Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marty_McFly1
ciao a tutti domani ho l'esame di fisica e sto facendo confusione su un esercizio di un asta vincolata su un suo estremo e colpita da un punto materiale nell'altro suo estremo. vi chiedo gentilmente di dirmi se quello che ho fatto è giusto e aiutarmi sul resto. si parla di urto completamente anelastico (il punto si conficca nell'asta) quindi si conserva il momento angolare L Dati: m punto: 0.5kg v0: 9m/s m asta: 12kg l=0.4m 1)velocità angolare w dopo l'urto. ho trovato Li= m ...

Skuld
Salve, sto cercando di risolvere il limite di questa funzione irrazionale. $\lim_{x\to \2}((2-x)/(sqrt(x+7)-3))$ Qui si dovrebbe razionalizzare il denominatore , dato che sostituendo ottengo la forma indefinita $((0)/(0))$ E quindi razionalizzo : $((2-x)/(sqrt(x+7)-3))$ = $((2-x)/(sqrt(x+7)-3))*((sqrt(x+7)+3)/(sqrt(x+7)+3))$ = $((2-x)*(sqrt(x+7)+3))/(x+7-9))$ sostituisco il 2 nel limite e mi viene 0 quando, dovrebbe riuscirmi -6. Perchè?
4
1 feb 2012, 10:01

LuciaCrazy
Il martinetto idraulico con pistoni 1 e 2 di sezioni trasversali rispettivamente 1500 cm2 e 75 cm2 è usato per sollevare una poltrona da dentista del peso di 1500 N. Quale forza in N è necessario applicare sul pistone piccolo per alzare la poltrona? Quale spostamento in m deve subire il pistone piccolo pr sollevare la poltrona di 0.1 m? La prima parte sono riuscita a risolverla attraverso la relazione F1/A1 = F2/A2. Ho usato F2= 1500 N (peso della poltrona) e mi viene F1=75 N Mi serve il ...

thedoctor91
potreste aiutarmi a risolvere questo problema?? grazie! una particella di massa m si trova su un piano orizzontale scabro (μd,μs) ed è vincolata all'estremità da una molla ideale di costante elestica K e lunghezza a riposo Lo. una seconda particella di massa M si muove sullo stesso piano e va ad urtarla con velocità di modulo VM (0-) (modulo della velocità di M un istante prima dell'urto che avviene a t=0). l'urto è perfettamente elastico. trovare la massima compressione subita dalla molla e ...

avmarshall
salve a tutti devo risolvere il seguente integrale doppio: $ int_(D)^() x(x+y)dxdy $ dove D è $ x^2+(x+y)^2 >= 1 $ $ x+y >= 0 $ $ x <= 0 $ $ y <= 2 $ ho cominciato facendo la seguente sostituzione (non ho scritto il jacobiano perchè viene 1): $ u=x $ $ v=x+y $ dunque il nuovo integrale viene: $ int_(T)^() uvdudv $ dove T è il seguente $ u^2+v^2 >= 1 $ $ v >= 0 $ $ u <= 0 $ $ v-u <= 2 $ ora il mio dubbio è il seguente. Posso ...
2
31 gen 2012, 10:58

Nicolino911
Una massa m=0.8 Kg cade liberamnte di un tratto H=1.1 m, quindi inizia a comprimere una molla di costante elastica k=17.9 N/m. Si calcoli la massima compressione della molla.

fede.unive
Salve a tutti, è il mio primo messaggio e spero di non commettere errori... Allora mi trovo a dover dimostrare tale disuguaglianza (sono sicuro in partenza che è vera): $(underline(u)^t \Sigma^(-1) underline(u))/((underline(u)^t \Sigma^(-1) underline(u)) (underline(r)^t \Sigma^(-1) underline(r))-(underline(u)^t \Sigma^(-1) underline(r))^2) > 0$ dove $underline(u) = [[1],[1],[...],[1]]$ $underline(0) <underline(r) <underline(u)$ (intendo dire che gli elementi di $underline(r)$ sono tutti compresi in ]0;1[) $underline(r)$ e $underline(u)$ sono linearmente indipendenti, $\Sigma$ è una matrice simmetrica e definita positiva. Allora quello che so per certo è che anche ...

kate-sweet
su una corona circolare di raggi a=10 cm e b=20 cm è depositata una carica elettrica con densità superficiale $\sigma= sigma_0[(a+b)/r]$ essendo r la distanza dal centro e sigma zero costante. determinare la carica totale depositata sulla corona e il potenziale al centro. per la carica ho pensato di integrare..ma gli estremi di integrazione quali sono?a e b? poi il potenziale si trova con la formula V(0)= k (2q/R1+R2) ...con a=R1 e b=R2 giusto?

