Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Scusatemi se posto tutti questi esercizi insieme ma è l'unico modo che ho per esercitarmi, come vedete sono le 3 di mattina e sono appena rientrato dal lavoro, faccio il cameriere in un pub...e domani ho pure lezione!! Grazie mille 1) $\int_0^(oo) \frac{x^(\alpha)}{1 + x^4} $ per $x->oo$ $f(x) \sim \frac{1}{x^(4-\alpha)}$ quindi converse se e solo se $\alpha < 3$ ? 2) $\int_1^(\infty) \frac{e^(x \alpha) + x} {x^(2\alpha +3)}$ come si può trattare l'esponenziale? taylor credo proprio di no, si può dire che $f(x) \sim \frac{e^(x \alpha)}{x^(2\alpha + 3)}$ per $x->oo$ ? ma ...
1
2 feb 2012, 03:01

stak-votailprof
Salve a tutti qualcuno può aiutarmi con queste serie? \[ \sum_{n=1}^{\infty} e^{1/n^4} - 1 - 1/n^4 \] \[ \sum_{n=1}^{\infty} 1/n^4 - \arctan (1/n^4) \] -- di questa ho provato con criterio di rapporto e radice ma alla fine entrambi mi danno 1! Grazie a tutti

studentessa CdLmate
Ciao a tutti.. ho questo esercizio: Mostra che se $f:X->S^2$ è un'applicazione continua ma non suriettiva,allora $f$ è omotopa ad una costante. Sia$f_1:X->S^2$ un' applicazione continua tale che $f_1(x)=x_1$ per ogni $x in X$. Potrei dimostrare che $f$ è omotopa alla funzione costante $f_1$ considerando l'omotopia $F:X x I->S^2$ con $F(x,t)=(1-t)f(x)+tx_1$. questa è un'omotopia poichè $S^2$ è convesso in ...

fk16
Secondo voi l'implementazione di questo esercizio è corretta??? Grazie delle eventuali risposte. /*Scrivere i codic di due funzioni C che permettono di stampare i bit di un intero e di copiare in un vettore di 4 char i 4 byte di un numero intero*/ #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #include<string.h> #include<limits.h> void bit_print(int a); char unpack (int p, int k); int main(){ int a,j; char *str; str=(char*)calloc(4,sizeof(char)); ...
3
3 feb 2012, 11:22

valentina921
Salve a tutti, ho un dubbio banale: per azzerare (in C) un array multidimensionale basta fare semplicemente in dichiarazione: int array[10][10] = {0} come nel caso unidimensionale, oppure è per forza necessario il doppio ciclo for? Grazie in anticipo Valentina
13
2 feb 2012, 15:22

swaqpoli
ciao a tutti! scusate il mio linguaggio poco tecnico, ma sono completamente in tutt'altro campo! ecco il mio quesito: ho due computer. uno con possibilità di andare in internet tramite wifi e uno limitato alla connessione via cavo, di cui però non posso disporre. mi serve che il secondo pc vada in internet. è possibile creare una rete tale che un pc sia connesso in wifi e l'altro sia connetta ad internet tramite cavo al pc connesso al wifi. pc senza wifi -----> cavo ethernet ----> pc con wifi ...
2
1 feb 2012, 13:14

juelz92
Salve!! qualcuno può darmi qlke dritta su qst'esercizio?? ekko la traccia: " Una massa M1=200g è collegata tramite una fune inestensibile e senza massa e una carrucola senza massa ad una massa M2=300g ed è posta su un blocco senza attrito di massa M=1kg come in figura. Quale forza orizzontale F si può applicare al blocco M affinchè M1 e M2 nn si muovano rispetto ad esso?? ". qsta è la figura Grazie in anticipo! ^^

Kug1
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto riguardo questo esercizio di analisi: Data la funzione $\f(x)=x^2-sin(x)-1$ provare che f è invertibile in [1/2 , $\infty$) e determinare,se esiste, l'equazione della retta tangente al grafico dell'inversa g di f in [1/2 , $\infty$) nel punto ($\pi^2$ -1, g($\pi^2$ -1)). Riguardo l'invertibilità ho verificato che f è strettamente crescente in quell'intervallo e quindi è iniettiva. Il mio problema è come posso calcolarmi ...
2
2 feb 2012, 22:16

Linammb
Ciao a tutti. Sono nuova e ho letto molte cose interessanti, ma dato che come cantava Venditti "la matematica non sarà mai il mio mesterie" vi supplico di aiutarmi a svolgere questi esercizi. Scusatemi, ma non riesco neanche a scriverli come ho letto che dovrei postarli. Studiare la funzione (ho un sistema a tre, e in ogni riga rispettivamente ho un intervallo, con i numeri 1,2,3 indico le righe del sistema) f(x)= 1) -2^x se x∈]-∞,-1[ 2) 1/2 se x∈]-1,√2[ ...
7
30 gen 2012, 12:30

alessioben
Sto leggendo il libro "Numbers behind Numb3rs" e parla della formula di Rossmo per localizzare la residenza di un assassino avendo le coordinate di uno o più scene del crimine. Non capisco alcune variabili: b, g, f. Cosa sono? http://en.wikipedia.org/wiki/Rossmo's_formula Grazie!

