Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ragazzi! vorrei sapere se è giusto il procedimento di questo esercizio..
Allora,
Trovare il MCD tra i polinomi $\x^6-1 in ZZ_7[x]$ e $\x^42+1 in ZZ_7[x]$ allora io ho provato ad usare Fermat sul secondo polinomio in questo modo $\x^42+1=(x^7)^ 6+1-=x^6+1 in ZZ_7[x]$
Poi ho provveduto ad usare l'algoritmo delle divisioni successive in questo modo $\(x^6-1)=x^6+6=(x^6+1)*1+5 in ZZ_7[x]$ poi
$\(x^6+1)=5*3+1$ e infine $\5=1*5+0 in ZZ_7[x]$ quindi l'ultimo resto non nullo dell'algoritmo è proprio $\1mod7$ e allora i due ...
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con questo semplice esercizio di geometria... qualcuno può illuminarmi please?
Scrivere la retta passante per il punto P = (1, 2, 0) ed ortogonale e incidente la retta scritta come intersezione di piani dalle equazioni 2x+y-z=0 e x+y-1=0.

Ciao a tutti, sto guardando degli esercizi già svolti ma non capisco proprio come in questo esercizio chi l'ha svolto sia riuscito a fare tali semplificazioni. L'esercizio è questo:
Stabilire per quali valori di k la matrice $ ( ( -11 , -8 , -16 ),( 2k+4 , 2k+1 , 2k+2 ),( 6-k , 6-k , 12-k) ) $ risulta diagonalizzabile.
Lui ha fatto i seguenti passaggi: $ ( ( -11-x , -8 , -16 ),( 2k+4 , 2k+1-x , 2k+2 ),( 6-k , 6-k , 12-k-x) ) = ( ( -(3+x) , -8 , 0 ),( 3+x , 2k+1-x , 2x-2k ),( 0 , 6-k , k-1 ) )=$ $ ( ( -(3+x) , -8 , 0 ),( 0 , 2k-7-x , 2x-2k ),( 0 , 6-k , k-x ) )=$ $ ( ( -(3+x) , -8 , 0 ),( 0 , 5-x , 0 ),( 0 , 6-k , k-x ) ) $
Infine ha scritto il polinomio caratteristico $ - (3+x)*(5-x)*(k-x) $ e ha visto che per $ k=5 $ la matrice non è diagonalizzabile ...

Ciao a tutti ragazzi
potete confermarmi il mio ragionamento??
mi interessa il versore e l'angolo di irradiazione della spira applicando il teorema delle immagini quando c'è un conduttore elettrico perfetto posto verticalmente.
Vi mostro i miei dubbi
caso in cui ho spira posta orizzontalmente
otteniamo
-versore è lo stesso per entrambe le spire cioè $i_phi$
-l'angolo è il medesimo cioè $theta$
caso in cui la spira è posta verticalmente ...

Mi sto cimentando nel seguente esercizio:
Consideriamo una Catena di Markov a due stati, E=(A,B) tale che
$P(X_(n+1)=A|X_n = B) = p = P(X_(n+1)=B|X_n = A)$
1) Qual'è la probabilità che il sistema parta da A e ritorni a A dopo due stati?
2) Determinare la matrice di transizione a due passi.
La C.d.M dovrebbe essere la seguente:
$ M = ( ( 1-p , p ),( p , 1-p ) ) $
2) Quindi facendo righe per colonne, ottengo
$ M^2 = ((1-2p+2p^2,2p-2p^2),(2p-2p^2,1-2p+2p^2))$
Che dovrebbe essere la matrice di transizione a due passi
1) La probabilità che torni a A dopo due stati è la somma ...
Ciao ragazzi, non so se mi potete aiutare.
Quattro cariche di valore $q_a =-q_b =q_c =-q_d = 2*10^(-6)C$ sono poste ai vertici di di un quadrato ABCD di lato $l= 0,1m$. Determinare la forza agente su ogni carica e il luogo dei punti dove una carica di prova q non sente alcuna forza.
Allora io ho determinato le forze che giacciono sugli assi x e y, che hanno in modulo lo stesso valore, con la la legge di Coulomb e ottengo $F_1=3,5N$.
Le altre forze le ottengo allo stesso modo e ho ...
Dire per quali valori del parametro a (numero reale) risulta convergente la serie:
\(\displaystyle∑\frac{log(1+\frac{1}{\sqrt{n}})+\frac{1}{n}}{n^{a-2}} \) serie va da n=1 a infinito..
Io qui ho pensato di cercare di fare venire lo stesso infinitesimo sopra e sotto e in questo modo dire che è convergente..
poi mi sono chiesto se il termine generale della serie tendeva a 0; al numeratore mi viene sempre per n che tende a infinito e sotto invece devo escludere il valore che mi fa venire n = ...

Ciao a tutti, mi è capitato questo esercizio in un esame e non ho ancora capito come risolverlo:
DImostrare che la serie è convergente e, nel caso esista, calcolarne il limite l.
Grazie in anticipo!

Dell'acqua entra in uno scambiatore di calore a doppio tubo, funzionante in controcorrente, a 40°C con una portata massica di 0,75 Kg/s ($c_(P_A)=4182 J/(kg K)$). Essa viene riscaldata da olio avente un calore specifico cp=1883 J/kgK che attraversa lo scambiatore con una portata massica di 1,5 kg/s entrando con una temperatura di 115°C; l'are della superficie di scambio è di 13m^2 ed il cofficiente globale di scambio termico è 340 W/m^2 K. Quanto è la potenza scambiata ? e le temperature di uscita ...

