Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$1.$ Devo determinare il dominio di una applicazione. Ho $c\in l^{2}$ ed $A$ tale che che $A:(c_{0},c_{1},c_{2},...)\rightarrow (\sqrt{1}c_{1},\sqrt{2}c_{2},\sqrt{3}c_{3},...)$. Il dominio di $A$ è composto dai punti di $l^{2}$ tali che $Ac\in l^2$ e quindi \[\sum_{n=1}^{\infty}|\sqrt{n}c_{n}|^{2}=\sum_{n=1}^{\infty}|\sqrt{n}|^{2}|c_{n}|^{2}=\sum_{n=1}^{\infty}n|c_{n}|^{2}

ciao, ho il segnale periodico $x(t)=sgn(Acos((2pi)/(T_0)*t))$ Il prof in aula ha detto che la potenza di questo segnale è pari ad 1.Io ho provato a svolgere i calcoli e i risultati non coincidono.Ho fatto così:
$1/T_0 int_(T_0) |x(t)|^2 dt = 1/T_0 int_(T_0) A^2cos^2((2pi)/(T_0)*t) dt$......e mi trovo $A^2/2 $ dove sbaglio?

Ciao a tutti, mi sapreste spiegare cos'è la regression to the mean? Qual è la sua traduzione in italiano?

Ciao a tutti, sto scrivendo la tesi e ho bisogno di un risultato di analisi 2 che probabilmente è semplice, ma attualmente mi sfugge.
Sia data $f:\RR^{n}\to\RR$, $f\in C^{2}(\Omega)$, $\Omega$ aperto di $\RR^{n}$.
Siano $\vec{x}_{0}$ , $\vec{x}_{1}$ $\in\Omega$.
Che relazione c'è tra $\vec{x}_{1}-\vec{x}_{0}$ e $\grad f(\vec{x}_{1})-\grad f(\vec{x}_{0})$?
Dovrei ottenere che sono NON paralleli, salvo casi molto particolari.

Ciao a tutti.
Nello studio dell'analisi complessa trovo spesso ("sparso" qua e là, in diverse dispense), un legame tra l'olomorfia e la continuità.
In particolare " Se f è olomorfa in A, allora f € C^(oo) su A", ossia f è di classe C infinito su A, ossia derivabile infinite volte, con derivate continue. Che f sia derivabile infinite volte, discende dal teorema di Goursat, ma la sua continuità e quella delle derivate da cosa discende?
Il dubbio mi è sorto nel momento in cui in alcune dispense, ...

Salve, cosa significa il simbolo $dx$ nella scrittura di un integrale? Mi interessa capirlo sia per cultura personale sia perchè non riesco a risolvere un problema: quando nella funzione integranda operiamo un cambio di variabile ( da $x$ passiamo ad $u$ per esempio), in che modo varia $dx$ in relazione a $du$? se mi deste degli esempi per esemplificare il tutto ve ne sarei grato
Salve,
sto affrontando lo studio della statica delle strutture e vorrei sapere come si possono ricavare alcune funzioni trascendenti.
(ipotenusa)Sen (teta) è circa uguale ad ipotenutsa per teta
(ipotenusa)Cos(teta) è circa uguale all'ipotenusa
cateco minore = cateto maggiore per tg(teta) = (cateto maggiore)(teta) che in sostanza è la definizione di ascissa angolare.
Qualcuno può dimostrarmi questi risultati con taylor ? O avete un sito o dispense ?
grazie

Cosa è la singola e la doppia precisione? Siccome abbiamo fatto un corso veloce di Matlab, non ho le conoscenze teoriche alla base per capire questi concetti. Quindi mi interesserebbe capirlo anche (e soprattutto) a livello intuitivo, magari spiegando anche le implicazioi con Matlab

Non riesco a capire come fa la derivata rispetto al tempo .
Il problema è questo:
Se ad un certo istante t il punto occupa una determinata posizione x, con un valore v della velocità e a dell'accelerazione, queste si possono pensare come funzioni della posizione oltre che del tempo e si può scrivere v(t)=v[x(t)], a(t)=a[x(t)]. Deriviamo la p'rima rispetto al tempo sfruttando la regola di derivazione delle funzioni di ...

Ciao ragazzi, potreste svolgere questo esercizio e dirmi quanti punti critici avete trovato e se sono selle, massimi o minimi? Io ne ho trovati 7 di cui 4 selle e 3 massimi.
$f(x,y)=(x^2-y^2)(1-x^2)$

Se $\Gamma(x)=\int_0^\infty t^(x-1) e^t dt$ è la funzione Gamma di Eulero, l'espressione
$(\Gamma(d/2+1/2))/(\Gamma(d/2))$ ,
dove $d\in\NN$, si riesce a scrivere in forma chiusa?

