Indipendenza lineare
Le funzioni $f(x)=x,g(x)=sin(x), h(x)=x+4xsin(x) $ sono linearmente dipendenti?
Sarebbero linearmente indipendenti se $alpha f(x)+beta g(x)+gammah(x)=0$ solo per $alpha=beta=gamma=0$
Ad occhio direi che sono dipendenti, però mi serve un metodo per stabilirlo...
altra domanda, per dimostrare che sono dipendenti o indipendenti devo lasciare la funzione nella sua forma astratta? in altre parole: posso sostituire la x dentro al funzione con una costante?
Sarebbero linearmente indipendenti se $alpha f(x)+beta g(x)+gammah(x)=0$ solo per $alpha=beta=gamma=0$
Ad occhio direi che sono dipendenti, però mi serve un metodo per stabilirlo...
altra domanda, per dimostrare che sono dipendenti o indipendenti devo lasciare la funzione nella sua forma astratta? in altre parole: posso sostituire la x dentro al funzione con una costante?
Risposte
up
Ma sono legate allo studio delle equazioni differenziali!? perchè di solito queste domande sono legate all'utilizzo della matrice Wronskiana...
no
Non ne sono sicura, ma puoi provare una cosa del tipo: supponiamo esistano $\alpha,\beta,\gamma$ non tutti nulli tali che
$\alpha x + \beta sin x + 2\gamma x sin x = 0, \forall x$
(l'ultima funzione l'ho cambiata per semplicità, tanto studiare l'indipendenza lineare di queste 3 è equivalente a studiarla per le tue 3)
Allora accade che per ogni $x$ (a parte quelli per cui i denominatori non han senso)
$\frac{x}{\gamma x+\beta}=-\frac{sin x}{\alpha + \gamma sin x}$
Adesso provando con alcuni valori particolari delle $x$ magari riesci ad ottenere condizioni assurde sulle 3 costanti e hai così raggiunto un assurdo.
Prova e fammi sapere, ciao
Paola
$\alpha x + \beta sin x + 2\gamma x sin x = 0, \forall x$
(l'ultima funzione l'ho cambiata per semplicità, tanto studiare l'indipendenza lineare di queste 3 è equivalente a studiarla per le tue 3)
Allora accade che per ogni $x$ (a parte quelli per cui i denominatori non han senso)
$\frac{x}{\gamma x+\beta}=-\frac{sin x}{\alpha + \gamma sin x}$
Adesso provando con alcuni valori particolari delle $x$ magari riesci ad ottenere condizioni assurde sulle 3 costanti e hai così raggiunto un assurdo.
Prova e fammi sapere, ciao
Paola
$(alphax)/sin(x)+betasin(x)/sin(x)+2gammasinx/sinx=0$
$(alphax)/sin(x)+beta+2gamma=0$ $=>$ $(alphax)/sin(x)=0$ tratto la x come $alpha$,$beta$ e $gamma$
$x=pi/2$;$alpha=4/pi$;$beta=2$;$gamma=-2$
$(4/pi*pi/2)/sin(pi/2)+2+2(-2)=0$
$(alphax)/sin(x)+beta+2gamma=0$ $=>$ $(alphax)/sin(x)=0$ tratto la x come $alpha$,$beta$ e $gamma$
$x=pi/2$;$alpha=4/pi$;$beta=2$;$gamma=-2$
$(4/pi*pi/2)/sin(pi/2)+2+2(-2)=0$