Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
55sarah
Ho un dubbio nella risoluzione di questo esercizio. Il risultato mi viene eguale, ma non so se il procedimento è corretto. Studiare la convergenza della serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty} \ln (1+\sin\frac{1}{n^2}) \) L'ho risolta così \(\displaystyle a_n=\ln (1+\sin\frac{1}{n^2}) \) siccome \(\displaystyle \sin (\epsilon_n)=\epsilon_n+o(\epsilon_n) \) e \(\displaystyle \ln(1+\epsilon_n)=\epsilon_n+o(\epsilon_n) \) .. tutto questo quando \(\displaystyle n\rightarrow +\infty \) e ...
2
1 feb 2012, 16:38

JohnRich
Ciao a tutti, ho dei problemi con il programma del corso di algebra, che non ho potuto seguire e sto studiando solo sui libri. Vorrei sapere dove potrei trovare una dimostrazione del Teorema fondamentale della teoria di Galois sapendo che nel programma appena prima è indicato il teorema di Artin sull'indipendenza di caratteri (non ho trovato neanche in rete con certezza un enunciato certo di questo teorema, che probabilmente ha anche altri nomi...). Le dimostrazioni che ho trovato ...

CarlCarl
Ciao ragazzi ! Mi potreste spiegare perchè $ f(x)=2cos(x+sqrt(x))-(1+e^(-x)) $ $ in C^(1) $ $ ([[0,1]]) $ ? La derivata prima mi risulta essere uguale a $ -2sin(x+sqrt(x))(1+1/(2sqrt(x)))+e^(-x) $ , ma non è definita nell'intervallo ([0,1]) perchè $ 1/(2sqrt(x)) $ non è definita per x=0. Dove sbaglio ?
1
1 feb 2012, 18:05

domenicosardisco
Ciao a tutti! deve dire se tale integrale è convergente: $\int_(1/2)^1 x ln(x/(1-x))dx$. Per convergere deve esistere: $lim_(c->0^+)(\int_(1/2)^(1-c) x ln(x/(1-x))dx)$. Intanto ho calcolato l'integrale indefinito, che mi risulta $1/2(x^2ln(x/(1-x))+x+ln(1-x))$. Poi l'ho calcolato tra $1-c$ e $1/2$, quindi devo calcolare $lim_(c->0^+)(1/2(1+c^2-2c)ln((1-c)/c)+1-c+ln c-1/4 ln 1-1/2- ln(1/2))$..Adesso qui mi blocco cioè ho la forma indeterminata infinito meno infinto...no?

Superandri91
Ciao. Sto cercando di fare, o meglio capire dato che è risolto, un esercizio sul calcolo combinatorio. Devo calcolare, ad esempio, la probabilità che un numero esca come primo estratto su una data ruota, al gioco del lotto. Il libro fa questo ragionamento: dato che ci interessa l'ordine dei numeri, lo spazio campionario è dato dalla disposizione di 90 numeri di classe 5 senza ripetizioni, quindi è 90*89*88*87*86 e fin qui ci siamo. Per calcolare la probabilità mi suggerisce di fare: P(A)="casi ...

~Rose16
Salve a tutti, ho un esercizio che dovrebbe essere piuttosto semplice da risolvere ma che proprio non mi torna! Iniziamo: $ f(x)={(cx^3, 0<x<1),(c, 1<x<2),(0,text{altrove}):}$ 1) Determinare il valore di c per cui f sia una funzione di densità di probabilità. Questo esercizio l'ho risolto facendo l'integrale e ponendolo uguale a uno: $\int_0^1cx^3dx$ + $\int_1^2cdx$ =1 c=$4/5$ e fin qui ci siamo. 2) Scrivere esplicitamente la funzione di ripartizione Fx(t) E qui iniziano i guai. Io so che per ricavare la ...
19
26 gen 2012, 09:56

Se_f
Buongiorno a tutti, Sto cercando di risolvere l' integrale curvilineo di sen(x+y) ds dati due punti A(-1,-1),B(2,0)...ma non so come impostare x(t) e y(t)..qualcuno mi può dare una mano?
8
1 feb 2012, 14:13

sisafra
Ciao a tutti, nell'ambito del mio corso di Telecomunicazioni ( probabilmente riunisce i vecchi Comunicazioni elettriche, Trasmissione numerica etc..insomma, è un bel malloppone!) mi trovo ad affrontare gli esercizi sulle modulazioni QAM, PAM, PSK e compagnia. Trovo però difficoltà a rappresentare graficamente le regioni di decisione. Porto subito un esempio.. COSTELLAZIONE $ s1 = ( -(sqrt(3))/2 , -1/2) $ $ s2 = ( -(sqrt(3))/2 , 1/2) $ $ s3 = ( sqrt(3)/2, -1/2) $ $ s4 = ( sqrt(3)/2, 1/2) $ $ s5 = ( 0,0 ) $ ...
2
1 feb 2012, 11:18

pmic
Ciao, qualcuno mi puo spiegare cosa si intende per corrente stazionaria? Nel libro ho scritto: Se un filo metallico è percorso da una corrente stazionari, non genera campo elettrico esterno in quanto ogni spostamento di cariche viene compensato dalla stazionarietà stessa, si sa inoltre che il campo è nullo all'interno di un conduttore. Grazie.

