Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vale.124911
Salve a tutti ho un po' di problemi a finire di risolvere questi problemi di cauchy potete aiutarmi??? 1. Determinare i valore del parametro reale k per cui esistono soluzioni dell'equazione differenziale: \(\displaystyle y'' - 2ky' + (k^2 + 4)y = 0 \) soddisfacenti le condizioni \(\displaystyle y(0) = 0 ; \) $ lim_(x -> +oo) y(x) = 0 $ Fino al limite dei prossimi due esercizi penso di averlo eseguito correttamente il problema non so come andare avanti...Sapreste aiutarmi?? 2. Determinare per quali ...

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, vi scrivo per il chiarimento di un concetto che non mi è del tutto chiaro; allora: dati due beni $x1,x2$ l'utilità marginale del bene $x1$ si calcola con la derivata parziale rispetto ad esso, e, data la funzione utilità $U=x1+x2$ calcolare l'utilità marginale del primo bene, del secondo ed infine il saggio marginale di sostituzione, che è dato da $-(UMx1)/(UMx2)$ (UM=utilità marginale). in classe abbiamo svolto l'esercizio come ...

Ania1234
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà nel comprendere la dimostrazione di questo teorema: TEOREMA: Siano \(\displaystyle K \) un campo finito, \(\displaystyle F \) un'estensione di \(\displaystyle K \) e \(\displaystyle E \) un'estensione di \(\displaystyle F \). Allora \(\displaystyle Tr_{E/K} (\alpha) = Tr_{F/K}(Tr_{E/F} (\alpha))\) DIMOSTRAZIONE: Siano \(\displaystyle K = \mathbb{F}_{q} \) , \(\displaystyle [F] = m \) e \(\displaystyle [E] = n \) . Di conseguenza, per la formula di ...

Slashino1
Salve a tutti. Riguardo le successioni leggo : " Lemma: se una successione $a_n$ ammette limite, allora ogni sua sottosuccessione ammette lo stesso limite ". Poi ricordando che per il teorema di Bolzano-Weierstrass da ogni successione limitata si può estrarre una successione convergente, trovo scritto : "Può accadere che una successione $a_n$ ammetta diverse sottosuccessioni con limiti diversi ". Questa seconda affermazione non va in contrasto con la prima? Mi spiego: Se ...

Lionel2
Salve, non date importanza alla traccia che devo ancora finirla ma testate questo pezzo di codice, e ditemi perché funziona male... /* * Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire un numero n intero * positivo, gli chieda di inserire n parole, e per ciascuna di esse stampi a * video il numero totale di caratteri che la compongono, il numero di vocali ed * il numero di consonanti. Al termine il programma deve stampare anche i valori * totali (caratteri, ...
4
6 feb 2012, 16:46

baby92
la traccia mi dice che considerando in uno spazio un riferimento cartesiano ortogonale oxyz devo scrivere l'equazione della retta s passante per P ( 0 0 -1 ) incidente e ortogonale alla retta di equazione ( y=2 , x = 7 - 2 z ) , trovare il piano per P e per r ho ragionato in questa maniera non riuscendo però a essere sicura nei procedimenti e avrei bisogno d un aiuto: considero che le rette passanti per P e perpendicolare a r ce ne sono infinite per cui cerco s considerando il fascio dei ...
4
27 feb 2012, 10:18

stelladinatale1
Salve a tutti ho dei dubbi sulla definizione di azione propriamente discontinua, perchè ho trovato due definizioni che a me sembrano diverse. Prima definizione: Sia $G$ un gruppo discreto (quindi un gruppo numerabile con la topologia discreta). Si dice che $G$ agisce in modo propriamente discontinuo sulla varietà differenziabile $M'$ se 1) l'azione è $C^{\infty}$ 2) $\forall x\in M'\quad \exists U$ intorno di $x$ tale che l'insieme ...

REDpulsaR
Come da oggetto dovrei determinare un circuito in grado di calcolare il quadrato di una tensione in entrata. Come prima cosa dovrei usare un amplificatore logaritmico seguito da un partitore con guadagno 2 ed infine un esponenziale. Per ottenere un guadagno pari a 2 secondo la legge del partitore di tensione deve essere: R2/(R1+ R2)=2 il che implica che debba essere R2=-2R1,ma è possibile che la resistenza R1 sia negativa? Grazie mille !
5
27 feb 2012, 19:47

Domodossola1
Scusate il disturbo, ma mi potreste spiegare una cosa un po' stupida? Nella dimostrazione del teorema dell'esistenza dei valori intermedi si dice di considerare la funzione g(x)=f(x)-l come dice anche su wikipedia mentre cercavo per trovare una spiegazione alternativa: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_de ... _intermedi Ma perchè devo considerare questa funzione? O meglio che relazione c'è tra f(x) e g(x), se io devo dimostrare il teorema per la funzione f(x) perchè mi mette in mezzo un'altra funzione. Il risultato del ...

Sk_Anonymous
Salve, prendiamo un corpo rigido ruotante con una certa velocità angolare intorno ad un certo asse. Il momento angolare totale è lo stesso rispetto ad un qualsiasi punto dell'asse di rotazione? Grazie!