M.Silvia1
Salve, sto affrontando lo studio delle matrici e dei sistemi lineari. Per trovare le soluzioni di questi ultimi, li svolgo con il metodo di Gauss. Mentre per le matrici uso Cramer. Oggi però svolgendo un sistema, non mi trovavo con il risultato, così ho pensato di svolgerlo come svolgo le matrici. Mi trovo. La mia domanda è: se in un compito, dove ho solo 2 ore al max, mi si presenta una matrice o un sistema lineare, come faccio a capire il metodo da usare, soprattutto se non so i risultati??
1
31 gen 2012, 16:39

gnappo90
mi fareste un esempio numerico semplice per capire il principio di induzione? grazie

Dalfi1
ragazzi mi servirebbe una mano per risolvere i seguenti esercizi: 1)Calcolare minimi e massimi relativi della funzione $f(x,y)=|y-x^2|(x-y)$ Se mi calcolo le derivate prime rispetto a $x$ e $y$ ho che per $y!=x^2$ non esistono punti in cui il gradiente si annulla. Come mi comporto nei casi in cui $y=x^2$? 2)Calcolare minimi e massimi relativi della funzione $f(x,y)=4y^2-4x^2y^2-y^4$ I punti critici da me trovati sono ...
1
31 gen 2012, 16:35

Ascoth
Cercando esercizi vari su questo argomento mi sono imbattuto in questo e vorrei una mano nel capire (o anche se dico fesserie in qualche punto): Siano dati i seguenti elementi di $S_16$: $\sigma$ = (1,7,13,9,2)(3,8,4)(5,11,12,6,10,15,14,16) $\tau$ = (14,10,12,5)(8, 4,3)(15,6,11,16). (a) Determinare $nn$ . (b) Determinare, se possibile, un sottogruppo di $S_16$ avente ordine 24 ...

peppe9221
Salve ragazzi, potreste essere così gentili da aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio? Calcolare la retta per A incidente le rette r e s. A (0,2,1) r: {x-1=0 , y+z-2=0} e s: {x+2z=0 , y-z=0}. Grazie mille.
4
31 gen 2012, 12:49

Gi81
L'implementazione della classe Contenitore è errata. Quali sono i problemi? Modificare la classe per eliminarli. Discutere se la soluzione proposta è corretta anche in presenza di eccezioni. template <typename T> class Contenitore { public: Contenitore(int size) : sz(size), ps(new T[sz]){ } ~Contenitore(){ delete ps; } private: T* ps; unsigned int sz; }; Direi che va modficato il costruttore di copia, e va messo ...
8
30 gen 2012, 17:30

giopk
ragazzi mi potete spiegare come si calcola l'approsimazione di una funzione con taylor e maclaurin?? per esempio: $ sqrt(10010) ~~ 100 $ con un errore $ e < 1/20 $ , aiutatemi per favoreee...
4
31 gen 2012, 20:16

ana871
Ciao metto piu' ES nello stesso post, se e' un problema ditemelo e nei prossimi post mettero' un esercizio per post. ES 1 $ ^nsqrt((n+1)(n+2)(n+3)) $ radice ennesima $ lim n->oo $ provo la mia soluzione $ ((n+1)(n+2)(n+3)) ^(1/n ) $ forma indeterminata $ oo^0 $ [size=150]$ e ^(log((n+1)(n+2)(n+3)) ^(1/n )) $ [/size] poi [size=150]$ e^(1/ nlog((n+1)(n+2)(n+3)) ) $[/size] poi [size=150]$ e^((log((n+1)(n+2)(n+3)))/n)$[/size] poi $ lim n->oo $ $(log((n+1)(n+2)(n+3)))/n=0 $ [size=150]$ e^0=1 $[/size] ES ...
4
31 gen 2012, 02:15

mgmusic92
Salve a tutti, avrei una domanda da porre riguardo l'integrazione indefinita di una funzione pari e dispari. Tra le proprietà delle derivate delle funzioni pari e dispari, le seguenti: - la derivata di una funzione pari è dispari; - la derivata di una funzione dispari è pari. valgono anche per gli integrali indefiniti? Ovvero, è corretto affermare che: - l'integrale indefinito di una funzione pari è dispari; - l'integrale indefinito di una funzione dispari è pari. Non sono riuscito a trovare ...
2
30 gen 2012, 20:34

Smilator
Ciao a tutti ragazzi, sto trovando difficoltà con lo studio della seguente funzione. Più che altro è un problema di approccio, in quanto riesco a fare dominio, asintoti e derivata, però ho dei dubbi riguardo allo studio di quest'ultima. Il testo è il seguente: \(\displaystyle \frac{x+1}{|x+3|} + ln (|x+3|) + 2 \) Il dominio dovrebbe essere tutto R tranne -3. L'asintoto verticale esiste, ma non ci sono ne quello orizzontale e ne quello obliquo. Ora la derivata ed ecco che arrivano i dubbi; ...
5
31 gen 2012, 20:10

mazzuoli.elena
Ciao a tutti ho alcuni dubbi e un problema su come procedere in in un esercizio.... 1- se mi chiedono di fare un passo del metodo di newton modificato devo applicare la formula pero' sul mio libro non c'e sono andata su internet e ho trovato questa X1= X0 - m f(X0)/f'(X0) e' giusta?!?? m e' la mantissa 2- devo risolvere questo esercizio: un calcolatore utilizza la base 10 e 8 cifre decimali per gli interi, riserva 6 cifre decimali per la mantissa dei reali, 2 per l'esponente e usa lo shift = ...

gianluca700
ragazzi mi potete aiutare con questa funzione perché non riesco a trovare il minimo che combacia con la soluzione del prof. vi allego il link del foglio con scritti tutti i miei passaggi puliti e in bella copia: http://cl.ly/0z2O1s263o0n233u3A1T al prof viene un punto di mínimo in x= (7+e^(1/3))/2 grazie a tutti