Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
avrei necessità di poter disegnare in 3d un simplesso con qualche software che permetta di dare dei vincoli e fare intersezioni di semi-piani.
Le variabili sono ovviamente solo due ($z:RR^2 -> RR$).
L'unico software che ho mai utilizzato è Derive, ma non riesco a fare intersezioni e far esaltare il simplesso.
Sapreste consigliarmi qualcosa? Se sì, potreste darmi un esempio veloce?
Ringrazio

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum
Ho un dubbio sull'equazione: \(\displaystyle \Delta L=\lambda L_{0}\Delta T \)
In questo caso \(\displaystyle L_{0} \) è la lunghezza dell'oggetto a 0°C o una qualsiasi lunghezza iniziale?
Grazie e scusate la domanda un po' sciocca..
Ciao a tutti, il quesito che sto per proporvi era nel mio compito di statistica e non sono riuscito a risolverlo, pur ragionandoci sopra per almeno una mezz'ora. Eccolo:
Commentare la seguente affermazione: un evento impossibile ha probabilità zero di verificarsi, ma un evento con probabilità zero può verificarsi.
Non ho alcuna idea su quale possa essere la risposta, sembra contraddire la proprietà transitiva della logica. Grazie per le eventuali risposte.
Ciao a tutti,come da titolo è una banalità, mi sa che proprio per questo ho sbagliato sezione ma,sto affrontando i numeri complessi e dati due numeri complessi in forma trigonometrica vi è l'uguaglianza θ=φ+2kπ vorrei capire innanzitutto cos'è 2kπ e il suo funzionamento in questa situazione.Ho cercato su tutti i miei vecchi libri ma non riesco a trovarlo, scusate la banalità grazie mille ciao!

Secondo me va bene! Personalmente avrei detto più sbrigativamente che se \(\lim_n \frac{a_{n+1}}{a_n} = l > 1\) allora si ha che, definitivamente, \(a_{n+1} > k \cdot a_n, \,\,\, 1 < k < l\), quindi la successione è, sempre definitivamente, minorata dalla successione \(a_n = k^{n-m} a_m\) per qualche \(m\), la quale ovviamente diverge.
Che ne pensi?

Salve,
Ho questo sistema di congruenze lineari e non so come semplificare la 3^
$ 3x -= 2^412 mod 5 $
$ 4x -= 8 mod 7 $
$ (5^14)x -= 2 mod 3 $
Intanto vediamo se ho fatto bene la semplificazione della prima.
Allora ho ragionato così:
Siccome 5 è primo e il MCD tra 2 e 5 è 1 ho usato il Piccolo Teorma di fermat concludendo che:
$ 2^4 -= 1 mod 5 $
quindi essendo 412 = 400 + 12
$ (2^4)^3 -= 1 mod 5 $
quindi ho aggiunto 400
$ (2^4)^3 * 2^400 -= 2^400 mod 5 $
400 è congruo 0 mod 5 quindi
$ 2^412 -= 0 mod 5 $
e quindi la prima per ...

MI confermate se ho fatto bene? L'eserizio è questo:
Sia G un gruppo e H un sottogruppo di G. Provare che H è normale se e solo se $ \forall x,y \in G , xy \in H \Leftrightarrow yx \in H $ .
Supponendo H normale
$ xy \in H \Leftrightarrow y^{-1}x^{-1} \in H \Leftrightarrow x^{-1} \in yH=Hy \Leftrightarrow x^{-1}=(x^{-1}y^{-1})y \in Hy \Leftrightarrow x^{-1}y^{-1} \in H \Leftrightarrow yx in H$
Viceversa
$ y \in xH \Leftrightarrow x^{-1}y \in H \Leftrightarrow yx^{-1} \in H \Leftrightarrow xy^{-1}=(yx^{-1})^{-1} \in H \Leftrightarrow y \in Hx $
da cui $ \forall x \in G, xH=Hx $ e H è normale

Una sferetta di 288g scivola in una buca emisferica di raggio 87 cm (senza attrito).
In che punto è max la velocità?
Quanto lavoro hanno compiuto le forze agenti sulla sferetta?
Trova la risultante di tutte le forze nel punto di max velocità
Non mi è chiaro quale sia il moto della sfera.. non ho capito proprio il problema.
ruota attorno al centro della buca compiendo una traiettoria ellittica?

Ciao a tutti, vorrei una mano su questo esercizio, data la grammatica:
S::=aSS|b
dire se il linguaggio è regolare, dimostrare questo cn il pumping lemma.
Ora la grammatica non dovrebbe essere regolare ma context free, in quanto nella parte destra della produzione sono presenti due non terminali. In pù dato l'equivalenza fra le espressioni regolari e gli automi sappiamo che non è regolare in quanto l'automa non sa contare. Infatti quel linguaggio denota gli alberi binari, o comunque tutte le ...

