Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi mi potete aiutare con questa funzione perché non riesco a trovare il minimo che combacia con la soluzione del prof.
vi allego il link del foglio con scritti tutti i miei passaggi puliti e in bella copia:
http://cl.ly/0z2O1s263o0n233u3A1T
al prof viene un punto di mínimo in x= (7+e^(1/3))/2
grazie a tutti

Salve a tutti ragazzi....
sono nuova..ho avuto la necessità di iscrivermi a questo forum poichè i miei rapporti con la matematica purtroppo non sono molto stretti ... pur essendo iscritta ad un altro tipo di facoltà, ho a che fare spesso con questa disciplina...che mi fa letteralmente impazzire...
Volevo porvi un quesito, su cui ragiono da un po' e vi chiedo anticipatamente di perdonare la mia ignoranza in materia:
"se in dicembre la probabilità che in un qualsiasi giorno piova è del 60%, ...

Buongiorno a tutti,
ho un dubbio su una serie di funzione che probabilmente mi verrà chiesta all'orale di analisi.
>>Stabilire per quali x in R converge la seguente somma
>>Calcolarne la somma
$ sum_(n=2)^(+oo ) (1+1/x)^n $
Io risolverei in questo modo:
>>Essendo la serie geometrica generale:
$ sum_(n = 0)^(oo) q^n $ in questo caso q è $ q=1+1/x $
Quindi la serie converge per $ |1+1/x|<1 $
>>per calcolare la somma visto che la formula per la geometrica è:
$ q^n/(1-q) $ con n che ...

Pongo una domanda molto semplice che, in realtà, non si meriterebbe una discussione a sè ma anche con il tasto cerca non ho trovato niente di affine
Siano $u = (1,0,1,1), v = (1,1,2,0), w = (1,3,4,0)$ generatori di un sottospazio $U$ di $ RR^4 $
Determinare base e dimensione del sottospazio
Da studente pigro come sono, ho innanzitutto verificato che tali vettori siano linearmente indipendenti e quindi in grado di costituire una base del sottospazio scoprendo che effettivamente lo sono Ho poi ...

salve ragazzi, ho un dubbio sto cercando di capire il calcolo integrale aimè ho l'esame orale di analisi a giorni e non è che sia preparatissimo, vorrei capire se ad esempio l'integrale ci permette di calcoare in un funzione dova abbiamo velocita e tempo lo spazione percorso, cioè da quanto leggo ci permette di calcolare l'area e quindi lo spazio in qst caso, dunque perchè questo viene definito la funzione inversa della derivata? la derivata non ci permette di sapere se una funzione sta ...

Ho questa matrice di cui devo studiare la diagonalizzabilità:
2 1 t
t-1 1 -3
0 1 -2
Il primo passo è stato quello di calcolare il polinomio caratteristico ponendo -x sulla diagonale, e il determinante che ho ottenuto è questo:
[tex]det= (2-x)(1-x)(-2-x)+t(t-1)+3(2-x)-1[(t-1)(-2-x)][/tex]
dopodichè non so proprio come proseguire! devo porre il determinante uguale a 0 e trovare i valori di t o cosa? che guaio! sto per cadere in depressione! grazie a chi mi aiuterà!

Ciao a tutti!
è tutto il giorno che cerco sia sul libro che su internet lo spettro degli operatori E+ ed E- definiti come:
E+(x1, x2,x3,....)= (x2,x3,x4,...)
E-(x1,x2,x3,.....)=(0,x1,x2,x3,....)
definiti entrambi da l2 in l2.
Devo riuscire a calcolarne la norma e calcolarne lo spettro. Io sinceramente non so come cominciare visto che son operatori abbastanza bizzarri. Qualcuno può darmi la soluzione o magari linkarmi qualche dispensa dove spiegano bene? Grazie in anticipo!

Ciao ragazzi...sono incappato in questo esercizio e non riesco a capire come mai non mi risulta...posto un'immagine:
la risposta giusta dovrebbe essere la d e mi sembra difficile che ci sia un errore ma proprio non lo capisco...
io calcolo la derivata e per vedere se è continua in quel punto calcolo limite destro e sinistro che in entrambi i casi viene $4cos(\infty)+3$ quindi non esiste e di conseguenza non dovrebbe essere derivabile in quel punto...dove sbaglio?

la condizione necessaria e sufficiente di un campo conservativo è che il campo sia:
- irrotazionale;
- definito su un dominio semplicemente connesso
Sulla irrotazionalità del campo non ho nessun problema ma come faccio a capire se il dominio è semplicemente connesso? Io l'unica cosa che so su un dominio semplicemente connesso è che questo non presenta buchi però per vedere se non ha buchi devo fare per forza il grafico è questo l'unico modo o c'è un modo più rapido per capirlo?

