Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un esercizio mi chiede di calcolare eventuali massimi e minimi assoluti della funzione $f(x)=arccos[log(2x-1)]$
Ciò che mi domando è: bisogna proprio farne la derivata seconda? O.o

siano a un numero reale ed ƒ: R^3 in R^3 un'applicazione tale che
$f ((1),(1),(1))=((0),(1),(1))$
$f ((0),(1),(1))=((-1),(-1),(-1))$
$f ((2),(2),(0))=f ((a),(4),(3))$
$f ((1),(2),(3))=((0),(0),(0))$
Supposto che ƒ sia endomorfismo di R^3, determinare a e dire se ƒ è diagonalizzabile
come faccio a determinare a??
graditissima spiegazione grazie in anticipo

volevo sapere se è giusto
$ f_n(x)=n^ax(1-x^2)^n $
converge puntualmente se:
$ x in (-sqrt(2),sqrt(2)) AA a in R $ con f(x)=0
$ x=pm sqrt(2) $ a
Salve , come posso risolvere questo limite?
$lim x->oo (sqrt(x)*arcsen(1/x))$
Ho forma indeterminata 0*oo .

sto svolgendo un esercizio ma non mi trovo con quello che dice la soluzione del libro, se qualcuno capisce dove sbaglio ne sarei felice!
questo è l'immagine dell'esercizio:
mi chiede di calcolare la risultante della spinta sulla parete ABC.
le spinte $ S(AB), S(BC) $ le ho già determinate in modulo con relativa retta d'azione, quindi ora non mi resta da fare che la somma delle componenti su x e su y delle due spinte per poter trovare le componenti della risultante per poi applicare ...

Ciao,
Ho un problema con un esercizio:
$\sum_{n=1}^infty 1/n^xsin(x^2/n^3)$
mi viene richiesto di trovare l'insieme di convergenza puntuale e uniforme.
Per l'insieme di convergenza puntuale è corretto fare i 3 limiti per $\n \to \infty$ considerando $\x<-3 ; x> -3 ; x=-3$ ?
Infine per la convergenza uniforme ho provato a ragionare con il criterio di Weierstrass senza troppo successo.
Grazie in anticipo.
Consigli su come ricercare il dominio,segno e calcolo dei limiti di questa funzione $ln(sqrt((x-1)/(x+1)))$

ln x / (1+ ln x)
studiando il campo d'esistenza, abbiamo che la funzione è valida da 0 a +infinito, escluso il punto e^-1.
con lo studio agli estremi del campo di definizione, per x tendente a 0 da destra, trovo che x=0 NON è asintoto verticale..
è giusto?
P.S. scusate per la scrittura schifosa ma non sono ancora riuscito a capire come si scrivono le formule
Ciao a tutti ragazzi,mi chiamo Alessio e mi sono appena iscritto.Ho un problema con il calcolo della lunghezza di una curva,i miei dati sono questi:
Equazione: y=x^2
Intervallo compreso tra i punti di ascissa x=2 e x=4
Sapreste aiutarmi a risolverlo?Io ho calcolato la derivata della funzione,per poi usare la formula per il calcolo della lunghezza della curva,ma mi esce un integrale di una radice....
Spero in un vostro aiuto,grazie a tutti.

Questo è molto simpatico.
***
Per fissare un po' di terminologia, nel seguito si dirà che un quadrato \(Q\) è inscritto nel grafico dell'applicazione \(f:\mathbb{R}\to \mathbb{R}\) se e solo se esso ha due vertici sull'asse \(x\) e due vertici sul diagramma del grafico di \(f\). Il lato di \(Q\) che giace lungo l'asse delle ascisse verrà chiamato base.
Ad esempio nella figura che segue:
[asvg]xmin=-3; xmax=3; ymin=0; ymax=6;
axes("","");
plot("x^2",-4,4);
strokewidth=2; stroke="dodgerblue"; ...

in un piano oxy ho A ( 3 2 ) B ( 1 - 2 ) C ( 1 4 )
devo vedere se sono allineati, lo saprei fare nello spazio mettendo nella matrice i valori
| . ( x - x_a ) .... ( y - y_a ) .. ( z - z_a ) . |
| ( x_b - x_a ) ..( y_b - y_a ) ( z_b - z_a ) | = 0
| ( x_c - x_a ) ..( y_c - y_a ) ( z_c - z_a ) |
e poi calcolo il determinante
ma nell piano qualcuno puo aiutarmi?
Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo al metodo per ricavare la successione delle somme parziali di una serie geometrica ($sum_(n=0)^(+∞)x^n$ )
Per trovare la successione delle somme parziali possiamo agire come segue:
$s_0=1$
$s_1=1+x$
...