Ciao a tutti, come pensate si possa risolvere questo limite? io non riesco a uscirne fuori:
lim x-->0 di tgx / (e^(senx) -cosx )
Grazie a chi saprà aiutarmi.
Luca
Salve, sto studiando la conica di equazione: $2x^2+xy-y^2+3x-y=0$ . Per determinare che sia una conica degenere o non degenere calcolo il discriminante dell'equazione ordinata rispetto alla x.
Per prima cosa ordino l'equazione rispetto alla x:
$2x^2+(y+3)x-y^2-y=0$
il discriminante da me calcolato risulta:
$y^2+6y+17$
mentre il discriminante calcolato nella soluzione dell'esercizio risulta essere:
$9y^2 + 14y + 9$ .
Dove ho sbagliato?

Ciao a tutti, sono nuova del forum, ho iniziato da poco il corso di algebra lineare ed ho trovato questo esercizio:
Data l'applicazione lineare $f: R^4->R^4$ e la matrice $A$ associata ad $f$ nel riferimento $E$:
$A=((3,0,4,0),(12,-3,22,8),(-2,0,-3,0),(8,0,14,2))$
si calcoli la corrispondente matrice $A'$ associata ad $f$ nel riferimento $R$.
Come si procede per trovare la matrice associata?
VI PREGO POTRESTE AIUTARMI?
AD ESEMPIO UN ESERCIZIO DI QUESTI:
salve h o queste difficolta su lmargine minimo e massimo....
es. una azienda e distributore di un prodotto si riportano i ricavi spese degl ultimi 3 mesi
aprile maggio giugno
vendite in unita 3000 3750 45000
ricavi sulle vendite 168.000 210.000 252.000
meno costo del venduto .168000 210000 252000..
margine lordo ..............................
meno costi operativi
spese d spedizione 44.000 50.000 56.000
spese pubblicitarie 70.000 ...

Buonasera Ragazzi\e,
volevo chiedere il vostro aiuto. Sto iniziando (qualcuno direbbe finalmente ma lasciamo stare ) a studiare statistica.
Ora premessa che vengo da una istituto tecnico commerciale(dicesi Ragioneria) ho un po' di problemi con le sommatorie.
Volevo chiedervi appunto:
sto studiando la media aritmetica, ossia quell'indice tale che:
$ sum (x_i-I)* f_i =0 ;$
da cui ricava questo:
$ sum x_i*f_i- I*sumf_i=0 $ (l'ho ricopiato dal libro quindi credo sia giusto)
Ecco qui è come se avesse ...

Buonasera a tutti. Ho porblemi col seguente esercizio:
Si calcoli
$lim n^2(root(n)(3^n+2^n)-3)$. Mi trovo di fronte ad una forma di indeterminazione del tipo $0*oo$. Ho porvato diversi raccoglimenti ma non riesco a trovare una strada buona. Suggerimenti? Grazie
PS. scusate la notazione un pò farlocca ma se inserisco le formule con l'editor mi crasha firefox O.o (ovviamente essendo una successione, n tende a $oo$).

Un'auto parte da ferma e accelera costantemente per metà di un certo percorso; si muove quindi di moto rettilineo uniforme per l'altra metà del percorso. Se impiega in tutto il tragitto 1 minuto e la velocità massima raggiunta è 108 Km/h, calcola la lunghezza totale del percorso.
Io ho fatto: ho trovato la velocità in m/s ed è 30m/s poi non so più continuare

Ciao
stavo cercando di fare qualche esercizio sul principio di induzione ma non riesco proprio a capire come funzionano certi esempi...
$ 2^n >= n + 1 $
caso base è verificato, ammettiamo che sia vero il caso n ed ora devo verificare il caso n+1
quindi
$ 2^(n+1) = 2*2^n >= 2*(n+1) $
e fin qua ci sono...poi non riesco a capire come arrivino al seguente passaggio:
$ 2n + 2 >= n+2 $
Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi?
Grazie

Ciao ragazzi! Sono nuova del forum! Non riesco a capire come si effettua il passaggio da rappresentazione cartesiana a parametrica!Ho questo esercizio:posto che siamo in V5(R),
L(A)= {x1 - x2=0
{x2 - x3=0
Come trovo la parametrica corrispondente?
Aiutatemi per favore! Grazie!

Salve, stavo calcolando questo limite: $lim_(x,y)->(0,0) y^4/(x^2+y^4)$. Allora, restringendo la funzione al fascio di rette per l'origine, ottengo la funzione $(m^4*t^2)/(l^2+m^4*t^2)$, che, per $t$ che tende a zero, tende a zero. Dunque, deduco che, se il limite esiste, esso deve essere zero. Poi, la soluzione fornita dal libro dice che restringendo la funzione originaria alla retta $x=0$, ottengo la funzione costante uno il cui limite è ovviamente zero. Dunque, esistendo due limiti ...

determinare per quali valori di alfa appartenente a R+ il seguente integrale generalizzato converge con $alpha >0$
$ int_(0)^(oo) (e^(1/(x+1))x^(-alpha)sin(x^3))/(x^(4/3) + 3) dx $
per ora vediamo solo:
considerando $x -> 0$ abbiamo
$ (e x^(-alpha))/3 $ quindi $ -alpha > 1$ allora $ alpha <1 $
pero' il risultato corretto risulta essere $ -alpha +3 >1 $
quindi il mio dubbio credo che dipende da come considerare il termine del seno .sostituendo alla x lo zero,il seno di 0 elevato alla 3 non è sempre zero?