Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, stavo risolvendo il seguente esercizio
Si determinino i sottoinsiemi in cui la successione
$ fn(x)=1/(2n+1)(log(x^2+1)+1/2)^n $
converge puntualmente e quelli in cui la stessa converge uniformemente
Allora, ho trovato che per $x in [-sqrt(sqrt(e)-1),sqrt(sqrt(e)-1)]$ la successione converge puntualmente a $0$ mentre per altri valori diverge. Posso quindi dire che non converge uniformemente in tutto $RR$. Adesso non so come andare avanti per la convergenza uniforme.
Avevo pensato di ...

Ciao, amici!
Leggo sul mio testo di analisi che il prodotto di due serie di potenze di termine generale rispettivamente $a_n(x-x_0)^n$ e $b_n(x-x_0)^n$ è definito come
\[\Bigg(\sum_{n=0}^{\infty} a_n(x-x_0)^n\Bigg)\Bigg(\sum_{n=0}^{\infty} b_n(x-x_0)^n\Bigg)=\sum_{n=0}^{\infty}\Bigg(\sum_{i=0}^{n} a_i b_{n-i}\Bigg)(x-x_0)^n\]
osservo* che sono stati riuniti i coefficienti di ogni n-esimo addendo $(x-x_0)^n$.
Più avanti il testo dimostra che, analogamente definito, nel caso di ...

Qualcuno sa risolvere questa tipologia di esercizio? : Determinare l'infinitesimo campione equivalente all'infinitesimo f(x) in x0
Dove f(x) ovviamente è una funzione ... Finche sono capitate differenze o prodotti di funzioni non ho trovato difficoltà perchè considerando le funzioni singoloramente ad esempio f(x) = sen4x-tanx^2 io trovo prima l'ordine e l'infinitesimo equivalente di sen4x che è 4x e poi quello di tanx^2 che è x^2 e poi siccome so che nella somma o differenza di infinitesimi ...

Non ho idee su come risolvere questo integrale:
$int int int_D |z-1/2|(x-1) dx dy dz $
in
$D={(x,y,zin R^3 : x^2+y^2+z^2<=1 x^2+y^2+z^2<=2z)}$
ho provato passando a coordinate sferiche ma non riesco.

Ciao!!
vi chiedo di aiutarmi in un esercizio sui gruppi..mi blocco già al primo punto.
L'esercizio chiede di costruire un 2-sottogruppo di Sylow di $S_4$.
So che in $S_4$ ci sono 2-sylow di ordine $8$ e 3-sylow di ordine $3$
Detti $n_2$ e $n_3$ il numero di 2-sylow e dei 3-sylow, applicando i teoremi si ha $n_2=1,3$, $n_3=1,4$.
Le varie possibilità possono essere $(1,1),(1,4),(3,1),(3,4)$ ; dove le coppie sono ...

$omega=y/(2sqrt(x-y))dx+(2x-3y)/(2sqrt(x-y))dy$
vi sembra una differenziale chiuso?
E' def in uno stellato se cosi fosse sarebbe esatta.

Per studiare max e min di questa funzione:
$f(x,y)=3x^2-2y^2-sqrt(x^2+y^2)$
mi conviene passare a cordinate polari?

Salve a tutti, sono uno studente universitario della Facoltà di Matematica di Torino.
Sto preparando l'orale di Analisi complessa, e in uno dei teoremi che dovrei dimostrare, mi sono bloccato su una dimostrazione fatta da me. So che il risultato deve essere quello, ma mi manca una parte di geometria topologica per poterlo dimostrare.
Nel dettaglio, il risultato che dovrei ottenere è il seguente:
Dato $\Omega$ aperto connesso di $\RR^n$, data $f$ : ...
Salve,
premetto che le mie conoscenze non vanno oltre il moto uniformemente accelerato.
Un problema, dandomi la velocità a cui un proiettile viene sparato verticalmente verso l'alto, mi chiede di calcolare l'altezza massima raggiunta e dopo quanto tempo ritorna a terra, trascurando la presenza dell'aria.
Problema molto semplice, che ho risolto. Il dubbio mi sorge sul grafico. Se io considero un sistema di assi cartesiani mettendo il tempo t sull'asse delle ascisse e lo spazio s (che sarebbe ...

Ciao a tutti,
devo risolvere questo sistema e vorrei sapere qual è il procedimento giusto.
$\{(8x + yz = 0),(18y + xz = 0),(50z + xy = 0):}$
i miei colleghi di ingegneria pensano che si risolva semplicemente con il metodo di sostituzione, mentre io credo sia necessario scegliere tre incognite come parametri e risolvere il sistema in funzione delle altre tre.
grazie per l'aiuto.

