Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La traccia di un esercizio è: "Sia Y un sottoinsieme di uno spazio topologico X. Se Y è privo di punti isolati, dimostrare che anche cl(Y) [chiusura di Y] è privo di punti isolati."
So che $cl(Y)= Y \cup D(Y)$ dove con D(Y) intendo il derivato di Y. Ora poiché i punti di accumulazione di Y non sono sicuramente isolati, e Y per ipotesi è privo di punti isolati, ottengo la tesi. Si può dimostrare così o sto sbagliando?

Riguardo alla legge di Dalton:
a) le % in volume dei gas di un miscuglio sono proporzionali alle loro pressioni parziali
b)si definisce la composizione di un miscuglio in base alle loro % in volume
c)la pressione di un miscuglio gassoso è uguale a quella di un qualsiasi suo componente
d)la pressione parziale di un qualsiasi gas nel miscuglio è pari alla pressione totale del miscuglio
Grazie a chi possa chiarirmi le idee

Ciao a tutti,
ho un problema con la risoluzione di una disequazione. La seguente:
$ 2x*|x^2-4|^(1/2)-(x(x^2-4)(x^2-1))/|x^2-4|^(3/2) >0 $
le soluzioni mi vengono $x>sqrt(7) ; x<-sqrt(7)$
con c.e. $|x^2-4|^(3/2) \ne 0 --> x^2-4 \ne 0 --> x \ne +-2$ tutto ciò in quanto il modulo elevato alla terza è comunque sempre positivo, e sotto radice sarà ancora postivo.
mi manca qualche condizione di esistenza o sbaglio qualcosa, vorrei capire cosa.
In sostanza procedo portando a dx il secondo termine e poi eliminando i radicali e trovandomi in una disequazione di secondo grado; ...
Salve,
pongo un semplice problemino. Si abbia una bottiglia di vino (rosso o bianco) e la si picchietti con una posata metallica, udremo un suono di una certa frequenza. Successivamente al pasto vi sarà meno vino nella bottiglia ed ora il suono sarà diverso (mi pare più grave). Come calcolare la frequenza emessa? (supponendo noti tutti i parametri coinvolti).
Si potrebbe semplificare pensando ad un cilindro di altezza h e raggio di base r (aperto alla sommità).

Buonasera a tutti!
Sto preparando l'esame di Matematica Generale e mi stavo esercitando facendo lo studio di funzione sulla seguente funzione: $ (x-1)e^-((x+6)/(x+5)) $.
Sono riuscito a svolgere tutte le consegne richieste, però quando sono andato a controllare su wolfram alpha ho visto che -5 è un asintoto verticale solo da sinistra e che va verso $ -oo $ , mentre da destra non è presente e non capisco il motivo per cui non lo sia, ho usato anche la sezione step-by-step di Wolfram Alpha, ...

Salve, ho risolto questo esercizio di Fisica II ma non sono del tutto sicuro di averlo svolto correttamente, vi chiedo quindi un controllo per segnalarmi eventuali errori, grazie in anticipo!
(a)
Procederei con il metodo delle cariche immagini: supponiamo quindi di avere una seconda distribuzione di carica lineare \(\displaystyle \lambda'=-\lambda \) posta a distanza \(\displaystyle -d \) dall'origine del sistema di riferimento e quindi simmetrica alla distribuzione di carica data. Per un ...
Vi propongo questo esercizio che trovo molto affascinante (non ho la soluzione, cioè ho la mia soluzione, sono abbastanza sicuro sia giusta)
Esercizio:
Sia \(M\) una superficie di Riemann, sia \(f \in \mathcal{H}(M)\) e \( g \in \mathcal{M}(M) \), dimostra che se \(M\) è compatto allora \(f\) è costante e \(g\) è suriettiva.
Ricordo le seguenti definizioni
Definizione 1:
Una superficie di Riemann \(M\) è una varietà topologica bidimensionale, connessa, di Hausdorff con una base numerabile ...
Salve, se una funzione di classe C1 su tutto il piano, ammette un estremo in un punto $(x_0,y_0)$ della circonferenza di centro l'origine e raggio 1 perché esiste $l $ reale tale che $\nabla f(x_0,y_0)=2l(x_0,y_0)$?

Salve, abbiamo studiato il teorema e la regola di De l'hopital e ho trovato questo limite.
$lim_(x->0+) ((sen(x))^x$
Ho delle perplessità circa l'applicazione della regola di De l'Hopital in quanto secondo i miei calcoli mi ritrovo con $(-infty)/(0+)$ e non con una forma indeterminata del tipo $0/0$ o $infty/infty$ e quindi il limite viene da se.
Ecco i passaggi:
$lim_(x->0+) (e^(ln(sen(x))^x)) = lim _(x->0+) (e^(xln(sen(x)))) = lim_(x->0+) e^(((ln(sen(x))/(x))))$ A questo punto il limite fa 0. Ma invece fa 1 solo che non riesco a capire perchè. Grazie tante.

Salve a tutti!
Ho qualche dubbio su come ho svolto questo esercizio e vi chiederei di segnalarmi qualsiasi eventuale errore. Grazie in anticipo!
(a)
Per determinare il campo elettrico lungo l'asse x, ho applicato il metodo delle cariche immagine, dal quale ricavare prima il potenziale totale \(\displaystyle V \) di tale configurazione e da questo il campo elettrico richiesto. Rispetto all'asse \(\displaystyle y \) pongo quindi una seconda carica \(\displaystyle Q' = -Q \), simmetrica ...

