Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Potreste mostrarmi gentilmente il reticolo degli intercampi relativo al polinomio $x^5-1$? Il gruppo di galois risulta essere, se non sbaglio, ciclico di ordine $4$, giusto? Possiede quindi un sottogruppo ciclico di ordine $2$, quale sarebbe il corrispondente intercampo?

fraada
Salve a tutti,sono al 3 anno di laurea Triennale in Matematica. Lunedì ho fatto l'esame di Fisica 2 e mi sono usciti 4 problemi, di cui 2 (cioè questi che vi elencherò) erano un po' complicatucci (uno di questi l'ho risolto e vi scrivo anche il procedimento che ho utilizzato): 1) Si consideri una lente sottile convergente con distanza focale pari a f = 30cm. Si consideri un riferimento tale che l'asse x coincida con l'asse ottico e abbia origine nel vertice della lente. Si calcoli la ...

mnar98
Ciao ragazzi qualcuno mi sa dire come rispondere correttamente al seguente quiz? L'energia libera di un sistema allo stato liquido è minore di quella dello stesso sistema allo stato solido: 1) sempre 2) mai 3) se la Temperatura è maggiore di Tsolidificazione 4) se la Temperatura è minore di Tfusione Grazie in anticipo!
0
17 feb 2021, 10:55

Daken97
Salve. Qualcuno può cortesemente dimostrare l'unicità dell'elemento neutro del prodotto tra matrici? Sia nel caso $ A*Idn=A $ che $ B*Idn=B$
15
15 feb 2021, 18:39

giovanniro98
Buonasera a tutti Ho un problema nel risolvere questo esercizio: Deduco dal testo che avviene la conservazione del momento angolare e l'energia si conserva. Non si conserva la quantità di moto poichè la sbarretta è vincolata al centro. Io per risolverlo imposto l'equazione di conservazione dell'energia: mv^2=Iw^2+m(v/2)^2 I=(1/12)*M*L^2 Avendo già la velocità del punto dopo l'urto (v/2) l'equazione della quantità di moto è superflua. Ora posso calcolare w dall'equazione, mi ...

mklplo751
Salve. Oggi provando a fare un esercizio sul creare una "calcolatrice" per operazioni con vettori e matrici, ho creato un programma che parte, e inoltre funziona per tutte le operazioni con vettori, mentre quando costruisco le matrici con una funzione che ho chiamato "cmat", mi esce l'errore "core dumped" e in quindi in teoria ci dovrebbe essere qualche problema per quanto riguarda i puntatori alle matrici (ci tengo a precisare che dal punto di vista teorico ancora non l'ho studiato). Se non vi ...
12
11 feb 2021, 15:50

mklplo751
Salve. Un mio amico dell'università mi ha chiesto un aiuto con una dimostrazione, tuttavia anche tentando sia a dimostrare il risultato direttamente, sia per assurdo, non riesco a uscirmene. Se non vi reca disturbo, potreste darmi un suggerimento? Il risultato è: Sia $f:RR->RR$ suriettiva e tale che se $(x_n)$ è una successione non convergente allora $(f(x_n))$ è non convergente, allora $f$ è continua.
32
29 gen 2021, 16:14

RP-1
Buon pomeriggio a tutti, devo trovare il sup della seguente funzione per $x\in[0,1]$: $f(x)=k^2x^2(1-x)^k$. Il testo da come soluzione $2/(k+1)$, ma a me viene $2/(k+2)$. Ho ricontrollato i calcoli più volte e sono sicuro del risultato. Chi ha ragione? Grazie in anticipo!
5
14 feb 2021, 14:29

TS778LB
Dimostrare che se un funzione reale di variabile reale è continua allora risulterà continua anche se la si considera come funzione di più variabili (Ad esempio $ f(x)=sinx $ continua -> $ f(x,y)=sinx $ continua)) Sono partito dalle definizioni di funzione continua in un punto $x_0$: $ \forall\epsilon>0\exists\delta>0:\forallx: |x-x_0|<\delta->|f(x)-f(x_0)|<\epsilon $ per una funzione di una variabile $ \forall\epsilon>0\exists\delta>0:\forall(x,y): sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0^2))<\delta ->|f(x,y)-f(x_0,y_0)|<\epsilon $ per una funzione di due variabili Poi avevo pensato di sfruttare la relazione $ |x-x_o|\lesqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2 $ Ora mi manca la ...
5
15 feb 2021, 17:58

_clockwise
Buonasera a tutti! Non so se è questa la sezione giusta per la mia domanda, in caso negativo vi prego di scusarmi. Stavo smanettando con le equazioni differenziali del modello SIR, in particolare con l'equazione \( I'(t)=I(t)\left[\beta c \dfrac{S(t)}{N}-\gamma\right] \) dove \(\beta\) è la probabilità di contagio nell'unità di tempo, \(c\) il numero di contatti medi, \(\gamma\) la probabilità di guarigione nell'unità di tempo, \(N\) la popolazione mondiale. A inizio epidemia, cioè quando ...

mafoldo
Buongiorno a tutti, cercavo un aiuto rispetto a un limite semplice che mi era venuto in mente (non è preso da un esercizo ma serve per spiegareil mio dubbio) Ad esempio se avessi: $lim (x->-pi) ln(tg(x/2))$ Mi viene in modo semplice di scrivere "mentalmente" $ln(tg(pi/2))=ln(oo)=oo$ (scusate la bruttura ma volevo solo illustrare il passaggio mentale). Il miodubbio però è questo: in teoria io non posso fare il limite "a pezzi" mentre io considero lacomposizione come se latangente tende a infinitoe poi ...
30
11 feb 2021, 11:31