Salve.
Ho realizzato il seguente programma, e sicuramente non è una delle migliori soluzioni.
Il problema nasce da quel minimoTollerato. Inizialmente avevo inizializzato la variabile numeroMaggiore a zero, ma se inserivo solo numeri negativi, diceva comunque che il numero maggiore era 0. Come si poteva risolvere in maniera più elegante o comunque migliore?
/*
* Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire un numero intero n
* positivo e poi chiede all'utente n ...

Ragazzi, se ho il grafico di una funzione, come faccio a dedurne il grafico della sua derivata seconda?
Se una funzione è decrescente, allora la derivata seconda sarà concava in quell'intervallo...
Ma per gli zeri della funzione della derivata seconda? Come faccio a dire se esistono o no?
Grazie

buona sera a tutti volevo avere una conferma su un esercizio di geometria cartesiana su cui mi sono imbattuto..
determinare le equazioni cartesiane di una retta passante per i punti P (0, -1, 2 ) e Q ( 1, 2, 0 ).
allora io innanzitutto troverei il punto di giacitura della retta che risulta essere PQ ( 1, 3, -3 )
poi scrivo le equazioni parametriche che sono :
x = 2t
y = -1 + 3t
z = 2 - 2t
...

Ciao. Sto cercando di fare questo esercizio ma non capisco un punto:
"Consideriamo un mazzo di carte costituito da 40 carte suddivise in 4 classi, detti "semi"
(cuori, quadri, ori e picche) ciascuna contenente 10 carte di 10 valori distinti (2,3,4,5,6,7,J,Q,K, A).
Supponiamo di estrarre "a caso" 5 carte dal mazzo precedentemente mescolato."
- Calcolate la probabilità di estrarre i valori A,2,3,4,5.
Il libro mi risolve in questo modo: P(A)=$4^5/((40),(5))$
Il denominatore l'ho capito perchè ...
Ho letto il paragrafo §17-5 "Four-vector algebra" del primo volume di Feynman Lectures on Physics. Verso metà paragrafo l'autore dice che la forma corretta della legge di conservazione dell'energia e della quantità di moto in un contesto relativistico è in termini del 4-vettore energia-impulso:
\[\sum_{\text{particelle entranti}} p^{\mu}=\sum_{\text{particelle uscenti}}p^{\mu}.\]
Relazioni che coinvolgono singolarmente \(E\), l'energia, oppure \(\mathbf{p}\), la quantità di moto, sono invece ...

Ciao a tutti,
sono incappato in un esercizio abbastanza semplice ma che non riesco a risolvere:
Un punto si muove nel piano con la legge oraria:
\(\displaystyle
x(t) = \frac{1}{2}gt^2 + vt
\)
\(\displaystyle
y(t) = \frac{1}{2}gt^2 - vt
\)
si richiede di determinare la traiettoria del punto, cioè y(x).
Ma come esplicito la t nella prima equazione per poi sostituirla in y(t) .
Io ho pensato cosi:
mi calcolo la derivata \(\displaystyle \dot x \) e \(\displaystyle \dot y \) , esplicito la t da ...

Ciao a tutti! Avrei un problema con un esercizio.. devo calcolare la distanza tra due rette r e s sghembe.. le due rette sono r
$\{(2x + y + z= 0),(x - y + 2z = 0):}$ e s $\{(x + 2y + z= 0),(x + y + z = 1):}$
io ho provato a risolverlo in questo modo:
Prima ho trovato le 2 rappresentazioni parametriche delle 2 rette.. e mi vengono
r $\{(x=-t),(y=t),(z=t):}$
s $\{(x=-t+2),(y=-1),(z=t):}$
Ho trovato i vettori paralleli alle due rette Vr (-1,1,1) e Vs (-1,0,1) e poi ho preso un punto generico P di r e un punto generico Q di s e ho imposto al vettore ...

se devo studiare la posizione reciproca di due rette di cui una è data in forma parametrica ed una in forma cartesiana è giusto il seguente procedimento?
-sostituisco le parametriche nella cartesiana:se ottengo due valori diversi del parametro $t$ cosa significa?che non sono incidenti?
-poi scrivo in colonna i vettori direttori delle due rette $rArr$ se sono linearmente dipendenti:sono parallele,se sono lin.indipendenti sono sghembe.
é un procedimento giusto?ce ne sono ...

salve, stavo studiando le matrici con parametri e i determinanti e mi capita spesso di dover studiare un polinomio per trovarne le radici ad esempio per studiare quando il polinomio P= ax^3+bx^2+cx+d =/= 0 devo trovarne le radici.
il mio problema è che non sempre riesco a trovare le radici in modo immediato, ho notato che sugli esercizi che ci sono sul libro o sulle dispense, spesso polinomi di questo tipo ax^3+bx^2+cx+d vengono subito ridotti in forme simili a x(x-q)(x-p) o anche (x+q)(x^2 +px ...
Buongiorno.Sto studiando Meccanica Razionale e non riesco a capire la differenza concettuale tra spostamento infinitesimo ed elementare.. So che
sp. inf. $dP=sum (del P)/ (del x_i) dx_i + (del P)/(del t) dt $
sp. elem. $ dP= (dP)/(dt) dt$ per un Moto
ma formalmente qual è la differenza fra i due? Grazie!

Salve, ho un piccolo dubbio su questa questione. Consideriamo due corpi $1$ e $2$ a temperature diverse che vengono messi in contatto termico tra di loro. Se $DeltaT$ è la variazione di temperatura del corpo $1$, allora si può scrivere che la relazione tra calore scambiato da tale corpo e variazione di temperatura è $Q=C*DeltaT$, dove $C$ è una costante di proporzionalità detta capacità termica. Ora, facendo riferimento alla ...