Salve a tutti,
Sto studiando algebra lineare ed ho un esercizio che non riesco veramente a capire come svolgere, se qualcuno potrebbe darmi una mano apprezzerei molto haha
data $ T(R^3)rarr R^2 $ avente come matrice associata $ A=( ( 2 , 0 , -1 ),( 0 , -1 , 1 ) ) $
rispetto alla base
$ B=((1,-1,0),(0,1,0),(0,0,2) $ di $ R^3 $ e $ B'=((0,2),(-1,0) $ di $ R^2 $
Trovare la trasformazione lineare
Grazie in anticipo!
Ex. Mostrare che \[ \int_0^{2 \pi} \cos( \cos (x)) \cosh(\sin (x)) \, d x = 2 \pi. \]
Hint.
Può essere utile ricordare il seguente corollario della formula integrale di Cauchy:
Corollario. Sia \( f (z) \) una funzione analitica in un dominio \( G \subset \mathbb{C} \) con \(G\) contenente il disco (chiuso) di raggio \( \rho > 0\) e centro \( z_0\). Allora \[ f(z_0) = \frac{1}{2 \pi} \int_0^{2 \pi} f(z_0 + \rho e^{i x}) \, dx.\]
Buongiorno .
Mi servirebbe un aiuto per studiare e capire come risolvere questa trasformata di Fourier
$ x(t)=10sinc^2(t)cos(300*pi*t + pi/6) $
Per il momento ho solo capito che $10sinc^2(t)$ e' un triangolo centrato in zero di ampiezza 10 .
Poi il buio completo .
Grazie per chi mi aiuta.
Salve, avendo il seguente studio di funzione
[tex]f\left(x\right)=\left(x^{2}-A^{2}\right)\log\left(|x^{2}-A^{2}|\right)-x^{2}[/tex]
e considerando [tex]x>0[/tex]
da traccia delle soluzioni si ha che
[tex]\underset{x\rightarrow A^{+}}{\lim}f\left(x\right)=\underset{x\rightarrow A^{-}}{\lim}f\left(x\right)=-A^{2}[/tex]
Sto provando a raggiungere tale risultato ma mi incastro sul fatto che se si guarda la prima parentesi a sinistra e il logaritmo, si giunge a una forma indeterminata di 0 * ...
Salve ragazzi, in questo esercizio, non riesco a capire come devo applicare la legge delle tensioni in maniera corretta.
Ho dei dubbi riguardanti la tensione sul resistore da 1 ohm e da 3 ohm, non essendo specificata la polarità, posso supporre che la corrente circoli in senso orario e dunque entrante dal polo positivo? con tensione positiva?
In questo modo otterrei :
$ -3v_1 + 1i_2 + v_1 + 3i_1=0$ e poi applicherei la legge di ohm $V_1=i_1$
Buonasera,
sto cercando di risolvere i seguenti quesiti:
sia A = $ ( ( 2 , 4 , -2 ),( 1 , 3 , -2 ),( 3 , 8 , -5 ) ) $;
1) dire se \(\displaystyle A \) è simile a \(\displaystyle A^2 \)
2) dire se \(\displaystyle A \) è simile a \(\displaystyle A^3 \)
3) \(\displaystyle A \) è uguale a \(\displaystyle A^3 \)?
[le risposte devono essere motivate, non è necessario calcolare \(\displaystyle A^2 \) e \(\displaystyle A^3 \)]
Siccome la consegna specifica di non calcolare le potenze di \(\displaystyle A \), presumo serva ...

Dimostrare che dato $n=2^2\cdot 3\cdot 5$ e $m = 2^2+3+5$ esiste un omomorfismo iniettivo dal gruppo ciclico $C_n$ al gruppo simmetrico $S_m$.
(me lo danno proprio così il testo, credo per far notare che $m$ è legato alla fattorizzazione di $n$)
Qualche idea su cui stavo ragionando.
Volevo esplicitamente trovare questo omomorfismo.
Per ogni $x\in C_n$ ho che $\text{ord}(x)|n$, quindi posso scrivere $\text{ord}(x)$ come ...

Salve, sto avendo problemi nella soluzione di questo esercizio.
Dato il sistema $ x'=Ax $ , dove $ A=((1,-4,0),(2,5,0),(0,0,-2)) $ , determinare la varietà stabile e instabile del sistema. Onestamente non so proprio come procedere quindi qualche dritta mi sarebbe molto utile, grazie.

Buongiorno,
vorrei chiedervi se poteste aiutarmi con le matrici di smorzamento e di rigidezza di un sistema meccanico a più gradi di libertà. In particolare, vorrei chiedervi di aiutarmi a capire come dedurre le proprietà delle suddette matrici: ad esempio, se una di esse è simmetrica, che proprietà conferisce al sistema meccanico? Se è definita positiva, invece? Se non lo è? Se è sia simmetrica che definita positiva?
Ho cercato ovunque, ma non riesco a trovare una risorsa che affronti tutte ...

Buongiorno, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio d'esame:
Determinare le coordinate del baricentro di una lamina sottile di densità costante che occupa la semisfera superiore di centro l'origine e raggio unitario.
Posta $S={(x,y,z) in \mathbb{R}^3 | x^2+y^2+z^2=1, z\geq 0}$
Sia $B=(x_B, y_B, z_B)$ il baricentro e $\mu(x,y,z)=k in \mathbb{R}$ la densità
Si ha
$x_B=1/M \int\int\intkxdxdydz$ con $M=\int\int\intkdxdydz$
Passando a coordinate sferiche: $T:$ \begin{cases}
x=\rho sin \phi cos \theta \\
y=\rho sin \phi sin ...