Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Alcuni chiarimenti sulla nozione di derivata per funzioni di cui da titolo:
Posto $Y$ spazio normato, $I sub RR$ un intervallo. Ho che $f: I -> Y$ è derivabile in un punto $\xi in I$ se e solo se vale $f(s) = f(\xi) + vec(a)(s-\xi) + \sigma_\xi(s) (s-\xi)$ con $vec(a) = f'(\xi)$ e $\sigma_\xi:I->Y$ t.c. $lim_(s->\xi) \sigma_\xi(s) = 0$. La mia domanda è sulla funzione $\sigma_\xi$: può essere scelta a piacimento purché si annulli al limite per $s->\xi$? Cioè posso scegliere ad esempio che ...
Ragazzi se considero $R$ come l'insieme dei numeri reali,
$T={x in R | -20 <= x <= 20} sube R $ T con operazioni di somma e prodotto, può essere considerato un campo finito
Di una quadrica sappiamo che la parte reale propria è sconnessa e i punti impropri di Q non sono allineati. Si dica Q che quadrica è.
Allora, la parte reale e propria di Q è sconnessa , quindi Q può essere : - due piani paralleli; - un cilindro iperbolico , - iperboloide ellittico.
Ora, l'informazione che dovrei utilizzare è quella che contiene punti impropri non allineati. Visto che contiene almeno tre punti impropri non allineati, vuol dire che la quadrica è a centro, quindi può essere può ...

Cari ragazzi vorrei una piccola conferma a riguardo dell'uguaglianza di Parseval , la quale afferma :
$ int_()^() (f(t))^2dt $ = $ (a_0)^2 /2 $ + $ sum_(k = 1)^( oo ) (a_k)^2 + (b_k)^2 $
vale se la funzione di partenza è 2-integrabile ? Oppure l'ipotesi deve essere più forte (vs debole ) ? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione .

Cari ragazzi mi vien chiesto di calcolare la rototraslazione ottenuta componendo la rotazione di asse z ed ampiezza $ 30° $ e la traslazione di vettore con componenti $ (0,0,-2) $ . Ho deciso di procedere in questo modo - Costruisco in primi la matrice associata alla rotazione che sarà
$ ( ( sqrt(3)/2 , -1/2 , 0 ),( 1/2 , sqrt(3)/2 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ dunque la rotazione sarà rappresentata dalle seguenti equazioni :
$ { ( bar (x) = sqrt(3)/2 x -1/2 y ),( bar (y)= 1/2 x +sqrt(3)/2 y ),( bar (z)=z ):} $ a tal punto considerando la traslazione l'equazione diventerà :
...

Ciao gente,
sto cercando una maniera per calcolare la standardizzazione dei polinomi di Legendre. Spiego meglio quello che intendo. Dalla formula di Rodriguez sappiamo che assumono una forma proporzionale a
$ P_n(x) = (d^n)/(dx^n) [(x^2-1)^n] $
ora io vorrei trovare una maniera generale (intendo con $n$ generico) per calcolare
$K_n = \int_{-1}^{1} P_n(x) P_n(x) dx $
La mia idea sarebbe quella di usare l'integrale da in x da $-1$ a $1$ del prodotto di due funzioni ...

Salve a tutti, sono proprio alle basi della statistica, volevo chiedervi una delucidazione che per voi sarà vergognosamente semplice sul valore atteso, che però a me non è ancora tanto chiaro .
Lasciamo stare la definizione e andiamo classico esempio dei dadi:
E[X]=1*1/6+2*1/6+3*1/6+4*1/6+5*1/3+6*1/6=3.5
ecco... 3,5 cosa?? cosa rappresenta questo numero? in che modo può tornarmi utile nel gioco?
vi ringrazio infinitamente

Una norma è strettamente convessa se dati due vetori x,y, indicando la norma di x come |x| :
|x| + |y| = |x+y|
Allora faccio un esempio:
x=(0,1) -> |x|=1
y=(1,0) -> |y|=1
|x| + |y| =2
Ma |x+y|=|(1,1)| = radice(2)
E' questo che non mi torna, |x|+|y| non è uguale a |x+y| in questo caso.

Ciao, amici!
Vorrei sottoporvi un problemino che mi pare semplice (volevo postarlo nella sezione per la secondaria, ma, dati certi formalismi richiesti e il fatto che l'ho trovato in un testo di analisi per l'università, posto qui...).
Il mio libro dice che, se $a_n!=0$, si ha che
$lim_(n->+oo) a_n=+oo => lim_(n->+oo) 1/a_n=0$
il che mi pare non troppo difficile da dimostrare perché, dalla definizione di successione divergente
$lim_(n->+oo) a_n=+oo <=> AA M>0, EE N:(n>N => a_n>M)$
per cui, tenendo conto della definizione di limite ...

