Posizione reciproca di due rette
se devo studiare la posizione reciproca di due rette di cui una è data in forma parametrica ed una in forma cartesiana è giusto il seguente procedimento?
-sostituisco le parametriche nella cartesiana:se ottengo due valori diversi del parametro $t$ cosa significa?che non sono incidenti?
-poi scrivo in colonna i vettori direttori delle due rette $rArr$ se sono linearmente dipendenti:sono parallele,se sono lin.indipendenti sono sghembe.
é un procedimento giusto?ce ne sono di piu rapidi??
-sostituisco le parametriche nella cartesiana:se ottengo due valori diversi del parametro $t$ cosa significa?che non sono incidenti?
-poi scrivo in colonna i vettori direttori delle due rette $rArr$ se sono linearmente dipendenti:sono parallele,se sono lin.indipendenti sono sghembe.
é un procedimento giusto?ce ne sono di piu rapidi??
Risposte
Le rette possono essere parallele, incidenti, sghembe. Sono sghembe se non sono nè parallele nè incidenti. Per il parallelismo va bene come hai ragionato sui vettori direttori. Per verificare l'incidenza va bene fare il sistema come hai fatto. Se ottieni t diversi vuol dire che non sono incidenti.
"Geppo":
Le rette possono essere parallele, incidenti, sghembe. Sono sghembe se non sono nè parallele nè incidenti. Per il parallelismo va bene come hai ragionato sui vettori direttori. Per verificare l'incidenza va bene fare il sistema come hai fatto. Se ottieni t diversi vuol dire che non sono incidenti.
e adesso mi viene un dubbio...e se sono coincidenti??cosa devo avere?
"nun8":
e adesso mi viene un dubbio...e se sono coincidenti??cosa devo avere?
...che il sistema tra le due rette è verificato $AAt$.