Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho iniziato a studiare la relatività ristretta, ed mi è sorto un dubbio. Supponiamo di avere un sistema di riferimento inerziale S: se in esso vi è una sorgente di luce in $C=(x_0,y_0,z_0)$, l'equazione del fronte d'onda è:
$(x-x_0)^2+(y-y_0)^2+(z-z_0)^2=c^2*(t-t_0)^2$
In un altro sistema inerziale S', fermo rispetto a S, si ha:
$(x'-x'_0)^2+(y'-y'_0)^2+(z'-z'_0)^2=c^2*(t'-t'_0)^2$
Se invece S' primo si muove con velocità costante $v$ rispetto a S, come scriviamo l'equazione del fronte d'onda in S'?
Lo chiedo perchè a lezione, per ottenere ...

Salve, ragionavo sulle equazioni differenziali e mi chiedevo:
"Se esistono le equazioni differenziali, esistono anche equazioni più semplici tra funzioni (che non coinvolgono le loro derivate)"?
Grazie e buon week-end.

Ciao ragazzi...volevo chiedervi un parere se ho impostato in maniera giusta o no il seguente integrale triplo.
Calcolare il volume di D
$D={(x,y,z) di R^3 : x>=0,y>=0, x^2+y^2<=1 , 0<=z(x^2+y^2+1)<=xy}$
Ho fatto così:
$x^2+y^2+1>0 rArr 0<=z<= (xy)/(1+x^2+y^2)$ ( $z$ compreso tra due funzioni di $x,y$)
Passando alle coordinate polari ho un integrale molto semplice con $0<=rho<=1$ e $0<=theta<=(pi)/2 $ e $0<=z<=(rho^2 costheta sentheta)/(1+rho^2)$
Se qualcuno vuole svolgerlo il risultato a me viene $1/4(1-log2)$
Thanks

Ciao a tutti vi posto questo problema di meccanica,sn stato un'pò a provare a risolverlo ma proprio non mi riesce... http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 2-1011.pdf quello che devo risolvere è il problema numero 1,sinceramente non riesco a partire ho scritto le equazioni dei moto non ci cavo nulla qualcuno può darmi qualche dritta per come partire ad impostare il problema?

Ciao ragazzi! sono un po' in crisi sulle proprietà dei mollificatori:
ad esempio la derivata di un mollificatore è ancora un mollificatore? grazie in anticipo!

Ragazzi non riesco a risolvere questo limite. E' la prima volta che trovo la x all'esponente e non so come si procede.
$ lim_(x ->oo) (sqrt{4^(x)+1} - 2^(x)) $

Ciao a tutti!! Sto studiando la forma canonica di Jordan, ma ho un dubbio... Non riesco cioè a capire a cosa corrispondono quegli 1 che si trovano posti diagonalmente sopra gli autovalori.. So che dipendono dal fatto che la molteplicità geometrica non coincide con la algebrica, ma non capisco il criterio su come metterli. A cosa corrispondono? Alla molteplicità geometrica dell'autovalore?

Ciao a tutti, innanzitutto mi presento. Mi chiamo Massimo e mi interesso di fisica a livello amatoriale, visto che sono ingegnere. Cercherò di intervenire nel forum ogni tanto, intanto vi pongo un quesito.
Il cristallo del silicio ha questa configurazione
praticamente ovunque si dice che questo cristallo possiede un centro di simmetria; secondo voi è vero? Se si, qual'è?

Salve,
vorrei chiarire un dubbio.
se ho a che fare con funzioni polidrome, cioè definite come es. \(f: \mathbb{R} \rightarrow \wp(\mathbb{R})\).
I valori che può avere $f(x)\ |\ x\ in\ RR$ sono un sottonsieme del codomonio cioè \(f(x) \subseteq \wp(\mathbb{R})\).
Ora questi valori di $f(x)$ come sono? Cioè sono un sottoinsieme di che tipo:
- ${0.1,1}$
- ${{0.1,1},{2.1,2}}$
cioè sono insiemi di soluzioni equivalenti, o insiemi di insiemi di valori?
se la domanda è chiara. ...
vi vorrei porre un problema che non riesco proprio a risolvere..
scrivere il fascio di quadriche contenente la circonferenza C: (x[*2])/2 + (y[*2])/2 -x = 0
passante per (0,0,1,0)
e contenente la retta definita dal sistema di eq : 1) x - y =0
2) z - y + 1 = 0

Salve ragazzi, vi scrivo perché sto facendo degli esercizi di analisi ma non riesco a capire una cosa! Dato D= $ { (x,y) in RR ^2: 1leq x^2+y^2leq 2, x^2-y^2 geq 0, x geq 0 } $, calcolare il seguente integrale doppio:
$ int int_(D) (x-y) dx dy $ .
Io ho provato ad immaginare gli estremi ma proprio non so quale scegliere! Qualcuno può darmi un consiglio? Grazie mille.

