Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il limite: $\lim_{x\to\infty} arc sen ((1+x^2)/x^2)$ è uguale a zero?

Ciao volevo sapere se ho svolto correttamente il procedimento di questo esercizio :
Data la matrice A =
4 x -5
0 -2x 3
-6 0 7
Mi viene chiesto di trovare il rango e il determinante della matrice A al variare di X appartenente a R
Io ho posto x=0 e ho trovato il determinante (0) e il rango(1)
Poi ho posto x=1 e ho trovato il determinante (-6x)e il rango 2.
A questo punto l'esercizio è finito, giusto? o devo fare altre cose al variare di x, le mie conclusioni sono state :
con x=0 il rango è ...

Ciao ragazzi sto svolgendo il seguente esercizio ma non riesco proprio a capire come eliminare il parametro t:
devo ricavare l'equazione della traiettoria di un punto P che si muove secondo le equazioni:
$ { ( x1=Rsen(wt)cos(wt) ),( x2=Rcos^2(wt) ):} $
ho provato ad elevare al quadrato e sommare ma non riesco ad andare avanti poi..

Scusate non capisco un passaggio del mio testo, con $zeta(2)$ intendo la funzione Zeta di Rimann che sappiamo essere
$ zeta(2)=sum_(n=1)^oo 1/n^2=pi^2/(6)$
Il passaggio oscuro è questo:
$3/4 zeta(2)=sum_(n=1)^oo 1/n^2-sum_(n=1)^oo 1/(2m)^2=sum_(n=1)^oo 1/(2r+1)n^2$.
Grazie.

chi mi sa spiegare cosa è e a cosa serve?

ciao... sono 2 giorni che sto cercando di capire queste cosette ma quando penso di averle afferate ... capisco che non ne sono + così tanto sicuro ... quindi giro la domanda a voi sperando inuna spiegazione diversa da quella dei libri k ho consultato!! Spero che la mia domanda sia esauriente ... se sparo qualche caxxata ... coreggietemi plz
matrice A :
0 -1 0
-2 2 0
0 0 0
ora, si chiede di trovare il Ker A:
va beh ... basta prendere il sys ...

Non so se è la sezione giusta per postare questo quesito.
Comunque, supponiamo di avere un filo di spessore $s$ .Sappiamo che il filo si avvolge $n$ volte attorno alla superficie laterale di una bacchetta cilindrica avente le basi di raggio $r$, e che pertanto lo spessore del filo attorcigliato risulta $n\cdot s$. Come è possibile ricavare la lunghezza del filo?
Ovviamente ogni giro non è perfettamente completo perché il filo deve potersi ...

Ciao a tutti ragazzi
ho cercato di studiare dalle slides e da quello che ho potuto trovare da internet i monitor ma non è che ci ho capito molto.
Posso dirvi cosa ho capito e chiedervi delle integrazioni eventualmente?li divido in concetti in modo da essere il più chiaro possibile
1)Il monitor è un tipo di dato astratto contenente delle variabili (definite nel monitor e visibili solo in esso) utilizzabili solo da alcuni processi (che sono procedure anch'esse del monitor). Fin qui tutto ok, ...

Ciao a tutti volevo porre una domanda a voi che siete esperti.
esiste un teorema che affermi che dato un numero primo Pn e il suo precedente Pn-1 come ad esempio 37 e 31 il numero primo successivo a Pn ovvero Pn+1 (nell' esempio sarebbe 39) è sempre inferiore a Pn + Pn-1?
Cioè in pratica voglio sapere se
Pn-1 + Pn è un numero pari sempre maggiore di Pn+1
nell' esempio
31 + 37 = 68 che è maggiore di 39
ps:. spero di essermi spiegato bene non sono tanto forte come matematico e i termini che ...

Salve,
vorrei sapere se qualcuno può darmi la definizione o almeno spiegarmi cosa è una "algebra multisortale/eterogenea" o "many sorted algebra" a chi non piace l'italianizzazione
Non riesco a comprenderne il significato, cioè non trovo una "giusta" definizione.
Ho queste definizioni:
Avendo un'algebra $A$ (eterogenea).
ed una segnatura, come un sistema notazionale per individuare e confrontare algebre.
Una segnatura $\Sigma$ è determinata dalla somma ...

