Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$lim_(h->0)(e^(sin(x)+cos(x))-e*(1+x+x^3/6))/(x-sin(x)+x^5-x^7)$
salve a tutti oggi ho provato a risolvere questo limite in particolare utilizzando taylor mi sono trovato abbastanza in difficolta per scrivere $ e^(sin(x)+cos(x))$ quindi ho optato per l'hopital e dopo aver derivato 3 volte mi è venuto $-e$ quando dovrebbe venire $-4e$ qualcuno mi puo dare qualche consiglio su come risolverlo??
Grazie

Ciao a tutti. Dovrei preparare un esame di analisi matematica, ma non riesco a capire come svolgere i limiti. Sui vari libri/dispense trovo tutta la teoria, cos'è il limite, limite destro/sinistro, asintoti, ma non riesco a capire come calcolarli per risolvere gli esercizi :/
Io fino ad ora ho sempre usato un metodo credo abbastanza rozzo. Per esempio, se x tende a infinito, sostituisco nella funzione al posto della x valori sempre più grandi, e vedo l'approssimazione del risultato ottenuto. ...

Dato il verso dell'asse momento, e quindi la direzione, e data la sua intensità, determinati gli assi principali di inerzia della sezuibe suddetta
Come determinio l'asse neutro?
Avendo il momento solo componente orizzontale, si parla di flessione retta, e non deviata, giusto? L'asse neutro non coincide con l'asse momento, questo mi pare assodato.
Siccome non ho riscontrato esercizi di flessione retta in presenza di in una sezione in cui veniva prima richiesto di determinare l'angolo di ...
Vorrei capire se ho compreso bene. Sono più o meno alle prime armi con il mondo delle matrici.
Una base di $Ker(f)$ è il vettore di matrici:
$((1,0),(0,0)),((0,0),(1,0)),((0,0),(0,1))$
quindi $dim(Ker(f))=3$
Autovettore: l'autovettore rimane simile a se stesso, cioè cambia la lunghezza ma le proporzioni non cambiano.
Dunque la matrice
$((0,3),(t-1,0))$ è un autovettore solo per $t=1$.
Vado bene ?

Buonasera a tutti!
Recentemente mi sono imbattuta nel seguente problema
Sia U un insieme connesso. Si usino un metodo di energia e il principio di massimo per mostrare che le uniche soluzioni regolari del problema di Neumann
$ { ( -Deltau=0 text( su U) ),( (del u) / (delv) = 0 text( su ) del U ):} $
sono le funzioni identicamente uguali ad una costante!
(la derivata riguardante la condizione al bordo è da considerarsi la derivata normale)
Sono riuscita facilmente ad usare il principio di massimo, ma non so bene come fare con i metodi ...

Perchè la resistenza di ingresso è R1?...qual'è il ragionamento?

Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto....vi spiego il problema.
Sono in possesso di un sensore di temperatura (termopila) che mi fornisce una tensione in funzione della temperatura rilevata. Il costruttore mi fornisce una tabella che riporta i valori di temperatura e tensione corrispondente solo per certi valori di temperatura ovvero -20 -10 0 10 20 ecc fino a 180°. I valori di temperatura e tensione non presenti in tabella, li ho ricavati per interpolazione lineare, e fin qui tutto bene. ...

Ciao a tutti, sto cercando un po' dappertutto ma non riesco a trovare quale è il metodo per arrivare a calcolare la pdf di v.a. funzioni di v.a. con pdf nota. Ad esempio ho una $Y=\sum_{i=0}^n Xi$ in cui le $Xi\simN(\mu,\sigma^2)$ . Come trovo la pdf di $Y$ ?

Rompo il mio pubblico silenzio con questo post (raggiungendo, tra l'altro, un numero palindromo).
Nonostante sembri complicato, questo è un esercizio fondamentalmente "semplice"; perciò gradirei che ci provassero i "giovani" (ad esempio, gli studenti che hanno già visto o stanno studiando argomenti di Analisi superiore).
***
Notazioni e definizioni utili:
Qui e nel seguito \(B(x_0;R)\) e \(B^\prime (x_0;R)\) denotano, rispettivamente, la palla aperta di \(\mathbb{R}^N\) con centro \(x_0\in ...

ciao a tutti allora ho cominciato da pochi giorni a studiare i transistor(per il momento solo a giunzione bipolare).
Credo di aver compreso abbastanza bene il loro funzionamento e di aver capito come leggere le curve caratteristiche .
Mi riferisco in particolare al caso di emettitore comune ad esempio di un npn.
Mi sono fermato alla questione della polarizzazione...mi sapreste dire qualcosa di piu ?o consigliare qualche buona dispensa?almeno per potermi orientare tra le decine di siti che ...

Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio:
Sia \(f \in L^1(\mathbb{R}^n)\) con \(f\geq 0\) e, fissato \(r>0\), sia \(F\) definita su \(\mathbb{R}^n\) ponendo:
\(F(x) = \int_{B_r(x)} f(y) dy\)
Dimostrare che \( F \) è continua e ammette massimo.
Con la continuità ci sono, per quanto riguarda il fatto di ammettere massimo pensavo di usare Weierstrass su un compatto e sfruttare il fatto (che mi sembra di intuire) che \(F\) tenda a zero per norma di \(x\) che va all'infinito, ma ho ...

