Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wells1
Ragazzi devo risolvere un esercizio in cui ho un motore elettrico collegato ad un certo utilizzatore mediante un riduttore. Dell'utilizzatore conosco il momento resistente,che mi sono calcolato,mentre per il momento motore del motore elettrico,che mi chiede di calcolare, mi viene data 1)la velocità massima di rotazione che è uguale a n=1400giri/min 2)il rendimento del meccanismo riduttore al quale è collegato η=0.5 3)La velocità e l'accelerazione di tutto il gruppo Posso calcolarmi il momento ...
12
4 apr 2012, 21:22

pupi0789
Ho da risolvere questo integrale: \(\displaystyle \int_{1}^{k} \frac{\sqrt{x^2+1}}{x} dx \) ho provato con la sostituzione: \(\displaystyle sinh( t) \) ,cosi da scrivere: \(\displaystyle \int \frac{1}{tanh( t) } d(senh(t)) \) come posso andare avanti? assegnando \(\displaystyle s=tanh(t) \)? come si scrive il \(\displaystyle ds\)?
3
2 giu 2012, 13:02

Nausicaa3
Ciao ! mi sono iscritta oggi e ho letto subito il regolamento, ma devo ancora allenare la tecnica... non sgridatemi troppo se sbaglio qualcosa ! Sto svolgendo esercizio che in parte credo di aver capito, ma avrei bisogno ancora di qualche sapiente imbeccata. Praticamente ho due sfere collegate da tre molle lungo una "filo" che le tiene inclinate di un angolo $alpha$ come illustrato in figura: le molle esterne hanno costante elastica $k_1$ mentre la molla centrale ...

SaucyDrew
Salve a tutti! Stavo svolgendo un esercizio di cinematica che vedeva una barca muoversi di velocità $v_b=10 m/s$ e il solito personaggio che dalla barca lancia in aria una palla con velocità $v'=10 m/s$. L'esercizio chiedeva di trovare la quota massima raggiunta dalla palla, il tempo di impatto e la posizione dell'impatto sulla barca. Per risolvere questa prima parte ho lavorato in questo modo: (lo scrivo anche se non riguarda direttamente la domanda perchè spero possiate dirmi se il ...

dissonance
Oggi per l'\(n\)-esima volta ho realizzato di avere ingurgitato, durante i vari corsi di geometria della mia Università, delle nozioni senza averne capito minimamente il significato e la provenienza. La colpa è del formalismo iper-astratto e di un certo piacere perverso dei geometri nel nascondere accuratamente sotto di esso, MOLTO sotto, ogni barlume di idea che possa filtrare dalla loro trattazione. Sospetto addirittura che molti di loro si siano tanto sforzati di nascondere le idee che se le ...
11
31 mag 2012, 13:18

nut232
Esercizio: determinare un insieme completo di soluzioni linearmente indipendeti dell'equazione differenziale \(\displaystyle f''(x) + 4 f(x) =0 \) e scriverne il Wronskiano. Risoluzione \(\displaystyle λ^2 +4V=0 λ ( λ + 4 ) \) \(\displaystyle λ1 = 0, λ2= -4 \) \(\displaystyle y = c1 + c2 e^(-4x) \) Come devo continuare? So che il wronskiano è la matrice con le soluzioni dell'equazione omogena nella prima riga e le loro derivate (fino all'ordine n dell'equazione differenziale) nelle ...
7
2 giu 2012, 12:50

Lemniscata1
Salve a tutti. Ho un dubbio che riguarda la dimostrazione del fatto che in uno spazio metrizzabile $X$ la separabilità è condizione sufficiente per verificare il secondo assioma di numerabilità. Come saprete, detto $D\subseteq X$ il sottoinsieme denso numerabile di $X$ esistente per ipotesi, l'idea è quella di mostrare che l'insieme \[\mathcal{B}=\{B(x,r[: x\in D, \, r\in \mathbb{Q} \cap ]0,+\infty [\}\] è una base numerabile per gli aperti della topologia. La ...

matematicus95
ho due punti A e B che si muovono nella stessa direzione e nello stesso verso.il punto A si trova $200m$ davanti a B . La velocità di A è$13m/s$ e quella di B é $8m/s$.in uno stesso istante ,A accelera di $2m/s^2$ e B di $5m/s^2$. devo calcolare quale spazio viene percorso da B nell'intervallo di tempo che esso impiega a raggiungere A. ho pensato di calcolarmi le due leggi orarie di A: $s=200+13t+t^2$ e di B:$s=8t+5t^2$ ora ho pensato ...

ludwigZero
Ho un esercizio che dice di stabilire se la funzione $f(x,y)=|x-y|(x+y)$ ammette derivate parziali in punti come $(0,0)$ e altri (che non elenco) domande che mi sto ponendo: (1) per verificare che ammette derivate parziali uso il limite del rapporto incrementale, giusto? (2) tale funzione potrebbe esser vista come: $(x-y)*(x+y) = x^2 - y^2$ U $(y-x)*(x+y) = y^2 - x^2$ (3) in $(0,0)$ è un caso diciamo 'particolare', se io fissassi $y=0$ verrebbe: $f(x,0) = |x|*x$ (e in modo ...
11
30 mag 2012, 21:14

Totinho92
Scegliere con il criterio del tir tra i seguenti finanziamenti: a) oggi incasso 10000 euro, ne pagherò 3000 tra 1 anno e 8000 tra 2 anni b) oggi incasso 10000 euro, ne pagherò 9722 tra 1 anno e 1000 tra 2 anni Qualcuno può darmi una mano?