valy1
Ho una certa difficoltà a svolgere integrali del tipo $ int (sinx)^4$ perchè provo integrazione per parti ma risulta molto laboriosa.. c'è forse un modo più veloce ( e più semplice)?
4
1 feb 2012, 12:42

gaiapuffo
http://www.science.unitn.it/~probab/ pdf seconda prova intermedia esercizio numero 5 come cavolo fa una volta trovata la legge marginale a calcolare la media?
7
31 gen 2012, 16:52

kate-sweet
rieccomi innanzitutto mi scuso per i tanti post,ma a breve ho l'esame di fisica II e devo assolutamente passarlo..allora ho questo problema= in una regione dello spazio è presente un campo magnetico uniforme,che ha direzione costante e modulo variabile nel tempo a seconda delle legge B=Bocoswt. Una spira di area S e resistenza R è posta nella stessa regione dello spazio con la normale che forma un angolo di 60° con la direzione del campo magnetico. Determinare la corrente indotta nella ...

marioin
sono tre esercizi simili, bisogna calcolare il modulo di questi numeri complessi 1) $1/(1-i)+(2i)/(i-1)$ e mi trovo con il ris $sqrt(5/2)$ facendoli indipendendemente e poi sommando 2) $(3-i)/((1+i)^2)-1/(1-i)$, ma non so come fare il quadrato al denom, ho cercato di svolgere (ed esce $2i$) e poi fare il quadrato per il modulo ($-4$) ma così mi esce il modulo $sqrt(-10/4-1/2)=sqrt(3) $ mentre dovrebbe uscire $sqrt(5)$ 3) $((1-3i)/(1+i)-i)^3$ e qui mi trovo ...
2
1 feb 2012, 14:07

CodPlayer
Salve a tutti, ho un problema di Fisica II e mi chiedevo se potevate darmi una mano a risolverlo, io l'ho fatto ma non sono sicuro sia giusto. Una spira circolare di raggio R=7 cm e resistenza totale R=15 ohm è immersa in un campo magntico uniforme oscillante |B(t)|=Bx \(\displaystyle \cdot \)\(\displaystyle \sin( \omega\cdot t)\) con \(\displaystyle \omega=85 rad/s \). La superficie della spira forma un angolo di 45° rispetto a B(t). Sapendo che la massima potenza dissipata per effetto Joule ...

ndrels
Ciao a tutti, ho un problema con questa definizione, in realtà sto andando avanti con la teoria degli insiemi e non sto proprio riuscendo a capire bene come studiare, però dovrò pur cominciare da qualche parte per chiedervi aiuto, quindi parto da qui: La funzione \(f:N \rightarrow N\) definita, \(\forall n \in N\), da \( n\rightarrow 2n\) è iniettiva ma nono suriettiva; è iniettiva perché se è \(2n=2m\) [un elemento della \(Im(f)\) è del tipo \(2n\) cioè è immagine dell'elemento \(n\) del ...

One2
Non sò come risolvere questo problema: Nel dominio dei numeri interi,indichiamo con $R$$(x,y)$ un segno di relazione binaria che si interpreta "y è un multiplo di x" e con la costante $"1"$ il numero $1$.Devo scrivere una formula $P$$(x)$ con una sola varibile libera $x$ che descriva la proprietà "x non è un numero primo". Il problema di persè non è difficile,però non sò come fare a risolverlo avendo a ...

John William Anglin
Al di là del significato fisico, volevo sapere come risolvere questo esercizio di algebra lineare per potermi ricondurre alla rappresentazione della retta soluzione dell'equazione. http://imageshack.us/content_round.php? ... ad&newlp=1

gabyaki881
Un cilindro di acciaio al nichel viene estratto da una forno alla temperatura $T_0 =800 °C$ e lasciato raffreddare in un ambiente a $T_A =20 °C$ . Il cilindro è lungo L=0,05 m ed ha un raggio R=0.005 m. La conduttanza superficiale unitaria è costante e pari ad h= 50 W/m^2 K . Dopo quanto tempo la superficie del cilindretto raggiunge la temperatura T(t)=100 °C ? Stavo cominciando ad usare la legge del raffreddamento $T(t)=T_A +(T_0 -T_A)e^(-(h*s)t/(rho*c*V))$ (con V/s =L) , ma non so se è l'approccio giusto,voi ...

pepponazzocolo
Salve a tutti ... Ho questa semplice funzione di cui voglio trovare il dominio: (3/2)*(x)-((9x^2-1)^(1/3))-1 Secondo me è tutto R, in quanto c'è una radice cubica. C'è qualcuno che mi sa dare una spiegazione? Su wolphram alpha è diverso con la funzione domain il dominio è $ x<=-1/3 , x>=1/3 $, come mai?

perplesso1
Salve a tutti, scusatemi se faccio una domanda scema, ma stavo facendo degli esercizi sugli ideali e ho incontrato l'ideale $ (H:K) = { a \in A | ak \in H \forall k \in K} $ essendo $ H,K $ ideali dell'anello commutativo $ A $. Questo ideale ha qualche nome particolare ? (tipo ... ideale quoziente, ideale divisione , ideale boh... ) Lo chiedo perchè volevo cercare qualche informazione su google ma non so come devo scrivere ... xD