Regione di convergenza serie di laurent
ciao, ho un dubbio riguardante il raggio di convergenza della serie di laurent .
dopo aver scritto lo svilluppo di laurent, come faccio a stabilire il raggio di convergenza della serie?
ad esmpio il raggio di convergenza della serie è la distanza fra il punto dove è centrata la serie e il punto di singolarità più vicino, ma a volte negli esericizi porta che il raggio è infinito . Di solito ho notato che quando la serie è formata da termini negativi e positivi, allora il raggio di convergenza è infinito, mentre se è formata solo da termini positivi allora il raggio è la distanza fra il punto singolare e il punto dove è centrata la serie.
E se i termini fossero solo a esponente negativo?
vi ringrazio
dopo aver scritto lo svilluppo di laurent, come faccio a stabilire il raggio di convergenza della serie?
ad esmpio il raggio di convergenza della serie è la distanza fra il punto dove è centrata la serie e il punto di singolarità più vicino, ma a volte negli esericizi porta che il raggio è infinito . Di solito ho notato che quando la serie è formata da termini negativi e positivi, allora il raggio di convergenza è infinito, mentre se è formata solo da termini positivi allora il raggio è la distanza fra il punto singolare e il punto dove è centrata la serie.
E se i termini fossero solo a esponente negativo?
vi ringrazio
Risposte
In realtà non mi sembra che abbia senso parlare di raggio di convergenza di una serie di Laurent... Proprio perché la regione di convergenza non è una palla bensì una corona circolare (eventualmente degenere).