Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emilianor
Salve, devo dimostrare che Z[x]/(I), dove I=(5x, x^2), non è un dominio. Innanzitutto I=(5x, x^2)=(x) perchè M.C.D(5x,x^2)=x. A questo punto mi basta dimostrare che I non è un ideale primo. Ma: (x)={tutti i polinomi su Z con termine noto=0}? Se, come credo, così fosse, dovrei trovare 2 polinomi in Z[x] non appartenenti ad I, tali che moltiplicati fra loro mi diano un polinomio con termine noto nullo......ho la sensazione che mi stia perdendo in un bicchiere d'acqua, tuttavia non capisco!

gugo82
So che esistono funzioni \(u:[a,b]\to \mathbb{R}\) continue, crescenti o decrescenti, quindi derivabili q.o. (nel senso della misura di Lebesgue), le quali però hanno la derivata q.o. nulla: ad esempio, la funzione di Cantor. Questo è un classico esempio di quelle che si chiamano funzioni singolari. Se non erro, una funzione come quella descritta sopra non può stare in alcuno spazio di Sobolev. Infatti ricordate le caratterizzazioni: Una funzione \(u:\mathbb{R}\supseteq ]a,b[ \to ...
7
16 feb 2012, 23:21

melli13
Sia $f: RR -> RR$ una funzione derivabile in un punto $x_0 in RR$. Calcolare, se esiste, $\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0-h))/(2h)$ Io so quindi, che esiste $\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0))/(h)$ e posso chiamarlo l. Ma come posso collegare i due limiti? $\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0-h))/(2h)=1/2\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0-h))/(h)$ ma ora ho quel -h che mi da fastidio...qualche suggerimento?oppure un qualche altro metodo più efficace? Grazie!!!
2
28 feb 2012, 01:48

Andp
Salve ragazzi, di fronte a questa funzione $x^2cosx$ ,ho dovuto svolgere la derivata prima per la crescenza e decrescenza e mi si trova $2xcosx-x^2senx$. Ho isolato la x ma non so come andare avanti per studiarla >0. Come posso svolgerla dato che la ho trovata ad un compito di analisi?
1
28 feb 2012, 23:01

GB962
Salve a tutti, mai sentito parlare di Responding Heads? Serve per il riconoscimento vocale, ho provato ad installarlo ma quando provo a installare la versione 3.5 mi dice che è richiesto un programma che non riesce a far partire, quando installo la versione 4 e la avvio mi dice "run-time error -2147200905 automation error". Ho cercato in internet ma non ho trovato niente che parla di questi errori, ho win7 64-bit. Potreste darmi una mano con gli errori oppure suggerirmi un'alternativa valida a ...
17
23 feb 2012, 15:36

Wildgatsu
Un gruppo di 12 persone, fra cui Paolo e Francesca, viene suddiviso a caso in tre gruppi ugualmente numerosi. Qual è la probabilità che: a) Paolo e Francesca facciano parte entrambi del primo gruppo; b) Francesca finisca nel primo gruppo e Paolo no; c) Paolo e Francesca finiscano in uno stesso gruppo. Secondo me le probabilità sono: a)ogni persona può finire in 1 gruppo su 3 possibili,quindi la probabilità che ha paolo di finire nel primo gruppo è di 1/3.francesca idem,quindi secondo me la ...
3
24 feb 2012, 17:27

Dino 921
Salve, tra breve ho un esame di Calcolo numerico, e per questo mi serve un buon software per implementare programmi.. Nel corso abbiamo utilizzato Matlab. Non avendo io voglia di commettere illeciti scaricandolo (mi sembra ovvio), chiedo a voi, che siete gli esperti nel settore, se conoscete un freeware ad esso equivalente, tale che mi permetta di esercitarmi allo stesso modo. Per questo è fondamentale che i comandi e il linguaggio in generale siano identici. Se avete proposte, scrivete qui ...

eureka123
Salve a tutti,oggi il professore di Analisi Matematica II ha spiegato la relazione tra convergenza totale e convergenza uniforme,dicendo che CONVERGENZA TOTALE \( \Rightarrow \)CONVERGENZA UNIFORME ,ed ha accennato ad una dimostrazione la quale non mi è ben chiara. Ha detto che dovevamo dimostrare che la serie di funzione fosse di Couchy. Cioè \[\forall \varepsilon > 0 \exists\nu : n>\nu ,\forall k\left | f_{n+1}(x)+f_{n+2}(x)+...+f_{n+k}(x) \right |
5
28 feb 2012, 21:27

GB962
Salve a tutti, vorrei sapere se esiste un metodo per calcolare tutte le n radici n-esime di un numero. Es. \(\displaystyle \sqrt[4]{9}= \pm\sqrt{3}\) e \(\displaystyle \pm i \cdot\sqrt{3} \) Ci sono arrivato per tentativi ma esiste un metodo più generale? Grazie

Domodossola1
Salve mi stavo esercitando sulle equazioni di secondo grado a coefficienti complessi ed ho trovato difficolta in questo esercizio: \(\displaystyle iz^2+2z-2=0 \) ho utilizzato la forma trigonometrica dato che sotto la radice mi viene 1+2i, ma per trovare l'argomento mi viene \(\displaystyle cos \theta=\frac{\sqrt{5}}{5}\) e mi risulta un po' difficile trovare l'angolo..mi potreste aiutare voi gentilmente?? Grazie

melli13
Salve a tuti....mi aiutate con questo esercizio? Studiare la derivabilità in $RR$ della funzione $g(x) = x^2 + 2x - 1 + (x sen x + x^2)/(1+sqrt(|x|))$ Disegnandola su un programma, mi esce che la funzione è sempre derivabile. Io avevo pensato di dimostrarlo verificando se i singoli "pezzi" della funzione fossero derivabili. Mi spiego meglio: $x^2, 2x, -1$ sono derivabili sempre...ora verifico anche $(x sen x + x^2)/(1+sqrt(|x|))$ e se anche quest'ultimo pezzo è derivabile allora posso dire che $g(x)$ è derivabile? ...
6
28 feb 2012, 01:36

