Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Mi sono imbattuto in questo teorema di cui non riesco a capire ne l'enunciato, ne tanto meno la dimostrazione.
Una funzione f(x) continua in [0, infinito), tale che f(x')>= 0 per qualche x'>= 0 e lim f(x) = 0 per x che tende più infinito assume il suo massimo in [0, infinito).
Credo sia un caso particolare del teorema di Weierstrass. Comunque, nel caso la funzione fosse crescente in qualche intervallo interno a [0, infinito), si avrebbe massimo perché la funzione risulta ...

Salve, sto cercando di risolvere uno studio di funzione ma non capisco come calcolare il dominio di questa funzione.
$f(x)= (sqrt(|x+1|+x+1))/(x+2)$
per calcolare il dominio dovrei in questo caso considerare un sistema dove devo porre le seguenti equazioni:
$\{(x+2!=0),(|x+1|+x+1>0):}$
solo che ora mi viene il dubbio, nella seconda equazione dovrei comunque valutare entrambi i casi, quando il modulo è positivo e quando è negativo, spezzandola in due ulteriori equazioni, ma non son certo di come " valutare " la cosa, ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi una dimostrazione di tale teorema? Il mio docente è partito dal prendere una decomposizione
D={ xi= a + i(b-a)/n}, e poi calcolando le varie sommatorie delle somme superiori e inferiori. Ma ho capito poco quanto niente . Grazie a tutti per le risposte.

$\int_1\^(\infty) \frac{\log (1 + \frac{1}{x})}{x^2 + x }= \int_1^2 \frac{\log (1 + \frac{1}{x})}{x^2 + x } + int_2^(\infty) \frac{\log (1 + \frac{1}{x})}{x^2 + x }$ Tutto ciò perchè $f(x)$ ha problemi in $1$ e in $oo$
Per $x->1$ $\frac{\log (1 + \frac{1}{x})}{x^2 + x } \ sim \frac{\log 2}{x} \ sim \frac{1}{x}$ ?
Per $x->oo$ $\frac{\log (1 + \frac{1}{x})}{x^2 + x } \sim \frac{1 + x }{x^2} \sim \frac{1}{x}$ ? mi sembra strano...Grazie!

Testo:
5 moli di gas compiono un ciclo termico composto da 2 isocore che evolvono da 20 a 5 atm e 2 isobare che evolvono da 20 a 85 Litri. Quanti giri al minuto deve fare la macchina per sviluppare una potenza di 2 MegaWatt? Calcola il periodo del ciclo.
Ciao a tutti
per quanto mi prodighi non riesco a capire come faccio a calcolarmi i "giri al minuto" della macchina...
Dai miei appunti leggo che:
Potenza= Lavoro(j)/tempo(s)
Il lavoro lo ho già calcolato e ora non so più come andare ...

Ciao a tutti, devo calcolare la derivata parziale rispetto a y della funzione \( f(x,y)=(x+y^2+2y)\cdot e^{2x} \)
Io l'ho svolta così: \( 0\cdot (...) + e^{2x}\cdot (2y+2) \)
Il mio dubbio riguarda la prima parte su \(e^{2x} \): la sua derivata rispetto a y è uguale a zero?
PS: e è elevato a 2x non so se ho scritto bene ma il mio browser è molto vecchio ed ho problemi di visualizzazione

Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate farmi un piccola (o meglio quanto è il tempo che potete dedicarmi) spiegazione sulle funzioni a due variabili in particolare su:
1) radiente
2) differenziale
3) piano tangente
4) massimo e minimo
Mi fareste un grande favore perchè è un argomento che non c'è sul libro, ma un esercizio capiterà sicuramente all'esame. Grazie in anticipo a chi mi dedicherà pazientemente del tempo.

Salve a tutti!
Vorrei chiedere ala comunità, visto che non ho trovato molto se non guide introduttive, come posso fare a costruire funzioni vettoriali di variabile vettoriale..
in pratica come scrivere dei sistemi a più variabili in Matlab e poi racchiuderle in un unica variabile!
non so che comandi usare!!

Ciao a tutti,
non riesco a capire come imbastire la dimostrazione della seguente proprietà:
Sia $X$ un sottoinsieme di uno spazio topologico $S$, int$X$, ext$X$ e fr$X$ (insieme dei punti interni, esterni e di frontiera, rispettivamente) costituiscono una partizione di $X$.
La dimostrazione deve evidenziare che:
1) i citati insiemi sono a due a due disgiunti
2) la loro unione ricopre X
Purtroppo già mi pianto ...

Ciao a tutti
Al momento sono alle prese con il seguente esercizio, che riguarda una funzione in due variabili:
$f(x,y) = x^2 + y^2 −xy$
con dominio il cerchio chiuso di raggio 1 con centro in (0, 0)
Per trovare i punti critici all'interno del cerchio nessun problema.
Sulla circonferenza, sostituendo $x=cosx$ e $y=sinx$ trovo i punti critici in $pi/4, 3/4 pi, 5/4 pi, 7/4 pi$.
Avendo sotto mano le soluzioni, i punti sono corretti, in quanto uno dei due massimi viene individuato in ...

