Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio:
Si consideri un condensatore carico ad armature circolari parallele di raggioRin condizioni nonstazionarie. Assumendo il campo elettrico uniforme per r≤R e nullo per r > R, ricavare l’espressioneper il campo magneticoBin funzione della coordinata radialere della variazionedEdtdel campoelettrico nel condensatore, sia per r < R che per
r > R. Qual è la direzione di B ?
La mia idea è stata che potesse esserci una simmetria interna ed ...

Sia:
Un circuito RLC in serie e alimentato da un generatore di f.e.m. di ampiezza V0 la cui frequenza puo essere variata a piacere. Alle frequenze angolari ω1 e ω2 l’ampiezza della corrente e η volte minore dell’ampiezza della corrente alla risonanza. Trovare, in funzione di η ,ω1 e ω2:
(a) la pulsazione di risonanza;
(b) il fattore di merito del circuito.
Per a non ho trovato molti problemi ponendo:
$ \sqrt(R^2+(\omega_2L-\frac{1}{ \omega_2 C})^2 ) =\sqrt(R^2+(\omega_1L-\frac{1}{ \omega_1 C})^2 ) =\eta R $
giocando si trova $L=L(C)$ che ...

Buonasera, ho il seguente esercizio che non so da dove iniziare.
Esercizio:
Sia $p$ primo e $|G|=p^2.$ Dimostrare che $G$ contiene al più $p+1$ sottogruppi di ordine $p.$
Mi potete dare solo qualche dritta in merito, di modo che possa risolverlo da solo.
Ciao a presto.

Salve a tutti,
Qualche giorno fa ho sostenuto l’esame di macchine (andato male), stavamo discutendo col professore riguardo i triangoli di velocità di una turbina assiale. Nei miei elaborati è saltato all’occhio questo piano termodinamico che ho di seguito riportato, e lui mi ha detto che era praticamente sbagliato. Ho cercato di spiegare che l’intento era quello di riportare sul piano h-s come varia il salto entropico tra statore e rotore ecc (del resto ne ho controllato gli svolgimenti in ...

Ciao, vorrei chiedere una delucidazione in merito a una caratteristica descritta dal mio libro sull'onda stazionaria elettromagnetica.
Il libro in questa introduzione scrive che un'onda incidente su un conduttore perfetto è riflessa, dovendo il conduttore essere a potenziale nullo allora sulla superficie di esso se ammettiamo un onda con parte di campo elettrico E oscillante // alla sup. del conduttore allorail conduttore deduciamo debba generare un campo contrario tale che la somma dei due ...
Ho una funzione continua $f:RR^n->RR$ tale che $f(x/2+y/2)>=f(x)/2+f(y)/2$ $AAx,y\inRR^n$.
Vorrei provare che $f$ è necessariamente concava, cioè che $f(tx+(1-t)y)>=tf(x)+(1-t)f(y)$ $AAx,y\inRR^n$ e $AAt\in[0,1]$.
In che modo posso usare la continuità per estendere la formula con peso $t=1/2$ alla formula generale con peso $t\in[0,1]?$

Salve, studiando le forze di attrito, vorrei capire se ho compreso bene i concetti.
Se un corpo è fermo significa che la forza di attrito statico è minore o uguale a $Fs=us*m*g$.
Se un corpo è in moto significa che la forza di attrito dinamico è $Fd=ud*m*g$.
Ho capito bene? Grazie

Salve a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio che contavo di saper fare ma che in realtà si è rivelato più difficile di quel che pensassi. Un camion ha sul proprio pianale un cilindro di massa M= 1.84kg e raggio R= 0.63m in quiete. Il camion accelera con una accelerazione costante a= 1.03 m/s2. Devo calcolare il coefficiente di attrito minimo tra cilindro e pianale affinché il cilindro possa rotolare senza strisciare (moto puro rotolamento ho ipotizzato). Ho pensato di eguagliare la forza di ...

Salve, ho una perplessità. Una domanda da testo d'esame dice:
"Considera \(A\in M^{n,n}(\mathbb{R})\). Dimostra se sia vera o falsa la seguente relazione: $A$ è diagonalizzabile se e solo se $A^2$ è diagonalizzabile."
Da dove posso partire? Va bene considerare la definizione formale di matrice diagonalizzabile, quindi iniziare col dire se è simile ad una matrice diagonale?
Non so davvero dove sbattere la testa, se mi poteste dare qualche dritta ve ne sarei grato.

