Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheModdist
Ragazzi dubbio gigantesco: in Matlab devo trovare l'intersezione tra una retta (di cui ho due punti) e un piano (di cui ho un punto e le direzioni dei vettori che lo individuano). Avete qualche suggerimento su come fare? Grazie in anticipo a tutti!
9
21 ott 2011, 11:02

pino86
Salve a tutti, avrei bisogno di confrontarmi con qualcuno di voi per un dubbio su come scrivere, mediante espressioni regolari, il linguaggio generato da un automa G, rappresentato dal seguente grafo: Almeno una delle seguenti scritture è corretta? a) L(G) = {a[(bba)*+(aca)*]*ac}* {ε+ a[(bba)*+(aca)*]* + a[(bba)*+(aca)*]*b + a[(bba)*+(aca)*]*bb + a[(bba)*+(aca)*]*a} b) L(G) = [a(bba)*ac]* [ε + a(bba)* + a(bba)*b + a(bba)*bb + a(bba)*a] Grazie anticipatamente a chiunque mi possa aiutare!
6
20 ott 2011, 15:18

akiross1
Ciao, ho una domanda che nasce puramente da un fatto che trovo curioso: in alcune definizioni, si usa un sottoinsieme di un altro per gli scopi della definizione, ma non si fa alcun riferimento all'insieme padre... E mi chiedevo a che scopo una cosa simile. Ad esempio, stavo leggendo la definizione di elemento massimale e minimale su un libro (ma anche su en.wikipedia fanno così): sia $P$ un poset e $Q \subseteq P$. Allora $a\in Q$ è un elemento massimale di ...

Giolly3
Non riesco a svolgere questo quesito: Si consideri un parallelepipedo di cartone con lati di lunghezza x, y, z (con base e coperchio). Determinare il volume massimo del parallelepipedoche si può ottenere con 12 m^2 di cartone... Io ho trovato che l'espressione di z(x,y), sapendo che il cartone utilizzato è appunto 12 m^2, è: $ z(x,y)= (6-xy)/(x+y) $ e il volume del parallelepipedo in funzione di x,y è: $ V(x,y)= 1/(xy) $ Poi però non so come impostare l'espressione per trovare il massimo volume! ...
2
23 ott 2011, 18:00

lollof1
Ciao! Innanzitutto buona domenica. Volevo alcuni chiarimenti sulle funzioni trigonometriche: 1) perchè per $ sin(x)=-1 $ posso scrivere $ x=-pi/2+2kpi $, mentre per $ cos(x)=-1\ x=pi+2kpi $ e non $ x=-pi+2kpi $? 2) perché in alcuni casi metto $ +kpi $ e non $ +2kpi $? Poi: 1) perché nelle traslazioni $ f(x+c) $ corrisponde ad una traslazione verso sinistra e non verso destra se $ c>0 $? 2) perché nei cambiamenti di scala $ f(cx) $ è una ...
3
23 ott 2011, 18:39

edge1
Salve, ho cominciato oggi a seguire la prima lezione sul calcolo delle probabilità. E' stato poi svolto un esercizio ma c'è un passaggio che non mi torna. Ci sono 10 libri, 4 di Matematica,3 di Fisica,2 di Informatica e 1 di Chimica. Qualè la probabilità che inserendoli a caso vengano ordinati per materia. Viene utilizzata la seguente relazione:$p(E) = |E| / N $ dove |E| è la cardinalità degli eventi favorevoli ed N la cardinalità dello spazio campione. So che quella ...
10
20 ott 2011, 17:31

dzcosimo
salve si definisce matrice polinomiale $p(A)=a_n*A^n+...+a_0*I$ come si dimostra che due matrici polinomiali della solita matrice A commutanto sempre? grazie delle eventuali risposte
13
23 ott 2011, 09:43

Simonixx
La questione non è affatto semplice, perchè non so davvero dove mettere le mani! So solo che gli strumenti che ho a disposizione riguardo la teoria dei gruppi sono molti, tra cui la nozione di azione di gruppi, e il teorema di Sylow. Ipotizzo, visto che gli esercizi si basano su queste nuove nozioni, debbano svolgersi in questa maniera i seguente esercizio: (se avete altri metodi ben venga illustrarli! ^^) 1] Sia $p$ un primo, e sia $n >= 1, n in Z$. Determinare gli ordini dei ...

menale1
Cari ragazzi vorrei un vostro aiuto a riguardo delle ipotesi sul teorema di Abel circa le serie di potenza , dal momento che il mio testo di riferimento è un po' confusionario a riguardo . Da quanto son riuscito a carpire le ipotesi sono che la serie di partenza abbia raggio pari a $ l $ non nullo , la somma della serie renda una funzione $ f(x) $ continua in ogni intervallo del tipo $ (-l,l) $ e per cui la serie di termine generale $ a_n(l)^n $ converga . ...
6
23 ott 2011, 13:14

Lemniscata1
Salve, ho provato a cercare sul web informazioni storiche e biografiche su un certo Cuhinin, che insieme al teorico dei gruppi Hall ha dato il nome, secondo il Robinson, ad un importante teorema sull'esistenza e il coniugio dei $\pi$-Hall nei gruppi $\pi$-separabili, ma non ho trovato nulla di significativo. Qualcuno ne sa qualcosa di più, o perlomeno conosce qualche testo ad esempio di storia della teoria dei gruppi da potermi indicare?

