Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Credo di aver già trovato la risposta in un altra discussione ma vorrei avere una conferma, visto che la domanda è abbastanza semplice: in tutti i libri che ho trovato sulla Teoria di Galois, il campo di spezzamento di un polinomio $f(x) \in F$ è definito come un campo $K$ tale che
1) $K$ spezza $f$,
2) $K$ é generato su $F$ dalle radici di $f(x)$.
La mia domanda é: la prima condizione non é ...

Ragazzi ho dei dubbi per quanto riguarda gli integrali per sostituzione.
Es $\int \frac{x}{1 - x^2} dx$
Posso capire che una sostituzione ottima sarebbe $t = x^2$ e $dt = 2x dx$
Ora per sostituirlo concretamente al denominatore ho $t$ e al numeratore? Ho dei dubbi ragazzi...sarebbe $dx = -\frac{dt}{2x}$ dove la $x$ si semplificherebbe con la $x$ dell'integrale di partenza e fuori devo mettere $- \frac{1}{2}$? Funziona come ho detto?
Così mi viene ...

Sia r appartenente (-1,1)
Sia Q il quadrato (perimetro e punti interni) centrato nell'origine col lato lungo 2 e sia Qr il quadrato di vertici (r,r),(r,1),(1,r),(1,1) (perimetro e punti interni)
Sia Kr= Q / Qr determina valori di r per cui il baricentro di Kr non appartiene a Kr.
Io ho pensato di impostare il doppio integrale in dxdy e ho trovato che la misura di Q è 4 e la misura di Qr= 1/(1-r)^2
adesso però non so come procedere.. so che Kr= 4/(1-r)^2
come faccio adesso a trovare il ...

Salve a tutti, ho un problemino con un semplice esercizio.
Devo calcolare il rotore di $ F(x,y,z)=(xy^2,yz^2,zx^2) $.Ora svolgendo tutti i calcoli il mio risultato viene $ (-2yz,-2xz,-2xy) $, ma il mio eserciziario ha come risultato finale $ (2yz,2xz,2xy) $. Volevo chiedere se gentilmente qualcuno mi riesca a far capire dove io abbia sbagliato...
Grazie mille a tutti per la risposta.
P.S. io ho applicato semplicemente la formula $ ((del Fz)/(del y)-(del Fy)/(del z) , (del Fx)/(del z)-(del Fz)/(del x) , (del Fy)/(del x)-(del Fx)/(del y)) $

Come si calcola la frazione di energia meccanica persa in un urto anelastico di un proiettile con un asta che può ruotare intorno ad un asse passante per il suo centro?

Ciao a tutti,
ho tre punti nello spazio 2D (A, B, C).
Devo verificare se il punto P si trova all'interno dell'area delimitata dai tre punti (A, B, C).
Per farlo, mi calcolo le 3 rette e imposto un sistema.
Graficamente, posso rendermi facilmente conto in che modo impostare il sistema perchè mi rendo conto di quale retta è più in alto e di quale è più in basso.
Devo implementare questa logica in un programmino C, ma come faccio a capire quale retta prendere come bordo superiore e quale prendere ...

Ciao a tutti, tra una settimana circa ho un esame di logica matematica ma c'è un argomento che proprio non riesco a capire:
il sistema deduttivo di Hilbert
ho questo esempio sul libro:
$(\negA rArr B) rArr (\negB rArr A)$
1. ${\negA rArr B, \negB} |-- \negA rArr B$ Ipotesi
2. ${\negA rArr B, \negB} |-- \negB rArr \neg\negA$ Contrapposizione 1
3. ${\negA rArr B, \negB} |-- \negB$ Ipotesi
4. ${\negA rArr B, \negB} |-- \neg\negA$ MP ...

rivolgo una domanda per me complicata, ma credo per questo forum molto semplice: se ho un'equazione del genere (1+r)^4=(1+r)^3x(1+f) la seconda parte cioè dopo l'uguale è tutta nota (mi vengono forniti i dati dal testo) e devo trovare r della prima parte cioè quello che si trova dentro la parentesi elevata a 4.
Sul testo non ci sono parentesi in più, i dati sono: il valore della r (all'interno della parentesi elevata a 3) è pari a 0,01375
mentre il valore di f è 0,008759

Salve ragazzi, oggi il mio prof ha spiegato i numeri complessi in forma algebrica e trigonometrica. Tuttavia ci ha lasciato un esercizio che anticipa quella che sarà la lezione di domani, dicendoci di provare a risolverlo, però come si procede?
Risolvere l'equazione:
\(\displaystyle 2z^2 + (1+3i)z - 1 = 0 \)
purtroppo non ho i risultati...comunque bisogna trovare il delta dell'equazione etc etc? come? Grazie.

Salve a tutti,
ho bisogno di un aiuto. Io ho questa funzione
F(x,y) = \(\displaystyle e^y (x^3 + 3x^2 +y) \)
ovviamente prima di passare alle derivate parziali moltiplico tutto e mi viene \(\displaystyle x^3e^y + 3x^2e^y +ye^y \)
ora faccio le derivare parziali:
F'x =\(\displaystyle 3x^2e^y + 6xe^y \)
F'y = \(\displaystyle e^y +3e^y +e^y \)
ho fatto bene? se considero solo i termini che hanno la variabile "Y" devo mantenere \(\displaystyle e^y così com'è? \)
Poi un altra domanda e a ...