Simone Masini
non riesco a capire che cosa si intenda per costruzione di un poligono regolare inscritto con riga e compasso. Per il pentagono e l'ettagono esistono delle costruzioni geometriche che utilizzano soltanto riga e compasso ma vengono definite nei libri di testo non del tutto precise dal punto di vista matematico In che senso?

matteo zarba
Salve, risolvendo un esercizio mi è sorto un dubbio, l'esercizio è il seguente: Risolvere il seguente integrale: $ int_0^oo(xlogx)/(x^2+x+1)dx $ Chiaramente l'integrale non converge, lo calcolo comunque in valore principale, sfruttando successivamente il teorema dei residui. Scelgo la funzione complessa: $ g(z)=(zlog^2z)/(z^2+z+1) $ con relativa determinazione del logaritmo tale che: $ -pi/2<arg(z)<3/2pi $ A questo punto scelgo un dominio regolare: $ T= {zin C: epsi<|z|<R, Im(z)>0, 0<epsi<1<R} $ : In $ T $ la funzione ...
2
12 feb 2021, 12:53

cla291
Buonasera, vorrei provare la seguente proprietà: $ delta (ax)=1/| a| delta(x) $ se faccio l'integrale $ int_(-oo )^(+oo) f(x) delta (ax)dx $ e il cambio variabile $ xrarr y/a $ ottengo $ int_(-oo )^(+oo) f(y/a) delta (y)1/ady=1/adelta (y) $ quindi $ int_(-oo )^(+oo) f(x) delta (ax)dx=1/adelta (xa) $ Posso dire allora di aver dimostrato che $ delta (ax)=1/adelta (xa);a>0 $ oppure no? Per quanto riguarda il valore assoluto di a, non riesco proprio a capire da dove salta fuori. Grazie del vostro tempo.
9
7 feb 2021, 22:04

Felice.
Salve, ho un quesito che sinceramente non riesco a risolvere. Ho provato ad usare la definizione, per la parte b) la parte a l'ho risolta facilmente. Tuttavia non riesco a trovare il risultato corretto che è 0.23 Un programma deve usare 8 processori fra A1, ..., A10. Trova la probabilità che venga usato il processore A1. b) Il programma deve usare 8 processori fraA1, ..., A30. Trova la probabilità che vengano usati esattamente due processori tra i processori A1, A2, A3, A4. Per la parte a ...
1
14 feb 2021, 23:59

ProPatria
Ciao a tutti, riposto la domanda che avevo messo in sezione economia: Devo fare una serie di esercizi che riguardano l'elaborazione di dati con excel e rstudio Ho una tabella di dati con due variabili (numero di clienti e profitti) di una serie di compagnie: Devo quindi salvare tutto su excel e creare un file csv. Fare il boxplot. Poi devo caricare i dati in R e calcolare le statistiche di base per le due variabili. Quindi confrontare la variabilità tra le due variabili e calcolare il ...
3
13 feb 2021, 17:00

Zstar
Salve, ho il seguente esercizio che non riesco a capire cosa chiede. Dati tre punti $A,B,C$ in $\mathbb(R^2)$, dimostrare che l’inviluppo convesso dei tre punti, cioè il più piccolo insieme convesso $T$ che contiene $A,B,C$, è dato da $T=\{X \in \mathbb(R)^2: X=\alpha A+\beta B+\gamma C$ per qualche terna di numeri $\alpha,\beta,\gamma>=0$ con $\alpha+\beta+\gamma=1\}$ Per me questa è proprio la definizione di inviluppo convesso quindi mi trovo in difficoltà. Non ho capito cosa bisogna fare
11
8 feb 2021, 18:27

Silente
Per uno spazio vettoriale $X$ di dimensione infinita, dato un insieme di vettori linearmente indipendenti (anche numerabile) \(\displaystyle \{l_1,l_2,...\} \) completo per \(\displaystyle X \), non è automatico affermare che \(\displaystyle \{l_1,l_2,...\} \) è anche una base per $X$. Per mostrare che questi due concetti sono distinti, il libro che sto leggendo (Zorich, Mathematical Analysis II, pag. 509, Example 14) prende in considerazione lo spazio vettoriale ...
3
13 feb 2021, 21:46

MD_Buckaroo
Buongiorno, ho qualche difficoltà nello studio di questa funzione in due variabili: Si consideri la funzione \(\displaystyle f(x,y)=x^2(1−y^2) \) definita su \(\displaystyle D=\left \{ (x,y):x^2+y^2≤1 \right \} \). Determinare i punti di massimo assoluto. Anche se il testo specifica solo i punti di massimo assoluto, non guasterebbe cercare anche altri eventuali punti di massimo/minimo. Comunque io ho iniziato così: calcolo punti critici: \(\displaystyle \nabla f(x,y)=(2x(1-y^2), -2x^2y) ...

Dayooooo0100
"Un fascio di luce viene indirizzato verso un piano di vetro ( n = 1,5) e un piano di plastica ( n = 1,2) posto in modo da lasciare un sottile cuneo d'aria tra i due piani. Un osservatore che guarda attraverso il piano di vetro vede le frange mostrate nella parte inferiore del disegno, con frange scure agli estremi A e B. La lunghezza d'onda della luce è 520 nm. Usando l'immagine delle frange mostrata in figura, determina lo spessore del cuneo d'aria in B." (L'immagine è nel link). Ci sono 6 ...