Salve a tutti rega, spero che la sezione sia giusta. Ho un problema su varie query basate su un particolare schema:
Granpremio(Codice,Nome,Nazione,Lunghezza) Piazzamento(Pilota,GP,Anno,Posizione) Pilota(Codice,Cognome,Nome,Scuderia) Scuderia(Codice,Nome,Nazione)
Questo è lo schema.
La prima query SQL di cui ho seri dubbi è questa:
Il nome delle scuderie che hanno sempre ottenuto con tutti i piloti un piazzamento sul podio di un granpremio della propria nazione.
Mia ...

Buonasera a voi tutti,
sto preparando l'esame di fisica generale, io studio ingegneria civile. Bene. Il mio problema è il seguente: ho consultato diversi testi, ma su nessuno di questi ho trovato il moto circolare uniforme e quello uniformemente accelerato spiegati in maniera completa e lineare. Potreste darmi una mano fornendomi una spiegazione in merito o anche del materiale se possibile dove posso finalmente capirci qualcosa? Grazie mille.

Salve,
Potete darmi una mano nel risolvere questo semplice esercizio?
Anche qualche indizio va bene.
Un corpo scivola senza attriti su un piano orizzontale ad una velocità di 5 m/s. Ad un certo punto il piano si inclina verso il basso di 30° e diventa scabro (attrito dinamico=0.1). Calcolare la lunghezza del piano inclinato, sapendo che alla fine di esso la velocità del corpo è 7 m/s.
Ragionandoci su dovrei trovare l'accelerazione e poi trovare la distanza utilizzando il moto rettilineo ...
Salve a tutti!
Ho la seguente funzione $f(x)=(5e^x)/(1+e^(2x))$.
Intanto devo dimostrare se essa è limitata nel suo campo di esistenza. il campo di esistenza è tutto R; per cui ho calcolato i limiti per x->-infinito e per x->+infinito e mi risultano entrambi zero, il mio dubbio è se è giusto concludere che essendo finiti tali limiti la funzione è limitata.
Inoltre devo determinare estremo superiore ed estremo inferiore ma non so come fare....

devo risolvere questo tema d'esame e mi sono bloccata sul primo quesito! ho scoperto di non essere in grado di determinare un autospazio.. cioè in questo caso non so veramente come fare! spero che qualcuno di voi abbia voglia di aiutarmi, grazie anticipatamente! =)
Si consideri in M3,3(R) la matrice definita da
A = [3 9 2
0 2 0
1 9 4] .
[non so come si scrivano le parentesi per le matrici, chiedo scusa per l'orrore!]
si chiede di determinare gli autovalori di A(che sono 2 e 5) e ...

Ero sotto la doccia e pensavo... e mi sono immaginata la seguente situazione...
(non devo preparare nessun esame e non ho nessuna ragione pratica per risolvere questo dubbio, se è stupido o insensato non c'è nessuna ragione di perder tempo a rispondere...)
La situazione è questa: due cariche elettriche positive con la stessa quantità di carica genereranno un campo elettrico che si annulla a metà strada, giusto? Mi spiego meglio se cerco i punti nel piano che hanno E=0 si troveranno lungo l'asse ...
Ciao a tutti
sono alle prese con questa equazione differenziale:
y"+5y'+3y=\(\displaystyle 1/x\)
sapete come trattare l'integrale particolare di 1/x? che forma ha la forzante? grazie mille a tutti!

Salve ragazzi, è da un paio di settimane che sto impazzendo...ogni tanto sul mio libro di esercizi trovo queste famigerate funzioni max{0,x} min {x,1} o simili....da studiare, da derivare eccetera...ma non ho mai capito cosa sono in realtà...ho provato a cercare sul libro e non sono spiegate (giuro!) e neanche google accenna minimamente all'esistenza di queste funzioni.....illuminatemi voi!!!

In un processo industriale si necessita di 180 kg/h di vapore umido (X=0.54) alla pressione atmosferica. Avendo a disposizione del vapore saturo secco alla stessa pressione, si decide di utilizzare uno scambiatore di calore a tubi concentrici e di impiegare come fluido freddo acqua a 20°C con portata pari a 1440 kg/h. Supponendo noti il coefficiente globale di scambio termico H=1025 W/m^2 °C ed il calore latente di condensazione $lambda _c =540 (kcal)/(kg)$ , devo trovare la potenza scambiata e la ...

Scusate se ripropongo una tipologia di esercizio che ho gia trovato in post precedenti ma non mi è stata utile:
Ho un sottospazio vettoriale $T$ e con opportuni procedimento(riducendo a scala )ottengo che $Dim T=2$ ed una sua base è$|(3/7,),(1/7,),(0,),(1,)|$ e $|(-1,),(0,),(1,),(0,)|$
Adesso mi viene chiesto di completarla ad una base di $RR^4$
Come procedo?gli affianco la canonica di $RR^4$?e poi?