una persona ai fini dello scambio termico può essere considerata un cilindro di diametro D=0,3m e altezza L=1,7m ad una temperatura superficiale media di 35 °C. Quanto vale la potenza termica che disperde per convenzione quando si trova in un ambiente alla temperatura di 21°C?
Il volume generato dalla rotazione della parabola y^2=8x con 0

Salve ragazzi ho una domanda più di geometria e teoria che pratica in quanto credo di aver risolto correttamente questi esercizi ma ho alcuni dubbi... i due esercizi sono speculari ma con conformazione diversa...
nel primo di cui trovate il testo qui sotto non ho ben capito gli angoli che fa il B con la normale alla superficie del circuito ad area variabile ne soprattutto l'angolo che B fa con la lunghezza del filo quando calcolo la forza magnetica agente sul filo... mi sapreste ...

Salve a tutti, sono in cerca di aiuto per questo esericizio:
Determinare per quali valori $\alpha$ $\beta$ $in$ $RR$ la funzione f(x) risulta:
a) continua in x=0
b) derivabile in x=0
con $f(x)={(x^(x^2),if x>0),(\alpha x + log( \beta - x ) ,if x<=0):}$
Io ho inziato in questo modo, ho calcolato:
$f(0)= log \beta$
$f'(0)= \alpha - 1/( \beta - x)$
a questo punto dovrei calcolare il limite di f(x) in 0+ ed il limite di f'(x) in 0+ esatto?
ponendoli uguali alle rispettive immagini e risolvendo il sistema ...

Salve!!
non riesco a capire come posso trovare una base duale.
Se ho uno spavio vettoriale $R^3$ e una base $B={(1,-1,2),(-1,1,2),(1,0,-1)}$
e devo trovare la base duale di $B$ e scrivere le componenti rispetto a tale base della forma lineare $f(x,y,z)=2x+3y-3z$ non so esattamente come fare.
Per ora ho capito questo:
per definire la base duale di $B$ devo prendere le applicazioni lineari che ottengo considerando il duale di ...

Ciao a tutti, scusate il disturbo. Non riesco a dare un senso ad una riga di codice Java. Ovvero vorrei capire il significato della riga seguente:
List all = query(agende).esegui();
in quanto per la sintassi sembrerebbe che query(agende) sia un metodo che ritorna un oggetto che ha al suo interno il metodo esegui(), solo che se query(agende) fosse un metodo non dovrebbe essere chiamato scrivendo nomeoggetto.metodo()? Vi è un modo per chiamare un metodo senza ...

Cortesemente potreste aiutarmi a trovare la somma di questa serie, (nel caso in cui converge...)
1/[(2 n + 1) (2 n + 3) (2 n + 5)]
Grazie!

Per prendere un pò la mano con la convergenza in legge vi propongo due esercizi che mi sono venuti in mente per case, non difficili, ma istruttivi.
Dimostrare o confutare le seguenti affermazioni:
A1. Se $X_n \to X$ e $Y_n \to Y$ in legge (o come dicono altri, in distribuzione), allora $X_nY_n\to XY$ in legge.
A2. Sia $\tau_n$ una successione di v.a. tali che $\tau_n \to +\infty$ qc, allora se $X_n\to X$ in legge, si ha che $X_{\tau_n}\to X$ in legge.
A2bis. Si ...

un solenoide lineare di lunghezza indefinita con n=1000 spire per metro è percorso da una corrente alternata $i= i_0senwt $ dove $i_0=5 A$ e $w=2\pi v$ dove $v=50 Hz$.
Determinare il campo elettrico indotto in un punto interno al solenoide,a distanza r=1 cm dall'asse,nell'istante $t=2\pi/w$
ho pensato che $B_0=\mu_0ni=\mu_0ni_0senwt$
Applicando la circuitazione ho=
$E_0=(-1/2wr\mu_0ni_0coswt)$
ho fatto bene?non mi servono i calcoli,solo il procedimento...

Avrei bisogno di qualche informazione, se qualche buon'anima mi vorrà spiegare in parole semplici quello che sto per chiedere:
1) Come si dimostra che una funzione è sommabile? Devo verificare tipo continuità in un certo intervallo, se è monotona o cosa?
Insomma, che cosa vuol dire "sommabile"?
2) Come funziona il criterio del confronto asintotico?
Per esempio ho l'integrale da 0 a +∞ di 2arctanx/(x+1)^2, che bisognava calcolare dopo aver motivato la convergenza con il criterio del confronto ...

Salve a tutti, su un esercizio ho un misuratore di resistenza a 3 cifre con fondo scala di 1 Mohm , quindi nella soluzione c'è scritto che la risoluzione è di 1 Kohm, io mi chiedo: se le cifre che si possono visualizzare vanno da zero a nove (come immagino che sia) in realtà non dovrebbe essere il fondo scala di 999Mohm ?
Grazie