Salve a tutti , ho due dubbi riguardo quest'esercizio.
Nel circuito in questione (non ho scritto i dati perchè ho un dubbio solo sulla tecnica) dovrei calcolare $I_L''$ ed $I_2$ .
1) Avevo pensato di scambiare di posizione il generatore di corrente ed il resistore R2 , vorrei procedere in questo modo per poter ottenere serie-parallelo e poter calcolare la correte, è consentita questa tecnica?
2) Esiste un modo più semplice per risolvere il mio problema? cioè evitando di ...

Salve a tutti, premesso che è da qualche giorno che ho studiato la trasformata di Laplace, volevo confrontarmi con voi col seguente esercizio.
$ L^-1[e^-(pis)/((s-3)^2+4)] $
Il risultato che mi esce è :
$ -i/8*e^((3+4i-pi)*t)+i/8*e^((3-4i-pi)*t) $
Ringrazio tutti in anticipo.

Buongiorno,
benché vi siano due modi equivalenti per definire il gruppo diedrale di ordine $2n$, quello "geometrico" (gruppo delle simmetrie di un poligono regolare di $n$ lati) e quello "algebrico" (gruppo di presentazione $D_{2n}:=\langle r,s| r^n=s^2=(sr)^2=1\rangle$), tutte le dimostrazioni del fatto nel titolo (tutte quelle che ho visto io, s'intende) si basano solo sul primo, chiamando in causa l'azione del gruppo sui vertici del poligono. Mi sembra, però, che ve ne sia una che vale a ...

Salve a tutti, proprio oggi ho iniziato a studiare la trasformata di Fourier e mi sono imbattuto nel seguente esercizio. Calcolare la trasformata di Fourier di :
$ Lambda (t)= (1+t)[u(t+1)-u(t)]+(1-t)[u(t)-u(t-1)] $
E qui mi sorgono i dubbi, perchè a questo punto il libro fa la derivata di $ Lambda (t) $ :
$ dLambda/dt=u(t+1)-2u(t)+u(t-1) $
E mi chiedo, come fa a fare la derivata della funzione di Heaviside?
Grazie a tutti in anticipo.

Salve io vorrei calcolare la portata in uscita da un serbatoio, ho quindi un serbatoio di diametro Ds e un uscita di diametro Du. Vorrei inoltre imporre che il cilindro di uscita che si trova sotto e al centro del serbatoio avesse una lunghezza di Lu. Al fluido dentro il serbatoio viene applicata una forza costante nel tempo da un pistone (ossia con un peso fisso sopra). Il fluido è essere newtoniano e va tenuta in conto la viscosità del fluido!! (moto laminare). Avrei bisogno delle formule per ...

Salve, sto studiando il moto armonico, ma mi viene un dubbio.
Nel moto armonico la velocità angolare è costante, mentre la velocità e l'accelerazione non lo sono giusto? Grazie

Ciao a tutti
Vorrei chiedere delle delucidazioni in merito allo schermo elettrostatico che è tipico di un conduttore cavo. Ho capito il suo effetto di schermatura dall' interno all'esterno ponendo ad esempio una caricainterna dall'esterno vediamo una singola carica centrata nell'origine del conduttore (se sferico) ecc ecc.
D'altra parte ponendo cariche esterne il conduttore ridistribuisce le sue cariche superficiali così da eliminare campi interni ad esso (una carica interna, in breve, non ...

Ho un dubbio emblematico su questo esercizio.
Un circuito LC è costituito da un’ induttanza L= 1 mH e una capacita C variabile. Al variare di C il circuito risuona per lunghezze d’onda comprese tra λ1= 500 m e λ2= 2000 m. Trovare il massimo ed il minimo valore di C.
Ho tratto l'esercizio dal primo tutorato della mia uni, in queste prime lezioni si è trattato il circuito LC RLC ecc. il fattore di merito e gli oscillatori armonici forzati e quant'altro.
Ma, credo di ...
salve, qualcuno mi sa dare una definizione precisa di "funzione univocamente determinata" da dei valori? ad esempio, se $f: X -> Y $ con X separabile e Y di Hausdorff, si ha che f è univocamente determinata da un insieme numerabile di valori. cosa vuol dire? (non parlo delle trasformazioni lineari che sono univocamente determinate dai valori assunti su una base, vorrei una definizione più generale da usare in un esercizio e non l'ho trovata)


Scusate ma non riesco proprio a risolvere questo apparentemente semplice problema. Una carrucola con due masse appoggiate su un tavolo in modo orizzontale.
Testo:
Due corpi di massa $m_1$ e $m_2$ sono collegati da una fune avvolta intorno ad una puleggia. I corpi e la puleggia sono appoggiati su un piano orizzontale. Al centro della puleggia è applicata una forza costante orizzontale $F$. Considerando trascurabili le masse della fune e della puleggia ...