Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho un serio problema con questa funzione:
\(\displaystyle f(x)=\int_1^x g(t) dt \)
con
\(\displaystyle g(t)=\frac{\sin(\pi t)}{(e^t-1)\sqrt{(t+1)}} \)
La consegna mi chiede di:
1) tracciare il grafico di $f(x)$
2) stabilire se $f(x)$ è invertibile in $x_0=0$ e calcolare, se esiste, \(\displaystyle (f^{-1})' (y_0) \) essendo \(\displaystyle y_0 = f(0) \)
3) si calcoli, se esiste, \(\displaystyle F'(0) \), essendo \(\displaystyle F(x) = f(|x|) ...

Ciao a tutti,
sto studiando l'integrazione su sottovarietà parametrizzabili di $RR^N$ $m$-dimensionali senza bordo.
Ho notato che in rete non trovo da nessuna parte quasi niente su questo argomento, niente sul quadrato simbolico di una matrice, quasi niente sul graamiano di $m$ vettori, niente sui simboli di Gauss, niente sugli integrali su una ipersuperficie.
Come è possibile tutto ciò? Qualcuno può consigliarmi qualche buon libro su questo argomento?

Ciao ragazzi,
avrei bisogno del vostro aiuto per la seguente questione: perché gli operatori della meccanica quantistica devono necessariamente essere definiti su spazi di Hilbert infinito-dimensionali e quindi essere rappresentati con matrici infinite?
Vi ringrazio anticipatamente.
ciao

Salve utenti! Non riesco a risolvere questo problema:
In una regione in cui è definito un campo elettrico, la forza elettrica fa un lavoro di $8x$$10^-19$ $J$ su un elettrone che si muove dal punto X al punto Y. Quale dei due punti si trova a potenziale maggiore? Qual è la differenza di potenziale tra il punto X e il punto Y?
Secondo me manca un dato. O meglio, mi spiego..secondo me senza la distanza non posso ricavarmi la differenza di potenziale. ...
Poichè ho verificato cos'è un divisore dello zero.
Sia $A$ un anello e sia $a in A$ , $a$ si dice divisore dello zero se $a!=0$ ed $EEb in A$ tale che $a*b=0(ba=0)$
Ragazzi se in $P(S)$ , considero $O/ sub A sub S$
$A nn (S-A)=O/=0_(P(S))$
eppure $A != O/$ e $S-A!=O/$ Quindi significa che $(P(S), nn, -)$ non è integro, poichè ha divisori dello zero?

Non riesco a trovare una bella definizione di azioni equivalenti e un modo per verificare che Lo siano.
Ad esempio xke l azione sx e dx regolari di G Su G sono equivalenti?

Ciao, amici! Ho trovato un passaggio sul mio testo a proposito della stabilità dei minimi dell'energia potenziale che mi risulta alquanto oscuro... Dato il campo di forze \(m \boldsymbol r''(t)=\nabla U (\boldsymbol r)\) (\(\boldsymbol r\) è la posizione e \(U=-E_{pot}\) il potenziale) con energia totale costante \(h(\boldsymbol r,\boldsymbol v)=\frac{m}{2} ||\boldsymbol v(t)||^2-U(\boldsymbol r(t))\) "supponiamo [cito testualmente] che l'energia potenziale \(-U\) abbia un minimo locale ...

ciao ho un esercizio con una funzione $ z(x)=e^{x}((1/k)-e^{-x}-x-1) $
dice che essendo $ lim_(x -> -oo ) z(x)=-1 $ e $ lim_(x -> oo ) z(x)=-oo $ per il teorema degli zeri esistono (e sono
unici per la monotonia) a < 0 e b > 0 tali che z(a) = z(b) = 0
io non ho capito perchè dai due limiti dice che ci sono due zeri??grazie

Voglio calcolare la derivata di y = arcCh x.
x = Ch y = $(e^y + e^(-y))/2$. Risolvendo l'equazione di secondo grado nell'incognita $e^y$ ottengo $e^y = x +- sqrt(x^2 - 1)$. Siccome $x >= 1$, accetterei entrambe le soluzioni. MA:
D(arcCh x) = $1/(D(Ch y)) = 1/(Sh) = 1/(e^y - Ch y) = 1/(x +- sqrt(x^2 - 1) - x) = +-1/(+- sqrt(x^2 - 1))$.
Ma la soluzione negativa non dovrebbe esserci perché la funzione è crescente. Volevo sapere: in base a quale considerazione devo eliminare quel meno lassù dove ho calcolato $e^y = x+- ...$?
Salve, sto cercando di risolvere alcuni semplici esercizi sui limiti riportati sul libro di divulgazione "che cos'è la matematica" di Courant, essendo alle prime armi sull'argomento, e dato che sul libro non sono riportate le soluzioni, volevo un parere sui tentativi di soluzioni da me , qui postati:
Trovare i limiti delle seguenti espressioni per $n$ tendente ad infinito.
1) $sqrt(n+1)-sqrt(n)=$
$sqrt(n(1+1/n))-sqrt(n)=sqrt(n)*sqrt(1+1/n)-sqrt(n)=sqrt(n)*(sqrt(1+1/n)-1)$, facendo tendere $n$ ad infinito chiaramente si ha che ...

