Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwerty901
Salve! Vorrei chiedervi se gentilmente qualcuno riesce a spiegarmi il polinomio di Hermite per la scomposizione di un integrale perchè sia dagli appunti del mio prof. , sia da wikipedia, non ci capisco molto... Per esempio: $int frac{2+x^3}{x*(x^2 + 1)^2}dx$ lo voglio scomporre con hermite. Mi fate capire come procedere? Grazie
17
10 gen 2010, 15:37

Ryuzaky*
Ciao a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio : Calcolare la lunghezza della curva intersezione delle curve : $x^2+y^2=4$ e $z=ln y$ con $y>=1$ Io ho parametrizzato in questo modo, dal momento che $y>0$ pongo : $x=t$ $y=\sqrt{4-t^2}$ $z=log\sqrt{4-t^2}$ ma ne esce fuori un brutto integrale, non c'è un modo più semplice di risolvere la questione ?
6
2 giu 2012, 09:45

Ryuzaky*
Salve a tutti ! Ho un problema col seguente integrale : $\int \int_D |sin(x)-y| dxdy $ dove D è : $D={(x,y)\epsilon R^2 : 0<x<\pi , 0<y<1}$ Il problema sarebbe il valore assoluto, non sapendo quando esso è >0 e quando è minore non riesco a regolarmi, qualcuno potrebbe darmi un hint ?
7
28 mag 2012, 19:03

Linux1987
Come visualizzo un vettore di R^3 con matlab?
6
31 mag 2012, 19:56

Slashino1
Salve a tutti. Vi posto un punto di un problema di fisica che mi crea difficoltà. C'è un solenoide composto da spire quadrate del quale conosco i seguenti dati : -Numero di spire $N$ -Resistenza complessiva $R$ -Lunghezza di ciascun lato $l_1$ A questa spira viene avvicinata una seconda spira con le stesse dimensioni fisiche della prima e nella quale scorre una corrente $I_2$. La richiesta: di quante spire deve essere composta quest'ultima ...

cicciofisica
n moli di un gas ideale che si trova a temperatura T0 vengono fatte espandere in modo isotermo reversibile fino a k volte il volume iniziale. Successivamente il gas viene riscaldato isocoricamente finchè la pressione nello stato finale è uguale a quella dello stato iniziale. Sia Q il calore totale trasferito al gas. Trovare il coefficiente adiabatico γ del gas. Se n=3, k=5, T0=273K e Q=80kJ si dica se il gas è monoatomico, biatomico o poliatomico. Come mai chiede il coefficiente adibatico ...

lorè91
ciao, sto avendo difficoltà con un esercizio: data la funzione $f(x,y)=x^2+5x+y^2$ calcolare il massimo e il minimo assoluti di f nella regione $ x^2+y^2<=25]$ posso usare la tecnica dei moltiplicatori di lagrange ? poi sugli appunti del mio prof di analisi ho letto che se l'hessiano è nullo bisogna fare uno studio sommario di una funzione per determinare il max o min relativo e che non posso usare la tecnica degli autovalori . Che significa? grazie a tutti
2
1 giu 2012, 22:16

ride2
ho la seguente equazione: $z^4=16i$ devo risolverla e scrivere le radici in forma trigonometrica. ho scritto $16i$ in forma esponenziale e quindi in forma trigonometrica ottenendo: $2(cos(\pi/8+k\pi/2)+isin(\pi/8+k\pi/2))$, con $k=0,1,2,3$ . sperando di non avere fatto errori in partenza e nello scrivere le formule, ho trovato poi le soluzioni: $z_1=2(cos(\pi/8)+isin(\pi/8))$ $z_2=2(cos(\pi/8+\pi/2)+isin(\pi/8+\pi/2))$ $z_3=2(cos(\pi/8+\pi)+isin(\pi/8+\pi))$ $z_4=2(cos(\pi/8+3\pi/2)+isin(\pi/8+3\pi/2))$ potreste dirmi se le radici trovate sono corrette? so che dovrei anche ...
3
1 giu 2012, 12:16

vide91
Salve a tutti vorrei sapere cos'è la velocità angolare concretamente. Grazie

stella matematica1
Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto per spiegare meglio la dimostrazione di un teorema; io l'ho svolta nel modo seguente (in rosso le parti che ho aggiunto), gradirei sapere se per voi va bene o eventualmente cosa cambiereste/aggiungereste: Sia $E$ un insieme ordinato finito con $|E|=n$, allora $n+1<=|O(E)|<=2^n$ con $O(E)$ reticolo dei down-set di $E$ Dim. $E$ ha il minor numero di down-set quando è una catena, poichè i suoi ...

windserfer
Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda le stime asintotiche: Nel seguente limite per esempio, in cui devo calcolare il limite sia per + infinito che - infinito $ lim_{n \to \infty}(e^(2x)+2e^x)/(e^-x+3e^(2x)) $ per + infinito la stima asintotica è $ (e^(2x))/(3e^(2x)) $ ed il limite è $ 1/3 $ . Ora, per - infinito la stima asintotica non dovrebbe essere la stessa? Grazie

