Quantità di moto - Problema 19 pag 222 edizione 2010
Da quale altezza massima può saltare una persona di 75 kg senza rompersi la tibia di entrambe le gambe? Trascurate la resistenza dell'aria ed assumete che il CM della persona percorra una distanza di 0.60 m dalla posizione in piedi a quella accucciata (cioè, quella che si assume per attutire la caduta). Assumete che la forza di rottura (forza per unità di area) dell'osso sia 170 * 10^6 N/m^2, e che l'area della sezione più piccola dell'osso medesimo sia 2.5 * 10^-4 m^2.
L'unica cosa che penso di aver capito di questo esercizio è che la forza media che il terreno esercita sulla tibia dell'uomo deve essere inferiore alla forza di rottura fratto l'area di sezione più piccola dell'osso, ossia
FMax=[170 * 10^6 N/m^2]*[2.5 * 10^-4 m^2]=4,25 * 10^4 N
Ma poi come faccio a risolvere questo esercizio??
Grazie
Ciao
Luca
L'unica cosa che penso di aver capito di questo esercizio è che la forza media che il terreno esercita sulla tibia dell'uomo deve essere inferiore alla forza di rottura fratto l'area di sezione più piccola dell'osso, ossia
FMax=[170 * 10^6 N/m^2]*[2.5 * 10^-4 m^2]=4,25 * 10^4 N
Ma poi come faccio a risolvere questo esercizio??
Grazie
Ciao
Luca
Risposte
Ciao a tutti scusate se riapro il topic ma ho incontrato anche io lo stesso problema e non c'è verso che mi esca. Dapprima ho calcolato la forza meda di circa 42500 N che ho interpretato come la somma di forza peso+forza terreno,da li quindi ho potuto calcolare la forza del terreno.
Ora iniziano i problemi perchè non ho ne velocità ne tempo ne spazio.L'unica cosa che più si avvicini allo spazio è l'informazione sul centro di massa,che immagino di poter interpretare come spazio d'arresto,però temo di aver fatto una cavolata. Ho provato a considerare l'equazione della conservazione dell'energia meccanica in presenza di forze dissipative $ W_nc = \delta K + \delta U $ da qui ho ottenuto la velocità considerando come lavoro non conservativo quello svolto dal terreno sulla persona e ottengo 25,6 m/s.
A questo punto ho pensato di interpretarla come velocità finale essendo la velocità presa negli ultimi 60 cm,facendo $ v^2 = 2a \delta x $ mi viene 33,4 m come altezza... il risultato riportato dal libro è 69m(un pò elevata,dopo provo a buttarmi dal tetto)...se qualcuno potesse darmi una mano...grazie mille...
Ora iniziano i problemi perchè non ho ne velocità ne tempo ne spazio.L'unica cosa che più si avvicini allo spazio è l'informazione sul centro di massa,che immagino di poter interpretare come spazio d'arresto,però temo di aver fatto una cavolata. Ho provato a considerare l'equazione della conservazione dell'energia meccanica in presenza di forze dissipative $ W_nc = \delta K + \delta U $ da qui ho ottenuto la velocità considerando come lavoro non conservativo quello svolto dal terreno sulla persona e ottengo 25,6 m/s.
A questo punto ho pensato di interpretarla come velocità finale essendo la velocità presa negli ultimi 60 cm,facendo $ v^2 = 2a \delta x $ mi viene 33,4 m come altezza... il risultato riportato dal libro è 69m(un pò elevata,dopo provo a buttarmi dal tetto)...se qualcuno potesse darmi una mano...grazie mille...
$\{(v=g t),(s=1/2g t^2):} rarr \{(v=g t),(h=1/2g t^2):} rarr \{(v=sqrt(2gh)),(t=sqrt((2h)/g)):}$
$\{(v=-at+sqrt(2gh)),(s=-1/2at^2+sqrt(2gh)t):} rarr \{(0=-at+sqrt(2gh)),(d=-1/2at^2+sqrt(2gh)t):} rarr \{(t=dsqrt(2/(gh))),(a=h/dg):}$
$[ma=2P_(max)S] rarr [mh/dg=2P_(max)S] rarr [h=(2P_(max)S)/(mg)d]$
$\{(v=-at+sqrt(2gh)),(s=-1/2at^2+sqrt(2gh)t):} rarr \{(0=-at+sqrt(2gh)),(d=-1/2at^2+sqrt(2gh)t):} rarr \{(t=dsqrt(2/(gh))),(a=h/dg):}$
$[ma=2P_(max)S] rarr [mh/dg=2P_(max)S] rarr [h=(2P_(max)S)/(mg)d]$
mmm sinceramente non ho capito nulla,tutte queste formule già le ho trovate a parte l'ultima riga,devo ancora capire cosa sia S, anche perchè ripeto che non ho ne spazio ne tempo ne velocità quindi i primi due sistemi non saprei come usarli...preferirei una spiegazione ai soli passaggi algebrici grazie..