Ciao a tutti allora studiando per l'esame di fondamenti di fisica teorica sono al capitolo dei problemi unidimensionali.
In particolare ora,come dal titolo,sto affrontando il problema del pozzo quantistico di questo tipo:
$V(x) = \{(-V_0, per |x| < a ),(0 ,per |x|>a):}$
L'approccio ho cisto essere sempre lo stesso ovvero a seconda di come avremo il potenziale avremo una equazione di schrodinger diversa di cui poi dovremo calcolare le soluzioni.
In particolare mi sono bloccato nel caso in cui l'energia cinetica della ...

La traccia è questa:
Si scrivano le equazioni della retta $s$ passante per $O(0,0,0)$, parallela al piano $\pi: x-2y+z-3=0$ e incidente la retta $r:\{(x-2y-z=0),(y+z-1=0):}$
Io ho ragionato in questo modo. Siccome le due rette sono incidenti, quindi complanari, sono entrambe parallele al piano e, siccome ho l'equazione del piano, quindi il vettore normale $\bar{n}=(1,-2,1)$, posso operare in modo che $\bar{r}\wedge\bar{s}=\bar{n}$, dove $\bar{s}=(a,b,c)$. Ho il vettore $\bar{s}$ espresso ...

ciao a tutti, ho un problema nel determinare il verso del campo magnetico... so che si fa con la regola della mano destra ma per me è comunque un dilemma.
ad esempio in questi problema allegati come si determinano? ( il procedimento per determinare i moduli riesco a farlo non riesco a capire solo come stabilire i versi)
grazie in anticipo

ciao grazie a tutti per l' aiuto che mi darete
ho una retta r
in forma in cartesiana
$\{(x-y-z+1=0),(2x+y+1=0) :}$
devo detrminare la retta S passante per il punto= p(1,1,2) e parallela a r
Ho fatto in questo modo:
Trasformando la cartesiana di r in parametrica
$\{(x=t),(y=-2t-1),(z=3t+2) :}$
ho ricavato il vettore di direzione (t,3t,-2t)
e poi ho scritto l' equazione parametrica della s passante per il punto 1,1,2 e parallela al vettore di direzione di r .
Quindi l' equazione della ...
L'esercizio richiede di creare una classe punto(un punto dovrà avere coordinate x e y) i cui metodi permettono di ottenere e impostare la posizione,e di calcolare la distanza da un altro punto.Inoltre si deve permettere all'utente,nel main, di spostare ripetutamente uno dei due punti.Inoltre si deve mostrare sempre la posizione aggiornata dei due punti.
Io ho tentato di sviluppare almeno i primi punti dell'esercizio:spero che mi aiuterete a capire dove ho sbagliato fin'ora,e a sviluppare il ...

salve a a tutti!
Devo risolvere un esrcizio e non sono sicuro di aver fatto bene...
nello spazio delle matrici 2x2 devo dire se : W={ $((a,b),(c,d))$ a=b e c=d };
W1={ $((a,b),(c,d))$ a+c=b+d=0 };
Sono entrambi sottospazi ??.
Io ho fatto in questo modo..
Per W ho verificato la prima proprieta: presi due elemnti di W, avrò
$((b,b),(d,d))$ + $((f,f),(h,h))$ =$((b+f,b+f),(d+h,d+h))$ $ \in $ W. la prima è ...

Buongiorno, vorrei proporvi questo esercizio per confrontare le mie idee con le vostre: si tratta di uno studio di una funzione integrale fratta di cui bisogna ricavarne, tramite integrazione indefinita, il termine al numeratore. La traccia è la seguente:
Data la funzione $\varphi(t)=e^t(t^2-1)$ calcolare $int\varphi(t)dt$. Detta $\psi$ una primitiva di $\varphi$, studiare la funzione $F(x)=int_0^x^2\(psi(t))/(t-4)dt$
Nella stesura della primitiva $psi$ procedo con integrazione per ...

Ciao a tutti
ho questo sistema di equazioni differenziali
$y' = Ay$
con [tex]A = \begin{pmatrix} 3 & -1 & 0 \\ 1 & 1 & -1 \\ 0 & 0 & 2 \end{pmatrix}[/tex]
devo ovviamente trovare l'insieme delle soluzioni del sistema
da sempre trovo gli autovalori della matrice $A$ che a me risultano [tex]\lambda_{1,2,3} = 2[/tex]
per trovare il primo autovettore, se non ho sbagliato i calcoli ho
$ { ( 3x-y=2x ),( x+y-z=2y ),( 2z=2z ):} $ [tex]\Rightarrow[/tex] $ { ( x=y ),( z=2x ):} $ [tex]\Rightarrow ...