Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaten
Ragazzi ho la seguente relazione $S={1,2,3,4,5,6} e P={2,4}$ $X, Y in P(S)$ $X sigma Y <=> X uu Y sube Y uu X$ Qualcuno mi può dire se è di ordine questa relazione?

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio da svolgere del quale fatico a capire il testo provo a postarlo qui, magari qualcuno di voi, se conosce questo tipo di esercizio può indicarmi che cosa si richiede Vi riporto il testo così com'è scritto: calcolare il valore della serie [tex]\displaystyle\sum_{n = 1}^{\infty} \frac{1}{(2n)^{2}} = \frac{1}{2^{2}} + \frac{1}{4^{2}} + \frac{1}{6^{2}} + \cdots[/tex] utilizzando la serie di Fourier nei punti $x=0$ e $x=1$ non ho altro in ...

smaug1
\(\displaystyle x^\alpha \) [\(\displaystyle \sqrt{x} \) \(\displaystyle ln (1 + \frac{1}{x} \)) \(\displaystyle - sen(\frac{1}{\sqrt{x} }) \)][\(\displaystyle x-senx \)] il senx nello svolgimento del mio prof dell'ultima parentesi è stato trascurato...per poi moltiplicare la x con \(\displaystyle x^\alpha \) facendo venire davanti a tutta l'espressione x elevato alla alpha più uno...ma poi come si precede con taylor?
7
16 dic 2011, 00:03

Noisemaker
In che modo si può risolvere, rigorosamente, questo problema: Sia $f : \mathbb{R}_{+} \to \mathbb{R}$ uniformemnte continua.Provare che esiste $K>0$ tale che per ogni $x\in \mathbb{R}_{+},$ $ \Sup_{w>0}\{ |f(x+w) -f(w)|\}\le K ( x + 1)}.$
7
14 dic 2011, 11:05

mikeleom
$2log(x-50)/((x-50)^3-10)$ io ho fatto: $(x-50)^3-10!=0$ e $x!=40$ per quanto riguarda lo studio del segno $x>40$ e $2log(x-50)=0$ poi $x>50$ il denominatore è abbastanza grande se svolto,non vedo altra maniera,illuminatemi voi grazie! p.s. riguardandola penso si faccia invece così $(x-50)^3-10!=0$ $x!=50+(root(3)10)$
6
15 dic 2011, 21:16

sam.sam.sam.
Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio..qualcuno può aiutarmi? L'esercizio è il seguente: Un PLC vine utilizzato pergestire la seguente applicazione: " si deve gestire un dispositivo di campo con un ritado di 8 secondi dalla commutazione di un selettore su ON e disattivarlo con un ritardo di 4secondi dopo la commutazione del selettore su OFF" in tale contesto si chiede di: 1) rappresentare lo schema elettrico funzionale che risolve l'applicazione proposta 2)convertire tale schema ...
3
15 dic 2011, 20:01

ciuf_ciuf
Salve, qualcuno sa come si applica la trasformata zeta alla parte intera di n ($ [n] $), per esempio per $ Z[2^n] = sum_(n = 0)^(+oo ) (2/z)^n = 1/(1-(2/z)) = z/(z-2) $ per $ Z[ [n] ] = $?? grazie in anticipo.
5
14 dic 2011, 16:18

Samy211
Ciao! Sto vedendo alcuni esercizi sulle eq. differenziali e ho alcuni dubbi. L'eq sarebbe la seguente: $y''+ y = 1/(cosx + cos^3x)$ Io penso si risolva in questo modo: L'equazione che devo risolvere è di secondo grado non omogenea e a termini costanti. In questo caso la soluzione, ossia l'integrale generale, è dato dalla somma di una soluzione particolare con una soluzione generale. Per trovare allora la soluzione generale considero l'eq. omogenea associata, ossia $\lambda^2 + 1 =0$ e, chiamando ...
14
1 nov 2011, 19:58

tommaso.stilo
Devo svolgere un esercizio in cui è richiesto di calcolare l'area della superficie [tex]\Sigma[/tex] del grafico di [tex]z=x^2+2y^2[/tex] limitato all'ellisse [tex]D={x^2/4+y^2/9

starsuper
applicazione linerare $\varphi$ da v3 a v3. $((1,-1,0),(0,1,-1),(-1,0,1))$ e sia S il piano rappresentato da x+y+z=0. Calcolare..... i miei problemi sono in $\varphi^-1$(S). uso la regola : dim($\varphi^-1$(S))=null($\varphi$) + dim (S$nn$Im($\varphi$)). Calcolo rank($\varphi$) e null($\varphi$) senza problemi, trovo Im($\varphi$), ma ecco il problema. COme trovo l'intersezione ? E come rappresento $\varphi^-1$(S) ...
5
15 dic 2011, 16:08

zipangulu
Ho la seguente permutazione $in S_6$ $sigma = (156)(24)(16)$ è equivalente a scriverla come : $sigma = ((1,2,3,4,5,6) ,(5,4,3,2,6,1))$ ??? Il mio dubbio sorge per il $(1 6)$ finale che quindi non è scritta in cicli disgiunti...se è sbagliata mi chiarite come andrebbe considerata? Altro dubbio: mi potete dare una delucidazione su come svolgere le "potenze di permutazioni"? esempio $sigma^8$ come si calcola? io so che si può calcolare come $sigma * sigma * sigma * sigma * sigma * sigma * sigma * sigma$ cioè come composizione di ...

