n} \sin \left( \frac{x}{5^{n}}\right)[/tex] e si calcoli il $\lim_{x \to 0} (S(x))/x$. Diciamo che per la prima parte, a meno di gravi sviste, dovrei esserci: fissato $x_{0} in RR$ e ricordando che $|sinx|<=|x|$ per ogni $x \in RR$, si ha [tex] \vert 4^{n} \sin \left( \frac{x_0}{5^{n}}\right) ...
7
27 set 2011, 12:35

emme08
Ho uno studio di funzione in due variabili: $f(x,y)=x^4+y^4-x^3y+y^2x^2 $, devo trovare i punti critici e detempinarne la natura. La funzione è definita da $RRrarrRR^2$ Ho fatto le derivate parziali: $fx=4x^3-3x^2y+2y^2x=x(4x^2-3yx+2y^2)$ $fy=4y^3-x^3+2yx^2$ Poste =0 dalla prima ottengo le soluzioni $x=0$ $x=frac{3ypmsqrt{-23y^2}}{8}$ che non prendo in considerazione perchè non appartengono a $RR$ Il docente mi ha segnato errore quest'ultima affermazione, perchè?
5
27 set 2011, 12:32

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, apro questo argomento per avere delle opinioni sul concetto di real programmer (http://it.wikipedia.org/wiki/Vero_programmatore). Io personalmente ho preferito seguire la strada del real programmer programmando il tutto in C, tenendo conto della modernizzazione del concetto . Voi che ne pensate di questa figura stereotipa del programmatore? Cordiali saluti P.S.=http://www.pbm.com/~lindahl/real.programmers.html
4
19 set 2011, 11:36

Slevin89
Salve ragazzi devo calcolare $\int int_D y^2 dx dy$, dove $ D = {(x, y) in R^2 | 1<=  x^2 + y^2<=  2}$ trasformando l’integrale doppio in un integrale di linea.. Non riesco a capire come fare ad applicare le formule di Gauss-Green : $\int int_D f_x(x,y) dx dy= - int_(+delD) f dy$ $\int int_D f_y(x,y) dx dy= int_(+delD) f dx$ Come posso procedere?
5
23 set 2011, 17:38

Soloandre1
Salve a tutti, devo dimostrare questo lemma: Criterio di normalita' Sia $ H sube G $ sottogruppo, allora sono equivalenti: i) $H$ normale in $G$ ii) $ AA g in G, AA h in H => ghg^{-1} in H$ Allora, per dimostrare l'equivalenza procedo con le due implicazioni. i) implica ii) So dalla definizione di normalita' che dato $g in G$ le classi laterali destre sono uguali a quelle sinistre, ossia $gH = Hg$ o equivalentemente $gh = hg, AA h in H$ Da qui io concluderei ...

pietrodig
Ragazzi devo risolvere questo esercizio di analisi 2. Si chiede di studiare la forma differenziale $w = w1 + w2$, dove: $w1(x,y)=((-4x)/(sqrt(4-4x^2-y^2)) + cosx)dx + ((-4y)/(sqrt(4-4x^2-y^2))+ sinx)dy$ $w2(x,y)=(2x)/(x^2+y^2)dx + (2y)/(x^2+y^2)dy$ Queste due forme differenziali vanno studiate separatamente, vero ? Dovrei in pratica calcolare il dominio, verificare l'eventuale esattezza (sfruttando i teoremi) ed eventualmente calcolare il potenziale. Ragazzi, per favore datemi una mano ...
7
26 set 2011, 12:43

chrischris
ciao a tutti, non vi chiedo delucidazioni sull'esperienza del calorimetro di bunsen in sè, ma non riesco a capire l'importanza di questa esperienza, ovvero quale è il fine dell'esperienza? calorimetro=misura del calore, ma in che senso? cosa vuole dimostrare? - misurare quanto calore viene scamiato da una massa m a temperatura [tex]T_0[/tex]? - misurare il calore specifico dell'oggetto di massa m? - misurare la temperatura di partenza dell'oggetto? - verificare che lo scambio di calore avviene ...