Lolliccio
Salve, mi scuso in anticipo se sbaglio a postare ma mi sono appena registrato al forum. Arriviamo al dunque, Devo calcolare i punti stazionari della seguente funzione e specificarne la natura: \(\displaystyle f(x,y) = x^3 - 6xy + 3y^2 + 3x \) Calcolo le derivate parziali: \(\displaystyle f'_x(x,y) = 3x^2 - 6y + 3 \) \(\displaystyle f'_y(x,y) = -6x + 6y \) Pongo il gradiente uguale a zero ho trovato che il punto stazionario è (1,1). Trovo le derivate seconde: \(\displaystyle f''_{xx} = 6x ...
6
21 feb 2012, 14:37

great.simone
Qualcuno mi può aiutare in questi problemi sulla dilatazione termica? io ho provato ma non mi torna il risultato poi magari dopo vi dico come ho provato a farli. 1) Il foro del capillare di un termometro a mercurio ha una sezione di 0.012 cm^2. il volume del mercurio nel bulbo è di 0.130 cm^3 a 10 gradi C. Se la temp sale fino a 50 gradi C di quanto varia l'altezza della colonnina di mercurio? 2) il volume del bulbo di un termometro a mercurio è 0.200 cm^3 mentre il foro interno del capillare ...

Reoscuro1
Buonasera, volevo sapere se la seguente definizione di matrice ridotta a scala è corretta: "Una matrice è ridotta a scala se per ogni riga non nulla esiste un coefficiente non nullo \(\displaystyle \alpha_{j,k} \) , chiamato pivot, tale che tutti i coefficienti \(\displaystyle \alpha_{j,k-1} \) , \(\displaystyle \alpha_{j,k-2} \) ... ... \(\displaystyle \alpha_{j,1} \) e \(\displaystyle \alpha_{j+1,k} \) , \(\displaystyle \alpha_{j+2,k} \) ... ... \(\displaystyle \alpha_{j+m,k} \) siano ...
1
28 feb 2012, 19:12

QuasiIng.Elena
Ciao ragazzi, piccolo dubbio: ho un dominio costituito da tutto il piano cartesiano escluse le due bisettrici y=x e y=-x . Posso considerarlo semplicemente connesso oppure sono semplicemente connesse solo le zone delimitate dalle bisettrici? Io so che per dominio semplicemente connesso, si intende, in maniera semplicistica, un dominio in cui presi due punti qualsiasi all'interno del dominio, si può tracciare una congiungente i due punti senza uscire dal dominio.. So per certo che se ad esempio ...

algalord-votailprof
Ciao. Sto affrontando lo studio delle caratteristiche della sollecitazione. Per travi rettilinee riesco a disegnare i diagrammi; ho riscontrato un dubbio su le aste curve. Potete aiutarmi ? Il mio dubbio è questo: Considero l'arco di circonferenza del secondo quadrante con un carico PL spingente verso il basso. Calcolo le CdS sia AB che BA. Se considero invece, il primo quadrante (sempre con lo stesso carico), le CdS saranno uguale rispetto al suo arco simmetrico? Giusto? Ecco qua le due ...
2
26 feb 2012, 14:53

ooo2
salve. studiando la regola delle fasi $ V=c-f+2$ incontro un esercizio alquanto strano. l'esercizio mi chiede in pratica di determinare il numero di gradi di libertà di un sistema termodinamico formato a sua volta da tre sottosistemi dove ognuno di questi è adiabatico ed è permeabile alla massa. io ho fatto così $ V=c-f+2$ --> C=3 (i sottostistemi ) f=1(perché non possono essere 3?) quindi la varianza risulta V=4 non capisco come posso considerare le ipotesi di adiabaticità e ...

juelz92
Salve! mi servirebbero delle delucidazioni riguardo questo esercizio : $int$$sqrt(x)cossqrt(x^3)dx$ il libro mi porta questo risultato : $2/3senx^3+c$. Cio che vorrei sapere è : da dove esce $2/3$ ? Grazie!
8
26 feb 2012, 13:27

gbspeedy
devo studiare il carattere di queste serie: $ sum _(n=1)^( +oo) int_(0)^(2/n)xsin(nx)dx $ ho calcolato l'integrale e alla fine ottengo la serie $ sum _(n=1)^( +oo) (sin2-2cos2)/(n^2) $ che è convergente. poi mi viene data un'altra serie $ sum _(n=1)^( +oo) int_(npi)^((n+1)pi) x/(x^2+1) sin(nx) dx$ ma di questa ho difficoltà a calcolare l'integrale
15
27 feb 2012, 15:35

thedarkhero
Ho una curva algebrica di cui conosco tutti i punti singolari. Per ogni punto singolare conosco tutti i posti di centro quel punto singolare. Per ogni posto conosco molteplicita', classe e tangente. Come faccio a sapere per ciascun punto singolare se si tratta di un nodo o di una cuspide?