Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione.
Volevo chiedervi idee su approcci per studiare qesto sistema dinamico
$ x' = (sin(t) )^(2)x(1-x) $
come vi approccereste ad una cosa del genere?
grazie in anticipo!

Salve a tutti!
Ho iniziato oggi a leggere il libro di Algebra lineare e geometria e vorrei un chiarimento sulla formulazione di un assioma di incidenza incontrato sul libro:
Per 3 punti non allineati passa uno e un solo piano: dati 3 punti A, B e C che non appartengano a una stessa retta, esiste uno e un solo piano H a cui A, B e C appartengono
Il mio dubbio è: l'assioma è valido se A e B appartengono alla stessa retta, ma non C?

Salve a tutti, mi sono appena imbattuto ( si inizia presto oggi ) in questa funzione da derivare:
$Y=ln|(x^2-3)/(x^2-4)|$
Vedendo il valore assoluto ho pensato di scrivere i 2 casi con $x>0$ ed $x<0$
$y=ln((x^2-3)/(x^2-4)) if (x^2-3)/(x^2-4)>0$
$y=ln(-(x^2-3)/(x^2-4)) if (x^2-3)/(x^2-4)<0$
Il primo caso l'ho scolto cosi:
Risolvendo la disequazione trovo che al numeratore $x^2-3>0$ è soddisfatta per $x in (-infty,-sqrt(3))U(sqrt(3),+infty)$, mentre al denominatore $x^2-4>0$ è soddisfatta per $x in (-infty,-2)U(2,+infty)$
Quindi ...

Salve, avendo la serie:
$ 1/pi^2 sum_(n = 0)^(+oo) x^2 e^((-nx)/pi) $
Mi si chiede di studiarne la convergenza e di calcolarne la somma. Come procedere? è possibile ricondurla ad una serie di funzioni?
io comunque, ho operato così: $ 1/pi^2 sum_(n = 0)^(+oo) x^2 e^((-nx)/pi) $ = $ x^2/pi^2 sum_(n = 0)^(+oo) e^((-nx)/pi) $ .
Ho notato che la serie è a termini positivi: quindi se non converge, diverge (ovvero è regolare).
quindi posso porre $y= e^((-x)/pi)$ e calcolare raggio di convergenza su $y$?
e per quanto riguarda la somma invece? possiamo notare ...

ciao, ho un problema con questa serie:
$sum_{n=1}^{infty} [ frac{n^2 2^{n+a}}{3^n}-(-1)^n(1-3^{-1/n})^a ]$
Devo studiare la convergenza e la convergenza assoluta al variare di $a$, per quanto riguarda la convergenza credo di esserci, infatti ho considerato la serie come differenza di due serie di cui una a termini positivi che converge per ogni valore di a, l'altra converge per Leibnitz solo se $a>0$, il problema è la convergenza assoluta, per fare questo ho pensato di confrontare con la serie di termine generale ...

Ho un esercizio di meccanica analitica, di integrazione semplice.
dice di integrare la $r'' = g$ per ottenere $r = 1/2 g t^2 + r'_0 t + r_0$
dove $r''$ è una accelerazione, infatti $g$ è l'acc di gravità.
$\int r'' = \int g dt$
continuando ho:
$ r' = g*t + r'_0$
$ \int r' = \int ( g*t + r'_0 ) dt$
infine si ha la tesi: $r = 1/2 g t^2 + r'_0 t + r_0$
unica domanda: se al secondo membro integro per $dt$ per cosa integro il primo membro?

Due massi eguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L'angolo $theta$ vale 30°, l'altezza H vale 1m, il coefficiente di attrito massa-piano è $mu$=0.4. Al tempo t=0 il sistema viene lasciato libero di muoversi e si osserva che la massa sospesa scende. Calcolare la distanza totale d percorsa in salita dalla massa che si trova sul piano inclinato.
[sol: 1,09]
http://i42.tinypic.com/111mkxd.jpg
Ho risolto l'esercizio ma non mi trovo con il risultato... se qualcuno potesse ...

Dato un rettangolo qualsiasi, scegliamo due punti A e B (strettamente interni ad esso). Se AB è la base di un triangolo ABC, con C appartenente al rettangolo, come deve essere scelto C affinché il perimetro sia il minore possibile?
Aiutooooooo

Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta!
Ho un problema abbastanza urgente che non riesco a capire: mi servirebbe capire quanti oggetti $O_l$ può contenere al massimo (la cardinalità massima) un qualsiasi Sottinsieme $P_i$ dove l'indice $l$ di questi oggetti è del tipo $l=i+2^k$ per qualche valore random di $k$ (k credo sia un valore intero maggiore o uguale a zero). Ad esempio $P_4={O_5,O_8,O_36}$.
Non so se sono stato ...

Non riesco a trovare una dispensa circa la soluzione di un sistema di equazioni differenziali omogenee autonome. L'unico caso che so risolvere è quello in cui dato un sistema di n equazoni del primo ordine riesco a trovare n autovalori reali distinti e quindi un autospazio n dimensionale con matrice diagonalizzata, da qui calcolo la matrice esponenziale che ha su ogni elemento aii=e^tbi dove bi è un autovalore e poi mediante il prodotto tra matrici di autovettori ottengo la matrice cercata. Il ...