DevelopExpert
Salve potreste gentilmente dirmi se ho svolto il seguente esercizio in maniera corretta? Esercizio Un oggetto si muove lungo l'asse [tex]x[/tex] secondo l'equazione [tex]x(t)=(3.00t^2-2.00t+3.00)m[/tex] dove [tex]t[/tex] è in secondi. Determinare: A) La velocità scalare media fra [tex]t=2.00s[/tex] e [tex]t=3.00s[/tex] B) La velocità istantanea per [tex]t=2.00s[/tex] e [tex]t=3.00s[/tex] C) L'accelerazione media fra [tex]t=2.00s[/tex] e [tex]t=3.00s[/tex] D) L'accelerazione istantanea per ...

iamagicd
quando procedo con la dimostrazione, individuo inanzitutto che c'è una successione che tenda all'estremo superiore, ponendo una volta M=+oo e una volta M= l, unendo poi le due definizioni che ho trovato e dicendo poi che la f di questa successione tende sempre al sup. Ma quindi in parole povere io non stò facendo altro che dimostrare il Teorema dell'esistenza dell'Estremo superiore per quanto riguarda la Funzione, giusto?...
4
14 dic 2011, 16:46

ale371
Mi è stato assegnato il seguente esercizio: Utilizzare il criterio integrale per stabilire il carattere e la rapidità di approssimazione alla relativa somma: \(\sum _1^\infty \frac{ ln^2(k) }{k} \) non ho idea però ne di cosa sia di preciso il criterio integrale, ne di come si calcoli questa rapidità di approssimazione domani "dovrei" avere un parziale su questo argomento, e quasi nessuno del corso sa spiegare come fare questo e altri 3 esercizi simili, qualcuno sa aiutarmi, spiegando passo ...
3
15 dic 2011, 16:41

iamagicd
Forse è una domanda abbastanza stupida, solo che non riesco a capire perchè il valore assoluto del logaritmo sia definito in tutto R e non solo per le x>0...
4
15 dic 2011, 13:28

francicko
Sia $G$ un gruppo ed $H$ un suo sottogruppo proprio massimale , supponiamo inoltre che esista un elemento $anotinH$ tale che $aHa^(-1)=H$, allora $H$ è normale in $G$?? Facevo il seguente ragionamento: $H$ massimale in $G$ significa credo che non esiste alcun sottogruppo proprio $K$ di $G$ tale che risulti $GsubKsubH$, se non sbaglio inoltre esiste un sottogruppo ...

silvia851-votailprof
Salve a tutti vorrei un chiarimento.... io ho la retta $r$ con equazione $ y=x+2$ e la retta $t$ con equazione $ x=k$ con $k$ parametro reale $>=1$ poi ho il punto $P(1,3)$ , inoltre la retta $s$ è perpendicolare alla retta $r$ e passa per il punto $P$. Per quale $k>=1$ l'area del triangolo formato da$r,s,t$ è pari a 9? io per prima cosa ho fatto ...

Amartya
Salve a tutti ho la seguente funzione: $f(x,y) = {(xysen(1/(xy)), xy !=0), (0, xy=0):}$ devo dire se è continua in $R^2$, e differenziabile in $0$. Che sia continua mi sembra evidentente facendo il limite di $x$ e $y$ che tendono a $0$ e la funzione assume valore uguale a $0$. Ma non riesco a dire se sia differenziabile. Suggerimenti? Grazie.
6
14 dic 2011, 12:22

mikeleom
$(x-9)^2/(e^{8-x})$ è definita in R oppure è $e^{8-x}>0$ e infine $x<8$? l'esponenziale è definito in tutto R,quindi sono più convinto della prima risposta
6
15 dic 2011, 15:51

process11
considero il campo di vettori $F(x,y)=(0,x^2)$ in $R^2$ e l'aperto $ω={(x,y)∈R2∣x^2+y^2<4,x>0,y>0}$. calcolare il flusso del campo F uscente da ω e mostrare che vale il teorema della divergenza. allora la divergenza è zero e l'integrale della divergenza su omega è dunque zero. per i due segmenti non ho problemi....sul segmento appartenente alla retta y=0 il flusso vale 0 perchè $\int_{0}^{2} (0,0)*(-1,0) dx$ ove (0,0) è il campo in quel segmento (-1,0) è il versore uscente dal bordo e * indica il prodotto ...
3
14 dic 2011, 19:39