Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frieden92
Salve utenti! Come tratto questo problema: Se la capacità di un condensatore è 10.2 $mu$$F$ e si vuole diminuire di 60 $V$ la differenza di potenziale tra le armature, quanta carica bisogna rimuovere?

smaug1
Allora la dimostrazione l'ho fatta. Anchd anche i punti a); b); c) La matrice $A = ((0,h,h(h-2)),(1,0,h),(1,h,0))$ e se $h=2$ la matrice diventa: $A(2) = ((0,2,0),(1,0,2),(1,2,0))$ Tuttavia siccome oggi c'è stata la prima lezione sui cambiamenti di base, vorrei magari una piccola dritta per fare l'ultimo punto... Grazie mille ragazzi!
3
28 mag 2012, 20:10

smaug1
Allora la serie di fourier nel corso di analisi 1 non l'ho fatta, quindi so soltanto che permette di rappresentare una funzione armonica come combinazione lineare di funzioni sinusoidali. (Tra l'altro quale è la differenza tra onde sinusoidali e armoniche? non è stato detto in classe...) Il prof ha considerato un provino cilindrico, alla cui base ha applicato una sollezione di pressione $\Delta p (t)$ Poi ha continuato scrivendo: $\Delta p (t) = \Delta p (t + T)$ quel $T$ sarebbe il periodo? ...

Satiro
il testo è il seguente: in un laboratorio di fisica un cubetto scivola verso il basso lungo uno scivolo privo di attrito e,giunto in fondo,colpisce elasticamente un secondo cubetto che ha metà della massa del primo.Se lo scivolo è alto 0.30m e la superificie del tavolo è a 0.90 m dal suolo,dove atterrerà ciascun cubetto? Premetto che non voglio vedere soluzioni o che,tengo solamente a capire come procedere,dopo il tempo passato a cercare di risolverlo vorrei almeno la soddisfazione di ...

al_turing
Salve ragazzi in un post che ho scritto precedentemente chiedevo aiuto per creare un algoritmo che mi permettesse di calcolare i giorni di un'uomo sulla terra fin dalla nascita. Mi è subito venuto in aiuto un utente di cui adesso non ricordo bene il nickname ma che ringrazio tantissimo. Per prima cosa mi aveva accennato se quello che avevo in mente era più o meno una cosa di questo tipo http://www.segnalidivita.com/cronometro/ io gli dissi di si e poi in una seguente risposta gli dissi che mi serviva appunto per ...
8
28 mag 2012, 20:25

Sk_Anonymous
Se si lascia cadere un sasso da 100 metri che ha una massa m = 8.5 g e arriva in testa ad una persona alta h = 1.80 m. Quale sarebbe la massa corrispondente poggiata sulla testa della persona? Non ho la minima idea di come fare qualche suggerimento? Grazie

erupter
Salve. Ho cercato in lungo ed in largo, purtroppo però il linguaggio corretto della geometria mi rende estremamente ostico capire la soluzione al mio problema, in quanto noi controllisti non usiamo tale linguaggio. Sto facendo esercizi sul portare matrici in forma di Jordan. Cosa so: -data la matrice, ne trovo il polinomio caratteristico e quindi gli autovalori e le relative molteplicità algebriche -una volta trovati gli autovalori, devo trovare le dimensioni dei nuclei delle relative matrici ...
1
24 mag 2012, 18:37

Sk_Anonymous
C'è questo esercizio, probabilmente semplice, ma che non sono sicuro di aver svolto correttamente. Sia \(\displaystyle V \) uno spazio vettoriale su \(\displaystyle \mathbb{Q} \) e sia \(\displaystyle \mathcal{V}=\{v_{1},\dots,v_{3} \} \) una sua base. (a) Si scrivano le matrici \(\displaystyle \alpha_{\mathcal{V},\mathcal{V}}(\phi) \) di tutte le applicazioni lineari \(\displaystyle \phi:V \to V \), soddisfacenti alle condizioni \[\displaystyle \phi(2v_{1} + v_{2})=2v_{1} - v_{2}, \qquad ...

Ryuzaky*
Ho un dubbio a riguardo dell'applicazione delle formule di Gauss-Green. In pratica per applicare l'una o l'altra formula (intedo $\int \int_D \frac{\partial}{\partial x}F dxdy = \int_{\partial D^+} F(x,y) dxdy$ o l'altra) devo assicurarmi prima che il dominio sia normale rispetto a uno degli assi e poi scegliere quale usare oppure possono essere usate indifferentemente ? Tra teoria ed esercizi inizio a fare confusione
3
15 mag 2012, 21:43

Xtony92
Salve ragazzi vorrei un chiarimemtno riguardo Forme Differenziali Esatte. Qaundo svolgo l'es dopo aver trovato che è chiusa dovrei capire se è esatta studiando il dominio e risulta essere esatta nel caso ho un dominio semplicemnte connesso ma non riesco a distinguerlo come posso fare cioè tipo \(\displaystyle y>-1 \) e \(\displaystyle x=/1 \) lo slash significa diverso è semplicemnte connesso? grazie
9
30 mag 2012, 09:22

18Gigia18
Ciao, ho un problema con il seguente esercizio: Nel gruppo $ GL_2( CC ) $ si considerino i seguenti sottogruppi: $ H=< ( ( xi^2 , 0 ),( 0 , xi ) ) > $ , $ K=< ( ( 0 , xi^2i ),( xii , 0 ) ) > $ , dove $ xi $ è una radice primitiva cubica dell'unità. In un punto mi dice di considerare il gruppo $ G=HK $ e di classificarlo. Dunque $ |H|=3 $ , $ |K|=4 $ e $ H nn K= I_2 $ per cui: $|G|=|HK|=12$. Non è un gruppo abeliano e quindi l'unico gruppo che mi viene in mente che potrebbe essere ...