Gaal Dornick
Semplice esercizietto dalla prova d'ammissione in SISSA 2004: Sia $A sub RR^n$. Supponiamo che ogni funzione continua su $A$ sia limitata. Allora $A$ è compatto. Non saprei come risolverlo: ho iniziato così. Dato che siamo in $RR^n$ la compattezza equivale a limitato + chiuso. Per provare la limitatezza prendo $x_0$ a caso nell'insieme, dato che $f(x)=|x-x_0|$ è continua su $RR^n$, allora è continua su ...
12
2 set 2009, 14:28

Taraste
Ragazzi ho qualche difficoltà a capire come si risolve un esercizio simile: In $A^3$, scrivere le equazioni cartesiane del piano passante per P0 (1,0,1) e contenente la retta per P1 (1,2,2) e P2(3,1,3). Il professore esegue il seguente passaggio: $\{(x=1+t a1 +s a2),(y=0 + t b1 + s b2),(z=1+ t c1 + s c2):}$ Questo se la direzione del piano è v1= (a1, b1, c1) e v2=(a2,b2,c2). Le direzioni sono quindi v1= P1 - P0= (0,2,1) e v2= P2 - P0 = (2,1,2) Per quale motivo sono queste le direzioni?? e poi scrive le equazioni ...
3
1 giu 2012, 16:52

previ91
Ecco un altro esercizio : Stabilire se l’equazione $y^3 +(x^2 +1)y−x^2 =0$ definisce, in un intorno di (0,0), una funzione di classe $C^\infty$, $y=k(x)$. Tracciare un grafico qualitativo della funzione k in un intorno del punto x = 0. Io ho pensato , innanzitutto di vedere se il teorema di Dini è applicabile e , in caso affermativo , di calcolare le derivate della funzione $f(x,k(x))=0$ per poter scrivere la formula di Taylor almeno al secondo ordine e disegnare quindi la ...
3
1 giu 2012, 20:46

Linux1987
Supponiamo data una matrice A in matlab di voler scambiare righe e colonne : siano r1 r2 indici di riga e c1 c2 indici di colonna. Se scrivo A([r1 r2],:)=A([r2 r1],:) scambio la riga r1 con quella r2 , dopo di che scrivo A(:,[c1 c2])=A(:,[c2 c1]) e scambio la colonna c2 con c1. Ma se scrivo A([r1 r2],[c1 c2])=A([r2 r1],[c2 c1]) cosa sto facendo ? Grazie in anticipo
3
1 giu 2012, 20:55

Lemniscata1
Salve a tutti. Come saprete, dato uno spazio topologico $X$, un punto $c\in X$ si dice essere un cluster point della successione di punti di $X$ $\{x_n\}_{n\in \mathbb{N}}$ se, per ogni intorno $V$ di $c$ in $X$, l'insieme degli indici $n\in \mathbb{N}$ tali che $x_n \in V$ è infinito. L'esercizio che mi lascia perplesso richiede di dimostrare che in uno spazio topologico qualsiasi la condizione che ...

Giugi921
Salve a tutti, ho bisogno di un chiarimento..non ho ben capito di preciso che cosa si intenda per "qualificazione del vincolo" nello studio dei massimi e dei minimi globali di una funzione..ho capito che bisogna porre il gradiente dell'equazione del vincolo uguale a zero (derivate parziali nulle) per vedere i punti in cui esso si annulla..ma effettivamente non mi è ben chiaro il perché ciò debba essere fatto e soprattutto quando si parla di vincolo qualificato e quando invece non lo è. Grazie ...
1
2 giu 2012, 12:26

nello_1981
Ciao a tutti, volevo avere conferma di un calcolo di integrale. L’esercizio dice: Siano $ alpha, beta > 0 $ e $ falpha(x) = min { 1 , 1/(|x|)^alpha }, fbeta(x) = min { 1 , 1/(|x-1|)^beta } $. Per quali $ alpha, beta $ l’integrale $ int_(R)^() (falpha - fbeta) dx $ è finito? Per prima cosa ho pensato di dividere l’integrale, considerandone due separatamente: $ int_(R)^() (falpha - fbeta) dx = int_(R)^() falpha dx – int_(R)^() fbeta dx $. Poi ho visto come si comportano graficamente le due funzioni: Dovrebbero essere entrambe limitate dalla funzione caratteristica 1 Quindi il primo integrale dovrò calcolarlo per x>1 e x
1
30 mag 2012, 17:35

jitter1
Tema di Analisi 1, unimi, 16 gen 2012. Siano $ { a_n } $ e $ { b_n } $ due successioni di numeri reali, la prima convergente e la seconda limitata. Inoltre $ b_(n+1) >= b_n + a_(n+1)- a_n $ . Mostrare che anche $ { b_n } $ è convergente. ----- Posso avere un confronto sullo svolgimento? Essendo convergente, $ { a_n } $ è anche fondamentale, ovvero $ AA \epsilon > 0 EE N(\epsilon)$ t.c. $|a_m- a_n| < \epsilon$ $ AA n, m > N(\epsilon) $ . In particolare $|a_(n+1)- a_n| < \epsilon$. 1° caso. Nell'ipotesi ...
3
1 giu 2012, 16:58

dario989
_____________________________________> t---------------T---------------- s Presa una generica data T tale che \(\displaystyle t

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, mi servirebbe il vostro aiuto per colmare una lacuna che mi porto dietro da molto tempo. Ciò che mi interessa capire è il procedimento da eseguire per risolvere integrali indefiniti con valore assoluto. Eccone un esempio: $int x(|x|+x)/2e^(-2x) dx$