C'è un integrale semplice,ma non so perchè non l'ho fatto 5 volte,ma con 5 risultati diversi!
L'integrale è questo: $ int_(0)^(pi/2) x cos (kx) dx $ .
L'ho integrato (ovviamente) per parti,e mi sembra inutile scrivere tutti i passaggi.
Quindi posto la parte dubbia: Quell'integrale è uguale a: $ (x sen(kx))/k - int sen(kx)/k dx $ Ho tralasciato le sostituzioni sul quale penso di non avere problemi! Questo passaggio è corretto?
Grazie!

Ragzzi ho svolto questo esercizio, il compilatore compila, però non appena inserisco la lunghezza dell'array mi dà errore e smette di funzionare. Potete aiutarmi a capire cosa sbaglio??? Perchè non trovo l'errore:
/*Scrivere il codice di una funzione C che restituisca
in un vettore di double il valore medio delle colonne di una matrice di double.
Sia il vettore che la matrice dovranno essere passati
come argomento alla ...

Save ragazzi,mi stavo chiedendo,ma oltre a $CC$ esiste un altro campo algebricamente chiuso?
La negazione in logica classica è una proposizione mentre in logica intuizionista non lo è.
Si può tuttavia utilizzare l'approssimazione $notA=A->\bot$ per interpretare intuizionisticamente la negazione.
Vediamo ora la proposizione classica $not(AandnotA)$ che in logica intuizionista va interpretata come $(Aand(A->\bot))->\bot$.
Dal punto di vista classico la proposizione è chiaramente vera ma non mi è chiaro perchè non lo è dal punto di vista intuizionista...

Ciao a tutti ho appena iniziato a usare gli stream di dati in c++ e mi chiedevo se fosse possibile modificare le immagini .bmp usando la libreria
P.S.so che esistono librerie apposite per lavorare immagini ma io vorrei usare fstream.
Ciao a tutti.
Ho da chiedere una curiosità: perchè le reni di un arco a tutto sesto si trovano proprio a 30°? Che cosa rappresenta questo angolo? E poi, in un arco a sesto acuto, le reni sono sempre a 30°?
Queste domande nascono dal fatto che sia nei libri sia su internet si leggere sempre questo valore di 30° ma non viene mai spiegato perchè proprio questo angolo.
Grazie.

Ciao a tutti!!!!
Qualcuno sa dirmi con che strumento posso realizzare un diagramma di Kiviat? Qui sotto trovate un esempio.
Questo ad esempio è utilizzato per la valutazione della qualità dei siti web.
Grazie mille

Buona sera a tutti! Come da oggetto, sono alla ricerca di un libro di chimica.
Devo dare un esame ad ingegneria [non ingegneria chimica] ed il programma del corso, da 7 CFU riporta
Elementi e composti, mole e massa molare. Equazioni chimiche, rapporti ponderali e stechiometria. La struttura elettronica degli atomi e il sistema periodico. Il legame chimico: struttura e proprieta' di composti ionici, covalenti. Forze intermolecolari. Stati di aggregazione della materia e diagrammi ...

ieri sono andato dal mio prof di statistica e ho capito che stavo sbagliando il ragionamento piuttosto non vi è ragionamento allora... la formula della probabilità è eventi positivi/totale eventi cosi io mi immaginavo che ad esempio se ho 1/6 una volta ogni 6 capiterà il mio evento ok ora passando agli eventi indipendenti ad esempio qual è la probabilità che due persone scendono allo stesso piano ad esempio 3(i piani sono 4) quindi io penso ai possibili eventi
1-1
1-2
1-3 per ogni piano ...

Ho appena postato un esercizio simile, ma questo è più difficile.
Segnare sul piano di Gauss il luogo delle immagini di $z$, quando:
$|(z-1)/(z+1)|<=c$
Ho posto $z=x+iy$ e svolgendo un po' di calcoli ottengo:
$x^2+y^2-2x+1<=c^2(x^2+y^2+2x+1)$
Ora vorrei rappresentare le due circonferenze e vedere quando la prima è minore della seconda.
$C_1:x^2+y^2-2x+1=0$ con Centro in $(1,0)$ e raggio $r_1=0$. Quindi è un punto!
$C_2:x^2+y^2+2x+1=0$ con Centro in $(-1,0)$ e ...

Ciao a tutti, volevo sottoporvi una questione, stò realizzando una scultura sferica anzi penso sia meglio dire sfericoidale (in quanto la stessa non è una sfera perfetta) in resina e stucco diametro circa 50cm peso max 5 kg, è possibile mediante supermagneti o superconduttori ecc. farla levitare???
Grazie per il vostro aiuto