Ho un esercizio, nella guida trovo un modo di risolverlo, io l' ho risolto in modo diverso ottenendo gli stessi risultati e vorrei capire se è una coincidenza o se va bene.
Una sfera metallica avente un raggio di 15.0 cm ha una carica netta di [tex]3.0*10^{-8}C[/tex]. Si calcoli il valore del campo elettrico sulla superficie della sfera. Se V=0 all' infinito, qual è il potenziale elettrico sulla superficie della sfera? A quale distanza dalla superficie della sfera il potenziale ...

Ciao a tutti,chiedo scusa per aver proposto diversi esercizi tutti insieme. Non era mia intenzione violare le regole del forum.
Come ripeto,siamo un gruppo di studenti della facoltà di Farmacia di Salerno che il 28 febbraio dovrà svolgere l'orale. Purtroppo la fisica nel nostro corso di studi ha un'importanza marginale quasi come la matematica per gli studenti del liceo classico.
Purtroppo la maggior parte di noi non ha seguito il corso per dare spazio a materie fondamentali (per il nostro ...

Ho $ f_n(x)=(sqrt(n)x^(n-1))/(1+x^n) x in [0,1] $
ho calcolato il $ lim_(n ->+oo)f_n(x) $ e mi viene 0 per $ x in [0,1) $ e $ +oo $ per x=1
gli intervalli in cui converge uniformemente sono del tipo [0,a] con a $ in (0,1) $
devo stabilire se $ lim_(n -> oo) int_(0)^(1) f_n(x) dx $ = $ int_(0)^(1) f(x) dx $
devo applicare il teorema di passaggio al limite?

In un circuito ci sono 2 resistenze R,uguali,collegate in parallelo.Sapendo che il circuito dissipa 182.0J in un minuto e che è alimentato con una batteria di 91.0 Volt,calcolare la resistenza?
a)60.0 Ohm b)10374 Ohm c)5460.0 Ohm d)7807,8 Ohm e)91.0 Ohm f) nessuna delle precedenti
Inizio con scrivere le formule...anche se poi non sappiamo comu muoverci...
Sapendo che R = DV/I

Salve a tutti. Devo calcolare il seguente limite:
$lim_(x->+oo) x(6e^(-x^2) - 4e^(-2x^2))$
posso utilizzare Taylor o de l'Hopital. Ho provato con quest'ultimo ma le cose al solito si complicano ...
Grazie anticipatamente.

1)Una macchina di 1141 Kg viaggia alla velocità di 69.0 m/s.Ad un certo istante urta una macchina di 711.0 Kg ferma all'inizio di una salita.Sapendo che l'angolo con l'orizzonte è 30°,quanto spazio percorrerà la seconda macchina se dopo l'urto la prima si ferma?(Trascurare l'attrito della macchina durante la salita.)
Si tratta di un urto completamente anelastico...giusto?
Vf= mAuA + mBuB
-------------------------------
mA +mB
e poi...?

Salve a tutti!
Sono nuova, mi chiamo Martina ho 21 anni e frequento economia...
In matematica generale sono una frana, ma devo passare l'esame!
Stiamo facendo i limiti delle funzioni e all'esercitazione il professore ci ha assegnato questo limite:
$ lim_(x -> oo) ((2x+1) ^( 1/ln (x+2))) $
potreste dirmi come risolverlo?? Grazie!

Salve ragazzi Ho un grosso problema con questa funzione:
$ln(x+sqrt(1+x^2))$
dopo averla derivata, la porto in questa forma,
$(((2x)/(2*sqrt(1+x^2)))+1)/(x+sqrt(1+x^2))$
non riuscendo, tuttavia, a riscriverla allo stesso modo in cui me la si propone nelle soluzioni dell'eserciziario: $1/sqrt(1+x^2)$
Ho fatto molti tentativi e credo la derivazione sia corretta..

Ciao a tutti,
potreste dirmi se si può risolvere la seguente disequazione come l'ho fatto io?
Grazie in anticipo.
\(\displaystyle \sin x -\sqrt{3}\cos x +1 \geq 0\)
SVOLGIMENTO:
\(\displaystyle (\sin x +1)^2 \geq (\sqrt{3}\cos x )^2 \)
\(\displaystyle \sin^2 x+1 +2\sin x \geq 3\cos^2x\)
\(\displaystyle \sin^2 x+1 +2\sin x \geq 3(1- \sin^2x)\)
\(\displaystyle \sin^2 x +3\sin^2x +2\sin x +1 -3\geq 0 \)
\(\displaystyle 4\sin^2x +2\sin x -2 \geq 0 \)
Pongo \(\displaystyle Y=\sin x \) e ...

Salve a tutti, devo realizzare un algoritmo ibrido simulated annealing + tabu search per il massimo di una funzione in linguaggio C. Qualcuno sa darmi qualche idea, soprattutto sulla tabu search. grazie in anticipo. è urgente