Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
sto seguendo le prime lezioni di meccanica razionale e non ci sto capendo un tubo:ma indici covariante e controvariante significano "solo" indice in basso ed in alto, rispettivamente?
che differenza c'è tra una matrice:
[tex]A_{nm}[/tex] ed una matrice [tex](A_{n})^m[/tex]
la prima signifca matrice n righe ed m colonne, qui ok (un po' come si fa in geometria), ma l'altra notazione?
poi la definizione di prodotto tensoriale fra spazi vettoriali e cosa è un tensore sono cose ...

Buongiorno a tutti,
sto cercando una dimostrazione del seguente teorema:
Sia $V$ uno spazio vettoriale (di dimensione qualunque) su campo $K$, dotato di un prodotto interno non degenere*; sia $W$ un sottospazio non singolare** e finito-dimensionale. Allora si ha la decomposizione in somma diretta $V=W\oplus W^\bot$.
*Con prodotto interno non degenere intendo una forma bilineare simmetrica $(\quad , \quad): V\times V\to K$, tale che la condizione ...

Cari ragazzi c'è una curiosità che vorrei proporvi nella speranza che qualcuno tra voi possa soddisfare questo mio "desiderio" Sul mio testo di fisica si parla ( come in tutti i testi della disciplina ) di grandezze e vettoriali e scalari ma , a margine della pagina , si parla di peculiari grandezze descrivibili in modo intermedio . Dunque è possibile parlare di grandezze intermedie tra quelle scalari e quelle vettoriali ? Ringrazio sentitamente per la collaborazione

\
$1.$Come si dimostra questo teorema? Innanzitutto non mi è ben chiara la definizione di compattezza per uno spazio topologico. Sia $(X, \tau )$ uno spazio topologico. Se dalla famiglia di insiemi aperti che costituisce la topologia esiste una copertura per $X$, ovvero $\R={O_i; i \in I}$ (dove $I$ è l'insieme degli indici) tale che $X= \bigcup_{i \in I} O_i$, e se da questa copertura è possibile estrarre uno sottocopertura, ovvero prendere un insieme ...

Scusate se la domanda è un po' banale, ma non mi convince molto il fatto che questa non sia una relazione di equivalenza (come dice il libro):
$xy>0$
E' riflessiva perchè $x*x=x^2>0$
E' simmetrica perchè se $xy>0$ allora anche $yx>0$
E' transitiva perchè se $xy>0$ e $yz>0$ allora vuol dire che:
-se x e y sono entrambi positivi allora anche z deve esserlo per stare in relazione con y. E quindi z sta in relazione anche con x.
-se x e y ...

Ciao,
cercando in internet il teorema di Huygens-Steiner applicato alle matrici di inerzia, ho trovato la seguente espressione:
$ I_O=I_G+m^2{:d:}_(G)^(2)(I_((3x3))-vec(e)_G@vec(e)_G) $
dove
$ I_O $ è la matrice di inerzia riferita al punto O
$ I_G $ è la matrice di inerzia riferita al baricentro (G)
$ m $ è la massa del corpo
$ {:d:}_(G)=|vec(G-O)| $
$ vec(e)_(G)=vec(G-O) / |vec(G-O)| $ (versore di $ |vec(G-O)| $ )
$ I_((3x3)) $ è la matrice identità 3x3
Il mio problema è che non ho capito quale sia ...

Sia $f:R->R'$ un omomorfismo di anelli. Dimostrare che f manda $R^\star$ in $R'^\star$ e l'applicazione $f^\star:R^\star->R'^\star$ data da $f^\star(\varepsilon)=f(\varepsilon)$, è un omomorfismo di gruppi.
Allora siccome f è un omomorfismo so che:
$f(a+b)=f(a)+f(b)$
$f(ab)=f(a)f(b)$
$f(1)=1$
per $a,b in R$
Ora per $\star$ cosa intende?gli elementi invertibili?
E io cosa posso saperne di essi..?Mi aiutate??

Salve a tutti,
sono uno studente di matematica della sapienza di roma alle prese con l' ultimo, insuperabile a quanto sembra scoglio esame prima della laurea: Analisi Reale.
Mi servirebbe capire meglio la dimostrazione sulla completezza degli spazi lp. Se qualcuno di voi potesse illustrarmela in modo dettagliato mi sarebbe di grande aiuto. Grazie!

Mi interessa sapere se è vero che la misura esterna dell'insieme $E = Q nn [0,1] $ è pari a $1$.
Grazie in anticipo!

