Piano salto entalpico
Salve a tutti,
Qualche giorno fa ho sostenuto l’esame di macchine (andato male), stavamo discutendo col professore riguardo i triangoli di velocità di una turbina assiale. Nei miei elaborati è saltato all’occhio questo piano termodinamico che ho di seguito riportato, e lui mi ha detto che era praticamente sbagliato. Ho cercato di spiegare che l’intento era quello di riportare sul piano h-s come varia il salto entropico tra statore e rotore ecc (del resto ne ho controllato gli svolgimenti in alcune dispense che li riportavano allo stesso modo, almeno concettualmente) ma nulla, sbagliato. Adesso ancora non riesco a capire (perdonate la mia ignoranza) cosa ci sia di errato in questo grafico. Mi manca forse qualche concetto termodinamico per capirlo (sicuramente) perciò non riesco a vedere l’errore. Qualcuno mi può aiutare a ragionare, capire? Vi ringrazio molto in anticipo!
Qualche giorno fa ho sostenuto l’esame di macchine (andato male), stavamo discutendo col professore riguardo i triangoli di velocità di una turbina assiale. Nei miei elaborati è saltato all’occhio questo piano termodinamico che ho di seguito riportato, e lui mi ha detto che era praticamente sbagliato. Ho cercato di spiegare che l’intento era quello di riportare sul piano h-s come varia il salto entropico tra statore e rotore ecc (del resto ne ho controllato gli svolgimenti in alcune dispense che li riportavano allo stesso modo, almeno concettualmente) ma nulla, sbagliato. Adesso ancora non riesco a capire (perdonate la mia ignoranza) cosa ci sia di errato in questo grafico. Mi manca forse qualche concetto termodinamico per capirlo (sicuramente) perciò non riesco a vedere l’errore. Qualcuno mi può aiutare a ragionare, capire? Vi ringrazio molto in anticipo!

Risposte
Ciao,
intendi veramente rappresentare il “salto entropico” (come scrivi) o intendevi il salto entalpico? Avendo l’entalpia sull’asse delle ordinate, è più comodo leggere questa quantità.
Comunque, con questo grafico, a che casistica ti stai riferendo?
Ad una espansione isoentropica? Era la trasformazione che avveniva nell’esercizio dell’esame?
intendi veramente rappresentare il “salto entropico” (come scrivi) o intendevi il salto entalpico? Avendo l’entalpia sull’asse delle ordinate, è più comodo leggere questa quantità.
Comunque, con questo grafico, a che casistica ti stai riferendo?
Ad una espansione isoentropica? Era la trasformazione che avveniva nell’esercizio dell’esame?
Ops si scusami non mi ero manco accorto di aver sbagliato a scrivere. Volevo riportare appunto il salto entalpico e praticamente questo faceva riferimento ad una turbina assiale a reazione dove appunto ci sono le isobare relative alla pressione iniziale (in un serbatoio P1=2.58 bar) e poi le variazioni di pressione nello statore (1.6 bar) e rotore (1bar). E quindi si, la trasformazione nell'esercizio era una espansione isoentropica considerando che nel serbatoio c'è anche aria e quindi gas piu che perfetto. Rivedendo il grafico a mente fredda posso pensare l’errore stia nella pendenza delle isobare (?) perché poi ad un certo punto mi ha chiesto come si ricavano e quindi Gibbs ecc...
Quello che hai disegnato è sicuramente una espansione (magari manca una freccia lungo la curva per indicare che vai da 0 a 2).
Il professore non ti ha dato nessun indizio per capire dove stia l’errore?
A parte il fatto che le isobare dovrebbero essere divergenti a entropia crescente (e le tue lo sono leggermente, magari conveniva marcarlo di più), non vedo altre cose.
Il professore non ti ha dato nessun indizio per capire dove stia l’errore?
A parte il fatto che le isobare dovrebbero essere divergenti a entropia crescente (e le tue lo sono leggermente, magari conveniva marcarlo di più), non vedo altre cose.
"Thememe1996":
Quello che hai disegnato è sicuramente una espansione (magari manca una freccia lungo la curva per indicare che vai da 0 a 2).
Il professore non ti ha dato nessun indizio per capire dove stia l’errore?
A parte il fatto che le isobare dovrebbero essere divergenti a entropia crescente (e le tue lo sono leggermente, magari conveniva marcarlo di più), non vedo altre cose.
Gliel'ho chiesto, praticamente avrei dovuto riportare i valori delle P sulle isobare ed i corrispondenti valori di h numerici (quindi praticamente riportare le proprietà necessarie ad individuare lo stato termodinamico



Meglio sempre specificare i valori, ma se posso fare un mio commento personale: il tuo professore è stato fin troppo pignolo.
Quando si riportano grafici di questo tipo, sono più di completamento, e se sono corretti da un punto di vista teorico e di proporzioni, vanno bene così come sono. È come quando si traccia il grafico qualitativo di uno studio di funzione: non si mettono i valori numerici.
Quando si riportano grafici di questo tipo, sono più di completamento, e se sono corretti da un punto di vista teorico e di proporzioni, vanno bene così come sono. È come quando si traccia il grafico qualitativo di uno studio di funzione: non si mettono i valori numerici.