Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono alle prese con due esercizi con cui non riesco proprio ad andare avanti.
Il primo è un classico della meccanica dei solidi.
"Un corpo scende, lungo un piano inclinato di 60° rispetto allʼorizzonte, a velocità costante (2 m/s). Una volta arrivato alla fine della discesa continua il suo percorso su un piano orizzontale fatto dello stesso materiale del piano inclinato. Dopo quanti metri si fermerà? [aa=-8.48 m/s2;s=0.23m]"
A velocità costante l'accelerazione dev'essere 0. Quindi dato che ...

Salve a tutti.
Ipotizzando due magneti cilindrici ad una certa distanza, l'uno perpendicolare all'altro, come posso calcolare la forza di repulsione/attrazione?
In particolare mi interessa capire se esiste una configurazione tale che due stelle possano mantenere una certa distanza sulla base di forze magnetiche di sufficiente intensità.
Grazie per qualsiasi suggerimento.

trovare le soluzioni di x^35 = 1 (mod37). mi era venuta un'idea... provando a caso con wolfram alpha la funzione x^35 mod37
è bigettiva, ciò significa che l'unica soluzione ce l'ho per x=1; ho pensato che la cosa fosse valida per ogni funzione x^k mod n con n e k primi, ma un primo controesempio si ha per k=2 e n=5; quindi come dimostrare che l'unica soluzione è x=1 ? e più in generale, quando una funzione x^k mod n è bigettiva?
ps: scusate per l'ordine un po' confusionario, ma non so usare ...

Ciao a tutti....ho un esercizio di calcolo combinatorio in cui si dice : In quanti modi posso formare 3 cifre pari non decrescenti?
io pensavo di trovare tutte le terne possibili che ho con i numeri pari....e poi sottrarre quelle decrescenti e quelle che non sono ne crescenti ne decrescenti...pero' nn so come...

Salve a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum spero siate clementi se ho sbagliato a scrivere qualcosa
Il mio problema è che fissato un sistema di coordinate cartesiane (O, x, y, z) dello spazio euclideo, ho 3 rette: r, s, q (nessuna delle 3 giacente su un piano) e mi si chiede di determinare tutte le rette incidenti alle rette date.
Penso che debba trovarmi una stella di rette, ma non so come impostarla dato che ho 6 piani di cui tener conto.
In attesa di una vostra risposta ...

Salve a tutti.
E' data la seguente funzione: http://www.wolframalpha.com/input/?i=e% ... +%2B+2%29# e definita in $X$, intersezione fra dominio e $[0;+oo[$. Devo trovare gli eventuali estremi relativi. Ho fatto così. Prima ho studiato la monotonia della funzione in tutto $RR$ (e durante lo studio ho ricavato che il dominio della funzione è proprio $RR$), studiando il segno della derivata prima (tralascio i dettagli, come lo studio a parte del polinomio per vedere che è sempre ...

ciao a tutti...vorrei capire una cosa..presa un equazione differenziale come questa :y"-6y'+9y=[(9x^(2)+6x+2)/(x^(3))]e^(3x)
è possibile non risolverla con la variazione delle costanti? se si come? cioè potreste indicarmi l' yo che trovate? così vedo se ho fatto bene!grazie milleeeee!

Salve avrei bisogno di una mano con il seguente limite:
\[\lim_{x \to \infty }\frac{(x+1)sen\left |x^{3}+x \right |}{log(1+|x|)}\]
Per x che tende ad infinito il seno oscilla quindi non dovrebbe esistere il limite, o sbaglio?

ho la serie $sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n x(x+e^(-nx))^-1$ per $x in R$
se x=0 è nulla
se x$!=$0 è una serie a segni alterni e ho pensato di usare leibniz per studiarne la convergenza puntuale.
chiamo $a_n=x(x+e^(-nx))^-1$
$a_n$ è infinitesimo per x0 tende a 1)
$a_n$ è decrescente : la derivata è $nxe^(-nx)/(x+e^(-nx))^2$ che è< 0 per x0 e quindi dato che x

Salve a tutti ho questi due esercizi che non so proprio in che modo svolgerli, mi potete aiutare?
Scrivere l'immagine f(x,y,z) dell'endomorfismo f:R^3 in R^3 tale che considerata la base canonica B=(e1,e2,e3) di R^3 risulti:
f(e2-e1)= (0,2,2) e f(e1+e2+e3)=(3,3,5)
ed e1 sia autovetture di autovalore 1.
Trovare una base per il nucleo ker(f) e per l'immagine.
L'altro invece è:
Scrivere l'immagine f(x,y,z) dell'endomorfismo f:R^3 in R^3 tale che considerata la base canonica ...

L'urto è completamente anelastico quindi uso la:
$ 1/2mv_1^2=1/2(m+M)v_(cm)^2 $
Però, oltre a non avere la velocità iniziale del proiettile, non ho neanche la velocità del centro di massa.
Cerco di ottenere la velocità del centro di massa utilizzando il teorema di pitagora con le componenti verticale e orizzontale della velocità. Il problema è come faccio a ricavarmele? Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità

L'integrale in questione è:
$\int_0^oo \frac{\xe^(-3xa)}{(x^2-9)^(1/3)(x^2+x^3)^a}$ con $a \in \mathbb{R}$
e non riesco a ricavarci nulla...