Ragazzi non riesco a capire cosa chiede questo esercizio:
Determinare per quali valori del parametro k il polinomio $x^4-k*x^2+2-i$ è divisibile per $x-1$ .
Come si determinano i valori del parametro k?
Potete darmi una mano???
PS: Ho provato a svolgere prima la divisione considerando k come un coefficiente qualsiasi ma non so se è corretto, e comunque non mi risolve nulla!

il procedimento viene svolto e spiegato dal libro,ma non capisco come ci arriva in questa maniera:
abbiamo $M=100$ e $Q=10$
$\Q$= $sqrt(MN)$ da qui il libro la derivata parziale
$(delQ)/(delN)$ $=$ $\frac{1}{2}*M^{1/2}*N^{1/2-1}$ $=$ $\frac{1}{2}*Q/N$ $=$ $10/2$ $=5$
non capisco il passaggio della derivata parziale: $(delQ)/(delN)$
se faccio la derivata parziale di ...

ciao, ho difficoltà a trovare le soluzioni in $CC$ della seguente equazione complessa:
$ bar (z) ^5 = -i/(z^2) $
ho pensato di usare la forma trigonometrica (non ho esperienza con quella esponenziale ):
$ bar (z) ^5 = (sqrt2)^5(cos 5theta - i*sin 5theta)$
cerco di calcolare $theta$:
$theta=arctan (y/x) = arctan 1$ oppure posso usare: $ { ( cos theta = 1/sqrt2 ),( sin theta= 1/sqrt2 ):} $
ma come continuare?
spero in qualche suggerimento, grazie
edit: sostituendo all'equazione ottengo:
$(sqrt2)^5(cos5theta-i*sin5theta) + i/(2(cos2theta+i*sin2theta))=0$

Apro questo thread sulla scia di quest'altro, mantenendone inalterate le finalità. Non posto là semplicemente perché parlerò di schemi, ma non di schemi integri. Inizio con un esercizio, poi ne aggiungerò altri in futuro.
[size=150]Il criterio di affinità[/size]
Definizione. Sia [tex](X,\mathscr O_X)[/tex] uno schema e sia [tex]A := \Gamma(X,\mathscr O_X)[/tex]. Per ogni [tex]f \in A[/tex] si definisca [tex]X_f := \{x \in X \mid [f]_x \not \in \mathfrak m_x\}[/tex].
Esercizio 1. ...

Salve,
mi sto trovando in un piccolo vicolo cieco per la formulazione di una stuttura algebrica adeguata (collegato a questo).
Avrei un dubbio, forse banale, ma che è abbastanza importante per finire.
Devo applicare una disjoint sum (o Disjoint Union che sia...) tra due insiemi.
Considerando la definizione di wiki per capirci. Sia $B$ il mio macroinsieme:
\(B = \bigsqcup_{i\in I} A_i = \bigcup_{i\in I}\{(x,i) : x \in A_i\}\) con $i$ indice ...
ciao,ho un dubbio su un esercizio:
$f(x,y,z)=x*e^(y)-x*e^(sqrt(x^2-y^2))$
determinare i punti dove la funzione è continua , derivabile e differenziabile.
io so che la differenziabiltà implica la derivabiltà, mentre la derivabilità non implica la continuità, ma praticamente data una funzione non so calcolare i punti dove è derivabile, continua o differenziabile.
in particolare , in un esercizio generico, come faccio a calcolare i punti dove la funzione è continua, derivabile e differenziabile?
vi ringrazio di ...

Ciao a tutti, volevo chiedervi delucidazioni riguardo un’interpretazione grafica delle derivate.
Ho una funzione così disegnata:
L’esercizio dice: sul seguente grafico di una funzione derivabile, segnala con un pallino i punti in cui la derivata, in valore assoluto, è massima, con una crocetta quelli in cui è minima (sempre in valore assoluto), e con un triangolino quelli in cui la derivata seconda è massima (questa volta non in valore assoluto).
Secondo voi è giusto così? Ho qualche ...

Salve ragazzi,
ho un dubbio, forse stupido ma che al momento mi blocca...
se io ho $log x = 0$ per trovare la x faccio $2^log x = 0$ (mettendo che log sia base 2) e quindi si elimina il log, quindi $x=0$
e fin qui credo di esserci ma se ho
$3/4*log x = 0$ per elevare devo fare $2^(3/4*log x) = 0$ oppure $2^(3/4)* 2^log x = 0$ ?
e nel primo caso come si risolverebbe?
grazie mille

Buongiorno ragazzi! Vi chiedo una mano a risolvere questo problemino di fisica 2.. scrivo il teso:
"due particelle A e B di ugual carica elettrica, penetrano in un campo magnetico B uniforme con velocità uguali in modulo e formanti con B angoli rispettivamente a e b. Se la massa di A è doppia di quella di B e le forze agenti sulla particella hanno moduli uguali, quale è la relazione tra i due angoli a e b?"
ci sono i risultati possibili:
1) 2a=b
2) a=b oppure a+b= $pi$
3) a=2b
4) ...