"Satiro":
...tutte queste formule già le ho trovate a parte l'ultima riga...
Ti ricordo che dietro a tutte queste formule c'è soprattutto una logica.
"Satiro":
...devo ancora capire cosa sia S...
$
"Satiro":
...preferirei una spiegazione ai soli passaggi algebrici...
Se sei uno studente universitario dovresti comprendere la logica del procedimento. Viceversa, se ne può riparlare.
"speculor":
Se sei uno studente universitario dovresti comprendere la logica del procedimento. Viceversa, se ne può riparlare.
come ho già detto a quelle formule ci ero già arrivato ed è una risposta piuttosto arrogante a mio avviso
questo problema non va risolto usando pressione e via dicendo almeno così mi è stato riferito
"Satiro":
Come ho già detto a quelle formule ci ero già arrivato ed è una risposta piuttosto arrogante a mio avviso.
Veramente, a me il tuo penultimo intervento è sembrato un po' spocchioso. Voglio dire, non ti devi meravigliare se ad ogni azione può corrispondere una reazione uguale e contraria. Inoltre, ho la libertà di pensare che, se uno studente universitario non è in grado di comprendere quella soluzione, allora dovrebbe prima farsi un bel ripasso. Anche perchè quello è un esercizio che può essere assegnato in una Terza Liceo Scientifico. In ogni modo, ho visto che anche in un'altra recente discussione si è sfiorata la polemica. Insomma, se puoi, dovresti cercare di cambiare atteggiamento. Intendiamoci, libero di esprimerti come meglio credi, nel rispetto del regolamento, che comunque, anche in altre occasioni, hai dimostrato di trascurare vista l'insistenza con la quale richiedi lo svolgimento di esercizi piuttosto banali. Alla fine poi, si raccoglie quello che si semina. In termini di rapporti interpersonali intendo.
"speculor":
, non ti devi meravigliare se ad ogni azione può corrispondere una reazione uguale e contraria.
XD non c'è bisogno di commentare XD
"speculor":
Inoltre, ho la libertà di pensare che, se uno studente universitario non è in grado di comprendere quella soluzione, allora dovrebbe prima farsi un bel ripasso.
libero di pensare che io sia chiunque tu voglia XD ma non arrogarti il diritto di credere che poi sia davvero così
"speculor":
Anche perchè quello è un esercizio che può essere assegnato in una Terza Liceo Scientifico.
del quale nessuno fin'ora ha mostrato una soluzione come richiesto
"speculor":
In ogni modo, ho visto che anche in un'altra recente discussione si è sfiorata la polemica.
probabilmente allora ti sei limitato a leggere metà della discussione
Ora non dico che sia facile fare il tuo lavoro,ma neanche fare il mio,tornare a casa e dover studiare ,specie avendo a che fare con persone che tendono ad aggrapparsi a qualunque cosa pur di risparmiarsi la sofferenza di dover aiutare qualcuno con dei problemi talmente banali da poter essere risolti in 20 secondi da chiunque di voi,magari rendendo addirittura più soddisfacente la giornata di quella persona.
Il vosto metodo per tenere pulito il forum comunque funziona XD trattando con sufficienza la gente siete sicuri di ridurre l'apporto di topic "inutili"
Molto obbligato XD
"Satiro":
...del quale nessuno fin'ora ha mostrato una soluzione come richiesto...
Veramente, se sostituisci i dati del testo, ottieni proprio il risultato dell'esercizio. Ma dal tuo atteggiamento, questo sembra piuttosto un dettaglio. Ti ricordo che non sono pagato per il tempo che spendo qui. Lo faccio per passione. In ogni modo, se proprio ti trovi così male, puoi sempre spendere il tuo tempo studiando da solo. Oppure, se pretendi che qualcuno faccia per filo e per segno solo quello che tu ritieni necessario, puoi sempre rivolgerti ad un insegnante a pagamento. In quel caso, avresti qualche motivo in più per chiedere quello di cui si parla. La chiudo qui, stiamo buttando via solo del tempo.