Ecce
Dunque data la funzione [math]\frac{0,4}{1+0,2t}[/math] devo trovare i due integrali [math]\int_0^1 \! \frac{0,4}{1+0,2t} \, \mathrm{d} t[/math] [math]\int_0^2 \! \frac{0,4}{1+0,2t} \, \mathrm{d} t[/math] ora se non sbaglio...dovrei avere 2[ln 1+0,2t] da 0 a 1= 2[ln1+0,2(1)] e 2[ln 1+0,2t] da 0 a 2= 2[ln1+0,2(2)] e poi faccio il calcoletto. Per qualche motivo la mia prof ha segnato nelle soluzioni dell'esercizio che la costante moltiplicativa portata fuori dall'integrale non è due bensì 1/2 e non ho proprio idea del perchè, anche perchè se prendo la primitiva ...
1
31 gen 2012, 19:05

giangigi90
salve, ho questo esercizio f(x,y,z)=x+y+z D={ x^2+y+z=1, x+y-z=1, y>=0 e z>=0} devo calcolare inf e sup di f su D specificando se si tratta di massimo o minimo. Io riesco a dimostrare che l'insieme è chiuso e limitato quindi per weierstrass esistono massimo e minimo e vado a cercarli con il metodo dei moltiplicatori di lagrange ( usando due moltiplicatori). trovo un punto di massimo. Ma ci dovrebbero essere due " punti di taglio " che non so come andare a calcolare...e questi due punti ...

mojito92
help!!! sapreste dirmi, motivando la vostra risposta, se è vera o falsa l'affermazione: Sia E un insieme di numeri reali contenente almeno due elementi, allora inf E < sup E GRAZIE vi prego di darmi una risposta!!
1
3 feb 2012, 09:38

andrew.9
Buonasera ragà, mi potreste spiegare alcune cose sul nucleo e l'immagine? Allora, so che il nucleo di f, kerf, è l'insieme di tutti quegli elementi che hanno per immagine il vettore nullo, mentre l'immagine di f, Imf, è l'insieme formato da tutti gli elementi y del codominio tali che per ogni x appartenenti al dominio f(x)=y. Ora vorrei sapere come calcolre Kerf e Imf e come definire se una funzione è suriettiva e/o iniettiva. Grazie mille Sia $f:RR^(2,2)->RR^3$ l'applicazione lineare così ...

Sk_Anonymous
Salve, c'è questa cosa che continua a non essermi chiara. Abbiamo per semplicità due punti materiali. Se in un certo intervallo di tempo $Delta t$ su ognuno di questi due punti agisce una forza conservativa, allora esisterà per ognuno dei due punti materiali una funzione della sola posizione, detta energia potenziale, e l'energia meccanica di ogni punto (pari alla somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica) è costante. Dunque, se definisco energia potenziale del sistema la ...

Mathcrazy
ragazzi spero possiate aiutarmi a chiarire un dubbio che mi attanaglia da un paio di ore!!!! Supponiamo di avere un'asta vincolata ad un estremo O (guardate la figura). Supponiamo di applicare nell'estremo libero una forza [tex]F[/tex]. Nell'estremo vincolato nascerà una reazione uguale e opposta [tex]R[/tex]. Facendo l'equilibrio alla traslazione, otteniamo che [tex]F - R = 0[/tex] Quindi l'accelerazione del centro di massa [tex]a_{CM} = 0[/tex]. Quando però faccio l'equilibrio alla ...

5t4rdu5t
ho un dubbio su qst esercizio avendo P=(0,1,0) e retta in forma parametrica s)x=t-1, y=t, z=1. Trovare il punto simmetrico rispetto alla retta s). cm posso muovermi?
4
30 gen 2012, 11:44

lupomatematico
ciao a tutti. Ho provato a studiare la convergenza di questo integrale improprio ma ho dei dubbi. $\int_{0}^{+\infty} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx$ Allora siccome la funzione presenta delle singolarità sia in 0 che in 1 l'ho spezzato in questo modo: $\int_{0}^{a} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx+\int_{a}^{1} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx+\int_{1}^{b} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx+\int_{b}^{+\infty} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx$ Con 0

rinaldo901
ciao a tutti!!!negli spazi di sobolev, come faccio a definire le derivate deboli per gli spazi W(1,p) con p diverso da 1? io, in classe, le ho definite solo per funzioni L1(loc) (spero si capisca).. grazie

imagine1
Ci sono alcune questioni sulla pressione che non mi sono chiarissime. Se, nell'oceano, a 5 km di profondità chiudiamo (sigilliamo) una scatola di un materiale durissimo, l'acqua che è rimasta intrappolata dentro che pressione ha? La stessa di quando era con la scatola aperta ho è diminuita perché non c'è più il peso dell'acqua sovrastante a premere su di essa? Immaginiamo adesso di prendere questa scatola sigillata e di portarla in superficie. La pressione è diminuita o è rimasta uguale? Lo ...