Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ginetto3
Salve ragazzi, Avrei una domanda per voi : dal momento che la funzione esponenziale è definita in tutti i reali se la base è maggiore di zero e la radice n-esima di un numero può essere intesa come un'esponenziale con esponente frazionario...come mai i libri riportano che la radice vale solo se l'indice appartiene ai naturali? Grazie mille
3
2 mar 2012, 19:56

paolotesla91
ciao ragazzi sto studiando le successioni definite nel campo $CC$. Ho un dubbio riguardo la notazione che da il mio libro e volevo solo capire se è sbagliata la notazione del mio libro oppure quella che io sto per scrivere. Dallo studio delle successioni in analisi 1 so che una successione si dice assolutamente convergente se: $sum_(n = 1)^(+infty) |x_n|$ è convergente, cioè se la somma dei moduli è convergente. Ora dato che sto lavorando sul campo dei numeri complessi, dove è indotta la ...

trefe.ra4
Salve, sto preparando un compito di topologia e facendo degli esercizi mi sono inbattuto in uno che non riesco a risolvere. Ll'esercizio è questo: Sia $A={(x,y,z) in RR^3| 2xy^2+z^3=4xyz-x^2z}$ a) Provare che l'insieme $A$ non è compatto b) Provare che l'insieme $A$ è connesso Allora la prima parte sono riuscito a provarla, infatti basta notare che se pongo $(x,y,z)=(z,z,z)$ questo appartiene all'insieme $A$, ma quella è una parametrizzazione di una retta, la quale non è mai ...

mascalzone87
Ragazzi è possibile dimostrare analiticamente che al tendere di $\a$ all’infinito la funzione $\tanh (ax)$ tende alla funzione $\sgn (x)$? Praticamente è molto semplice…infatti mi è bastato tracciare un paio di grafici per capirlo...ma per pura curiosità vorrei verificarlo analiticamente! Grazie. Cordiali saluti.

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto riguardo il seguente esercizio. Calcolare l'integrale $int_{0}^{1} (sinx^4)/x dx$ con errore inferiore a $10^-2$. La funzione $sint$ ha il seguente sviluppo in serie di Maclaurin: $sint=sum_{n=0}^{+oo} ((-1)^n)/((2n+1)!)t^(2n+1)$. Ponendo $t=x^4$ e dividendo per x si ottiene che $(sinx^4)/x=sum_{n=0}^{+oo} ((-1)^n)/((2n+1)!)x^(8n+3)$. A questo punto bisogna vedere se è possibile applicare il teorema del passaggio al limite sotto il segno di integrale. Bisognerà quindi verificare l'uniforme ...

pabloboss
$ oint_C y dx + 2x dy -1/(1+z^2) dz $ lungo la curva $C:\{ (x^2 +y^2 =1) , (z=x+y):}$ Quali passaggi dovrei fare?

and1991
Salve, non riesco a capire perchè se avvicino due conduttori, ad esempio una sbarretta di ferro caricata negativamente e una pallina di carica neutra,ad un certo punto quando vengono a contatto si respingono.Ho capito che si verifica attrazione perchè gli elettroni liberi presenti nella pallina si dispongono nella parte più lontana della superficie a causa delle cariche negative della sbarretta di ferro e che quindi l'altra parte della pallina avendo "perso" elettroni si carica positivamente.Se ...

mascalzone87
Ragazzi volevo chiederdvi se è possibile determinare la soluzione in forma chiusa per un sistema di due ODE complete del secondo ordine del tipo: \[\left\{ \begin{matrix} a{{{\ddot{y}}}_{1}}(t)+b{{{\dot{y}}}_{1}}(t)+c{{{\dot{y}}}_{2}}(t)+d{{y}_{1}}(t)+e{{y}_{2}}(t)=-az(t) \\ f{{{\ddot{y}}}_{2}}(t)+g{{{\dot{y}}}_{1}}(t)+h{{{\dot{y}}}_{2}}(t)+i{{y}_{1}}(t)+l{{y}_{2}}(t)=-fz(t) \\ \end{matrix} \right.\] Dove $a,b,c,d,e,f,g,h,i,l$ sono costanti note così come è nota la funzione ...

Perito97
ho bilanciato e riordinato le reazioni in qsto modo a) 4 Co2 + H20 --> C4H4 + O2 b) H2 + O2 --> H2O c) C + O2 --> CO2 so che devo invertire di segno le entalpie delle reazioni ke ho invertito. per il resto mi è sorto un dubbio: in base a cose devo moltiplicare tali entalpie? grazie in anticipo

ai-lira
perchè i metalli tendono a combinarsi con l' ossigeno? dipende dalla loro struttura e dal fatto di possedere pochi elettroni nello strato di valenza? si, forse è una domanda un po' banale però ne voglio essere sicura perchè domani ho la verifica. grazie!

darkangel65
allora ho $\lim x->0 \frac{2-x}{x^2}$ posso raccogliere la x di grado maggiore,vero? e quindi poi mi resta $\lim x->0 \frac{2}{x^2} - \frac{1}{x}$ ho qualche dubbio! potreste aiutarmi a risolverlo?