Xtony92
Stabilire se la funzione f(x) = xe^x risolve una o piu` delle seguenti equazioni differenziali lineari omogenee ed a coefficienti costanti: \(\displaystyle y′′−y=0 \) \(\displaystyle y′′−2y′+y=0 \) \(\displaystyle y′′+2y′+y=0 \) ed in caso affermativo trovarne l’integrale generale. Mi potete dire solo come devo impostarlo grazie
4
30 mag 2012, 15:19

Nomeutente1
Ciao a tutti. Premetto che non sono un esperto ed anche che ho già cercato nel forum se l’argomento fosse stato trattato, senza trovare risultati soddisfacenti. Il problema è il seguente: prendiamo ad esempio una roulette, le possibiltà che su 10 tiri venga fuori almeno una volta il rosso sono 9 su 10. Ovvero c’è solo una possibilità su 10 che NON esca mai il rosso. Quindi, teoricamente, se puntassi 10 volte sul rosso avrei il 90% di possibilità di vincere almeno una volta (so che nei casinò ...
3
29 mag 2012, 15:02

giulioci
Quesito Calcolare la massima velocità con cui un autoveicolo può percorrere una circolare di raggio R = 100 m senza ribaltarsi (si consideri l'autoveicolo come un blocco di larghezza L= 3 m e altezza h = 2 m) Io ho eguagliato la forza centrifuga con la forza d'attrito per ricavarne la velocità massima, tuttavia mi manca un dato (il coefficiente d'attrito) ..... mgu=mw^2r => con questa relazione non posso trovare la velocità per mancanza di dati Avete idee ?

Erunno
$ z=i^(43) $ Modulo ed argomento di questo numero complesso come si trovano?? Il modulo è $ sqrt(a^(2) + b^(2)) $ quindi $ sqrt(0^(2) + 1^(2)) $ Ma l'argomento??
7
30 mag 2012, 11:32

baldo891
Dovrei installare un programma su linux con estensione.iso tuttavia non ci riesco come posso fare? Premetto che so un pochettino usare il terminale
16
19 mag 2012, 18:15

gundamrx91-votailprof
Calcolare il [tex]MCD(f,g)[/tex] con [tex]f(x)=x^5 +\bar{1}[/tex] e [tex]g(x)=\bar{3}x^3 + \bar{2}[/tex] con [tex]f(x),g(x) \in \mathbb{Z}_5[x][/tex]. [tex]f(x)=g(x) \cdot (\bar{2}x^2) + (x^2+ \bar{1})[/tex]; ([tex]r_1(x)=f(x) \cdot 1 - g(x)(\bar{2}x^2)[/tex]) [tex]g(x)=r_1(x)(\bar{3}x) + (\bar{2}x + \bar{2})[/tex]; ([tex]r_2(x)=g(x)\cdot 1 - r_1(x)(\bar{3}x)[/tex]) [tex]r_1(x)=r_2(x)(\bar{3}x) + (\bar{4}x + \bar{1})[/tex]; ([tex]r_3(x)=r_1(x)\cdot 1 - ...

gattosilvestro1
Hi! sto preparando con immensa fatica l'esame di analisi4 e da giorni sbatto la testa sempre sullo stesso problema. non riesco a ricavare la superficie sulla quale devo eseguire l'integrale esempio pratico: dato il campo di vettori $F= z \hat i+x^2y \hat j + y^2z \hatk$ calcolare il flusso uscente di F dalla superficie $S={2sqrt(x^2+y^2) <= z <= 1+x^2+y^2, x^2+y^2<=1}$ dunque x e y variano all'interno del disco unitario, mentre z ? $2sqrt(x^2+y^2) = z $ è un cono e $ z = 1+x^2+y^2 $ un paraboloide (giusto?) quindi secondo le mie osservazioni ...

d1gu4k3r
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio, perchè non ho capito cosa chiede!Il testo è il seguente: In regime sinusoidale, alla pulsazione di 2 rad/s, determinare i valori di R e C per l’impedenza equivalente alla rete in figura. Si ma cosa sono R e C? Ho pensato che fossero ma l'impendenza equivalente del resistore e del condanesatore, ma facendo i calcoli non tornano le soluzioni. Per il circuito vi rimando al pdf da dove è tratto l'esercizio(es. 7.1): http://cirlab.det.unifi.it/TeoriaCircui ... izi_7b.pdf Grazie in ...
3
29 mag 2012, 09:21

Xtony92
$\int_{pi/2}^{pi} (sen(x)^2)/(1-cosxsenx) dx$ Ragazzi ci ho provato in tutti i modi ma non capsico come si fa aiutooo
7
29 mag 2012, 11:25