Slashino1
Salve a tutti, ho a che fare con il seguente integrale doppio : $ int_D x^2+y^2 dx dy $ dove $D$ è la regione del piano esterna all'ellisse di equazione $x^2+4y^2=1$ e interna alla circonferenza $ x^2+y^2=1$. Ho risolto l'integrale calcolando la differenza tra l'integrale sulla circonferenza e quella sull'ellisse ( in particolare ho considerato solo un quadrante e poi moltiplicato per 4 essendo la nostra funzione pari ). Un'altra parametrizzazione cui avevo pensato è la ...

gaten
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio. Soprattutto per l'associatività, per il resto non ho problemi.

Tizi3
Salve a tutti. Ho letto che il lavoro è energia in transito e il lavoro di una forza permette di trasformare energia da una forma ad un'altra. nel caso di un'auto che si muove su una superficie con attrito avremo che il lavoro risultante del motore transiterà in un'aumento dell'energia cinetica mentre il lavoro dell'attrito transiterà in un aumento del calore. Se invece io sollevo una palla ad un'altezza h, il lavoro dei miei muscoli determina un'aumento dell'energia potenziale di gravità. Il ...

Sk_Anonymous
ciao, $ log_x (x+2)/(x-1)>=1$ per trovare la condizione di esistenza ho fatto i seguenti passaggi: $(x+2)/(x-1)>0 -> x-1>0 -> x>1$ ma dovendo essere $log>=1$ è corretto fare così?: $(x+2)/(x-1)>1 -> x-1>1 -> x>2$ Grazie

One2
Avendo $(A,B,C,D,E,F)$ devo portare in BoyceCod Normal Form $F=(A->C;BF->E;D->B;B->D)$ Mi riusulta $R1=(AC{A->C}),R2=(BFE{BF->E})$ Poi mi ritrovo con $(ABDF{D->B;B->D})$ con chiavi $AB,AD$.Dato che non sono in BCFN scompongo ulteriormente in $R3=(BD{D->B;B->D})$ e qui non capisco quale è la chiave,è possibile che non ci sia? Io ho provato ha risolvere l'esercizio mettendo come soluzione in BCNF $R1,R2,R3$,ma non sono perniente sicuro di aver fatto bene $R3$,,qulacuno può darmi una mano?
15
20 mag 2012, 10:50

bimbozza
Jacobiano Miglior risposta
Devo calcolare il jacobiano della trasformazione [math]u=x^2-y^2[/math] ,[math] v=2xy[/math] e la soluzione è una delle seguenti: a)[math]sqrt{x^2+y^2}[/math] b)[math]\frac{1}{sqrt{x^2+y^2}}[/math] c)[math]\frac{1}{4sqrt{x^2+y^2}}[/math] d)[math]\frac{1}{6sqrt{x^2+y^2}}[/math]. Il determinante mi viene [math]J= \left( <br /> 2x\ -2y\\<br /> 2y\ 2x\\<br /> \right)<br /> [/math] e quindi [math]J=4(x^2 + y^2)[/math] che non coincide con nessuna delle soluzioni sopra elencate. Ho provato anche a determinare il jacobiano della funzione inversa ma mi viene [math]x=\frac{\sqrt{u- \sqrt{ u^{2} + v^{2}}}}{\sqrt2}[/math] [math]y=\frac{\sqrt{2} \sqrt{u- \sqrt{u^{2} + v^{2}}}(u+ \sqrt{u^{2} + v^{2}})}{2v}[/math] da cui, dopo aver calcolato le ...
9
30 mag 2012, 16:39

Samy211
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di calcolo numerico e mi sto focalizzando sulla parte relativa alla ricerca degli zeri di una funzione, nello specifico il metodo di Newton-Raphson. Il mio libro spiega che con questo metodo si approssima il valore della radice a quello che si ottiene intersecando la tangente alla funzione con l'asse x ed è per questo che entra in gioco anche la derivata prima della funzione. Ora volevo chiedervi una cosa... Il punto di partenza ...

Jengis11
Data F(x) = $\int_{1}^{x} (t^2-1)/(t+1)^3$ è giusto dire che: per $rarr$ +oo f(t) $\sim$ 1/t + o(1) segue che $\lim_{x \to \infty}$ $\int_{1}^{t} (1)/(x)$ = log(oo) - log(1) = oo quindi anche F(x) diverge?
3
1 giu 2012, 17:20

peppoz1
ciao a tutti, mi sono appena iscritto e spero di non fare una domanda su un argomento già trattato in precendenza. in sintesi non so come fare per risolvere un sistema di due equazioni in due variabili (ad esempio xy-1=0 e x+y^2=0) conosco la formula di Newton per sistemi di eq. non lineari , ma non so applicarla in un esercizio a mano. grazie.