ludwigZero
Ho questo circuito: http://tinypic.com/r/2qc35l1/5 e non riesco a capire i suggerimenti del libro (mencuccini) ovvero dice che tra il ramo CD consta di 3 resistenze uguali pari a $r$ e in serie. ma io non riesco a capire perchè sono in serie, in quanto le vedo in parallelo *_* come faccio a capire che sono in serie?
4
3 mar 2012, 14:23

giuscri
1. Se $(0,1)$ ha la potenza del continuo, è ovvio che anche $[0,1]$ abbia potenza del continuo? 2. L'insieme delle intersezioni con l'asse delle x della funzione $f$ : $y=sin(1/x)$ ha la potenza del continuo? Mi sembra anche questo un risultato abbastanza ovvio, ma forse .. L'insieme delle intersezioni di $f$ con le ascisse sono i valori per cui si verifica $f(x)=0$. Mi aspetto di avere un'infinità non numerabile di soluzioni, ...
2
3 mar 2012, 18:26

giuscri
Il mio libro di Analisi enuncia il seguente risultato, senza giustificarlo (probabilmente deve essere evidente): siano $f,g$ Riemann-integrabili su $[\alpha,\beta]$ e $|f(x)| <= g(x)$, per ogni $x\in[\alpha,\beta]$. Allora: $|\int_a^b f| <= |\int_a^b (|f|)| <= |\int_a^b g| $ per ogni scelta dei numeri $a,b$ nell'intervallo $[\alpha,\beta]$. Ho pensato che dato che $g(x) >= |f(x)|$, allora $g$ è una funzione sempre positiva. Ora, per funzioni solo positive in un intervallo ...
3
3 mar 2012, 13:31

gugo82
Chi ha un po' di esperienza sa che è possibile calcolare esattamente la misura delle palle unitarie di alcune topologie su [tex]$\mathbb{R}^N$[/tex]. Ad esempio, la misura della palla unitaria della topologia euclidea è [tex]$\pi^{\frac{N}{2}}/\Gamma (\tfrac{N}{2} +1)$[/tex]*; mentre la misura della palla unitaria della topologia [tex]$\ell^1$[/tex] (ossia quella indotta dalla norma [tex]\lVert x\rVert =\sum_{n=1}^N |x_n|[/tex]) è [tex]$2^N/N!$[/tex], poiché essa si ottiene giustapponendo ...
7
29 giu 2011, 02:43

ai-lira
la professoressa di chimica ci ha dato degli esercizi di stechionometria che ho provato a fare anche se non tutti mi sono venuti. mi potreste aiutare a controllare quelli che ho fatto e spiegarmi quelli che non mi sono veniti? grazie! ecco le domande della professoressa 1. Stabilire il numero totale di atomi di ossigeno che costituiscono una mole di molecole di ossigeno dell’aria. 2. Stabilire il numero di molecole di ossigeno dell’aria che contengono, in totale, 5,42 x 10^22 atomi ...

perplesso1
Sia $ A $ un anello fattoriale (che non sia un campo) allora l'anello dei polinomi $ A[x] $ è fattoriale ? Boh. Provo a dimostrarlo. Sia $ p $ un polinomio a coefficienti in $ A $. Se $ gr(p)=0 $ allora $ p $ è costante e quindi se non è invertibile si scompone in un unico modo come prodotto di elementi irriducibili perchè per ipotesi A è fattoriale. Sia $ gr(p)=n>0 $ e supponiamo che ogni polinomio di grado minore di ...

mig9921
Scrivere la matrice associata al sottospazio U={p(t)€R3[t]: p(1)=0, p(-1)=0} L'esercizio mi chiede di calcolarne la dimensione e trovarne una base... quindi ho pensato di scrivere il sottospazio sottoforma di matrice... ma non mi riesce.. un aiuto?
4
2 mar 2012, 16:48

Viir1
Salve a tutti ho bisogno di una mano. Devo sostenere l'esame di analisi (premetto di non aver mai studiato analisi in vita mia) e ho un problemino. Ho bisogno di aiuto con le successioni... praticamente ho un esercizio che dice: "stabilire se la successione è limitata superiormente, inferiormente o è limitata". Ed ho an = n\n+2. La soluzione del libro mi dice che tale successione è limitata. So che per definizione una successione è limitata se esistono due numeri m, M appartenenti a R tali che ...
2
2 mar 2012, 19:49

userina
Buonasera a tutti!Ho difficoltà con il seguente esercizio..in particolare non so dimostrare se è distributivo e/o complementato. Spero possiate aiutarmi, mi togliereste un grandissimo dubbio Si consideri l'applicazione $F:NN->P(NN)$ definita da $x \epsilon NN, F(x)={y \epsilon NN:$ y divide x e y non è primo$}$. Sia $\rho$ la relazione d'ordine definita da: $x \rho y$ $hArr$ $(x=y $ oppure $F(x) sub F(y) $) Sia $X={4,5,6,12,24}$ e studia la ...