Salve a tutti facendo, purtroppo ho di nuovo un esercizio che mi ha creato non pochi problemi:
Data la forma bilineare simmetrica su $R^3$
$<v,w>$ = $v_1w_1 + 2v_2w_2 + 3v_3w_3 - 4v_2w_3 - 4v_3w_2 + v_2w_1 + v_1w_2$
e la base di $R^3$ :
$B$ = $((1),(0),(-1))$ $((3),(3),(3))$ $((-2),(5),(4))$
scrivi:
- la matrice che $S$ che rappresenta $<-,- >$ rispetto alla base canonica C di $R^3$,
- la matrice che $S'$ che rappresenta ...

Cari matematici,
anche quest'anno, è iniziato un nuovo semestre all'università. Ho scoperto che il professore di metodi numerici farà scegliere, nella giornata di domani, se incentrare il corso (che prevede sostanzialmente la risoluzione mediante pc di equazioni differenziali e sistemi oscillanti) sul C++ oppure sul Fortran.
Premetto che l'anno scorso abbiamo seguito un corso di programmazione di base (niente oggetti) su C++.
Il problema è che io ho sentito dire che fortran sia più adatto per ...

consigli e suggerimenti per una eventuale scaletta....
grazie a tutti
max

Scusate dato che nei corsi di analisi si parla sempre di funzioni pari relativamente a funzioni ad una variabile.
Vorrei sapere se ha senso parlare di di funzioni pari funzioni in due variabili.
Ad esempio $f(u,v)=1/(1-u^2+v^2)$, posso dire che è una funzione pari senza problemi?
Io credo di si, ma non vorrei dire conse improprie.

Premetto che ho sostenuto l'esame di analisi 1 non passandolo per un punto,il problema è che durante lo svolgimento non sono riuscito a fare quasi due esercizi interi e un punto di un esercizio (ovviamente il totale dei punti era superiore a 30)
L'esercizio intero che non sono riuscito a fare è il seguente
Sia $ f(x) = sin(x|x|) $
i. Individuare tutti i punti in cui la funzione f e derivabile e determinare la derivata prima f(0).
ii. Dire se la funzione f e derivabile due volte nel punto x = ...

Due bacchette identiche di lunghezza 2a portano ciascuna una carica q uniformemente distribuita. Le bacchette sono disposte sull’asse x con i centri distanti b (b > 2a). Determinare la forza che una bacchetta esercita sull’altra in funzione di a, b, q. Calcolare la forza per q = 10 microC, a = 3 cm, b = 20 cm.
per risolvere questo esercizio ho usato questa formula
F=$1/(4\pi\epsilon_0) (qq_0)/r^2 \hat r $
tuttavia penso di aver trascurato qualcosa perché non ho sfruttato un dato del problema, quello riguardo la ...

Se ho $int_3^4 [x(sin(x-3))^a]/sqrt(x^2-9)dx$ come faccio a trovare i valori reali di a per cui esso è un integrale di Riemann, quelli per cui è un integrale in senso improprio e quelli per cui non è convergente?
Mi sorge un dubbio sui punti di frontiera: i punti isolati sono da considerarsi di frontiera?
Es. A = (2,5) FA = (2,5) in R
Se invece A = (2,5) U (8) quali sono i punti di frontiera? FA = (2,5,8)? O FA = (2,5)?
Grazie in anticipo
Ciao, vorrei elaborare lo pseudocodice di questo problema, ma non riesco a farlo...
"n bambini hanno un certo numero di figurine e decidono di dividerle in parti uguali. Determinare il n° di figurine spettante ad ogni bambino e l'eventuale resto"

Ho un numero, ad esempio espresso in base 10, e voglio convertirlo in base 2.
Il metodo che conosco io è il seguente:
si continua a dividere il numero per 2 finché non risulta impossibile dividerlo ulteriormente. A quel punto si scrivono i resti delle varie divisioni in ordine top-down (da destra verso sinistra) e il gioco è fatto.
10 : 2 = 5 (resto 0)
5 : 2 = 2 (resto 1)
2 : 2 = 1 (resto 0)
1 : 2 = 0 (resto 1)
risultato: 1010 è il numero 10 espresso in base 2.
La prima domanda è: tale metodo ...

ciao ragazzi sono nuova nel forum, ma credo di aver bisogno di voi, sto preparando il mio esame di fisica ma trovo difficoltà a risolvere questi esercizi , qualcuno mi può aiutare, spero di non aver creato "casini" sono nuova!
1-Si vuole stimare il peso di un animale da una fotografia. Assumendo che le proporzioni siano fisse, dato
il peso di un animale simile con l’errore di 1 kg, si misura il rapporto (con errore) fra la lunghezza
dell’animale e quella di quello noto. Calcolare l’errore in kg ...