Salve a tutti, vi pongo un paio di domande stupide, grazie a chi si prenderà la briga di rispondere.
Mi basta la formula generica ma scrivo dati a caso per rendere l'idea: ho un recipiente di volume 75l con pressione 0,5 bar contenente acqua con titolo x=0,8. So che il mio recipiente è termostatato, come trovo la temperatura del termostato? So che dalle tabelle di vapore saturo dovrei ricavare T in funzione di P essendo monovariante, ma come devo comportarmi avendo titolo diverso da 1? Che ...

Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo post.
Arrivo al sodo, voglio fare l'esonero di Matematica Discreta per il corso di informatica. Il problema e che riesco ad usare il principio di induzione ne le relazioni di equivalenza sulla divisione!
Per l'induzione ci riesco soltanto su quei esercizi con la sommatoria e/o uguaglianza ma non ci riesco con quelli con minore/maggiore oppure con le divisioni! Mentre per la relazione di equivalenza oltre a x|(p-q) non riesco a determinare se è di ...

Salve a tutti. Ho una funzione [tex]u : [0,H] \longrightarrow [0,Z][/tex] decrescente che soddisfa la seguente stima
[tex]u(s)-u(s+k) \leq C s^{-\frac{1}{n}+1}k \quad \forall k>0 \; \; e \;\; s \quad t.c \;\;k+s \in [0,H][/tex]. Posso concludere che vale
[tex]0 \leq -u'(s) \leq C s^{-\frac{1}{n}+1}[/tex]? Io ho provato a giustificarlo osservando che se fisso s>0 allora la u è lipschitziana quindi derivabile q.o, però non so cosa dire per quanto riguarda un intorno dell'origine..
Come posso dimostrare che data una funzione f:R->R, se è covessa (o concava) e limitata allora è costante?
Sono partita dalla definizione di convessa e limitata ponendo $h\leqf(x)\leqk$
$h\leqf(\lambda*x+(1-\lambda)*y)\leqlambda*f(x)+(1-\lambda)*f(y)\leqk$
Adesso però non so come andare avanti!L'impostazione è giusta?
Grazie in anticipo!

Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione.
La questione che vi pongo è legata, in generale, alle serie del tipo $\sum_{i=0}^{\infty} \frac{a_i}{b_i} = r \in RR\\QQ$ con $a_i, b_i \in NN, AA i \in NN$.
Ho preso l'esempio di $\zeta(2)$ per semplicità ($\zeta(*)$ è la funzione zeta di Riemann per intenderci).
Sappiamo più o meno tutti che $\zeta(2) = \lim_{n \to \infty} \sum_{i=1}^{n} \frac{1}{n^2} = \frac{\pi^2}{6} \in RR\\QQ$
Però è anche vero che $\sum_{i=1}^{n} \frac{1}{i^2} = S_n = \frac{a_n}{b_n}$ dove:
$b_n = \lcm (1^2,2^2,...,n^2) \in NN, AA n \in NN$
$a_n = \sum_{i=1}^{n} \frac{\lcm(1^2,...,n^2)}{i^2} = \sum_{i=1}^{n} q_i \in NN, AA n \in NN$ (essendo $i^2 | \lcm(1^2,...,n^2), AA i \in 1 -: n$, mentre $q_i$ è il quoziente che esce ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con degli esercizi riguardanti la minima distanza tra due rette. Ho capito il procedimento e riesco a fare tutto l'esercizio.. ma arrivo alla soluzione e c'è qualcosa che non quadra!
L'esercizio è questo:
Determinare in E3 (R) la retta di minima distanza tra r e s
r: $\{(5x + y - 3 = 0),(z + 3 = 0):}$
s: $\{(x + 1 = 0),(y - 2 = 0):}$
Ecco come ho svolto..
Mi sono trovato i p.d.r [(1,-5,0)] e i p.d.s [(0,0,1)]
Fatto questo ho chiamato [(l,m,n)] i p.d.t che mi servono per trovare il ...

Salve a tutti!
Mi sto esercitando sui limiti che si presentano in forma indeterminata.
Tra gli esercizi mi è capitato il seguente esercizio :
$ lim_(x -> 3) (e^(x-3)-1)/(x-3) $
Il problema è che richiede di risolverlo senza alcun limite notevole (quindi dovrei escludere la dim. formale che richiede il lim. notevole del log.).
Sapreste aiutarmi? Grazie mille in anticipo.

Ciao a tutti,
non riesco a capire un passaggio di un limite probabilmente a causa di qualche mia lacuna in algebra:
$\lim_{x \to \infty}(sqrt{x^2+5x+6})/x$
l'eserciziario mi dice che devo mettere in evidenza $x^2$ all'interno della radice e poi portarla fuori, così
$\lim_{x \to \infty}(sqrt{x^2(1+5/x+6/(x^2))})/x$ -----> $\lim_{x \to \infty}(sqrt{x^2}*sqrt{1+5/x+6/(x^2)})/x$ -----> $\lim_{x \to \infty}(|x|*sqrt{1+5/x+6/(x^2)})/x$
e che quindi con $x->infty$ il limite assume valore 1 e con $x->-infty$ assume -1. Fino a qui ci siamo: $x^2$ ha 2 radici, una +x e l'altra -x, ...

Uno dei possibili enunciati del secondo principio della termodinamica afferma che il disordine dell'universo è in continua espansione. Tutte le trasformazioni spontanee producono un aumento di entropia ( l'entropia non la tratto in questo momento , ma vi basti sapere che è un indice del disordine creato da una trasformazione , dunque più è alto più c'è disordine).
Consideriamo una semplice e comune trasformazione quotidiana : l'espansione di un gas ; questa è una trasformazione spontanea , ...