Sia L1 il linguaggio su Σ = {a, b} delle parole che o contengono un numero dispari di a e terminano per bb oppure contengono un numero pari di a e terminano per aa.
(a) Definire un automa non deterministico per L1. (b) Applicare la costruzione per sottoinsiemi e calcolare l’automa deterministico equivalente.
(c) Dare una espressione regolare per L1.
non riesco a "creare" la espressione regolare RE...mi date una mano?
Come posso dimostrare questo esercizio?
"Dimostrare che $forall n in Z$ 16 non divide $n^16+14n^4-4n^2-3$"
Ho provato in mille modi ma non riesco!
Salve a tutti!
Ho sempre dei problemi sulle serie.. Ad esempio $\sum_{n=1}^infty (sqrt(n(n+1))- sqrt(n(n-1))-1)$ quale strada devo seguire?
ho dei problemi con queste serie..

Sia \(\displaystyle z=\frac{\sqrt{3}-\imath}{1+\imath} \)
Allora la forma algebrica di \(\displaystyle z^4 \) è?
Io ho svolto l'esercizio. Verificare se la risoluzione e il risultato sono corretti! Per favore
Svolgimento
riscrivo \(\displaystyle z \) in forma trigonometrica e poi calcolo
\(\displaystyle \sqrt{3}-\imath \rightarrow \rho =2 \) e \(\displaystyle \theta=-\frac{\pi}{6} \)
\(\displaystyle 1+\imath \rightarrow \rho=\sqrt{2} \) e \(\displaystyle \eta=\frac{\pi}{4} \)
faccio ...

Sapete dirmi tramite quale formule si fanno questi passaggii ? :
es:
$e^((cos(pi/4)+i sin(pi/4))t)$ => $(e^(cos(pi/4)t)) cos(sin(pi/4)t)$
$e^((cos(pi/4)-i sin(pi/4))t)$ => $(e^(cos(pi/4)t)) sin(sin(pi/4)t)$
Mi sembra di aver capito che si è riscritto tutto come $e$ allla parte reale , per il coseno della parte immaginaria (oppure per il seno della parte immaginaria per $t$ nel caso di segno negativo della parte immaginaria ) , giusto ? Che formula è ?
Invece quest'altra : ?
In un equazione differenziale ...

Salve, consideriamo un punto materiale che si muove con velocità iniziale $vec v_0$ su una traiettoria scabra assimilabile ad un segmento rettilineo $A-B$ di una certa lunghezza. Il punto materiale sarà sottoposto ad una forza di attrito radente costante lungo tutto il percorso $A-B$. Tale forza sarà analiticamente rappresentata da un campo vettoriale costante definito sul segmento $A-B$ che è un insieme semplicemente connesso: dunque il campo è ...

buona sera... scusate ma ho incontrato questo esercizio di geometria e non so proprio dove mettere le mani.. non riesco a capire proprio quale possa essere il metodo di risoluzione..
l'esercizio è il seguente :
Determinare i piani aventi distanza 3 dal piano : 6x + 2y − 9z = 0.
potreste aiutarmi?

Buonasera, ho provato a fare alcuni esercizi questo pomeriggio e mi sono trovato in difficoltà su uno di questi!
$g (x)$ $ = $ $(cos x^2)^(-2) + P(x)$
Determinare il polinomio P(x), di grado minimo, tale che g(x) sia di ordine maggiore di 8, per x-->0
Io ho utilizzato gli sviluppi di Mac Laurin (o Mc Laurin.. ancora devo capire il nome ), sono arrivato a scrivere:
$g (x)$ $=$ $1 + x^4 - x^8/12 + o(x^8) + P(x) $
Allora ho pensato che $P(x) = -1 -x^4 + x^8/12$ fosse giusto, ...

Buonasera a tutti,
ho una domanda semplice semplice per confermare la comprensione dell'argomento specificato nel titolo: data una successione $P^n$ nello spazio d-dimensionale, se questa successione è convergente, allora sono convergenti tutte le sue componenti? E' una condizione necessaria e sufficiente?
Grazie in anticipo come sempre
Valentina

Devo ricavare l'equazione di una circonferenza dato il centro C(2; 6) e un punto per cui essa passa P(-7;-1)
Come risultato mi viene dato (x-2)^2 + (y+6)^2 = 106
Ma l'equazione della circonferenza non è x^2 + y^2 + ax + by + c = 0 ?
Grazie in anticipo