Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Ragazzi domanda banale, però vorrei lo stesso farvela. Allora le basi di $U$ e $W$ so trovarmele e quindi le relative dimensioni. Poi per c) io metto in una matrice i vettori in colonna delle due basi e vedo il valore del rango che mi dice il valore della dimensione $U + W$ (EDIT) Invece il punto b) posso farlo come segue? trovo le cordinate del vettore generico di $U$ che sarebbero $(0,a,a,b)$ che messe nelle equazioni cartesiane ...
7
31 mag 2012, 21:31

panthe
Da quale altezza massima può saltare una persona di 75 kg senza rompersi la tibia di entrambe le gambe? Trascurate la resistenza dell'aria ed assumete che il CM della persona percorra una distanza di 0.60 m dalla posizione in piedi a quella accucciata (cioè, quella che si assume per attutire la caduta). Assumete che la forza di rottura (forza per unità di area) dell'osso sia 170 * 10^6 N/m^2, e che l'area della sezione più piccola dell'osso medesimo sia 2.5 * 10^-4 m^2. L'unica cosa che penso ...

lorè91
ciao, ho un dubbio riguardante il raggio di convergenza della serie di laurent . dopo aver scritto lo svilluppo di laurent, come faccio a stabilire il raggio di convergenza della serie? ad esmpio il raggio di convergenza della serie è la distanza fra il punto dove è centrata la serie e il punto di singolarità più vicino, ma a volte negli esericizi porta che il raggio è infinito . Di solito ho notato che quando la serie è formata da termini negativi e positivi, allora il raggio di convergenza è ...
1
31 mag 2012, 21:58

gaten
Posto $S=N-{0,1}$ $x in S$ dove $x=p_1^(a_1)p_2^(a_2)...p_t^(a_t)$ con $a_i$ naturali positivi e $p_i$ numero primo positivo. $AA i=1,...,t$. Adesso ho la seguente applicazione $f: S->N$ $f(x) = max{p1,...,pt}$ Studiare iniettività, suriettività $[6]_(R_f)$ e $f^-1({1})$ ( a prescindere che qua dice $R_f$ ma la relazione $R$ qual è?) Per quanto riguarda l'iniettività, mi sembra che non sia iniettiva poichè: Presi ...

giuliodanieli
Amici, questa mattina non risco a venirne a capo...deve essere il caldo estivo...vi chiedo aiuto. Devo stabilire per quali valori del parametro reale $k$ la matrice $Ak$$((1,-1,1),(-1,k,1),(1,1,k))$ è la matrice canonicamente associata ad un prodotto scalare $\varphi$$k$. Da ciò che ricordo o penso di ricordare, tale quesito richiede che ci sia la simmetria e rango max quindi Trovando il det di $Ak$ dovrei essere in grado di rispondere a ...

gianni.gianni1
Mi è stato posto questo quesito e io lo pongo a voi per avere un'opinione più generale e più vasta in merito. Se un aereo viaggiasse (alla velocità della luce) ad una velocità molto vicina a quella della luce che differenza ci sarebbe nel volo Los Angeles - New York rispetto al volo New York - Los Angeles? Il punto di riferimento lo considero esterno alla Terra. Io ho ipotizzato una risposta (ipotizzato e quindi può essere anche sbagliatissima) ma per non influenzare gli altri utenti del ...

Paolo902
Siano $f \in C^{1}(\RR^{2})$, $a,b \in C^{1}(\RR)$. E' ben noto che in tal caso la funzione [tex]\Phi: x \mapsto \int_{a(x)}^{b(x)} f(x,y)dy[/tex] è di classe $C^{1}$ su tutto $\RR$ e vale \[ \frac{d}{dx}\Phi(x)= \int_{a(x)}^{b(x)} \frac{\partial f }{\partial x}(x,y)dy + f(x,b(x))b'(x) - f(x,a(x))a'(x) \] Ciò è una semplice applicazione del teorema di derivazione sotto il segno di integrale e di applicazione della regola di derivazione di funzioni composte. Ebbene, mi pongo la ...
9
28 mag 2012, 21:20

luca961
Nelle prime pagine di un libro di topologia algebrica trovo scritto $f(A\cap B)\subseteq f(A)\cap(B)$. E' un errore del testo? $f(A\cap B)=f(A)\cap(B)={ y| \exists x\epsilon A \wedge \exists x\epsilon B |f(x)=y}$ O sbaglio?

chess71
Un sacco contiene 7 gettoni: 4 rossi numerati da 1 a 4, 3 azzurri numerati da 5 a 7. Si estraggono a caso due gettoni. Qual è la probabilità che la somma dei due gettoni sia dispari? La somma dei due gettoni è dispari nei casi: a) 1,2 - 1,4 - 2,1 - 2,3 - 3,2 - 3,4 - 4,1 - 4,3 con probabilità singola coppia pari a 2/7 b) 1,6 - 2,5 - 2,7 - 3,6 - 4,5 - 4,7 - 5,2 - 5,4 - 6,1 - 6,3 con probabilità singola coppia pari a 2/7 c) 5,6 - 6,5 - 6,7 - 7,6 con probabilità ...
7
30 mag 2012, 19:49

speciale1
salve ragazzi, qualcuno mi aiuterebbe con questo esercizio? l'asse di un cilindro pieno di massa m=10kg e raggio R=20cm può scorrere liberamente entro delle guide verticali che non permettono che esso trasli orizzontalmente.il cilindro poggia sulla superficie di un cuneo di massa M=25kg ,altezza h=50 cm e angolo al vertice di 30°,che può scivolare(con attrito trascurabile) sul piano di appoggio orizzontale. il sistema è inizialmente in quiete e il cilindro poggia sulla sommità del cuneo. una ...

