Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giova-napoli92
Ciao a tutti, avrei degli esercizi da fare ma non ho capito tanto bene, allora: Il primo sarebbe \(\displaystyle e^{2x} - 5e^x + 6 < 0 \), ho risolto sostituendo \(\displaystyle e^x \) con \(\displaystyle t \) e dopo aver fatto il delta e aver sostituito i membri mi viene \(\displaystyle ] log_e 4 ; log_e 6 [ \). Ho fatto bene? Poi ho, \(\displaystyle (\frac{x-1}{x+2})^\sqrt{2} > 1 \), ho sostituito \(\displaystyle (\frac{x-1}{x+2}) \) con \(\displaystyle t \) ma ora non so come posso ...

Kolmogorov
L'argomento sono le Varietà differenziabili. Curiosando tra gli appunti ho trovato 2 diverse definizioni di applicazione regolare. La prima: Sia $ f: U sub RR^n -> V sub RR^n $ un applicazione differenziabile; $ f $ si dice regolare se il determinate dello Jacobiano ad essa associato non è nullo. La seconda: Sia $ f:N->M $ un'applicazione differenziabile, dove M e N sono due varietà differenziabili di dimensione n e m rispettivamente (in realtà negli appunti N è una sotto varietà di M, ...

franbisc
Sono all'inizio dello studio sia dell'informatica che della programmazione,quindi farò domande che per voi sono scontate e banali: la riga #include o #include , a cosa si riferiscono,cos'è,che significano i singoli termini(c'entrano mi pare le librerie,ma cosa sono queste?). per favore,spiegate tutto come se doveste farlo ad un bambino,e in modo più dettagliato dettagliato possibile,grazie.
11
2 ott 2011, 09:56

thedarkhero
La funzione grado che associa a ciascun polinomio il suo grado gode delle proprietà moltiplicativa e subadditiva. La proprietà subadditiva assicura che $deg(f_1+f_2)<=max{deg(f_1),deg(f_2)}$ ma la proprietà moltiplicativa in cosa consiste?

Pennarosa
Vorrei delle conferme sullo studio di questa funzione: $ f(x)=x^2/(6x-2x|x|+1)$.... La funzione è definita in: $ (-∞, (-3+sqrt(7))/2) U ((-3+sqrt(7))/2, (3+sqrt(11))/2) U ((3+sqrt(11))/2, +∞)$... $y=1/2$ e $y=-(1/2)$ sono asintoti orizzontali; mentre $x=(3+sqrt(11))/2$ e $x=(-3+sqrt(7))/2$ sono asintoti verticali.... La funzione passa per l'origine degli assi cartesiani che risulta essere punto di minimo; mentre per x=-(1/3) c'è un punto di massimo....

pipporossonero
ciao a tutti ho dei problemi con la rappresentazione dell'energia potenziale elastica...e non riesco a trovare nulla su internet...se consideriamo un piano con sulle ascisse lo spostamento e sulle ordinate l'energia potenziale elastica dovrebbe essere una parabola passante per l'origine e la forza in un punto dovrebbe essere il coefficiente angolare della retta tangente al grafico in quel punto ...l'energia cinetica e la meccanica quali dovrebbero essere graficamente ?

hamming_burst
Salve, è da poco che ho iniziato il corso Calcolo delle probabilità e statistica, quindi sono ancora hai primi argomenti. Ma ho già trovato difficoltà negli spazi di probabilità. Non riesco a scegliere il modello di ragionamento corretto. Cioè quello che chiedo, è come posso trovare il giusto modello da applicare agli esercizi. Esempio in un esercizio ho applicato la statistica di Bose-Einstein, ma il libro lo risolve con la legge ipergeometrica. Apparte i nomi delle definizioni, il ...

Paolo902
A lezione, oggi mi è stato presentato il celebre teorema delle contrazioni, quello di Banach-Caccioppoli. In sostanza, una contrazione in uno spazio metrico completo (ad esempio, in uno spazio di Banach) ammette uno e un solo punto fisso. Con sommo stupore da parte mia, è stato osservato che, recentemente (se ho capito bene, parliamo degli anni '70), è stata dimostrata l'implicazione inversa: se in $(X,d)$ metrico vale Banach-Caccioppoli, allora $(X,d)$ è ...
3
5 ott 2011, 20:52

lewis1
Salve a tutti, avrei bisongo del vostro aiuto. Non ho ben capito la definizione di versione regolare della probabilità condizionata. In pratica, dato uno spazio di probabilità $(Omega,B, P)$ abbiamo definito la probabilità di un evento condizionata da una sotto $sigma$-algebra D contenuta in B come valore atteso condizionato nel seguente modo: $P(A|D) = E(chi_A |D)$ ma abbiamo osservato che essa non è esattamente una misura di probabilità in quanto l'insieme per cui valgono le ...
1
30 set 2011, 15:13