Matthia2
Salve, mi sono incastrato alla fine di questo esercizio: Sia [tex]a_{n}[/tex] la successione costituita, per ogni n, dall'unica radice positiva del polinomio [tex]x^n+...+x^2+x-1[/tex]. Mostrare che la successione converge e calcolarne il limite. Io sono arrivato a dimostrare che la successione è decrescente e compresa tra 0 e 1, perchè per n=1, il polinomio è [tex]x-1[/tex], che si annulla in 1, per n=2 la soluzione viene spostata a sinistra perché al polinomio [tex]x-1[/tex] si aggiunge il ...
2
28 feb 2012, 09:58

robe921
Sono letteralmente caduto nel pallone con questa matrice: $A=((-5,0,6),(k,1,-3),(-3,0,10))$ Non riesco a raccapezzarmi con il suo polinomio caratteristico.. Potreste calcolarmelo facendomi vedere i passaggi per capire cosa non riesco a fare? Vi ringrazio
8
28 feb 2012, 10:36

andrew.9
Come si procede con un esercizio di questo tipo? Si consideri il seguente sottoinsieme di $RR4: K = {(x;y;z;t):(h^2-1)z^2-t=h+1}$ Si stabilisca per quali valori del parametro reale h K e un sottospazio vettoriale di R4. Allora per essere un sottospazio vettoriale deve contenere il vettore nulle e deve verificare che $λ(x,y,z,t)+μ(a,b,c,d)inK$, ma non so proprio come procede. Posso iniziare a verificare il primo punto magari scrivendomi l'equazione in funzione di t: $t=(h^2-1)z^2-h-1$. Ora, se il vettore nullo deve ...
5
28 feb 2012, 09:47

5mrkv
A posto: $1.$ Sia $(E,d)$ $E=\{f:\mathbb{R}\supseteq[a,b]->\mathbb{C}:\ f\inC^{0}\[a,b\]\}$ e $d(f,g)=$sup$_[a,b]|f(x)-g(x)|$. Lo spazio è completo e devo stablire per $E \supseteq M=\{f:\mathbb{R}\supseteq[a,b]->\mathbb{C}:\ f\inC^{0}\[a,b\],f(x_{0})=k\}$ se è chiuso o denso in $E$. Denso non è perché dovrebbe essere $E=\overline{M}=M$ (so che già che è chiuso, dalla soluzione) ma posso trovare funzioni di $E$ che non passano per $x_0$ e quindi non appartengono a $M$. Non capisco perché debba essere chiuso. So che in uno spazio ...
5
27 feb 2012, 07:31

zavo91
non so se è la sezione giusta per parlare di architetture dei calcolatori e sistemi operativi ma non trovando altro credo sia giusta.Comunque ho questo esercizio sui thread https://docs.google.com/file/d/0BziY2kDqUhJSR0I3RTFnZmVTSUdBaFROT0JNd05OZw/edit chi mi può spiegare come devo fare per completare le tabelle?
10
25 feb 2012, 20:42

Kuzzy
Consideriamo una ruota della roulette con 37 possibili diversi risultati: 0,1, . . . ,36. Il croupier lancia 10 volte la pallina. a) Qual è la probabilità di ottenere su 10 lanci della pallina la seguente sequenza (ordinata) di risultati (0, 0, 3, 6, 9, 12, 15, 14, 28, 14)? c) Qual è la probabilità di ottenere sui 10 lanci della pallina i seguenti risultati: sui primi due lanci 0, sui successivi cinque lanci un multiplo di 3 diverso da 0, e sugli ultimi tre lanci un multiplo di 14 ...
1
27 feb 2012, 21:20

smaug1
Il teorema dice che se $x_0,y_0$ appartiene al dominio ed è ad esempio un massimo valgono $f_x(x_0,y_0) = 0$ e $f_y(x_0.y_0) = 0$ Nella dimostrazione ho $f(x_0,y_0) >= f(x,y)$ e fin qui tutto chiaro, per definizione...in particolare: $f(x_0,y_0) >= f(x,y_0)$ cioè sta tenendo la $y$ costante? e $x= x_0$ è massimo locale per $F(x) = f(x,y_0)$ qui è come se si fosse ricondotto a una funzione ad una variabile? Da qui segue che $F'(x_0) = 0$ ma $F(x_0) = f_x(x_0,y_0) = 0$ Grazie
1
27 feb 2012, 16:45

konan91
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè il gradiente, quindi il vettore contenente le derivate parziali, stabilisce la direzione in cui la funzione cresce più velocemente???Grazie a tutti
4
27 feb 2012, 11:28

Vincenzoflaminio
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto in quanto dopo aver googlato un pò di pagine non ho trovato nulla di simile... Ho il seguente problema di Cauchy y'' + 10y' + 25 = 0 y(0) = 0, y'(0) = 0 Devo determinare il polinomio caratteristico associato. Ora fin quando l'equazione diff. mi si presenta cosi : y'' + 10y' + 25y = 0 il polinomio associato è z^2 + 10z + 25 = 0 ; come la faccio invece come sopra? il 25 si perde ?

daniele912
Salve ragazzi! Stavo studiando una relazione di fisica già svolta riguardo al calcolo della costante di gravità in un pendolo in cui si tenga conto della deviazione dal caso puntiforme, dall'isocronia e che tenga conto della presenza dell'attrito dell'aria. Ho incontrato difficoltà proprio nel calcolo del periodo se si considera la presenza di attrito. Leggendo la relazione già svolta, l'autore giunge a questa equazione differenziale: $\theta'' + \omega^2 \theta = -\eta (\theta')^2$ dove $\eta$ è il ...