Salve,
vorrei chiedere un parere.
E' possibile equiparare la definizione di "scelta" dell'assiome della scelta alla definizione di nondeterminismo? (lasciando da parte definizioni rigorose)
Cioè se
quando ci viene dato un certo numero di insiemi possiamo costruire un nuovo insieme "scegliendo" un singolo elemento da ciascuno di quelli di partenza
la funzione di scelta è possibile dire che è una scelta nondeterministica?
Se la domanda è abbastanza chiara, ringrazio
Sia $X=[(x,0), -1<x<1]$, $Y=[(x,y):x^2+y^2=1]$, Z=XUY.
Determinare frontiera, interno e chiusura di X nella topologia indotta su Z da quella del piano euclideo.
Si definisce frontiera di X l'insieme dei punti p in $R^2$ tali che ogni intorno di P contiene almeno un punto di X e almeno un punto non appartenente a X. Dunque la frontiera di X è costiuita da (-1,0), (0,1). La chiusura di X è unione di X con tali punti; L'interno di X è X.

Se $f$ è $C^k$ su un chiuso $[a,b]$ allora è vero che $f$ è holderiana (http://it.wikipedia.org/wiki/Condizione_di_H%C3%B6lder) di costante $k$?
Su un libro ho visto che usa un teorema di Jackson con ipotesi di $f in C^k$, ma guardando le ipotesi di questo teorema ho che $f$ deve essere holderiana $k$...

la probabilità che esca 2 5 9 è 1/90 * 1/89 * 1/88
La stessa di ogni altra terna...(punto1)
Ma allora la probabilità che esca una terna della stessa decina è 90/90 * 9/89 * 8/88
mentre che non esca nella stessa decina è 90/90 * 80/89 * 70/88...(punto2)
Ora mi sembra strano che la terna 2 5 9 abbia la stessa probabilità di uscita di ogni altra (punto1)...
ma d'altra parte è meno probabile per quest'altro ragionamento (punto2)
Se qualcuno mi spiega dove sbaglio gli sarò gratissimo
$(1/(cosx)^2+2)^(1/2)>(tgx+(1/(cosx)^2+6))^(1/3)$
ho considerato $1=(sinx)^2+(cosx)^2$, ma come faccio a risolvere questa disequazione visto che c'è una radice cubica e una quadrata( l'ho scritto così perchè non sapevo come inserire la radice cubica)?

Ciao a tutti vorrei discutere con voi questo problema di fisica che avevo come compito a casa, e spero possiate aiutarmi.
C'è un elettrone di carica 2e+ che deve passare tra due elettroni di carica e-, e devo determinare la Forza in funzione della distanza.
E' difficile dirlo a parole ma immaginatevi una cosa del genere con l'elettrone 2e+ che deve passare e andare dritto.
e-
...

Sia $G$ gruppo abeliano finitamente generato.
Ho letto che $G$ puo' essere decomposto come prodotto di gruppi ciclici tipo 1 o tipo 2.
Intanto vi chiedo se le ipotesi su G sono corrette o possono essere indebolite.
Inoltre non so cosa siano i gruppi ciclici di tipo 1 o tipo 2, che differenza ci sia.
Supponiamo che $dimG=1000=2^3*5^3$, allora
$G~=ZZ_2 x ZZ_2 x ZZ_2 x ZZ_3 x ZZ_3 x ZZ_3$
oppure
$G~=ZZ_2 x ZZ_4 x ZZ_3 x ZZ_3 x ZZ_3$
ecc ecc.
Dunque immagino che uno dei due "tipi" di cui sopra sia questo. Ma ...

Sia $f: G_1 rarr G_2 $ omomorfismo di gruppi.
Allora se $G_1$ e' un gruppo ciclico allora $G_2$ e' anch'esso un gruppo ciclico.
So che:
i) $f$ e' omomorfismo quindi $AA g,h in G_1, f(g*h)=f(g)**f(h)$ (dove ho indicato con $*$ l'operazione su $G_1$ e con $**$ l'operazione su $G_2$)
ii) in particolare $f(1_{G_1})=1_{G_2}$
iii) $G_1$ e' ciclico, quindi $EE x in G$ tale che $gp(x)=G_1$
Non riesco a ...

Salve
non capisco lo svolgimento di un esercizio sui condensatori
in pratica il libro dice che non è possibile ricondurre il sistema a collegamenti in serie o in parallelo e attribuisce il valore zero al condensatore numero 2 per ragioni di simmetria...ma perchè?

Ciao a tutti,
Per calcolare la radice quadrata del numero complesso (8-6i) l'unica possibilità è utilizzare la seguente?
Se la risposta è si dovrò prima di tutto trovare la forma trigonometrica di (8 - 6i) vero?
Grazie in anticipo.