Sk_Anonymous
Ciao, ho un problema riguardo alla comprensione del seguente passaggio circa l'integrale generale di un'equazione differenziale lineare del prim'ordine e del suo problema di Cauchy associato: L'integrale generale dell'equazione [tex]\frac{d}{dx}y(x)+a(x)y(x)=b(x)[/tex] si può scrivere nel seguente modo: [tex]y(x)=ce^{-A(x)}+e^{-A(x)}\int b(x)e^{A(x)}dx[/tex] laddove [tex]A(x)[/tex] è una primitiva fissata una volta per tutte della funzione [tex]a(x)[/tex]. Quando si passa al problema di ...

Sk_Anonymous
Sto studiando le curve parametriche e mi sto confondendo sul significato geometrico dell'annullamento della derivata prima. Se considero il sostegno di una curva parametrizzata, dire che la derivata si annulla per un certo valore del parametro che significa graficamente sul sostegno? Grazie mille

gringoire-votailprof
Salve ragazzi, come da oggetto c'è un esercizio che mi dà il tormento: si tratta del Problema di Cauchy [tex]y'= \frac{\pi}{x^2} cos(xy)[/tex] con condizione iniziale [tex]y(1)=\pi[/tex] Il problema chiaramente è risolvere l'eq.diff., che non è lineare. Ho fatto la seguente sostituzione, la più logica che mi viene in mente: [tex]xy=z[/tex], da cui segue [tex]y= \frac{z}{x}[/tex] e quindi [tex]y'= \frac{z'}{x} - \frac{z}{x^2}[/tex], ottenendo: [tex]\frac{z'}{x} - \frac{z}{x^2} = ...

nato_pigro1
Due domande: _fissata la funzione peso $w$ e l'intervallo $(a,b)$ il sistema di polinomi ortogonali ${P_n(x)}_n$ è unico? E se si, perchè? _perchè se $\int_a^bw(x)P_n(x)x^kdx=0$ per ogni $k=0,1,...,n-1$ resta definito, a meno di costate moltiplicativa, il polinomio ortogonale $P_n$?

enrico___1
Nel caso in cui avessi avuto (x,y) != (0,0) dovevo fare il limite con (x,y)->0 mentre con questa funzione che limite devo fare per verificare la continuità? f(x,y) = \begin{cases}\frac{(sin\sqrt{xy})^2}{y} &\quad x>0\;\wedge\; y>0\\ x & \quad altrove \end{cases}
4
23 ott 2011, 12:41

Simonixx
Ho un problema a risolvere la seguente equazione: $z^2 + \bar z^4 = 0$ Non so come muovermi anche semplificando. Ovvero so che $z*\bar z = |z|^2$ quindi posso riportare quella lì in questa forma: $z^6 + |z|^8$ posso giungere in forma polare alla seguente: $|z|^6(cos(6*theta) + i*sen(6*theta) = - |z|^8$ quindi $-> cos(6*theta) + i*sen(6*theta) = - |z|^2$ Ho sbagliato qualcosa? Ora come posso muovermi..? Altre, migliori o più semplici, strategie...? p.s.: supponendo che nei passaggi $z != 0$ poichè già di mio so che quando ...
7
21 ott 2011, 21:07

kotek
Salve a tutti, avrei questo esercizio da proporre. Sia data la seguente successione di funzioni, dimostrare che essa converge uniformemente in $ (0, +oo) $ $ f_n(x)=(nx)/((1+nx)(x^2+1)) $ Prima di tutto ho calcolato la funzione limite di date successione di funzioni per vedere se convergeva puntualmente e ho trovato: $f(x)=1/(x^2+1)$ Adesso per vedere se converge uniformemente devo verificare che: $ lim_(n -> +oo) Sup (|f_n(x)-f(x)|) = 0 $ In seguito mi sono calcolato la derivata di $ |f_n(x)-f(x)| $ e l'ho posta ...
7
21 ott 2011, 23:49

Sk_Anonymous
Domando gentilmente un suggerimento per il seguente: Siano \(\displaystyle x_{1}, \ x_{2}, \ ... \ ,x_{n} \ge 0 \) numeri reali e sia \(\displaystyle x=x_{1}+x_{2}+...+x_{n} \) la loro somma. Provare che \[\displaystyle \sum_{k=1}^{n-1} x_{k} x_{k+1} \le \frac{x^{2}}{4} \] Un provato un po' a scandagliare tutti gli argomenti affrontati finora nel corso, ma non sono riuscito a cavare un'idea adoperabile. In principio pensavo di poter servirmi della densità di ...

paolo.papadia
siano $X$ e $Y$ spazi topologici tali che esistano $f:XrarrY$ $g:YrarrX$ con $f$ e $g$ continue e biunivoche. dimostrare o confutare: 1) allora $X$ e $Y$ sono omeomorfi 2) $f$ e $g$ sono necessariamente omeomorfismi EDIT:scusate, mi hanno fatto notare un errore nella mia dimostrazione; non so risolvere il punto 1), a questo punto non so nemmeno se sia vero o ...
43
29 apr 2011, 19:14

Pivot1
Ciao a tutti, dovo risolvere il seguente problema. Ho una trave a mensola incastrata a destra A e libera a sinistra B su cui agisce una forza concentrata F. La sezione della trave è a doppia T. Come faccio a calcolare le $\sigma_33$ massime o minime agenti sulla trave di sezione a doppia T? Per prima cosa ho calcolato spostamenti, rotazioni, momenti, e tagli, della trave con i relativi diagrammi, i valori sono: Taglio costante: $\T=F$ Momento flettente lineare: ...
4
22 ott 2011, 18:14