Problemi di dilatazione termica
Qualcuno mi può aiutare in questi problemi sulla dilatazione termica? io ho provato ma non mi torna il risultato poi magari dopo vi dico come ho provato a farli.
1) Il foro del capillare di un termometro a mercurio ha una sezione di 0.012 cm^2. il volume del mercurio nel bulbo è di 0.130 cm^3 a 10 gradi C. Se la temp sale fino a 50 gradi C di quanto varia l'altezza della colonnina di mercurio?
2) il volume del bulbo di un termometro a mercurio è 0.200 cm^3 mentre il foro interno del capillare ha un diametro di 0.65 mm. Di quanto sale il mercurio se la temp aumenta di 30 gradi C?
trascurare in entrambi i casi la dilatazione del vetro e della sezione del capillare.
il cofficiente di dilatazione del mercurio è 1.8x10^-4 gradi C
1) Il foro del capillare di un termometro a mercurio ha una sezione di 0.012 cm^2. il volume del mercurio nel bulbo è di 0.130 cm^3 a 10 gradi C. Se la temp sale fino a 50 gradi C di quanto varia l'altezza della colonnina di mercurio?
2) il volume del bulbo di un termometro a mercurio è 0.200 cm^3 mentre il foro interno del capillare ha un diametro di 0.65 mm. Di quanto sale il mercurio se la temp aumenta di 30 gradi C?
trascurare in entrambi i casi la dilatazione del vetro e della sezione del capillare.
il cofficiente di dilatazione del mercurio è 1.8x10^-4 gradi C
Risposte
"greatsimone":
magari dopo vi dico come ho provato a farli.
Meglio che tu lo dica subito, come previsto dal regolamento. Grazie.
Scusate. Oggi ho scoperto che si trattava di un errore del libro nel risultato di entrambi i problemi. Avevo svolto l'esercizio correttamente.
Comunque avevo fatto V-Vo = Vo *a *Dt poi Sez *(H-Ho) = Vo *a *Dt e infine H-Ho = (Vo *a *Dt ) /Sez = (0.13 *1.8*10^-4*40 ) /0.012 => 0.078 cm. Il libro dà erroneamente (credo visto che a tutti quelli che ho chiesto risulta così) 78 cm e non 0.078. Simile il secondo problema.
Ora non vorrei approfittarne ma ho dei dubbi anche su un altro problema
Un proiettile di piombo di 0.030 kg colpisce una lastra di acciaio e fonde all'impatto. Se il proiettile riceve l'80% dell'energia d'urto, a che velocità minima deve viaggiare per fondere completamente all'impatto? (all'inizio proiettile e lastra sono a temp ambiente)
In questo caso non so come mettere in relazione la quantità di calore con la velocità e come utilizzare il dato della percentuale di energia.
Se avete voglia di aiutarmi vi ringrazio.
Comunque avevo fatto V-Vo = Vo *a *Dt poi Sez *(H-Ho) = Vo *a *Dt e infine H-Ho = (Vo *a *Dt ) /Sez = (0.13 *1.8*10^-4*40 ) /0.012 => 0.078 cm. Il libro dà erroneamente (credo visto che a tutti quelli che ho chiesto risulta così) 78 cm e non 0.078. Simile il secondo problema.
Ora non vorrei approfittarne ma ho dei dubbi anche su un altro problema


Un proiettile di piombo di 0.030 kg colpisce una lastra di acciaio e fonde all'impatto. Se il proiettile riceve l'80% dell'energia d'urto, a che velocità minima deve viaggiare per fondere completamente all'impatto? (all'inizio proiettile e lastra sono a temp ambiente)
In questo caso non so come mettere in relazione la quantità di calore con la velocità e come utilizzare il dato della percentuale di energia.
Se avete voglia di aiutarmi vi ringrazio.

Calcola la quantità di calore necessaria per la fusione totale del proiettile; questa è data da due contributi: uno che porta il proiettile dalla temperatura ambiente alla temperatura di fusione e l'altro che fa fondere completamente il proiettile. Scrivi l'equazione dell'energia cinetica con la velocità come incognita e fanne l' 80%. Uguagliando le due relazioni ti trovi la velocità minima richiesta.
Grazie mille!