Capacità termica dell'acqua

Sk_Anonymous
Salve, ho un piccolo dubbio su questa questione. Consideriamo due corpi $1$ e $2$ a temperature diverse che vengono messi in contatto termico tra di loro. Se $DeltaT$ è la variazione di temperatura del corpo $1$, allora si può scrivere che la relazione tra calore scambiato da tale corpo e variazione di temperatura è $Q=C*DeltaT$, dove $C$ è una costante di proporzionalità detta capacità termica. Ora, facendo riferimento alla teoria del fluido calorico, dato un certo corpo, il valore della costante $C$ dovrebbe essere determinato da misure sperimentali, cioè misurando il calore scambiato da tale corpo e la sua corrispondente variazione di temperatura. Siccome però non esistono esperimenti che evidenziano un flusso di calore scambiato, se voglio spiegare con un modello le modalità con le quali due corpi a temperature diverse giungono in equilibrio termico devo prendere una sostanza campione ed assegnare un valore arbitrario alla sua $C$; a tal proposito, il mio libro dice che la sostanza campione che si sceglie è l'acqua e per essa si pone $C$ pari ad $1$. Ora la domanda è: la capacità termica dell'acqua è sempre pari ad uno qualsiasi sia la massa di acqua che si considera? Oppure quando il mio libro dice che la capacità termica dell'acqua è posta convenzionalmente pari ad uno fa riferimento ad una determinata massa di acqua?
Grazie mille.

Risposte
gio73
Uhmmm... credo che la capacità termica dell'acqua tu la debba mettere in relazione con la massa...
mi spigo: due masse d'acqua sono alla stessa temperatura e vengono riscaldate entrambe e raggiungono la stessa temperatura finale, ma una massa è doppia dell'altra... credo che ci voglia il doppio del calore per riscaldare la massa più grande, no?
Se non sbaglio si usa parlare di calore specifico ($C_p$ se a pressione costante, $C_v$ se a volume costante), per indicare la quantità di calore necessaria per innalzare di 1°C l'unità di massa della sostanza considerata, nel caso dell'acqua, se il calore viene espresso in caloria, il calore specifico è 1, cioè ci vuole una caloria per innalzare di un grado la temperatura di 1 gr di acqua distillata (credo che l'intervallo di temperatura considerato sia 14,5°C e 15,5°C).
Se come unità di misura del calore usi, più correttamente i J, allora devi cambiare numero per il calore specifico (a memoria forse 4,16?)

Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.