ragazzi come si fa a scegliere una serie con cui confrontare la serie originale per applicare il teorema del confronto?
esiste qualche trucchetto o criterio?
In un sistema elettronico ogni anno si può verificare un aumento di tensione con probabilità P1.
Questo aumento di tensione provoca il guasto del sistema con probabilità P2.
Qual è la probabilità che il sistema si guasti entro i primi suoi 4 anni di funzionamento?
P1 x P2 x 4
perchè P1 x P2 dovendosi verificare entrambi gli eventi;
e poi si deve moltiplicare per 4 perchè si parla di 4 anni.

Ciao, devo calcolare questo limite usando i limiti notevoli, ma da parecchi problemi:
$\lim_{x->0} (\tanx-\sinx)/x^3$
Si scompone facilmente in :
$(\lim_{x->0}(\tanx)/(x)*1/(x^2))- (\lim_{x->0}(\sinx)/x*1/(x^2))$
Calcolando da una forma indeterminata $\infty-infty$.
Ma poi non ho trovato un limite notevole a cui possa essere ricondotto.

Salve a tutti,
oggi il mio professore ha introdotto un argomento che da quanto ha detto colegga il mondo dell'applicazione con il mondo delle matrici. E' partito da un differenziale considerando il punto di partenza Xo e un incremento pari ad h, dovo vari passaggi si è ricavato una matrice con le derivate parziali e ha concluso il tutto scrivendo:
dfXo (h) = (Mxo h) = f'(Xo)/h
Ora lui ha dato per scontato che noi sappiamo sia cosa siano le matrici sia cosa sia la derivata parziale. A casa mi ...

Buonasera,
ho una domanda da porvi riguardo alla diagonalizzazione unitaria di matrici.
Vi scrivo perchè non riesco a calcolare la matrice $U$ tale che $A=UDU^{-1}$ con D matrice diagonale e $U$ matrice unitaria. Ho capito che U ha come colonne gli autovettori relativi agli autovalori scritti nella matrice D. E ho capito anche che U ha per colonne un insieme di vettori ortonormali di R o di C a seconda dei casi. La domanda è la seguente: una volta trovata una ...

Un saluto a tutti,mi chiamo Stefano; Per prima cosa complimenti per il sito.In secondo luogo avrei una domanda da rivolgere a chi è più esperto di me; Premetto che non ho mai studiato Teoria dei Numeri ma,studiando Probabilità, mi è capitato di imbattermi in una questione per me non banale :dato un numero naturale c , in quanti e quali modi posso esprimere c come prodotto fra due numeri naturali ? Per esempio 4 lo posso vedere come il prodotto fra 1 e 4, fra 4 e 1 e fra 2 e 2. Grazie in ...

Salve ragazzi ho un dubbio sulla risoluzione di questa EDO: $y''+y=(sin x)/(cos^2x)$.
Il mio problema sta nella ricerca degli integrali particolari. Io ho risolto la questione considerando le due soluzioni del tipo:
$V(x)=sin x$ e $V_1(x)=1/(cos^2x)$ ed ho risolto normalmente prima rispetto ad una e poi l'altra ed ho diviso i risultati(un pò come si fa quando si cercano soluzioni delle funzioni del tipo $f(x)=2x+cosx$) ma siccome non ho a disposizione i risultati volevo sapere da voi se il ...

salve ragazzi volevo chiedervi se potevate passarmi qualche dispensa dove ci sono esercizi sui limiti delle successioni nel senso delle distribuzioni e esercizi sulle derivate distribuzionali perchè purtroppo non ho trovato esempi....
Un'altra cosa stavo facendo questo integrale col teorema dei residui :
[tex]\int_{-\infty }^{+\infty } \frac{log x}{1+x^2}[/tex]
ma ho avuto un dubbio siccome logaritmo di x diventa log z nella variable complessa ma log z = ln|Z|+ i argz adesso come si fa a ...
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio, ma non so da dove iniziare:
"Discutere la risoluzione numerica del seguente problema debolmente non lineare:
[tex](3+x^2)y''+(x^2+1)y-(2+sin x)y^3=x cosx , -1 \leqslant x \leqslant 2[/tex]
con la condizione
[tex]y(-1)=1, y(2)=3[/tex]"
Qualcuno sa aiutarmi? Almeno dirmi dove posso trovare queste cose visto che il prof durante il corso non l'ha fatto ma all'esame l'ha messo... grazie mille