Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici!
Volevo chiedere opinioni di più esperti di me circa un processo biofisico molto interessante, alla base dello stesso pensiero umano.
Il potenziale d'azione è risaputo che si propaga molto più velocemente in un neurone mielinato che in uno senza guaina mielinica.
Il mio libro di fisiologia non entra nel dettaglio del perché questo accade, così mi sono messo a cercare in Internet una spiegazione ed ho trovato per esempio che questo accade per tre motivi:
1) le guaine mieliniche si ...
dalle confezioni di un additivo chimico possono differire in eccesso o in difetto dal perso nominale di 500g.
lo scarto(in grammi) è una v.a. la cui pdf è data da:
f(x)= (900-x^2)/36000 con -30

ciao a tutti! la Sommatoria per n=1 a + Infinito di
((n+1)* sen n ) / n! converge o diverge?? mi aiutate a capire per favore? grazie

Mi servirebbe una mano con questo limite:
$\lim_{x\to 0}frac{log(\frac{e^{2x}+1}{e^x+1})}{x+\arctan2x}$
l'unico passaggio che riesco a fare è quello di eliminare il logaritmo aggiungendo e sottraendo 1 all'interno dell'argomento ottenendo questo :
$\lim_{x\to 0}frac{\frac{e^{2x}+1}{e^x+1}-1}{x+\arctan2x}$
Su un carrello di massa m1 è montato un cannoncino a molla, come
schematizzato in figura. Nella condizione iniziale il carrello è fermo e la
molla, di costante elastica k, è rilassata. Determinare la massima
compressione della molla, se questa è colpita da un proiettile di massa m2 e
velocità v2, nelle due ipotesi:
a) Il carrello è tenuto fermo;
b) Il carrello è lasciato libero di rinculare.
m1 = 0.5 Kg ; m2 = 50 g ; k = 5 × 10^4 Nm^-1
; v2 = 10 m s
Ma se il carrello è tenuto fermo, ...
la traccia mi dice
sia x una v.a. con pdf
0 per x

la successione è la seguente:
$a={[(n+x)^3]/[n^3]} ^n$
il quesito dice: individuare i valori del parametro x per cui risulta convergente la successione e precisare il valore del limite (in funzione di x)
Io ho scritto la successione così : $[(n+x)/(n)]^(3n)$
quindi per studiarlo ho pensato all'esponenziale $y=a^x$
che per x-->+infinito:
1)se $a>1$ diverge
2)se $0<a<1$ converge
ho studiato il caso 2:
$0<(n+x)/(n)<1$ ==> $0<n+x<n$ cioè
la succ converge ...

Salve, per mostrare il perché una matrice è invertibile se il suo determinante è 0, posso utilizzare la formula per trovare la matrice inversa? Ovvero, posso scrivere che il determinante deve essere diverso da zero in quanto essendo la formula $ (1 / det)*^(t)matricecomplementi $ allora per esistere il det deve essere diverso da zero?
Grazie

Ciao, ho dei dubbi su alcuni aspetti teorici, circa la risoluzione di equazioni differenziali lineari del 1° ordine.
Sia $y'(x)=a(x)y(x)+b(x)$ dove $a(x)$ e $b(x)$ sono funzioni continue e sia $A(x)$ una primitiva di $a(x)$. E' noto che $y(x)=e^{A(x)}(k+inte^{-A(x)}b(x)dx)$, con la costante $k$ determinata per mezzo della condizione iniziale, per esempio $y(0)$.
E' noto inoltre che l'insieme delle soluzioni della sopra scritta equazione ...

Ciao a tutti! Sto avendo qualche problema con questi due quesiti, probabilmente mi sono persa qualcosa nella spiegazione, perché non riesco a risolverli. Se qualcuno potesse darmi una mano, con un pochino di spiegazione, sarebbe il massimo!
1) Sia T : R4 → R3 la trasformazione lineare definita da T (1, 1, 1, 1) = (3, 2, λ), T (3, 0, 0, 0) = (0, 1, 0), T (1, −1, 1, 0) = (3, 3, 3) e T (2, 2, 1, 0) = (0, 9, 0).
a) Si determini per quali valori di λ la trasformazione T è suriettiva.
b) Fissato λ = ...

Salve
Non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno mi può aiutare?
A)Studiare la funzione:
$ f(x)={4|x^2-x|-1}^(+) =max{4|x^2-x|-1,0} $
1. specificare l'insieme di definizione
2. specificare l'insieme in cui risulta derivabile
3.individuare le coordinate die punti di max e min (ass e relativo)
4. specificare il codominio
5. disegnare il grafico
ciao ragazzi ho un problema...
si ritiene che gli stipendi del primo anno di lavoro per i ragionieri neodiplomati seguano una distribuzione normale con deviazione standard di 2500. si consideri un campione casuale di 16 osservazioni:
A) Calcolate la probabilità che la dev standard campionaria sia superiore a 3000;
B) Calcolate la probabilità che la dev standard campionaria sia inferiore a 1500;
ho utilizzato la distribuzione Chi-quadrato
allora la lettera A l'ho risolta cosi: P(s^2 > 3000) ...

