Tubo di gomma schiacciato all'estremità
Quesito:
Si consideri un tubo di gomma del tipo utilizzato per irrigare i giardini. Se la sezione di una delle estremità del tubo viene diminuita (ad esempio schiacciandola con forza), l’acqua che esce dal tubo avrà:
0) pressione e velocità maggiori
1) velocità maggiore
2) pressione e velocità minori
3) pressione maggiore e velocità minore
4) pressione e velocità invariate
Se premo il tubo all'estremità diminuisce la sezione, ma essendo la portata costante la pressione dovrebbe aumentare.
dovrebbe essere la 0)
Si consideri un tubo di gomma del tipo utilizzato per irrigare i giardini. Se la sezione di una delle estremità del tubo viene diminuita (ad esempio schiacciandola con forza), l’acqua che esce dal tubo avrà:
0) pressione e velocità maggiori
1) velocità maggiore
2) pressione e velocità minori
3) pressione maggiore e velocità minore
4) pressione e velocità invariate
Se premo il tubo all'estremità diminuisce la sezione, ma essendo la portata costante la pressione dovrebbe aumentare.
dovrebbe essere la 0)
Risposte
Supponi di diminuire la sezione di estremità da cui esce l'acqua . (cioè ,non solo di cambiare la forma , lasciando invariata l'area , ma ridurre proprio l'area)
Se la portata è costante , e se la sezione è minore , che succede della velocità ?
Quando un getto d'acqua esce da un tubo , ogni particella di acqua che pressione trova ? Quella atmosferica , no ? Sembra strano ?
(Su questa ipotesi , se prendi un serbatoio aperto in alto, con del liquido che si suppone a livello costante, e un foro in basso , applicando il teorema di Bernouilli si ricava la velocità torricelliana di efflusso dal buco : devi appunto supporre che immediatamente fuori del foro la pressione del liquido sia uguale a quella atmosferica )
Se la portata è costante , e se la sezione è minore , che succede della velocità ?
Quando un getto d'acqua esce da un tubo , ogni particella di acqua che pressione trova ? Quella atmosferica , no ? Sembra strano ?
(Su questa ipotesi , se prendi un serbatoio aperto in alto, con del liquido che si suppone a livello costante, e un foro in basso , applicando il teorema di Bernouilli si ricava la velocità torricelliana di efflusso dal buco : devi appunto supporre che immediatamente fuori del foro la pressione del liquido sia uguale a quella atmosferica )
quindi cosa succede alla velocità?
Cosa ti ha detto navigatore?
Se la portata è costante
\(Q=S \cdot v = {costante}\)
($S$ sezione , $v$ velocità media in direzione normale a S)
Sezione e velocità sono inversamente proporzionali; al diminuire della sezione, cosa deve fare la velocità per mantenere costante il prodotto?
Se la portata è costante
\(Q=S \cdot v = {costante}\)
($S$ sezione , $v$ velocità media in direzione normale a S)
Sezione e velocità sono inversamente proporzionali; al diminuire della sezione, cosa deve fare la velocità per mantenere costante il prodotto?
grazie a tutti