Ciao a tutti:
sto cercando di seguire (rifacendola io) una prova scritta di Analisi 2 del mio prof; da un esercizio abbastanza lungo di parametrizzazione di un cono chiuso cavo al centro (buco dato da un ellissoide)
giungo attraverso una nuova parametrizzazione dettata dall'esercizio a una superficie del tipo:
ovvero una parte del cono (che va da $-2<=z<=2$) con $-1<=z<=1$.
Ne ho parametrizzato i bordi ed ora l'esercizio mi dice:
Calcolare $int int_(sum, mu) (nabla xx G)dsigma$ con ...

Ciao a tutti!! Sto preparando l'esami di analisi e ho qualche difficoltà a maneggiare correttamente la funzione integrale..
Ho questo esercizio: Quali proprietà soddisfa la funzione $ int_(0)^(x) e^(-t^2)*costdt$? Segue un elenco,e per esclusione ho trovato la risposta giusta, ossia è positiva in $ (o;pi/2)$
Il mio procedimento è stato esclusivamente grafico disegnando la funzione integranda, c'è qualche altro modo!? non sono molto convinto..
La domanda successiva è : $lim_(x -> 0) (F(x))/(x^3) =+oo $
Ma non ...

Dato l'integrale improprio dire se converge:
$\int_0^{\infty} \frac{1}{x^2 + \sqrt{x}} \text{d} x$ Ora vi scrivo ciò che il prof ha scritto a lezione, mi potreste illustrare il motivo dei passaggi?
f(x) = $\frac{1}{x^2 + \sqrt{x}} \rightarrow \infty$ per $x \rightarrow 0^+$ perchè bisogna andar a vedere quel limite? Poi
$\int_0^{\infty}...= \int_0^1 \frac{1}{x^2 + \sqrt{x}} \text{d} x + \int_0^{\infty} \frac{1}{x^2 + \sqrt{x}} \text{d} x $
Per $x \rightarrow 0^+$ abbiamo che $x^2 + \sqrt{x} \sim \sqrt{x}$ e qundi $f(x) = \frac{1}{x^{\frac{1}{2}}}$ ergo
$\int_0^1 \frac{1}{x^2 + \sqrt{x}} \text{d} x < + \infty $ cioè converge? perchè? Poi
Per $x \rightarrow \infty$ abbiamo che $x^2 + \sqrt{x} \sim x^2$ siccome ...

ciao ragazzi..
ho un dubbio sulle statistiche ancillari.
per la sufficienza c'è il teorema di fattorizzazione che ti aiuta a individuarle... ma per le ancillari come si fa?
ogni esercizio mi sembra diverso dall'altro e non riesco ad individuare una soluzione generale...

Ciao ragazzi, ho un dubbio su questo esercizio.
Il filtro mostra una risposta impulsiva \(\displaystyle h[n] = a^n*u[n] \) con |a|1.
Calcolare l'uscita del filtro y[n].
Ho impostato la convoluzione fra h[n] ed x[n] : $\sum_{m=-infty}^\infty\(u[m]-u[m-M])(a^(n-m)u[n-m])$
Ragazzi potete darmi un'indicazione che non saprei proprio andare avanti. Forse un passo che farei è estrarre ...

Volevo sapere se è possibile definire una funzione f(x) che ha come valore 1 se x è maggiore o uguale a 2, 0 altrimenti.
Ci sto provando a ragionare, ma non ho trovato soluzioni valide.
Potrei dire:
f(x)=(x-1)/2
E a questo punto ottengo un valore maggiore di zero solo per i numeri maggiori o uguali a 2.
Ora per riportare tutto a 1 dovrei moltiplicare per 2/(x-1),ma allora:
f(x)=(x-1)2/2(x-1) = 1
E il risultato è sempre 1, non so proprio come uscirne... consigli?

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Supponiamo di scavare una profonda buca nella crosta terrestre vicino ad un polo, dove la temperatura superficiale è di -40°C, fino ad una profondità dove la temperatura è di 800°C.
Prima l'esercizio ti chiede di calcolare il rendimento massimo teorico di un motore termico operante fra tali temperature:
Il rendimento massimo l'ho calcolato e mi esce 0,78. è corretto?
Non ho invece capito come posso procedere nella seconda parte ...

Ciao a tutti!
Volevo chiedere a voi del forum una conferma circa i passaggi che ho svolto per risolvere il sistema:
$ { ( x+y-z=2),( x-y+z=0),( -x-y+z=-2 ):} $
1) Ho calcolato il determinante della matrice ossia detA=0
2) Il rango è due, confermato anche dal determinante della matrice 3x3 di A orlato con B (considerando i valori nell'orlatura 2, 0, -2)
3) Cercando di calcolare la x, y, e z con Cramer arrivo sempre alla soluzione 0/0.. E' possibile ci siano infinite soluzioni? Come esprimo questo concetto in ...

Quando posso usare il creterio di simmetria per le travi 'a ponte'? Quando c'è una simmetria strutturale e dei carichi? In questo caso che significa? Che la somma dei carichi di una parte è pari a quella dell'altra??

Salve ragazzi ho un po di problemi nel risolvere limiti che non si possono "scomporre"
Solitamente in questi casi utilizzerei Hospital, per eliminare il -1 dal denominatore e poi utilizzare i limiti notevoli. Ma credo ci sia un'altra strada (più semplice) che non conosco. Potreste aiutarmi per favore?
Il limite è:
$lim(x->0) (arctg^2 x * log(1+e^x))/(e^((x)^2)-1)$
grazie a tutti.