Ciao a tutti
Non riesco a trovare la derivata della seguente funzione:
$y=[x^(1/2)]/[(x+1)^(1/2)]$
Mi potete spiegare il procedimento che non ho capito il tipo di derivata.
grazie mille

Questo è il testo di un compito:
Io ho fatto il primo e terzo punto, vorrei sapere quanto ho sbagliato.
1)
Prima ho calcolato la carica del guscio da [tex]q=4\pi r^2\sigma[/tex] e mi risulta [tex]339.29C[/tex]
Poi io so che il campo elettrico in un punto interno del guscio è nullo, quindi in [tex]x=2 m[/tex] si ha [tex]E=0[/tex]
Invece nell' altro punto diventa [tex]E=\frac{1}{4\pi \epsilon_0}*\frac{Q}{r^2}[/tex] dove [tex]Q[/tex] è la somma della carica della sfera e ...

Ragazzi salve, volevo chiedervi di potermi spiegare la relazione tra la differenziabilità e la continuità in funzioni a 2 variabili. Per esempio per funzione ad una sola variabile la derivabilità implica la continuità, ma in due variabili?
Purtroppo sul libri di Analisi 1 questa roba non c'è, posso dirvi che una funzione si dice differenziabile in un punto se essa può essere approssimata da una trasformazione lineare nel punto.
Mentre la funzione è continua in ...

ciao a tutti! Allora conosco la dimostrazione di questo teorema in termini infinitesimali e mi si è presentato il problema quando ho cercato di dimostrarlo in termini non infinitesimali.
Detto ciò passiamo al problema:
devo dimostrare che il lavoro totale L, è uguale alla variazione di energia cinetica.
Consideriamo un punto materiale nella posizione x1 sottoposto ad una forza costante F in direzione del moto da x1 a x2.
$L=F* \Delta x$
$L=m*a*\Delta x$
considerando che la forza è ...

Ciao a tutti
ho il seguente esercizio
data una palla da biliardo di raggio $r$ posta su un tavolo, alla quale viene impressa un velocità per mezzo della stecca che colpisce la palla ad una altezza $h$ dal tavolo, calcolare a che altezza deve essere colpita la palla affinché il moto sia di puro rotolamento.
Sappiamo che la stecca colpisce la palla in modo perpendicolare rispetto al tavolo
Il mio ragionamento è stato il seguente
il baricentro ...

Non riesco a capire questo script, o meglio, non mi torna l output. Se lo eseguo senza la mia & ottengo l output in foreground, ma se invece metto & (dovrei farlo svolgere in background giusto?) ottengo solo 5 e al rigo dopo, 4.
echo "0 1 2 3 4 5 "| for i in $(cat);do [ $i -gt 3 ] && echo $i[b]&[/b] done
Perche?
Salve a tutti,
volevo chiedervi di aiutarmi a colmare una mia lacuna.
Le proprietà dell'estremo superiore L di un insieme A sono:
1) $L>=a, AAa in A$
2)$AAepsilon>0, EEa_epsilon in A: a_epsilon>L-epsilon $
Cosa vuol dire la seconda proprietà?

Ho sugli appunti un teorema che afferma in sostanza che un sistema hamiltoniano del tipo
$ x'(t)=I H_x(x(t)) $
visto come equazione di Eulero Lagrange di un certo problema ammette una soluzione periodica se tra le ipotesi vi è la convessità, la non negatività e la coercità (si dice così? ) di H.
volevo chiedere se qualcuno ha informazioni riguardo a questo risultato in particolare una dimostrazione...
grazie.
Ciao a tutti,
mi sapreste dare una mano con questa dimostrazione?
Sia $sum_{n=0}^(+oo) a_n(x-x_0)^n$ una serie di potenze di centro $x_0$ e coefficienti ${a_n}$ e sia $rho$ il suo raggio di convergenza. Se $0<rho<+oo$ la serie converge assolutamente in ]$x_0-rho,x_0+rho[$ e totalmente in $[x_0-k,x_0+k]$ con $0<k<rho$
Per la seconda proprietà dell'estremo superiore esisterà $h in H$ ($H={h>=0:sum_{n=0}^(+oo) |a_n|h^n text(converge)}$) tale che $|x-x_0|<h$. Quindi ...