M4rk1
Salve, vi posto un esercizio in cui non riesco ad andare avanti... A 25° una soluzione è stata ottenuta mescolando 150 mL di una soluzione di NaOH 0,015 mol/L con 50 mL di HClO4 0,045 mol/L. Si calcoli il pH della soluzione.... Allora vi scrivo cosa ho fatto io... ho calcolato le moli di entrambe i composti, esattamente: n(NaOH) = 0,0025 mol n(HClO4) = 0,0025 mol poichè le moli sono uguali non c'è nessun componente in difetto... quindi se calcolo il pH come -log([NaOH]) oppure -log([HCLO4]) ...

Roberto81
volevo sapere se il modo che ho usato per trovare il dominio di queste funzioni è giusto 1) $ f(x)=(|x-1|+|x+1|)/(2x+1) $ dominio: dato che è una funzione razionale fratta il denominatore deve essere dverso da $0$ quindi $2x+1=0 hArr 2x=-1 hArr x=-1/2$ il deminio è definito $X=[x<-1/2; x> -1/2]=[-oo;-1/2)uu(-1/2;+oo]$ 2) $ f(x)=(|2x|+1)/(|2x-3|) $ dominio: è sempre una funzione razionale fratta quindi $|2x-3rArr2x+3$ il denominatore deve essere sempre diverso da $0$ quindi: $2x+3=0hArr2x=-3hArrx=-3/2$ il dominio è ...
7
30 mag 2012, 10:40

centrale89
Gentilissimi tutti, avrei una curiosità notevole. Ho calcolato da fonti attendibili che annualmente l'Italia consuma 35.960.000 di tonnellate di carburante. Ora vorrei sapere per avere meglio un'idea del dato di quanti litri stiamo parlando.....grazie a tutti. Sto facendo una ricerca quindi ringrazio per chiunque mi possa indirizzare bene.

login2
Salve a tutti..nonstante sia ancora al liceo ho bisogno di chiarimenti sul concetto di operatore aggiunto..sto lavorando su un approfondimento in relazione alla meccanica quantistica e non riesco a capire bene tale concetto.. in particolare con questa definizione di autostato trovato su wikipedia "In meccanica quantistica, l'autostato di un'osservabile è un autovettore dell'operatore associato all'osservabile. Data un'osservabile di un sistema fisico, ad essa è associato un operatore ...
7
29 mag 2012, 16:59

Xtony92
Salve ho tale forma differenziale \(\displaystyle w=((x/(x2−y2))+x−1)dx+(cosy−(y/(x2−y2)))dy \) Ho già verificato che è chiusa poche \(\displaystyle Xy=Yx \). Visto che il suo dominio è \(\displaystyle y=/x \) e \(\displaystyle y=/-x \) (con lo slash intendo diverso) è definita in tutto R a meno delle due bisettrici. Visto che non sono una cima nel capire se l'insieme è semplicemnte connesso in tal modo da dire che sia esatta, quale altro metodo posso usare? considero una qualunque ...
3
30 mag 2012, 19:11

obelix23
ciao ho un esercizio che mi chiede di trovare per quali valori di C le soluzioni sono globali!la funzione è $g(x)= Ce^{-2x}+x-1 / 2 $ .le soluzioni sono globali per g(x)>0! quando si va ad analizzare per $ C \geq 1/ 2 $ ,dice che per la disuguaglianza notevole $ e^{t} \geq t+1 $ si ha $ g(x) \geq 1/ 2 (e^{-2x}+2x-1 ) >0$ per $ AA x>0 $ allora sono globali!io non ho capito questa disuguaglianza notevole e come l'ha usata ??grazie
2
31 mag 2012, 17:31

lorsalva
Ciao ragazzi, vorrei porvi la seguente questione: è giusto definire un operatore essenzialmente autoaggiunto come un operatore simmetrico che presenta chiusura autoaggiunta? o è sufficiente che abbia un'estensione autoaggiunta? Potete farmi un esempio di un operatore essenzialmente autoaggiunto, ma non autoaggiunto? Ciao e grazie anticipatamente.
10
23 mag 2012, 19:20

LucaC1
$sqrt(x^2-2x-3)>=5-x$ imposto i due sistemi : $A={(5-x<0),(x^2-2x-3>=0):}$ $B={(5-x>=0),(x^2-2x-3>=(5-x)^2):}$ $x^2-2x-3-x^2-25+10x=8x-28=x=7/2$ $A={(x>=5),(x<=-1 U x>=3):}$ , $B={(x<=5),(x>7/2):}$ $S_A=[5,+infty[$ $S_B=[7/2,5]$ $S_T=S_AUS_B=[7/2,5]U[5,+infty[$ io ho svolto cosi , ma non capisco come fa ad essere $[7/2,+infty[$ l'insieme delle soluzioni della disequazione !!??
2
30 mag 2012, 19:55

dandes92
Ciao a tutti qualcuno mi sa indicare il raggio di convergenza della serie: $ ((2^n + (-5)^n) / n) *(x + 1/2)^n $
6
31 mag 2012, 15:20

ioio91
Salve a tutti, non riesco a trovare un modo di dimostrare questo: data la matrice $A$, dimostrare che se vale $A^2$ = $A$ e $A$ ≠ $I$ $rArr$ determinante($A$) = 0 Io sono riuscito a dimostrare, tramite il teorema di Binet, che se $A^2$ = $A$ allora determinante($A$) = 0 oppure 1. Come faccio a dire che se $A$ ≠ $I$ allora ...
6
31 mag 2012, 13:14