Qualcuno mi riuscirebbe a dare qualche hint per il seguente problema?
"siano date $X_1 , X_2$ , . . . i.i.d. r.v con distribuzione continua.
Sia $E1 :=\Omega$ e $ \forall n ≥ 2$ $E_n := {X_n > X_m , \forall \ m < n}$.
Dimostrare che:
1. Gli eventi $E_i$ sono indipendenti e $ P(E_n)=1/n$
2. Detta $Y_k = 1_{E_k}$ mostrare che $ \sum_{k \geq 1} \frac{Y_k − 1/k}{ \log k} $ converge quasi certamente
3. Detta $N_n := Y_1 + . . . + Y_n$ e sfruttando il lemma di Kronecker si mostri che $\frac{N_n}{log n}$ converge a 1 quasi ...

Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi nella dimostrazione di questa proprietà?
\(\displaystyle A⊆B ⇔ A∪B = B \)
Ho tentato di dimostrare prima l'implicazione ⇒ e poi ⇐ ma arrivo ad un vicolo cieco -.-

Innanzitutto buona serata a tutti!
Ho il seguente esercizio da risolvere sui gruppi:
i)Per questa prima parte non capisco se devo dare la dimostrazione del teorema che dice che prese [tex]f \wedge g[/tex] biiettive la composizione [tex]g \circ f[/tex] è anch'essa una funzione biiettiva o altro...
ii)[tex]({S}_{X},\circ)[/tex](con [tex]\circ[/tex] prodotto operatorio o composizione tra funzioni) è un gruppo perchè:
- supposto di avere [tex]\forall h,g,f \in {S}_{X}[/tex](con [tex]h,g,f[/tex] ...

Salve, ho il seguente problema
data la FdR:
$F(x)={(0, if x<0), (x^2 /4, text{ if x∈ [0,2]}),(1, if x>2)}$
voglio calcolare la FdD, che so essere la derivata della FdR
Dunque ho trovato:
$f(x)={(0, if x<0), (x/2 , text{ if x∈ [0,2]}), (0, if x>2)}$
Ora, se non ho capito male, le FdD hanno sempre una forma del tipo http://macosa.dima.unige.it/agpr/420.gif (quella in alto a dx), per cui credo che la mia non vada bene nell'intervallo [2,4], perché mi aspetto che abbiamo massimo in 2 e poi scendere "lentamente" verso 0 in 4.
E' un ragionamento giusto?

salve a tutti...oggi mi sto cimentando in un esercizio di eq. differenziale dove non dice di trovare il solito integrale generale, ma l' integrale singolare! ho provato a vedere sul mio libro e nulla, su internet i sono poche cose e poco chiare...qualcuno potrebbe spiegarmi meglio cosa sono e come si calcolano questi integrali singolari? grazie

Salve,
ho bisogno di realizzare un componente slider in grado di far selezionare differenti livelli di zoom.
L'applicazione prevede 18 livelli di zoom nei quali la scala della mappa può variare da un massimo di 1 : 1000 (livello 18 di zoom) ad un minimo di 1 : 560 000 000 (livello 0 di zoom).
Nello scorrere lo slider dovrà essere possibile selezionare livelli intermedi di zoom, non necessariamente interi es. 14,567 ecc
Ho bisogno di trasformare i livelli di zoom nei fattori di scala ...

Buon pomeriggio a tutti,
Non rizsco a risolvere la domanda teoriaca. Penso che mi sono perso qualche appunto mi potreste dare una mano?
Data la trasformata di Fourier:
X(f)= $sin(\pifT)*(e^(-j2\piT/2)-e^(-j2\pi3T/2)+e^(j2\piT/2)-e^(j2\pi3T/2))$
La rischiesta è: La parte immaginaria di X(f) può essere positiva non nulla? Otivare la risposta.
Dunque io so che si tratta di una porta positiva di ampiezza 1 da 0 a T e di una porta negativa di ampiezza -1 di periodo T a 2T speculare rispetto l'asse y. Però non riesco a trovare la soluzione alla ...

Buonasera , ho dei dubbi su questo problema di Cauchy con equazione a variabili separabili (sono le prime ,perdonate gli errori) adesso vi spiego come farei :
$\{(y'=2+e^y),(y(1)=2):}$
Per prima cosa , essendo $b(y)=e^y != 0$ divido per $e^y$ e integro ottenendo : $int \ {y'} / {e^y} dt = int \ 2 dt + c$ cambiando variabile $int \ {dy} / {e^y} = int \ 2 dt + c$ --> $int \ e^-y{dy} = int \ 2 dt + c$
Uguagliando le due soluzioni degli integrali : $ -e^-y = 2t + c$. Ora devo ricavare y :
$ e^-y = -(2t + c)$ ---> $-y = log(-(2t + c))$ ---> ...