Pisquito
Salve ragazzi,non vorrei stressarvi con la mia dabbenaggine,ma mi sono trovato dinanzi la derivata di questa funzione e mi sono impappinato: y= log^3 (6x+9)....premettendo che ho pensato( non so se giustamente o no) che tale funzione la si può scrivere anche così: y= [ log (6x+9) ]^3 ho provato ad impostare come se facessi a questo punto la derivata di funzione composta,quindi: y'= 3 [ log (6x+9)]^2 * 1/ (6x+9) * 6 dove sbaglio???? grazie mille in anticipo
4
5 ott 2011, 19:30

menale1
Cari ragazzi c'è un esercizio su cui sono leggermente in dubbio - Mi vien chiesto di dimostrare che il triangolo è in generale un insieme convesso . IO ho pensato di seguire questo ragionamento : prendo due punti generici della struttura insiemistica descritta dal triangolo e considero il segmento passante per questi due punti nel tentativo di dimostrare che tutti i punti di questo segmento sono interni al triangolo . Che ne dite ? Avete qualche alternativa a questa mia dimostrazione ? ...
28
1 ott 2011, 12:57

giovanna151
$ sqrt(log (pi/6) |arcsin((2x)^(3) - x / 2 ) | -1 ) $ non riesco in nessun modo a capire come si svolga qst studio di funzione....potete aiutarmi?

exist
Salve ragazzi Ho bisogno di una mano nella dimostrazione della disuguaglianza di Young, ma ora mi spiego meglio. La disuguaglianza: $ab\leq\frac{1}{p}a^p+\frac{1}{p'}b^{p'}$ con $a,b\in\R$ e $\frac{1}{p}+\frac{1}{p'}=1$ la deduco facilmente sfruttando la concavità della funzione log su $ ]0,+\infty[$. Il problema è che per i miei scopi è conveniente la forma: $ab\leq\epsilon a^p+C_{\epsilon}b^{p'}$ con $C_{\epsilon}=\epsilon^{-\frac{1}{p-1}}$ e $\epsilon\in]0,1]$. Qualcuno ha idee per la dimostrazione o può consigliarmi un testo su cui reperirla? (io l'ho ...
3
6 ott 2011, 02:10

IlRosso1
Salve a tutti! Ho un piccolo dubbio su un problema (in realtà semplicissimo): ho un vaso che cade da un'altezza di 6,2 metri e mi si richiede di calcolarne la posizione dopo 0,5 secondi (ovviamente l'accelerazione è di $ 9.8 m/s^2 $ positiva perchè ho orientato l'asse verso il basso). Ora io ho usato la seguente formula: $ x(t)=h-1/2*g*t^2 $ e facendo i calcoli viene fuori $ 6.2-1.225 = 4.975 $ m. Il testo dell'esercizio invece propone come risultato 1,2 metri. Credo che sia quest'ultimo ...

baddy1
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e spero di riuscire ad imparare presto a scrivere correttamente rispettando tutte le regole (che ho letto poco fa!) specialmente in riferimento alle formule. Ho iniziato a studiare analisi 2 da qualche giorno e vorrei porre un quesito: come faccio ad impostare le disequazioni per definire l'esistenza dei limiti di funzioni di due variabili utilizzando la definizione propria di limite? Ho letto numerosissime conversazioni vecchie ma non sono ...
3
4 ott 2011, 15:23

squall1
salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento che credo la maggior parte di voi reputerà banale; partite per cortesia dal presupposto che io sappia cosa significa ''irreversibilità esterna o interna'' vorrei sapere perchè la differenza tra i due viene indicata con ''esterna'' e ''interna''. a dire il vero la seconda è molto più chiara della prima in quanto dipendendo dagli effetti dissipativi ovviamente interni al sistema il collegamento sembra logico. cioè detto in modo brutale, perchè si ...

Rigel1
Premetto che sto per proporre un esercizio semplice (che dunque non meriterebbe di stare in questa sezione), ma mi piacerebbe vedere se qualcuno trova una soluzione più semplice/rapida di quella che ho pensato io. Sia $w: [a,b]\to\RR^n$ una funzione assolutamente continua, e sia $z(t) = |w(t)|$, $t\in [a,b]$. Dimostrare che $z$ è assolutamente continua e che $z'(t) \le |w'(t)|$ quasi ovunque in $[a,b]$.
8
4 ott 2011, 13:20

silvestri.nadia00
Ragazzi, mi scuso già in anticipo se la discussione è stata già aperta precedentemente ma sinceramente non l'ho trovata. Comunque Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa sommatoria? $\sum_{k=1}^N k^2$

simone94sr
al corso di analisi 1 non ho capito come risolvere questo problema: interpretare geometricamente il prodotto cartesiano AxB del cerchio A e del segmento di retta B e il prodotto cartesiano AxB del cerchio A di raggio r e della circonferenza B di raggio R>r. qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverlo??

Soloandre1
Salve a tutti, avrei un paio di domande circa il seguente esercizio: Sia dato l'anello $A=ZZ<em>$ e l'ideale $I=(7-i)$. a) $I$ è massimale? b) $\bar 3$ è invertibile nell'anello quoziente $A/I$? c) Qual è la cardinalità dell'anello quoziente $A/I$? a) Ho ragionato in questo modo: ho che $ZZ<em>$ è un PID (Anello ad Ideali Principali) e in un PID vale la seguente relazione (dove $(a)$ è l'ideale generato da ...