Salve a tutti,
sto cercando di esercitarmi con i limiti al variare di un parametro (posizionato fastidiosamente come esponente) e mi sto spesso bloccando quando c'è di mezzo lo zero.
Vi faccio un paio di esempi
$lim_(x->0+)x^(a/2)*(e^(x)-root(2)(1-(ln(x+1))^2))$
In questo caso, la prima funzione esponenziale va studiata al variare in $RR$ del parametro a, mentre il resto della funzione tra parentesi tende a 0 per X->0+.
Secondo l'eserciziario:
-con a>0 ottengo come risultato del limite 0
-con a

Salve a tutti. E' la prima volta che vi scrivo ma ho necessità di una mano per un esercizio. Questo me lo ha dato il mio professore di analisi II come addizionale rispetto agli altri esercizi fatti in classe, quindi non riesco a dirvi esattamente la fonte. Io sono iscritto al secondo anno del corso di laurea in fisica.
L'esercizio che vi propogno recita così: si richiede il comportamento all'infinito della seguente scrittura
\[ f(n)=\int_n^\infty e^{-nx^4} dx \]
Vi informo che non ho la ...

ciao a tutti, mi hanno presentato un esercizio di ordinamento di vettori ma non sono riuscito a trovare nulla che mi potesse aiutare. ho due vettori
$\vec a$ =[a1;a2;a3] ; $\vec b$=[b1;b2;b3]
devo dire quando sono vere le seguenti espressioni
$\vec a$ $\<$ $\vec b$
$\vec a$ $\≤$ $\vec b$
$\vec a$ ≤ $\vec b$
qualcuno mi può aiutare?
[math](1)\;\;\int_{\frac{\pi}{6}}^{\frac{\pi}{3}}\frac{1}{\sin^2 x.\sin(x+\frac{\pi}{6})}dx[/math]
[math](2)\;\;\int\frac{x-\sqrt{x^2+3x+2}}{x+\sqrt{x^2+3x+2}}dx[/math]
Ciao a tutti!
Un paio di giorni fa ho fatto il compito di geometria, spero sia andato bene
Comunque sono qui per chiedervi una conferma dei metodi risolutivi che ho utilizzato:
ese. 1)
Nel piano:
Sono dati i punti A(3,0), B(0,2), C(1,2,0). Nel fascio di parabole che passano per A,B,C si determini quella che passa per l'origine.
Io ho risolto considerando il fascio formato dalle due coniche spezzate: la prima spezzata nella retta passante per AB e nella retta impropria. La seconda spezzata ...

Salve a tutti, ho un dubbio su un esercizio che ho sul libro (svolto tra l'altro),
eccolo di seguito
\(\displaystyle \text{log}(5x^2-19)\text{ per } x \rightarrow 2 \)
\(\displaystyle \text{log}(5x^2-19)=\text{log}(1+y)=y(1+\text{o}(1))=(5x^2-20)(1+\text{o}(1))=5(x-2)(x+2)(1+\text{o}(1))=... \)
Qui non riesco a capire cosa fa
\(\displaystyle ...=20(x-2)(1+\text{o}(1))(1+\text{o}(1))\text{ per } x \rightarrow 2. \)
\(\displaystyle \text{Perciò log}(5x^2-19) \text{è un infinitesimo di ...

Come calcolereste il limite di questa funzione per x che tende a + infinito???
\(\displaystyle x log[ \frac{log(x-1)}{logx}] \)
Io ho iniziato utilizzando la proprietà dei logaritmi che mi permette di "spezzare" il numeratore scrivendolo come una somma...sicuramente si fa con taylor, ma non ci riesco! il risultato è 0. Grazie

buongiorno a tutti ho volevo chiedervi se questo limite potrebbe venire 0:
$ lim_(x -> 0) (e^{root(3)(x) } -1)/sin root(7)(x) $
io ho sfruttato i limiti notevoli quindi sopra viene radice cubica e sotto radice settima
$ root(3)(x)/ root(7)(x) =(x)^(1/3-1/7) $
quindi ho dedotto che venga zero. Sbaglio?
La seconda domanda che vorrei porre: se ho un limite trigonometrico per vedere se esiste ho letto sul libro di analisi che suggeriscono di inserire al posto di x due successioni entrambe tendenti a l, non ho capito il meccanismo che devo ...